Il tuo smartphone è un parassita, secondo l’evoluzione

 

Poiché gli smartphone sono diventati quasi indispensabili, alcune delle loro app più popolari hanno finito per servire più fedelmente gli interessi delle aziende produttrici di app e dei loro inserzionisti che quelli dei loro utenti umani. Queste app sono progettate per influenzare il nostro comportamento, spingendoci a continuare a scorrere le pagine, cliccare sulle pubblicità e a covare in uno stato di perenne indignazione. I dati sul nostro comportamento di scorrimento vengono utilizzati per promuovere questo sfruttamento. Il tuo telefono si interessa solo dei tuoi obiettivi di fitness personali o del desiderio di trascorrere più tempo di qualità con i tuoi figli, nella misura in cui utilizza queste informazioni per adattarsi e catturare al meglio la tua attenzione. Può quindi essere utile pensare agli utenti e ai loro telefoni come a degli host e ai loro parassiti, almeno in parte.

Autori: Rachael L. Brown. È Direttrice del Centro di Filosofia delle Scienze e Professoressa Associata presso la Facoltà di Filosofia della Research School of Social Sciences dell’Australian National University. Tiene anche podcast sulla filosofia della scienza. Rob Brooks, è un biologo evoluzionista che riflette e scrive su come le menti e le culture evolute interagiscono con il mondo del XXI secolo.

_____________________________

Pidocchi, pulci e tenie sono stati compagni dell’umanità nel corso della nostra storia evolutiva. Eppure, il parassita più grande dell’era moderna non è un invertebrato succhiasangue. È elegante, con una facciata di vetro e crea dipendenza per definizione. Il suo ospite? Ogni essere umano sulla Terra con una connessione Wi-Fi.

Lungi dall’essere strumenti innocui, gli smartphone parassitano il nostro tempo, la nostra attenzione e le nostre informazioni personali, tutto nell’interesse delle aziende tecnologiche e dei loro inserzionisti.

In un nuovo articolo sull’Australasian Journal of Philosophy , sosteniamo che gli smartphone pongono rischi sociali unici, che diventano ancora più evidenti se osservati attraverso la lente del parassitismo.

Cos’è esattamente un parassita?

I biologi evoluzionisti definiscono un parassita come una specie che trae vantaggio da una stretta relazione con un’altra specie, il suo ospite, mentre l’ospite ne sostiene un costo.

Il pidocchio del capo , ad esempio, dipende interamente dalla nostra specie per la sua sopravvivenza. Si nutre solo di sangue umano e, se viene staccato dal suo ospite, sopravvive solo per breve tempo, a meno che non abbia la fortuna di cadere sul cuoio capelluto di un altro essere umano. In cambio del nostro sangue, i pidocchi del capo non ci danno altro che un fastidioso prurito; questo è il prezzo da pagare.

Gli smartphone hanno cambiato radicalmente le nostre vite. Dagli spostamenti in città alla gestione di malattie croniche come il diabete , questi dispositivi tecnologici tascabili ci semplificano la vita. A tal punto che la maggior parte di noi raramente ne fa a meno.

Eppure, nonostante i vantaggi, molti di noi sono ostaggi dei nostri telefoni e schiavi dello scrolling infinito, incapaci di disconnettersi completamente. Chi usa il telefono ne paga il prezzo con mancanza di sonno, relazioni offline più deboli e disturbi dell’umore.

Dal mutualismo al parassitismo

Non tutte le relazioni tra specie vicine sono parassite. Molti organismi che vivono su o dentro di noi sono benefici.

Consideriamo i batteri presenti nel tratto digerente degli animali. Possono sopravvivere e riprodursi solo nell’intestino della specie ospite, nutrendosi dei nutrienti che lo attraversano. Ma offrono benefici all’ospite, tra cui un miglioramento dell’immunità e una migliore digestione. Queste associazioni reciprocamente vantaggiose sono chiamate mutualismi.

L’associazione uomo-smartphone è nata come un mutualismo. La tecnologia si è rivelata utile agli esseri umani per rimanere in contatto, navigare su mappe e trovare informazioni utili.

I filosofi non ne hanno parlato in termini di mutualismo, ma piuttosto come di un’estensione della mente umana , come quaderni, mappe e altri strumenti.

Da queste origini benigne, tuttavia, sosteniamo che la relazione sia diventata parassitaria. Un simile cambiamento non è raro in natura; un mutualista può evolversi fino a diventare un parassita , o viceversa.

Gli smartphone come parassiti

Poiché gli smartphone sono diventati quasi indispensabili, alcune delle loro app più popolari hanno finito per servire più fedelmente gli interessi delle aziende produttrici di app e dei loro inserzionisti che quelli dei loro utenti umani.

Queste app sono progettate per influenzare il nostro comportamento, spingendoci a continuare a scorrere le pagine , cliccare sulle pubblicità e a covare in uno stato di perenne indignazione.

I dati sul nostro comportamento di scorrimento vengono utilizzati per promuovere questo sfruttamento. Il tuo telefono si interessa solo dei tuoi obiettivi di fitness personali o del desiderio di trascorrere più tempo di qualità con i tuoi figli, nella misura in cui utilizza queste informazioni per adattarsi e catturare al meglio la tua attenzione.

Può quindi essere utile pensare agli utenti e ai loro telefoni come a degli host e ai loro parassiti, almeno in parte.

Sebbene questa constatazione sia interessante di per sé, il vantaggio di considerare gli smartphone attraverso la lente evolutiva del parassitismo emerge con maggiore evidenza quando si considera dove potrebbe evolversi questa relazione e come potremmo contrastare questi parassiti high-tech.

Dove entra in gioco la polizia

Nella Grande Barriera Corallina, i labridi pulitori striati creano delle “stazioni di pulizia” dove i pesci più grandi permettono ai labridi di nutrirsi di pelle morta, scaglie e parassiti invertebrati che vivono nelle loro branchie. Questa relazione è un classico mutualismo: i pesci più grandi perdono costosi parassiti e i labridi pulitori si nutrono.

Un labro pulitore striato blu al lavoro per pulire la bocca di una triglia. Wayne e Pam Osborn/iNaturalist, CC BY-NC

A volte i pesci pulitori “imbrogliano” e mordono i loro ospiti, facendo pendere la bilancia dal mutualismo al parassitismo. Il pesce che viene pulito può punire i trasgressori allontanandoli o rifiutando ulteriori visite. In questo, i pesci di barriera mostrano qualcosa che i biologi evoluzionisti ritengono importante per mantenere l’equilibrio dei mutualismi: il controllo.

Potremmo controllare adeguatamente lo sfruttamento da parte degli smartphone e ripristinare una relazione complessivamente vantaggiosa?

L’evoluzione dimostra che due cose sono essenziali: la capacità di individuare lo sfruttamento quando avviene e la capacità di reagire (tipicamente interrompendo il servizio al parassita).

Una battaglia difficile

Nel caso degli smartphone, non possiamo facilmente individuare lo sfruttamento. Le aziende tecnologiche che progettano le varie funzionalità e gli algoritmi per indurvi a prendere in mano il telefono non pubblicizzano questo comportamento .

Ma anche se si è consapevoli della natura sfruttatrice delle app per smartphone, rispondere è più difficile che semplicemente riporre il telefono.

Molti di noi sono diventati dipendenti dagli smartphone per le attività quotidiane. Invece di ricordare le cose, scarichiamo il compito sui dispositivi digitali – per alcune persone, questo può alterare le loro capacità cognitive e la loro memoria .

Dipendiamo da una macchina fotografica per catturare gli eventi della vita o anche solo per registrare dove abbiamo parcheggiato l’auto. Questo, a sua volta, migliora e limita la nostra memoria degli eventi .


La lettura di acro-polis.it, Quotidiano di idee, per la Libertà, la Pace e la Giustizia sociale e climatica è gratuita, ma la pubblicazione non è gratuita, ha dei costi. Se ti piace il contenuto:

Aiutaci a rimanere Paywall-free ♥ Contribuisci acquistando i volumi delle nostre collane di libri su carta, e delle edizioni di www.asterios.it


Governi e aziende hanno solo ulteriormente consolidato la nostra dipendenza dai nostri telefoni, trasferendo i loro servizi online tramite app mobili. Una volta che prendiamo in mano il telefono per accedere ai nostri conti bancari o ai servizi governativi, abbiamo perso la battaglia.

Come possono allora gli utenti correggere lo squilibrio nel rapporto con i loro telefoni, trasformando il rapporto parassitario in uno mutualistico?

La nostra analisi suggerisce che la scelta individuale non può portare gli utenti a destinazione in modo affidabile. Siamo individualmente surclassati dall’enorme vantaggio informativo che le aziende tecnologiche detengono nella corsa agli armamenti ospite-parassita.

Il divieto imposto dal governo australiano ai minori sui social media è un esempio del tipo di azione collettiva necessaria per limitare ciò che questi parassiti possono fare legalmente. Per vincere la battaglia, avremo anche bisogno di restrizioni sulle funzionalità delle app che notoriamente creano dipendenza e sulla raccolta e la vendita dei nostri dati personali.

Fonte: The Conversation.