Le cornici narrative sono fondamentali per unificare le ideologie. Inquadrano ciò che è possibile e impossibile, quali idee possono essere accettate e quali devono essere rifiutate. Nel suo libro, Democrazia digitale, politica analogica , la narratrice e analista politica Nanjala Nyabola esamina l’inquadratura della narrativa della Quarta Rivoluzione Industriale in questa luce.

Sostiene che viene utilizzato dalle élite globali per deviare dai fattori di disuguaglianza e consentire processi in corso di espropriazione, sfruttamento ed esclusione. Durante un recente dialogo politico sul futuro del/dei lavoro/i, ha commentato:

La vera seduzione di questa idea è che è apolitica. Possiamo parlare di sviluppo e progresso, senza dover fare i conti con il potere.

Il principale ideologo della Quarta Rivoluzione Industriale è Karl Schwab , presidente del World Economic Forum che ha pubblicato un libro influente con lo stesso nome. In esso sostiene che le innovazioni digitali stanno trasformando i modi in cui le persone vivono, lavorano e si relazionano tra loro. Questi includono l’intelligenza artificiale e la robotica, il cloud computing quantistico e la tecnologia della catena di blocchi.

Rispetto alle precedenti rivoluzioni industriali, sostiene, la Quarta Rivoluzione Industriale si sta evolvendo a un ritmo esponenziale, riorganizzando i sistemi di produzione, gestione e governance in modi senza precedenti.

Ma c’è una crescente critica, in particolare dal sud del mondo, a questa cornice favorevole ai capitali della Quarta Rivoluzione Industriale. Molti si chiedono se debba essere considerata una rivoluzione.

Le prove disponibili suggeriscono che la proliferazione delle tecnologie digitali è stata altamente irregolare, guidata da una vecchia generazione di innovazione tecnologica, e utilizzata per riprodurre piuttosto che trasformare relazioni sociali disuguali.

Condividiamo l’opinione che non vi è nulla di predeterminato o lineare su ciò che la tecnologia digitale viene sviluppata, come viene utilizzata e per quale scopo. La sfida è come sfruttare le innovazioni digitali per migliorare le condizioni di lavoro e di vita, tenendo conto del capitale.

Argomenti contro

 

Lo storico Ian Moll si chiede se l’attuale miriade di innovazioni tecnologiche digitali costituisca una rivoluzione industriale. Dopotutto, le rivoluzioni non sono caratterizzate da soli cambiamenti tecnologici. Piuttosto sono guidati da trasformazioni nel processo lavorativo, cambiamenti fondamentali nelle relazioni di lavoro, cambiamenti nelle relazioni sociali e ristrutturazione socioeconomica globale.

La rivoluzione industriale, ad esempio, ha dato vita a fabbriche che hanno cambiato il modo in cui le persone lavoravano e dove vivevano. La centralizzazione dei luoghi di lavoro ha visto una crescente urbanizzazione, un approfondimento delle divisioni di classe tra ricchi e poveri. Ha visto anche l’emergere dei sindacati.

È chiaro che le tecnologie digitali stanno rimodellando la struttura del mercato del lavoro e le condizioni di lavoro. Lo stanno facendo attraverso l’automazione e la sostituzione del lavoro, l’informalizzazione o l’ uberizzazione del lavoro, l’imposizione di una gestione algoritmica e la mercificazione dei dati.

Ma sembrano approfondire piuttosto che trasformare i modelli storici di disuguaglianza lungo le linee di classe, genere, razza, cittadinanza e posizione geografica.

Come ha detto Nyabola:

I dati sono il nuovo petrolio… punti dati che possono essere estratti a scopo di lucro.

Nonostante le critiche, l’ Unione Africana (UA) ha accolto la Quarta Rivoluzione Industriale come un “momento spartiacque per lo sviluppo dell’Africa”. L’UA la descrive come un’opportunità per scavalcare l’era digitale, aumentare la competitività globale e generare nuove fonti di occupazione.

Lo studioso-attivista Trevor Ngwane sostiene nel volume, La quarta rivoluzione industriale: una critica sociologica , che l’innovazione tecnologica può effettivamente essere benefica per la classe operaia. Può ridurre la fatica, migliorare le condizioni di lavoro e liberare più tempo per le persone da dedicare ad altre attività significative.

Il problema è che i frutti dell’innovazione tecnologica sono monopolizzati da una classe capitalista globalizzata. Prendi l’esempio delle piattaforme di lavoro digitali . Finanziati principalmente da fondi di capitale di rischio nel nord del mondo, hanno avviato attività nel sud del mondo senza investire in beni, assumere dipendenti o versare tasse e contributi nelle casse statali.

Questo processo è rafforzato da un’inquadratura che ritrae gli attuali termini dell’innovazione come inevitabili e quindi incontestabili.

Come ha riflettuto Ngwane durante il dialogo politico :

Chi può mettere in discussione qualcosa che si muove lungo le leggi della natura, della storia, della tecnologia?

Impostazione dei parametri

 

Per  Tessa Dooms che si occupa delle comunità, ci sono due potenziali strade :

Possiamo permettere al capitale di fare ciò che vuole. Oppure possiamo iniziare a immaginare un mondo in cui impostiamo i parametri per ciò che dovrebbe essere la tecnologia.

Dooms concorda sul fatto che la narrativa della Quarta Rivoluzione Industriale è più un’aspirazione che la realtà. Ma è proprio perché è un progetto ambizioso che i suoi termini possono essere modellati. Qual è il posto degli africani in un mondo sempre più digitalizzato? In che modo le tecnologie influenzano la vita, le identità e l’accesso alle opportunità delle persone? In che modo le innovazioni possono promuovere una società più giusta, in cui le persone sono libere per svolgere un lavoro significativo? Come possono gli stati utilizzare le normative e altri mezzi per garantire che i benefici dell’innovazione tecnologica siano condivisi in modo più equo?

Il gruppo di ricerca Future of Work(ers) presso il Southern Center for Inequality Studies dell’Università del Witwatersrand ospita una serie di dialoghi in sei parti . L’obiettivo è generare un ulteriore dibattito sulla relazione tra le tecnologie digitali, la natura mutevole dei lavoratori e le implicazioni per la disuguaglianza.

Seipati Mokhema, ricercatore associato con il futuro del lavoro, ha contribuito a questo articolo.

Fonte: The conversation, 8 giugno 2022.