È indiscutibile e pienamente documentato che le condizioni ambientali, i cambiamenti climatici e la rivoluzione agricola, circa 15.000 anni fa, furono tra le cause più importanti dei grandi spostamenti di popolazione e dei flussi migratori , processi perpetui che convivono con l’evoluzione del pianeta, e che ne determinarono l’evoluzione dell’umanità attraverso i millenni.
L’attuale versione di questa realtà storica, a causa del cambiamento climatico antropogenico, non ha ricevuto la necessaria attenzione da parte dello Stato e della società, anche se attraverso il violento sfollamento di gruppi di popolazione dalle loro case a causa di calamità naturali ha influito drammaticamente sulla vita di centinaia di migliaia di persone ogni anno in tutto il pianeta. Così, mentre gli sfollati a causa di conflitti di guerra, problemi razziali, difficoltà economiche sono tutelati attraverso un quadro giuridico internazionale completo (che anche allora esiste alla mercé delle società ospitanti), i migranti climatici, il cui numero è in rapido aumento, sono legalmente” inesistenti”.
Già nel 1° Rapporto di Valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, 1990), il più alto livello di consenso politico e scientifico al mondo sulle questioni relative al cambiamento climatico, ha identificato che uno degli impatti più importanti del cambiamento climatico sarà la migrazione forzata o spostamento di gruppi di popolazione dalle loro case ancestrali. Questa affermazione è stata ora corroborata dai risultati di tutte le successive relazioni di valutazione. La recente sesta valutazione dell’IPCC ( https://www.ipcc.ch/2021/08/09/ar6-wg1-20210809-pr/) conferma con nuove evidenze scientifiche il fatto che il cambiamento climatico si sta verificando a un ritmo accelerato e che il riscaldamento globale, oltre al drammatico impatto che ha sull’ambiente, sul clima e sulla biodiversità, è uno dei fattori più decisivi nell’aggravare la fame, migrazioni, povertà e disuguaglianze nel mondo. Rileva inoltre che, a meno che non ci siano riduzioni immediate e su larga scala delle emissioni di gas serra, la soglia di 1,5°C o addirittura di 2°C sarà superata entro i prossimi 10 anni, ben prima della fine del secolo, con la distruzione irreversibile del pianeta che ora sembra possibile.
I disastri naturali che abbiamo subito negli ultimi anni, con un aumento medio della temperatura globale di appena 1,1°C dal periodo preindustriale, come inondazioni mortali in Europa e nel Regno Unito, cicloni in Asia, uragani in America Centrale e nei Caraibi, ondate di caldo senza precedenti e gli incendi negli Stati Uniti, in Australia, nel sud-est Europa, tra gli altri, hanno causato grandi spostamenti di persone. Anche negli Stati Uniti, la metropoli del capitalismo e delle possibilità tecnologiche, l’ultimo decennio è stato drammatico, con il 2021 sulla terraferma che è stato l’anno di catastrofi naturali più mortali del decennio con 688 morti, 570.000 sfollati e danni per oltre 145 miliardi di dollari, quando a livello globale il costo corrispondente ammontava a 280 miliardi di dollari.
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), l’Università delle Nazioni Unite (UNU) e il Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC) – organismi particolarmente interessati alla migrazione e allo sfollamento – stanno già affrontando il crescente impatto del cambiamento climatico sulla mobilità umana. Secondo il Centro di monitoraggio degli spostamenti interni (IDMC) dell’NRC (
https://www.internal-displacement.org/global-report/grid2022) nel 2021 le catastrofi naturali, dovute principalmente a tempeste, incendi, inondazioni ma anche terremoti, hanno innescato oltre il 60% (ovvero 23,7 milioni) dei nuovi sfollamenti interni registrati a livello mondiale, principalmente in Asia orientale (Cina, Vietnam, Malesia e Indonesia), Asia meridionale (India), nel Pacifico (Filippine) ma anche in Sud America (Haiti, Cuba, Brasile) e USA. Rispetto ai dati del 2018, il numero globale di sfollamenti interni è aumentato nel 2021 di circa il 38%. La Grecia purtroppo è in testa in Europa con 67.000 sfollamenti interni, principalmente dopo la distruzione dell’Evia settentrionale, che ha colpito drammaticamente produttori di resina, apicoltori, taglialegna, agricoltori e allevatori di bestiame. Per quanto riguarda i migranti climatici al di fuori dei confini dei loro paesi, non ci sono ancora dati sufficienti, ma quello che è certo è che il fenomeno si intensificherà drammaticamente nei prossimi anni. La Banca Mondiale stima che entro la metà del secolo i migranti climatici e i rifugiati provenienti dall’America Latina, dall’Africa subsahariana e dal sud-est asiatico supereranno i 140 milioni (
https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/29461 ).
Tutte queste sfide sono serie, in campo sociale ed economico, e purtroppo l’arsenale legale internazionale non è stato ancora sviluppato per proteggere i migranti climatici, che nei prossimi decenni saranno il principale volume di migranti. Anche l’Unione Europea non ha sviluppato la sua politica su questo tema, sebbene ci siano buone pratiche ed esempi in altri continenti. Due interessanti esempi africani sono la Convenzione di Kampala dell’Unione Africana, dove ci sono disposizioni approfondite per la protezione contro i disastri climatici o gli sfollamenti, e il Protocollo dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD) sulla libera circolazione, che consente alle persone in fuga da disastri naturali e dagli effetti negativi di cambiamento climatico per cercare protezione nei paesi vicini.
Nei prossimi anni si prevede che la portata della migrazione umana dovuta alla crisi climatica metteranno alla prova i limiti della governance nazionale e globale, nonché della cooperazione internazionale e regionale, e ciò richiede lo sviluppo di politiche nazionali, europee e internazionali e la conclusione di accordi internazionali, per affrontarlo, sempre nel rispetto degli intramontabili valori umanitari dell’Illuminismo.
__________________________
Manolis Pleionis è professore, direttore e presidente del Consiglio di amministrazione dell’Osservatorio Nazionale di Atene, coordinatore della Rete Nazionale per i Cambiamenti Climatici – CLIMPACT.
Fonte: kathimerini.gr 07-08-2022
_________________________
Per cosa si uccide nel XXI secolo?
https://www.asterios.it/catalogo/guerre-climatiche