Nel 1989 sono stato consulente del primo governo post-comunista della Polonia e ho contribuito a elaborare una strategia di stabilizzazione finanziaria e di trasformazione economica. Le mie raccomandazioni del 1989 richiedevano un sostegno finanziario occidentale su larga scala per l’economia polacca, al fine di prevenire un’inflazione incontrollata, consentire una valuta polacca convertibile ad un tasso di cambio stabile e un’apertura del commercio e degli investimenti con i Paesi della Comunità Europea (oggi Unione Europea). Queste raccomandazioni sono state ascoltate dal Governo degli Stati Uniti, dal G7 e dal Fondo Monetario Internazionale.
Sulla base dei miei consigli, è stato istituito un fondo di stabilizzazione da 1 miliardo di dollari in Zloty, che è servito da supporto alla nuova valuta convertibile della Polonia. Alla Polonia è stata concessa una sospensione del servizio del debito dell’era sovietica, e poi una cancellazione parziale di quel debito. Alla Polonia è stata concessa una significativa assistenza allo sviluppo sotto forma di sovvenzioni e prestiti da parte della comunità internazionale ufficiale.
Le successive prestazioni economiche e sociali della Polonia parlano da sole. Nonostante l’economia polacca abbia vissuto un decennio di crollo negli anni ’80, nei primi anni ’90 la Polonia ha iniziato un periodo di rapida crescita economica. La valuta è rimasta stabile e l’inflazione bassa. Nel 1990, il PIL pro capite della Polonia (misurato in termini di potere d’acquisto) era pari al 33% della vicina Germania. Nel 2024, aveva raggiunto il 68% del PIL pro capite della Germania, dopo decenni di rapida crescita economica.
Sulla base del successo economico della Polonia, nel 1990 sono stato contattato da Grigory Yavlinsky, consigliere economico del Presidente Mikhail Gorbaciov, per offrire una consulenza simile all’Unione Sovietica e, in particolare, per aiutare a mobilitare il sostegno finanziario per la stabilizzazione e la trasformazione economica dell’Unione Sovietica. Un risultato di questo lavoro è stato un progetto del 1991 intrapreso presso la Harvard Kennedy School con i professori Graham Allison, Stanley Fisher e Robert Blackwill. Insieme abbiamo proposto un “Grand Bargain” agli Stati Uniti, al G7 e all’Unione Sovietica, in cui abbiamo sostenuto un sostegno finanziario su larga scala da parte degli Stati Uniti e dei Paesi del G7 per le continue riforme economiche e politiche di Gorbaciov. Il rapporto è stato pubblicato come Window of Opportunity: The Grand Bargain for Democracy in the Soviet Union (1 ottobre 1991).
La proposta di un sostegno occidentale su larga scala all’Unione Sovietica fu respinta dai guerrieri del freddo della Casa Bianca. Gorbaciov si presentò al Vertice del G7 a Londra nel luglio 1991 chiedendo assistenza finanziaria, ma se ne andò a mani vuote. Al suo ritorno a Mosca, fu rapito durante il tentativo di colpo di Stato dell’agosto 1991. A quel punto, Boris Yeltsin, Presidente della Federazione Russa, assunse la leadership effettiva dell’Unione Sovietica in crisi. A dicembre, sotto il peso delle decisioni della Russia e di altre repubbliche sovietiche, l’Unione Sovietica fu sciolta con la nascita di 15 nuove nazioni indipendenti.
Nel settembre 1991, sono stato contattato da Yegor Gaidar, consigliere economico di Eltsin e presto Primo Ministro ad interim della Federazione Russa appena indipendente a partire dal dicembre 1991. Mi ha chiesto di recarmi a Mosca per discutere della crisi economica e dei modi per stabilizzare l’economia russa. A quel punto, la Russia era sull’orlo dell’iperinflazione, dell’insolvenza finanziaria nei confronti dell’Occidente, del collasso del commercio internazionale con le altre Repubbliche e con gli ex Paesi socialisti dell’Europa Orientale, e di un’intensa carenza di cibo nelle città russe, dovuta al crollo delle consegne di cibo dai terreni agricoli e al dilagante marketing nero di prodotti alimentari e di altri beni essenziali.
Sconto del 50% per ordine diretto ad Asterioshttps://www.asterios.it/catalogo/il-caos-russo
Ho raccomandato alla Russia di ribadire la richiesta di un’assistenza finanziaria occidentale su larga scala, tra cui una sospensione immediata del servizio del debito, un alleggerimento del debito a lungo termine, un fondo di stabilizzazione della valuta per il rublo (come per lo Zloty in Polonia), sovvenzioni su larga scala di dollari e valute europee per sostenere le importazioni di cibo e medicinali urgentemente necessarie e altri flussi di beni essenziali, e un finanziamento immediato da parte del FMI, della Banca Mondiale e di altre istituzioni per proteggere i servizi sociali della Russia (assistenza sanitaria, istruzione e altro).
Nel novembre 1991, Gaidar ha incontrato i Deputati del G7 (i vice ministri delle Finanze dei Paesi del G7) e ha chiesto una sospensione del servizio del debito. Questa richiesta è stata categoricamente negata. Al contrario, a Gaidar è stato detto che se la Russia non avesse continuato a pagare fino all’ultimo dollaro, gli aiuti alimentari di emergenza in alto mare diretti in Russia sarebbero stati immediatamente invertiti e rispediti ai porti di origine. Ho incontrato un Gaidar dal volto cinereo subito dopo la riunione dei Deputati del G7.
Nel dicembre 1991, ho incontrato Eltsin al Cremlino per informarlo sulla crisi finanziaria della Russia e sulla mia continua speranza e richiesta di assistenza occidentale di emergenza, soprattutto perché la Russia stava emergendo come nazione indipendente e democratica dopo la fine dell’Unione Sovietica. Mi ha chiesto di servire come consulente del suo team economico, con l’obiettivo di cercare di mobilitare il necessario sostegno finanziario su larga scala. Accettai questa sfida e la posizione di consulente su base strettamente non retribuita.
Al ritorno da Mosca, mi sono recato a Washington per ribadire la mia richiesta di una sospensione del debito, di un fondo di stabilizzazione della valuta e di un sostegno finanziario di emergenza. Durante l’incontro con Richard Erb, Vice Direttore Generale del FMI responsabile delle relazioni generali con la Russia, ho appreso che gli Stati Uniti non sostenevano questo tipo di pacchetto finanziario. Ancora una volta ho perorato la causa economica e finanziaria e sono stato determinato a cambiare la politica degli Stati Uniti. In base alla mia esperienza in altri contesti di consulenza, potevano essere necessari diversi mesi per convincere Washington a modificare il suo approccio politico.
In effetti, durante il 1991-94 ho chiesto senza sosta, ma senza successo, un sostegno occidentale su larga scala per l’economia russa in crisi e per gli altri 14 Stati indipendenti dell’ex Unione Sovietica. Ho lanciato questi appelli in innumerevoli discorsi, riunioni, conferenze, articoli di opinione e articoli accademici. La mia era una voce solitaria negli Stati Uniti nel chiedere tale sostegno. Avevo imparato dalla storia economica — soprattutto dagli scritti cruciali di John Maynard Keynes (in particolare Conseguenze economiche della pace, 1919) — e dalle mie esperienze di consulente in America Latina e nell’Europa orientale, che il sostegno finanziario esterno alla Russia avrebbe potuto essere il punto di svolta per lo sforzo di stabilizzazione della Russia, di cui c’era urgente bisogno.
Vale la pena di citare a lungo il mio articolo sul Washington Post del novembre 1991, per presentare il succo della mia argomentazione di allora:
Questa è la terza volta in questo secolo in cui l’Occidente deve rivolgersi ai vinti. Quando gli Imperi tedesco e asburgico crollarono dopo la Prima Guerra Mondiale, il risultato fu il caos finanziario e la disgregazione sociale. Keynes predisse nel 1919 che questo crollo totale in Germania e in Austria, unito alla mancanza di visione da parte dei vincitori, avrebbe cospirato per produrre un furioso contraccolpo verso la dittatura militare in Europa centrale. Persino un ministro delle finanze brillante come Joseph Schumpeter in Austria non riuscì a frenare il torrente verso l’iperinflazione e l’ipernazionalismo, e gli Stati Uniti scesero nell’isolazionismo degli anni Venti sotto la ‘leadership’ di Warren G. Harding e del Sen. Henry Cabot Lodge.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i vincitori furono più intelligenti. Harry Truman chiese il sostegno finanziario degli Stati Uniti alla Germania e al Giappone, oltre che al resto dell’Europa occidentale. Le somme coinvolte nel Piano Marshall, pari a qualche punto percentuale del PNL dei Paesi beneficiari, non erano sufficienti per ricostruire effettivamente l’Europa. Tuttavia, fu un’ancora di salvezza politica per i visionari costruttori del capitalismo democratico nell’Europa del dopoguerra.
Ora la Guerra Fredda e il crollo del comunismo hanno lasciato la Russia prostrata, spaventata e instabile come la Germania dopo la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. All’interno della Russia, gli aiuti occidentali avrebbero l’effetto psicologico e politico galvanizzante che il Piano Marshall ebbe per l’Europa occidentale. La psiche della Russia è stata tormentata da 1.000 anni di invasioni brutali, da Gengis Khan a Napoleone e Hitler.
Churchill giudicò il Piano Marshall come “l’atto più sordido della storia”, e la sua opinione fu condivisa da milioni di europei per i quali gli aiuti rappresentarono il primo barlume di speranza in un mondo in rovina. In un’Unione Sovietica crollata, abbiamo la straordinaria opportunità di aumentare le speranze del popolo russo attraverso un atto di comprensione internazionale. L’Occidente può ora ispirare il popolo russo con un altro atto sordido.
Questo consiglio è rimasto inascoltato, ma ciò non mi ha scoraggiato dal continuare la mia attività di advocacy. All’inizio del 1992, fui invitato a presentare il caso al programma televisivo della PBS The McNeil-Lehrer Report. Ero in onda con il Segretario di Stato in carica Lawrence Eagleburger. Dopo la trasmissione, mi chiese di accompagnarlo dallo studio della PBS ad Arlington, Virginia, fino a Washington, D.C. La nostra conversazione fu la seguente. “Jeffrey, mi permetta di spiegarle che la sua richiesta di aiuti su larga scala non si realizzerà. Anche ammettendo che io sia d’accordo con le sue argomentazioni — e il Ministro delle Finanze polacco [Leszek Balcerowicz] mi ha fatto le stesse osservazioni proprio la settimana scorsa — non si farà. Vuole sapere perché? Sa che anno è questo?”. “1992”, ho risposto. “Sa che significa?” “Un anno di elezioni?” Ho risposto. “Sì, questo è un anno di elezioni. Non succederà”.
La crisi economica della Russia si aggravò rapidamente nel 1992. Gaidar eliminò i controlli sui prezzi all’inizio del 1992, non come una sorta di cura miracolosa, ma perché i prezzi ufficiali fissi dell’era sovietica erano irrilevanti sotto la pressione dei mercati neri, l’inflazione repressa (cioè la rapida inflazione dei prezzi del mercato nero e quindi l’aumento del divario con i prezzi ufficiali), la completa rottura del meccanismo di pianificazione dell’era sovietica e la massiccia corruzione generata dai pochi beni che venivano ancora scambiati ai prezzi ufficiali, molto al di sotto dei prezzi del mercato nero.
https://www.asterios.it/catalogo/sviluppo-e-declino-delleconomia-sovietica
La Russia aveva urgentemente bisogno di un piano di stabilizzazione come quello intrapreso dalla Polonia, ma tale piano era fuori portata finanziariamente (a causa della mancanza di sostegno esterno) e politicamente (perché la mancanza di sostegno esterno significava anche la mancanza di consenso interno su cosa fare). La crisi è stata aggravata dal crollo del commercio tra le nuove nazioni post-sovietiche indipendenti e dal crollo del commercio tra l’ex Unione Sovietica e le sue ex nazioni satelliti nell’Europa centrale e orientale, che ora ricevevano aiuti occidentali e stavano riorientando il commercio verso l’Europa occidentale e lontano dall’ex Unione Sovietica.
Nel corso del 1992 ho continuato, senza alcun successo, a cercare di mobilitare i finanziamenti occidentali su larga scala che ritenevo sempre più urgenti. Ho riposto le mie speranze nella nuova Presidenza di Bill Clinton. Anche queste speranze sono state rapidamente deluse. Il principale consigliere di Clinton sulla Russia, il Professore della Johns Hopkins Michael Mandelbaum, mi disse privatamente nel novembre 1992 che la squadra entrante di Clinton aveva rifiutato il concetto di assistenza su larga scala per la Russia. Mandelbaum annunciò presto pubblicamente che non avrebbe fatto parte della nuova amministrazione. Incontrai il nuovo consigliere di Clinton per la Russia, Strobe Talbott, ma scoprii che era in gran parte ignaro delle pressanti realtà economiche. Mi chiese di inviargli del materiale sulle iperinflazioni, cosa che feci.
Alla fine del 1992, dopo un anno di tentativi di aiutare la Russia, dissi a Gaidar che mi sarei fatto da parte, poiché le mie raccomandazioni non venivano ascoltate né a Washington né nelle capitali europee. Tuttavia, intorno al giorno di Natale, ricevetti una telefonata dal nuovo Ministro delle Finanze russo, Boris Fyodorov. Mi chiese di incontrarlo a Washington nei primissimi giorni del 1993. Ci incontrammo alla Banca Mondiale. Fyodorov, un gentiluomo e un esperto di grande intelligenza che morì tragicamente giovane pochi anni dopo, mi implorò di rimanere come consulente per lui durante il 1993. Ho accettato e ho trascorso un altro anno cercando di aiutare la Russia ad attuare un piano di stabilizzazione. Mi sono dimesso nel dicembre 1993 e ho annunciato pubblicamente la mia partenza come consigliere nei primi giorni del 1994.
Il mio continuo sostegno a Washington cadde ancora una volta nel vuoto durante il primo anno dell’Amministrazione Clinton, e i miei stessi timori divennero più grandi. Ho ripetutamente invocato gli avvertimenti della storia nei miei discorsi pubblici e nei miei scritti, come in questo articolo del New Republic del gennaio 1994, poco dopo essermi allontanato dal ruolo di consulente.
Soprattutto, Clinton non dovrebbe consolarsi con il pensiero che in Russia non può accadere nulla di troppo grave. Molti politici occidentali hanno previsto con sicurezza che se i riformatori se ne vanno ora, torneranno tra un anno, dopo che i comunisti si saranno dimostrati ancora una volta incapaci di governare. Questo potrebbe accadere, ma è probabile che non accada. La storia ha probabilmente dato all’amministrazione Clinton un’unica possibilità di riportare la Russia dall’orlo del baratro; e rivela uno schema allarmante e semplice. I Girondisti moderati non hanno seguito Robespierre al potere. Con l’inflazione dilagante, il disordine sociale e il calo del tenore di vita, la Francia rivoluzionaria optò invece per Napoleone. Nella Russia rivoluzionaria, Aleksandr Kerensky non tornò al potere dopo che le politiche di Lenin e la guerra civile avevano portato all’iperinflazione. Il disordine dei primi anni Venti aprì la strada all’ascesa al potere di Stalin. Né al governo di Bruning fu data un’altra possibilità in Germania, dopo che Hitler salì al potere nel 1933.
Vale la pena di chiarire che il mio ruolo di consulente in Russia era limitato alla stabilizzazione macroeconomica e ai finanziamenti internazionali. Non sono stato coinvolto nel programma di privatizzazione della Russia che ha preso forma nel 1993-4, né nelle varie misure e programmi (come il famoso schema “azioni in cambio di prestiti” nel 1996) che hanno dato vita ai nuovi oligarchi russi. Al contrario, mi sono opposto ai vari tipi di misure che la Russia stava intraprendendo, ritenendole piene di iniquità e corruzione. L’ho detto sia in pubblico che in privato ai funzionari di Clinton, ma non mi hanno ascoltato nemmeno in questo caso. I miei colleghi di Harvard erano coinvolti nel lavoro di privatizzazione, ma mi tenevano assiduamente lontano dal loro lavoro. In seguito, due di loro sono stati accusati dal governo degli Stati Uniti di insider trading in attività in Russia di cui non ero assolutamente a conoscenza o coinvolti in alcun modo. Il mio unico ruolo in quella vicenda è stato quello di licenziarli dall’Harvard Institute for International Development per aver violato le regole interne dell’HIID contro i conflitti di interesse nei Paesi di cui l’HIID era consulente.
L’incapacità dell’Occidente di fornire un sostegno finanziario su larga scala e tempestivo alla Russia e alle altre nazioni di recente indipendenza dell’ex Unione Sovietica ha sicuramente aggravato la grave crisi economica e finanziaria che ha colpito questi Paesi nei primi anni ’90. L’inflazione è rimasta molto alta per diversi anni. Il commercio e quindi la ripresa economica sono stati seriamente ostacolati. La corruzione è fiorita grazie alle politiche di parcellizzazione di beni statali di valore in mani private.
Tutti questi sconvolgimenti hanno gravemente indebolito la fiducia del pubblico nei nuovi governi della regione e dell’Occidente. Questo crollo della fiducia sociale mi ha fatto venire in mente l’adagio di Keynes del 1919, dopo il disastro dell’accordo di Versailles e le iperinflazioni che ne seguirono: “Non c’è mezzo più sottile, più sicuro, per rovesciare le basi esistenti della società, che non sia la dissoluzione della moneta. Il processo impegna tutte le forze nascoste della legge economica dalla parte della distruzione, e lo fa in un modo che nessun uomo su un milione è in grado di diagnosticare”.
https://www.asterios.it/catalogo/la-teoria-della-moneta-moderna
Durante il tumultuoso decennio degli anni ’90, i servizi sociali della Russia sono andati in declino. Quando questo declino è stato unito alle crescenti sollecitazioni della società, il risultato è stato un forte aumento dei decessi legati all’alcol in Russia. Mentre in Polonia le riforme economiche sono state accompagnate da un aumento dell’aspettativa di vita e della salute pubblica, nella Russia in crisi si è verificato l’esatto contrario.
Anche con tutti questi sfaceli economici e con il default della Russia nel 1998, la grave crisi economica e la mancanza di sostegno occidentale non sono stati i punti di rottura definitivi delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Nel 1999, quando Vladimir Putin è diventato Primo Ministro e nel 2000 quando è diventato Presidente, Putin ha cercato di instaurare relazioni internazionali amichevoli e di reciproco sostegno tra la Russia e l’Occidente. Molti leader europei, come ad esempio l’italiano Romano Prodi, hanno parlato ampiamente della buona volontà e delle intenzioni positive di Putin verso relazioni forti tra Russia e Unione Europea nei primi anni della sua presidenza.
È negli affari militari, più che nell’economia, che le relazioni russo-occidentali hanno finito per crollare negli anni 2000. Come per la finanza, l’Occidente era militarmente dominante negli anni ’90, e certamente aveva i mezzi per promuovere relazioni forti e positive con la Russia. Tuttavia, gli Stati Uniti erano molto più interessati alla sottomissione della Russia alla NATO che a relazioni stabili con la Russia.
All’epoca della riunificazione tedesca, sia gli Stati Uniti che la Germania promisero ripetutamente a Gorbaciov e poi a Eltsin che l’Occidente non avrebbe approfittato della riunificazione tedesca e della fine del Patto di Varsavia, espandendo l’alleanza militare della NATO verso est. Sia Gorbaciov che Eltsin ribadirono l’importanza di questo impegno USA-NATO. Tuttavia, nel giro di pochi anni, Clinton ha completamente rinnegato l’impegno occidentale e ha avviato il processo di allargamento della NATO. I principali diplomatici statunitensi, guidati dal grande statista e studioso George Kennan, avevano avvertito all’epoca che l’allargamento della NATO avrebbe portato al disastro: “L’opinione, senza mezzi termini, è che l’espansione della NATO sarebbe l’errore più fatale della politica americana in tutta l’era postbellica”. E così si è dimostrato.
Non è questa la sede per ripercorrere tutti i disastri di politica estera che sono derivati dall’arroganza degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma è sufficiente citare una breve e parziale cronologia degli eventi chiave. Nel 1999, la NATO ha bombardato Belgrado per 78 giorni con l’obiettivo di spezzare la Serbia e far nascere un Kosovo indipendente, che oggi ospita un’importante base NATO nei Balcani. Nel 2002, gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente dal Trattato sui missili anti-balistici, nonostante le forti obiezioni della Russia. Nel 2003, gli Stati Uniti e gli alleati della NATO hanno ripudiato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite entrando in guerra in Iraq con falsi pretesti. Nel 2004, gli Stati Uniti hanno proseguito con l’allargamento della NATO, questa volta agli Stati baltici e ai Paesi della regione del Mar Nero (Bulgaria e Romania) e dei Balcani. Nel 2008, nonostante le pressanti e strenue obiezioni della Russia, gli Stati Uniti si sono impegnati ad espandere la NATO alla Georgia e all’Ucraina.
La statua del democratico Clinton a Pristina capitale del Kosovo. A Kosovo, un paese governato da criminali, contrabbandieri di organi umani, l’America ha costruito la sua più grande base fuori dai sui confini. (AD)
Nel 2011, gli Stati Uniti hanno incaricato la CIA di rovesciare la Siria di Bashar al-Assad, un alleato della Russia. Nel 2011, la NATO ha bombardato la Libia per rovesciare Moammar Gheddafi. Nel 2014, gli Stati Uniti hanno cospirato con le forze nazionaliste ucraine per rovesciare il Presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych. Nel 2015, gli Stati Uniti hanno iniziato a posizionare i missili anti-balistici Aegis nell’Europa orientale (Romania), a breve distanza dalla Russia. Nel 2016-2020, gli Stati Uniti hanno sostenuto l’Ucraina nel minare l’accordo di Minsk II, nonostante il suo sostegno unanime da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Nel 2021, la nuova Amministrazione Biden ha rifiutato di negoziare con la Russia sulla questione dell’allargamento della NATO all’Ucraina. Nell’aprile 2022, gli Stati Uniti hanno invitato l’Ucraina a ritirarsi dai negoziati di pace con la Russia.
Il Presidente democratico Biden con un Presidente criminale kosovaro. Non ho notizie (tempo per cercare) sugli avanzamenti della costruzione della statua di Biden in Kosovo. (AD)
Ripensando agli eventi del 1991-93 e a quelli successivi, è chiaro che gli Stati Uniti erano determinati a dire no alle aspirazioni della Russia di un’integrazione pacifica e reciprocamente rispettosa della Russia e dell’Occidente. La fine del periodo sovietico e l’inizio della Presidenza Eltsin hanno provocato l’ascesa dei neoconservatori (neocons) al potere negli Stati Uniti. I neoconservatori non volevano e non vogliono un rapporto di reciproco rispetto con la Russia. Cercavano e cercano tuttora un mondo unipolare guidato dagli Stati Uniti egemoni, in cui la Russia e altre nazioni saranno sottomesse.
In questo ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti, i neoconservatori hanno immaginato che gli Stati Uniti e solo gli Stati Uniti determineranno l’utilizzo del sistema bancario basato sul dollaro, il posizionamento delle basi militari statunitensi all’estero (ben 785, nota di AD), l’estensione dell’appartenenza alla NATO e il dispiegamento dei sistemi missilistici statunitensi, senza alcun veto o voce in capitolo da parte di altri Paesi, inclusa certamente la Russia. Questa politica estera arrogante ha portato a diverse guerre e a una crescente rottura delle relazioni tra il blocco di nazioni guidato dagli Stati Uniti e il resto del mondo. In qualità di consulente per la Russia per due anni, dalla fine del 1991 alla fine del 1993, ho vissuto in prima persona i primi giorni del neoconservatorismo applicato alla Russia, anche se ci sarebbero voluti molti anni di eventi successivi per riconoscere la piena portata della nuova e pericolosa svolta nella politica estera degli Stati Uniti, iniziata all’inizio degli anni Novanta.
Fonte: Sonia Sachs
https://www.asterios.it/catalogo/adam-smith-mosca