L’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura suggerisce sfide ancora più grandi per l’ambiente, l’approvvigionamento alimentare globale e la salute pubblica

Gli autori sottolineano che le emissioni di gas serra provenienti dall’agricoltura sono ora 18 volte superiori a quelle degli anni ’60, e rappresentano circa il 30% del riscaldamento globale. L’eccesso di fertilizzante lasciato sul terreno agricolo viene scomposto dai batteri per formare protossido di azoto, un gas serra che è 300 volte più potente dell’anidride carbonica. Gli sforzi strategici per ridurre l’impatto del riscaldamento dell’agricoltura mantenendo al contempo rese elevate sono essenziali sia per mitigare il cambiamento climatico sia per proteggere la nostra fornitura alimentare dai suoi impatti.
“È importante riconoscere che l’impatto dell’agricoltura sulla salute pubblica, dall’uso di pesticidi alla qualità dell’acqua, sarà quasi certamente esacerbato dal cambiamento climatico”, ha affermato Lewis Ziska, PhD, professore associato di Scienze della salute ambientale presso la Columbia Mailman School of Public Health e coautore.
La ricerca ha scoperto:
“Abbiamo bisogno dell’agricoltura, ma il futuro dell’umanità richiede anche che riduciamo i danni ambientali dell’agricoltura”, ha affermato il coautore David Tilman, professore presso l’University of Minnesota College of Biological Sciences. “Valutando le nuove pratiche sperimentate in tutto il mondo, abbiamo identificato pratiche che sembrano aumentare i raccolti riducendo al contempo i danni ambientali. Una volta che queste nuove pratiche saranno testate e verificate, avremo bisogno di una legge agricola che paghi gli agricoltori sia per la produzione di cibo sia per il miglioramento dell’ambiente. Consentire una migliore gestione ha enormi vantaggi per tutti noi”.
I ricercatori hanno esaminato tutti gli aspetti della relazione tra agricoltura e clima per determinare dove le nuove pratiche sono più efficaci. Mentre il sequestro del carbonio è attualmente una priorità, un approccio integrato che tenga conto dell’efficienza agricola e degli inquinanti come l’ossido di azoto potrebbe offrire benefici climatici molto più grandi e un futuro più stabile per l’agricoltura. Pratiche come l’uso di fertilizzanti di precisione e la rotazione delle colture possono impedire lo sviluppo di un ciclo di feedback.”
Il team ha identificato una serie di passaggi successivi. Innanzitutto, le parti interessate dovrebbero accelerare l’adattamento e la riduzione dei costi di un’agricoltura efficiente e rispettosa del clima. L’agricoltura di precisione, l’integrazione delle colture perenni, l’agrivoltaica, la fissazione dell’azoto e il nuovo editing del genoma sono tra le tecniche emergenti che potrebbero aumentare la produzione e l’efficienza in agricoltura riducendo al contempo gli impatti del cambiamento climatico. Raccomandano ulteriori ricerche sui percorsi di feedback clima-agricoltura e sulle nuove tecnologie come i robot in azienda.
https://www.asterios.it/catalogo/valigie-di-cartone