Italia: La seconda più grande potenza industriale d’Europa affonda sotto il peso dei costi dell’energia mentre si aprono divisioni nella coalizione di governo

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha recentemente celebrato una serie di accordi energetici con l’Algeria. Gli accordi fanno parte degli sforzi di Roma per sopperire alle carenze energetiche dovute alle sanzioni europee alla Russia e trasformare l’Italia in un hub energetico del Mediterraneo. Sebbene gli accordi siano stati propagandati dai funzionari governativi, in realtà fanno ben poco per le prospettive energetiche a breve termine dell’Italia, il che è disastroso (ne parleremo più avanti). Il pubblico sta diventando sempre più diffidente nei confronti del sostegno di Roma a Kiev, e la scorsa settimana l’ex primo ministro e leader di uno dei partiti nella coalizione di governo di Meloni, Silvio Berlusconi, ha scatenato una tempesta di fuoco con il suo mite suggerimento che forse, solo forse, tutta questa NATO la guerra per procura contro la Russia è una catastrofe completa che merita un pensiero più critico.

“Se fossi il primo ministro, non parlerei mai con Zelenskyj”, ha detto Berlusconi, aggiungendo: “Stiamo assistendo alla distruzione del suo paese, all’uccisione dei suoi soldati e civili. Bastava che smettesse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbas, e questo non sarebbe mai successo».

Ha anche esortato Washington a fare pressioni su Zelenskyj per un cessate il fuoco interrompendo la fornitura di armi della NATO.

Indica il crollo. I politici e i media italiani hanno attaccato Berlusconi. La Meloni ha subito dichiarato il suo incrollabile sostegno all’Ucraina, alla NATO e agli Stati Uniti. Secondo Politico , conservatori “politici di nove paesi hanno criticato i commenti e molti hanno affermato di voler boicottare un imminente raduno di conservatori a Napoli, in Italia, se Berlusconi fosse presente”.

La probabile ragione della risposta apoplettica dei funzionari e dei media in tutta l’UE è che qualsiasi segno di dissenso minaccia di far crollare l’intero castello di carte. In effetti, Berlusconi stava solo esprimendo ciò che il pubblico italiano (e gran parte dell’UE) sta pensando.

Un recente sondaggio Ipsos mostra che solo il 30 per cento degli italiani è favorevole all’invio di forniture militari in Ucraina (contro il 48 per cento dei tedeschi, il 63 per cento degli inglesi, il 54 per cento degli americani e il 52 per cento dei francesi). Solo il 42 per cento degli italiani è favorevole alle sanzioni e il 63 per cento ritiene che, a causa della crisi nel proprio Paese, non possano permettersi di sostenere finanziariamente l’Ucraina.

Non c’è bisogno di guardare oltre il prezzo che la mancanza di energia russa sta avendo sull’economia italiana per capire perché il sostegno pubblico all’avventura Nato in Ucraina continua a diminuire.

La produzione italiana si è contratta per il sesto mese consecutivo a dicembre, quando le aziende hanno iniziato ad auto-razionarsi durante l’estate. Spesso si dimentica che l’Italia è la seconda più grande base industriale dell’UE, dietro solo alla Germania. 

Allo stesso modo, l’Italia è il secondo importatore di gas naturale nell’UE dopo la Germania. Il gruppo del lobby industriale italiano Confindustria riassume la situazione:

L’economia italiana continua a rallentare: i costi dell’energia sono persistenti e l’inflazione è a livelli record. Inoltre, con l’aumento dei tassi di interesse e la minore liquidità dovuta alle bollette energetiche, le imprese italiane rischiano di indebitarsi a costi elevati.

L’Italia fa affidamento sulle importazioni per tre quarti del suo consumo energetico e Roma ha già dovuto impegnare circa 100 miliardi di euro per attutire il colpo della crisi energetica, che ha significato tagli ai programmi sociali.

L’Italia sta guardando a sud attraverso il Mediterraneo come parte della svolta europea verso l’Africa alla ricerca di sostituti energetici del petrolio e del gas russi. Il problema per l’Europa nel suo insieme è che i numeri non tornano. Dal GIS:

Le riserve accertate di gas dell’intero continente africano equivalgono al 34% delle risorse russe e le riserve del Nord Africa equivalgono solo al 10% di quelle russe. La produzione di gas africano e nordafricano rappresenta rispettivamente il 36% e il 15% della produzione russa. Nel 2020, il commercio totale di gas tra Europa e Russia è stato di quasi 185 miliardi di metri cubi, circa quattro volte e mezzo il commercio con il Nord Africa.

E per l’Italia in particolare, l’unico modo per sostituire completamente il gas russo è attraverso misure significative dal lato della domanda, secondo Marco Giuli, ricercatore presso la Brussels School of Governance in Belgio. Da Hellenic Shipping News:

Lo scorso anno l’Italia ha consumato 29 miliardi di metri cubi di gas russo, pari a circa il 40% delle sue importazioni. Sta gradualmente sostituendo circa 10,5 miliardi di metri cubi di quello con maggiori importazioni da altri paesi a partire da questo inverno, secondo Eni.

La maggior parte del gas extra proverrà dall’Algeria, che ha dichiarato il 21 settembre che aumenterebbe le consegne totali in Italia di quasi il 20% a 25,2 miliardi di metri cubi quest’anno. Ciò significa che diventerà il primo fornitore dell’Italia, fornendo circa il 35% delle importazioni. Nel frattempo, la quota della Russia è scesa a livelli molto bassi, ha detto Descalzi questa settimana.

Dalla primavera del 2023, un flusso crescente di GNL inizierà ad arrivare da paesi come Egitto, Qatar, Congo, Nigeria e Angola, consentendo all’Italia di sostituire altri 4 miliardi di metri cubi di gas russo.

Non sono bravo in matematica, ma se perdi 29 bcm e lo sostituisci con 14,5 bcm, non è ottimale. E anche questo è lo scenario migliore. Altro da Natural Gas Intelligence:

Per ridurre la dipendenza dalle forniture di gas russo a seguito dell’invasione dell’Ucraina, come stanno facendo altri in tutta Europa , l’algerina Sonatrach ed Eni hanno concordato un accordo di fornitura ad aprile. L’Algeria consegnerà altri 9 miliardi di metri cubi di gas nel 2023 e nel 2024 attraverso il gasdotto Transmed.

Ma il sistema Transmed che collega l’Algeria e l’Italia non funziona a pieno regime. L’Algeria ha avuto problemi di produzione. Il paese non ha investito in nuove infrastrutture per aumentare la produzione negli ultimi tre decenni e ha bisogno di deviare il gas per soddisfare la crescente domanda interna di elettricità.

“I 9 miliardi di metri cubi aggiuntivi dall’Algeria entro il 2023 non sono realistici, soprattutto considerando che le forniture algerine all’Italia sono aumentate dell’80% tra il 2020 e il 2021”, ha affermato Giuli.

Giuli ha affermato che un forte aumento entro il 2023 può verificarsi solo se ci sarà una deviazione dei flussi dalla Spagna all’Italia. Le relazioni dell’Algeria con la Spagna sono state tese perché la Spagna si è schierata con il Marocco in un conflitto territoriale nel Sahara occidentale.

Durante un viaggio della Meloni ad Algeri a gennaio, Italia e Algeria hanno firmato accordi, anche per lo studio e la costruzione di un ulteriore oleodotto, oltre che di un cavo elettrico sottomarino, ma mancano anni. In cambio, il gruppo di pressione industriale italiano Confindustria ha promesso maggiori attività in Algeria e l’Agenzia spaziale italiana ha accettato di condividere le conoscenze e sviluppare progetti comuni. L’accordo di Confindustria potrebbe significare più produzione industriale italiana in tutto il Mediterraneo. Il marchio Fiat della casa automobilistica italiana Stellantis sta già avviando la produzione di auto e moto in Algeria.

Meloni non ha altra scelta che seguire tali politiche nonostante il viaggio sia quasi condannato fin dall’inizio. L’economia e la politica estera dell’Italia sono controllate rispettivamente dall’UE e dalla NATO e, come ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula “la Grande” prima della vittoria elettorale di Meloni, l’UE ha gli strumenti per punire l’Italia in caso di trasgressione .

Questo è stato il percorso energetico tracciato dal suo predecessore Mario Draghi. L’ex presidente della Banca centrale europea e avvoltoio di Goldman Sachs, Draghi è stato uno dei maggiori fautori della condannata politica dell’UE verso la Russia. Ha contribuito a guidare la carica per le sanzioni energetiche e ha voluto guidare l’Italia verso il nord Africa alla ricerca di sostituti.

Forse è il suo ultimo chiodo nella bara del suo paese natale. Draghi è stato uno dei principali autori del playbook neoliberista che ha guidato l’Italia nell’ultimo quarto di secolo, e tutto ciò che ha toccato si è trasformato in sabbia. Scrive Thomas Fazi su Unherd:

Non è un caso che l’era dei governi tecnici inizi nei primi anni ’90, dopo la firma da parte dell’Italia del Trattato di Maastricht, che fu negoziato nientemeno che – avete indovinato – Mario Draghi, all’epoca direttore generale del Tesoro italiano. Il primo governo guidato da tecnocrati, guidato dall’ex governatore della banca centrale italiana, Carlo Azeglio Ciampi, fu formato nel 1993 e inaugurò il primo round di privatizzazione di massa dei beni statali. Pochi anni dopo è la volta di Lamberto Dini, presidente del Consiglio dal 1995 al 1996.

In tutto questo periodo Draghi, nella sua veste di direttore generale del Tesoro, è stato uno dei principali fautori della privatizzazione delle aziende statali italiane, e del vincolo esterno in generale. La caduta dell’ultimo gabinetto di Berlusconi, nel 2011, ha visto l’ingresso di un altro tecnocrate, Mario Monti, ex commissario europeo e consigliere internazionale di Goldman, che ha proceduto ad amministrare una devastante “cura” di austerità raccomandata da Bruxelles. Ciò è stato in gran parte una conseguenza della decisione del neo-presidente della BCE – sì, di nuovo Mario Draghi – di fermare gli acquisti di titoli di stato italiani, che hanno fatto salire alle stelle i tassi di interesse italiani.

Draghi ha esposto la sua visione per l’Italia in un massetto del 2011, quando era presidente della BCE. Comprendeva:

  • ♠ La piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali, attraverso privatizzazioni su larga scala;
  • ♣ Riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, consentendo accordi a livello aziendale per adattare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle imprese;
  • ♥ Una revisione approfondita delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti;
  • ♦ Intervenire ulteriormente sul sistema pensionistico, inasprendo i criteri di ammissibilità alle pensioni di vecchiaia e riportando rapidamente l’età pensionabile delle donne del settore privato a quella stabilita per il settore pubblico; valutare una significativa riduzione dei costi del pubblico impiego, attraverso la riduzione delle retribuzioni.

È stato in grado di realizzare parte di ciò durante il suo periodo come primo ministro non eletto dal febbraio 2021 all’ottobre 2022. Draghi ha gettato le basi per la privatizzazione dei servizi pubblici locali cambiando il ruolo dei comuni italiani e trasferendo il potere dai funzionari eletti ai burocrati della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (ICA).

All’ICA sarà inoltre concessa la supervisione degli sforzi di privatizzazione. I comuni saranno tenuti a presentare rapporti all’ICA che giustifichino il motivo per cui alcuni servizi sono meglio serviti rimanendo gestiti dallo Stato, e ci saranno revisioni periodiche di questi motivi, oltre a un maggiore monitoraggio dei costi.

L’obiettivo dichiarato è quello di eliminare la burocrazia “che lede la libertà di iniziativa economica”. I critici ritengono che i comuni a corto di liquidità continueranno ad avere difficoltà a fornire servizi adeguati, che verranno poi privatizzati con nuovi operatori.

È riuscito a garantire che i salari reali italiani stiano diminuendo al ritmo più veloce nell’UE, e rimane l’unico paese del blocco in cui i salari sono diminuiti dal 1990. I contratti temporanei e poco retribuiti ora rappresentano la maggior parte dei nuovi posti di lavoro e 5.6 milioni di italiani — di cui 1,4 milioni di minori — vivono attualmente in condizioni di povertà , il massimo storico.

È stato uno dei principali sostenitori del taglio dell’Europa al gas russo, contribuendo a garantire che l’inflazione stia abbassando il potere d’acquisto reale delle famiglie, il sentimento delle imprese e dei consumatori stia precipitando e la BCE stia ora cercando di eliminare quell’inflazione aumentando i tassi di interesse, aumentando i costi di finanziamento dell’Italia e la probabilità che Roma abbia bisogno di assistenza.

E poi gli eurocrati potranno mettersi al lavoro per realizzare la visione di Draghi per l’Italia.

Fonte:nakedcapitalism, 20-02-2023