In un momento in cui gli agricoltori manifestano la loro rabbia in tutta Europa, è necessario esaminare le ragioni alla base di questa crisi e suggerire delle vie d’uscita. Di fronte all’indebolimento del sistema agricolo, alla proliferazione delle norme e alla concorrenza di sistemi produttivi non soggetti alle stesse regole dell’UE, è giunto il momento di optare per la protezione sociale.
Al momento della stesura di questo articolo, i commenti sulla mobilitazione degli agricoltori sono numerosi e gli opinionisti si alternano per spiegare le ragioni profonde di questa crisi.
Questa mobilitazione ha almeno quattro origini:
1. Da un lato, la crisi energetica, che pochi commentatori avevano immaginato potesse avere un impatto sulla produzione agricola — è certo che le piante crescono da sole.
2. In secondo luogo, l’insieme delle difficoltà finanziarie in cui versano gli agricoltori, sia che si dedichino all’agricoltura convenzionale sia che abbiano scelto, come incoraggiati, di “cambiare sistema di produzione” e convertirsi all’agricoltura biologica.
3. Poi c’è la proliferazione di direttive e burocrazia per definire i metodi di produzione, sempre più invasiva e non sempre di facile comprensione.
4. Infine, la concorrenza internazionale con sistemi di produzione extra-UE che non sono soggetti alle stesse regole applicate all’interno dell’Unione Europea, sia dal punto di vista sociale che ambientale.
La crisi energetica
Le ripercussioni della guerra in Ucraina stanno scuotendo l’agricoltura europea da molti mesi. Nel 2022, il forte aumento dei prezzi dell’energia ha avvantaggiato gli agricoltori, che per un breve periodo hanno potuto vendere a prezzi più alti i cereali che erano stati prodotti ai costi di produzione del 2021.
Nel 2023 si è verificato un effetto forbice: i prezzi delle materie prime agricole sono scesi più bruscamente rispetto al 2022, mentre i costi dei fertilizzanti e dei carburanti sono rimasti elevati.
A questi aumenti vanno aggiunti quelli più duraturi di tutti i fattori produttivi coinvolti nella produzione agricola: trasporti, imballaggi, carburanti, servizi, forniture varie e gli stipendi pagati ai dipendenti. Sebbene siano mal pagati rispetto al resto della forza lavoro, a volte, anzi spesso, guadagnano più dei loro datori di lavoro, che non sono tutti padroni spaventosi che frustano i loro dipendenti.
Il taglio del gas russo è un fattore importante in questa crisi, poiché il gas è la fonte di energia essenziale per la produzione di fertilizzanti chimici. Quindi c’è stato un prima e un dopo per Nord Stream 2. La Russia continua a produrre a basso costo e, per ragioni di prezzo e geopolitiche, ha conquistato anche i mercati del Nord Africa, mercati storici e naturali soprattutto della Francia. Aumento dei costi di produzione da un lato, debolezza dei mercati dall’altro: basta questo per sconvolgere l’equilibrio finanziario, spesso fragile, delle aziende agricole dell’Europa occidentale.
Gli agricoltori dell’Europa orientale, come i polacchi e gli ungheresi, vivono questa situazione da più tempo e le conseguenze delle importazioni dall’Ucraina sono sempre più visibili. Da un lato, queste importazioni provengono dall’unica soluzione di esportazione “sicura” per i cereali ucraini. Dovremmo forse ricordare brevemente di cosa si tratta. Dopo le manifestazioni degli agricoltori e degli autotrasportatori polacchi, l’Unione Europea ha assicurato che i Paesi dell’UE sarebbero stati solo una zona di transito, ma nessuno può dimostrarlo. Soprattutto, dal 2016, l’accordo di libero scambio tra Ucraina e Unione Europea ha consentito le importazioni praticamente senza dazi doganali, rendendo l’Ucraina il 28° Stato agricolo dell’UE.
Per ricordare che prima della guerra l’Ucraina aveva 41 milioni di ettari di terreni agricoli, la maggior parte dei quali arati, a differenza della Francia, che ha 8 milioni di ettari di prati permanenti sui suoi 26 milioni di ettari di superficie agricola utile.
Grazie a questo potenziale, l’Ucraina è diventata il primo fornitore dell’UE di uova, polli, olio di girasole, ecc. Queste esportazioni sono principalmente fornite dai principali esportatori della “banda dei 4”, ABCD: ADM (Archer Daniels Midland), Bunge, Cargill e Louis-Dreyfus, multinazionali poco conosciute dal grande pubblico, ma che attirano fondi da BlackRock e altri re della finanza mondiale.
Tutti i sistemi in pericolo
Gli agricoltori convenzionali sono direttamente minacciati da questa crisi.
La novità è che gli agricoltori biologici sono più vulnerabili di quelli convenzionali.
Negli ultimi 15 anni, questi agricoltori biologici sono stati fortemente incoraggiati a (scegliere un sistema che li espone meno al vendicativo popolare urbano [ma non solo] e, soprattutto, a) praticare un’agricoltura senza pesticidi, che ha un impatto ambientale che non ha nulla in comune con l’agricoltura convenzionale, garantendo di fatto la protezione della qualità dell’acqua, dell’aria e della biodiversità. Nel 2017, Emmanuel Macron ha scelto di abolire la “remunerazione dei servizi ambientali” che garantiva l’equilibrio economico delle aziende agricole biologiche, sviluppando invece senza limiti la conversione degli agricoltori convenzionali al biologico, che ha portato a un calo dei prezzi pagati ai produttori di prodotti biologici.
Emmanuel Macron ha organizzato l’asfissia dell’agricoltura biologica abolendo gli aiuti economici di cui beneficiava e rovinando il mercato in cui questi prodotti venivano commercializzati. Negli ultimi 5 anni gli agricoltori biologici sono stati svantaggiati rispetto ai nuovi convertiti, che ricevono aiuti alla conversione, e rispetto agli altri Paesi dell’Europa occidentale, il principale mercato per i prodotti biologici, che da tempo distribuiscono generosamente aiuti agli agricoltori biologici. Il governo francese non ha prestato alcuna attenzione a questo problema prima di scegliere di lasciare gli agricoltori francesi senza sostegno.
Quindi, allo stesso tempo, abbiamo una superficie che cresce molto velocemente, guidata da una sorta di “Gosplan” il cui unico indicatore di successo è il numero di ettari coltivati a biologico, e consumatori il cui potere d’acquisto è in caduta libera.
A questi fenomeni vanno aggiunte le importazioni di prodotti biologici dall’Ucraina, che sono impossibili da quantificare e distinguere, poiché i codici doganali non separano i prodotti biologici da quelli non biologici.
Gli agricoltori delle aree a basso potenziale, come il Sud-Ovest, sono particolarmente esposti a questa macchina di frantumazione, così come altre aree nel quarto nord-est della Francia. Queste zone a basso potenziale sono colpite più di altre da ripetuti incidenti climatici, che peggiorano di anno in anno.
In realtà, oggi c’è una convergenza di interessi tra i diversi metodi di produzione. Le loro difficoltà convergono, anche se gli agricoltori convenzionali sono più o meno contenti di vedere gli agricoltori biologici in grande difficoltà, mentre gli agricoltori biologici non osano dire che non ce la fanno, anche se sono stati proposti come modelli da generalizzare. Come si può dire che questo modello non funziona senza mettere in discussione l’impegno di una vita di lavoro?
Gli “sviluppatori” dell’agricoltura biologica (l’UE, gli Stati membri, le istituzioni, i consumatori, gli agricoltori, le reti di sviluppo dell’agricoltura biologica e il pubblico in generale) hanno agende e interessi completamente diversi.
Migliaia di cittadini, attivisti e associazioni hanno manifestato contro un modello insostenibile di agricoltura dipendente dai “mega-bacini”. D’altra parte, non vediamo questi attivisti per lo sviluppo dell’agricoltura biologica manifestare con gli agricoltori, biologici o meno, affinché possano vivere del loro lavoro.
Gli “standard”?
La lontananza delle amministrazioni dipartimentali, storicamente vicine agli agricoltori, ha lasciato un enorme vuoto nelle campagne dopo la creazione delle grandi regioni volute da François Hollande e Manuel Valls. I villaggi sono molto distanti dai capoluoghi di regione, a volte di diverse centinaia di chilometri, e i mezzi di comunicazione sono poco adatti a questi scambi.
I consulenti, i media, le associazioni ambientaliste e i politici dicono agli allevatori che devono “salire di livello” e “produrre qualità”. La metà dei polli venduti in Francia sul mercato reale, e non su quello rappresentato dai media, sono polli importati, di bassa gamma, che non rispettano nessuna delle regole imposte ai produttori europei. La “domanda dei cittadini”, che viene utilizzata per invitare gli agricoltori a passare al biologico, è perfettamente d’accordo con questa situazione, purché i polli a basso costo siano prodotti il più lontano possibile da casa!
Come ha sottolineato con una certa ironia François Purseigle[1] in un’intervista alla stampa regionale: “quando un panettiere si installa in un villaggio, tutto il villaggio è contento, ma quando si installa un allevamento di pollame, tutti si oppongono”.
Gli agricoltori non possono né capire né accettare queste ingiunzioni paradossali.
L’agricoltura viene denunciata quotidianamente come “emittente dell’X% dei gas serra”, ma non si dice mai che l’agricoltura fornisce il 100% del cibo per un pianeta sempre più urbanizzato, anche nei Paesi poveri.
Non si vuole dire che certe pratiche agricole non abbiano a volte un impatto molto forte sull'”ambiente”, ma se sono dannose per il pianeta, perché accettiamo ancora le importazioni di prodotti provenienti da questo tipo di agricoltura, che qui condanniamo? È troppo facile dire “non nel mio giardino”.
Il commercio internazionale
L’OMC non riconosce la protezione delle frontiere per i metodi di produzione. Solo il prodotto è soggetto a regolamentazioni, indipendentemente da come è stato prodotto: condizioni sociali, ambientali, energetiche, ecc.
L’unico esempio di politica coerente, ma che non ha potuto durare a causa del “mercato unico”, è stato dato da Stéphane Le Foll che ha vietato un pesticida (dimetoato) sulle ciliegie e allo stesso tempo ha vietato l’importazione di ciliegie trattate con tale prodotto.
È in questo contesto che l’UE sta organizzando una feroce competizione per ottenere il prezzo più basso possibile nel quadro dell’OMC e sta firmando senza esitazione accordi di libero scambio con tutti i Paesi possibili.
Dopo l’accordo di libero scambio con l’Ucraina, sono in discussione accordi con il Mercosur. Sono stati firmati accordi con la Nuova Zelanda che spazzeranno via ciò che resta della produzione lattiero-casearia e ovina nell’UE.
Le questioni agricole sono sempre la variabile di aggiustamento nelle politiche di sviluppo industriale.
Le altre grandi regioni economiche del mondo sono riuscite (chiedete agli americani, che tassano lo champagne, come si dovrebbe fare) a proteggere in qualche modo i loro mercati e persino i loro lavoratori, mentre l’UE sta organizzando una concorrenza feroce e distorta tra produttori che non rispettano le stesse regole.
Come uscirne?
Dobbiamo considerare le questioni energetiche, climatiche e ambientali, poiché la situazione sta producendo campanelli d’allarme sempre più forti (erosione della biodiversità legata all’uso di pesticidi e a sistemi agricoli troppo concentrati: insetti e uccelli, perdita di fertilità del suolo che attualmente è l’unica preoccupazione degli specialisti, ecc.) Non si tratta quindi di unirsi ai difensori di pesticidi come il glifosato, marcatore di un sistema agricolo insostenibile che produce esso stesso i suoi vicoli ciechi.
Ciononostante, questo tipo di agricoltura fornisce oggi la maggior parte del cibo del mondo, che piaccia o meno ai sostenitori del biologico. I prezzi bassi degli alimenti garantiscono una relativa pace sociale, un obiettivo che Bruno Lemaire ha recentemente ribadito quando ha chiesto di esercitare pressioni sui prezzi alla produzione prima dei grandi negoziati annuali tra commercianti e distributori. Il calcolo dei costi di produzione utilizzato in queste trattative è semplicemente una media nazionale, che contribuisce a concentrare ancora di più la produzione e la lavorazione nelle regioni che possono ancora generare un buon reddito con questo livello di prezzi. Questa è una delle spiegazioni della concentrazione delle proteste nelle regioni con un potenziale inferiore.
L’idea di un “prezzo minimo pagato” è buona, ma non elimina gli effetti dannosi descritti sopra.
È quindi necessario adottare una serie di misure per migliorare in modo significativo i redditi degli agricoltori e quindi le loro speranze:
– Uscire dal libero scambio, che sta schiacciando tutti gli agricoltori del mondo (si veda l’impatto del “latte ri-ingrassato” in Africa occidentale) e mettere in atto misure di protezione delle frontiere proporzionate.
– Togliere l’agricoltura dall’OMC e autorizzare la protezione delle condizioni di produzione (agricoltura biologica, etichette, ecc.).
– Organizzare la protezione delle frontiere in modo da non creare concorrenza tra agricoltori la cui efficienza economica, dovuta alle condizioni naturali di produzione e alla scomparsa della piccola agricoltura, può essere 100 volte superiore a quella degli altri.
– Organizzare un sistema sociale di remunerazione degli agricoltori che premi le condizioni produttive virtuose (aiuti diretti meglio distribuiti e magari aumentati). È un luogo comune dire che la PAC rappresenta il 33% del bilancio dell’UE, ma questo è dovuto principalmente al fatto che l’UE è solo una macchina per produrre direttive, non necessariamente perché il suo bilancio totale è troppo grande.
– Organizzare un accesso più socializzato al cibo, in modo che le classi lavoratrici abbiano una scelta diversa da quella di mangiare prodotti di scarsa qualità nutrizionale, che hanno un forte impatto sulla salute pubblica perché sono troppo lavorati e troppo integrati, con tutti gli studi che convergono sul deterioramento della salute derivante da questo tipo di dieta.
Tutte queste misure non possono essere attuate in un mercato aperto a tutti i venti. Dobbiamo porre fine alla “scelta della disoccupazione” derivante dalla creazione del mercato unico e dalla fine dei controlli alle frontiere. È giunto il momento di fare la scelta della protezione sociale in tutte le società, al Nord come al Sud. Questo dipende in parte dalla sopravvivenza dell’agricoltura contadina.
Philippe Collin
AGRICOLTORE, EX PORTAVOCE DELLA CONFÉDÉRATION PAYSANNE, EX PRESIDENTE DI AGRONOMES ET VÉTÉRINAIRES SANS FRONTIÈRES
Fonte: AOCmedia.fr
https://www.asterios.it/catalogo/la-citta-rurale