L’ascesa dei droni (e la discesa nell’Ade della nostra fragile umanità)

I droni stanno vivendo un’esplosione evolutiva mentre invadono ogni ambito del conflitto militare. In aria, sulla terra, in mare e persino nello spazio, i droni promettono di cambiare radicalmente il carattere del conflitto armato. Non proverò a catalogare tutte le categorie delle attuali forme di vita dei droni, ma è chiaro che si stanno evolvendo in modi inaspettati.
Le possibilità orwelliane non sono difficili da immaginare.
Il motivo per cui i droni si stanno evolvendo così rapidamente e in modo imprevedibile è che sia la potenza dei microchip che la tecnologia software AI sono su curve di crescita esponenziali. Le fotocamere e i processori economici e capaci nei nostri telefoni stanno fornendo gli occhi e il cervello per droni poco costosi. Allo stesso tempo, la forte concorrenza nello sviluppo dell’AI sta spingendo oltre i confini della visione artificiale, della risoluzione dei problemi e del comportamento adattivo per i droni. I progettisti di armi possono ora utilizzare hardware e software COTS (commercial off the shelf) che riducono drasticamente il costo dei droni. Inoltre, la capacità di aggiornare “l’intelligenza” dei droni tramite download di software significa che, a differenza dell’hardware militare convenzionale, le capacità di un arsenale di droni possono continuare a crescere dopo che l’hardware è stato distribuito.
La quantità ha una qualità tutta sua. — Joseph Stalin
Sui campi di battaglia dell’Ucraina, droni da 5.000 $ hanno distrutto carri armati M1 Abrams forniti dagli USA, costati 7 milioni di $. Poiché un drone può attaccare i punti più deboli di un carro armato, dove la corazza è più sottile, un singolo drone può solitamente ottenere un’uccisione in mobilità, impedendo al carro armato di muoversi. Quindi attacchi successivi con i droni possono distruggerlo completamente. I veicoli con meno corazza vengono solitamente distrutti da un singolo impatto con un drone.
Sebbene siano state adottate numerose misure per contrastare la minaccia dei droni, queste si sono rivelate ampiamente inefficaci. L’interferenza dei segnali che controllano i droni non funziona con i droni controllati tramite cavi in fibra ottica o con i droni che utilizzano la visione artificiale per la guida terminale. I sistemi di protezione attiva ( APS ) progettati per intercettare i droni sono costosi, pericolosi per le forze amiche e inaffidabili. Inoltre, è poco pratico adattare gli APS a tutti i veicoli sul campo di battaglia. I “carri armati tartaruga” improvvisati ricoperti da fogli di armatura esterna possono sopravvivere a qualche colpo di drone, ma i droni possono trovare falle nell’armatura o sganciare mine di fronte a loro.
Il rapporto costo-efficacia dei droni militari favorisce in modo schiacciante il loro crescente utilizzo. Nella guerra in Ucraina, i droni sono così numerosi che vengono spesso utilizzati per attaccare piccoli gruppi di fanteria e talvolta singoli soldati.
Paese | Nome del drone | Tipo | Descrizione | Fonte |
---|---|---|---|---|
Ucraina | UAS SETH | Drone da combattimento | Drone nazionale simile allo Shahed, per attacchi in prima linea. | Insider aziendale |
Droni FPV | Munizioni vaganti | Droni commerciali modificati per attacchi in stile kamikaze. | Wikipedia | |
Droni Drago | Drone incendiario | Eroga termite fusa per distruggere le fortificazioni nemiche. | Wikipedia | |
Corvo PPDS | Ricognizione/Attacco | Droni australiani imballati e utilizzati per varie missioni. | Wikipedia | |
Droni DJI | Drone commerciale | Utilizzato per la sorveglianza e il targeting. | Wikipedia | |
Russia | Scia-136 | Munizioni vaganti | Drone di progettazione iraniana utilizzato per attacchi in profondità. | Wikipedia |
Lancetta ZALA | Munizioni vaganti | Droni di precisione che puntano l’artiglieria e le difese. | Wikipedia | |
Droni FPV | Munizioni vaganti | Droni commerciali modificati per attacchi in stile kamikaze. | Wikipedia | |
Droni Drago | Drone incendiario | Eroga termite fusa per distruggere i beni. | Wikipedia | |
Droni DJI | Drone commerciale | Utilizzato per ricognizione e targeting. | Wikipedia |
Il grande risultato intellettuale del colonnello John Boyd ( leggi la nota) fu un modello universale di dinamiche competitive nei conflitti armati. Boyd determinò che l’essenza di ogni combattimento era l’esecuzione da parte di ogni combattente di una serie di passaggi che lui chiamò il ciclo OODA. Ogni combattente osserva la situazione, orienta nuove informazioni relative alle sue intenzioni, decide un’azione e agisce in base alla decisione. A parità di altre condizioni, il combattente che riesce a eseguire il ciclo OODA più velocemente dell’avversario vincerà il combattimento. La genialità del modello di Boyd è che si estende all’intero spettro del conflitto, indipendentemente dalla scala o dalla complessità, dai pugili sul ring alle aziende concorrenti in un mercato, agli eserciti avversari sul campo.
Nota:
John Richard Boyd (23 gennaio 1927 – 9 marzo 1997) è stato un pilota da caccia dell’aeronautica militare statunitense e consulente del Pentagono durante la seconda metà del XX secolo. Le sue teorie hanno avuto una grande influenza nelle strategie e nella pianificazione militare, aziendale e contenziosa. Come membro della Fighter Mafia , Boyd ispirò il programma Lightweight Fighter (LWF), che produsse il General Dynamics F-16 Fighting Falcon e precedette il McDonnell Douglas F/A-18 Hornet . Boyd, insieme a Thomas Christie , creò la teoria Energia-Manovrabilità del combattimento aereo , che divenne lo standard mondiale per la progettazione di aerei da caccia. Sviluppò anche il ciclo decisionale noto come ciclo OODA , il processo mediante il quale un’entità reagisce a un evento.
Quando sovrapponiamo il grafico del ciclo OODA a un diagramma dell’attuale kill chain dell’attacco dei droni, diventa chiaro che rimuovere l’input decisionale umano dalla fase di ingaggio della catena accelera il ciclo OODA e conferisce un vantaggio competitivo. Questa è la causa della pressione evolutiva che spingerà gli sviluppatori e gli operatori di droni a dare autorità di ingaggio, la licenza di uccidere, ai droni guidati dall’IA.
La sostituzione completa dei combattenti umani con le forze dei droni è uno stato finale tecnologicamente fattibile per l’evoluzione dell’armamento dei droni. Non c’è motivo per cui la gerarchia di comando delle forze armate umane non possa essere emulata e migliorata da un software appropriato, con ogni livello di unità operative che risponde ai comandi dall’alto e dirige i livelli sottostanti. La maggiore larghezza di banda decisionale dei nodi di controllo automatizzati probabilmente si tradurrebbe in un’organizzazione delle forze altamente efficiente e flessibile. Pertanto, sotto la pressione evolutiva competitiva, è probabile che l’attuale ordine di battaglia ibrido umano/drone sposterà costantemente la sua composizione verso una forza di droni completa, con notevole autonomia, operante sotto direttive umane di alto livello.
Un pericolo evidente delle forze militari completamente automatizzate è l’allontanamento dal controllo umano. La raffigurazione di macchine per uccidere guidate dall’intelligenza artificiale che si rivoltano contro i loro creatori umani è ormai un elemento fondamentale della fantascienza distopica. Di conseguenza, saranno dedicati notevoli sforzi di progettazione per prevenire la fuga delle forze dei droni. Tuttavia, dato il probabile carattere autogenerante e adattabile del futuro software di intelligenza artificiale, l’affidabilità di tale controllo assoluto sarebbe incerta. Sfortunatamente, come l’avvento delle armi nucleari, il genio della guerra dei droni è uscito dalla bottiglia. La civiltà affronta un nuovo pericolo derivante dall’innovazione tecnologica che supera di nuovo la creazione delle strutture politiche necessarie per governarla.
L’ascesa dei droni è conforme a un’equazione comportamentale perniciosa che minaccia il mondo moderno:
Ingegnosità tecnologica + irresponsabilità organizzata = rischio crescente di disastro
L’ingegnosità di una forza lavoro STEM globale altamente qualificata, finanziata e motivata sta creando un flusso costante di innovazioni senza precedenti nell’armamento. Potenti entità aziendali e governative stanno finanziando e impiegando queste armi in modo irresponsabile, incuranti dei pericoli a lungo termine. Il risultato è un’insostenibile combinazione di rischi per il mondo, rischi che potrebbero portare all’estinzione umana. Per parafrasare John Donne: Non chiedere per chi sciamano i droni. Sciamano per te.
Fonte: nakedCapitalism
https://www.asterios.it/catalogo/cristianesimo-e-rivoluzione