Armanda Guiducci

Filosofa e studiosa

Armanda Guiducci, nata a Napoli nel 1923, si spostò giovane nel Nord Italia, dove si laureò in Filosofia, all’Università di Milano. Allieva di Antonio Banfi, uno dei personaggi di spicco della cultura italiana del tempo, fu da questi fortemente influenzata. L’idea della responsabilità morale, che le persone hanno mentre agiscono nel mondo, e la partecipazione politica alle lotte antifasciste, insieme alla militanza del suo professore nel Partito Comunista Italiano, la indirizzarono verso il coinvolgimento politico e l’attivismo culturale. Cominciò, quindi, un’associazione lunga e duratura con gli intellettuali e le pubblicazioni della Sinistra politica. Interessata alla produzione e alla diffusione della cultura, collaborò con quotidiani e settimanali che promuovevano confronti ideologici e dibattiti culturali. Nel 1955, Franco Fortini, Luciano Amodio e Roberto Guiducci e lei, lanciarono l’acclamato giornale politico letterario Ragionamenti, di cui la Guiducci divenne direttore. Negli Anni ‘60 e ‘70, pubblicò diversi libri di critica, tra i quali ricordiamo il più famoso, e spesso tradotto, Dallo zdanovismo allo strutturalismo (1967), e due libri su Cesare Pavese, Il mito Pavese (1967) e Invito alla lettura di Pavese (1950). Si interessò anche di Sociologia, Psicoanalisi, Etnologia e Antropologia Culturale, scrivendo un saggio su La letteratura della nuova Africa (1979), in collaborazione con Lina Angioletti. La Guiducci iniziò anche una carriera artistica, con due raccolte di versi: Poesie per un uomo (1965) che ebbe un enorme successo, e vinse il premio Cittadella, e A colpi di silenzio (1982), che vinse il premio Pisa, già vinto dalla scrittrice, nel 1967, con Il mito Pavese. Negli Anni ‘70, partecipò anche attivamente al dibattito femminista, producendo una serie di libri sulla condizione femminile, tra i quali ricordiamo: Due donne da buttare (1976), La donna non è gente (1977), All’ombra di Kalì (1979) e Donna e serva (1983). In tempi più recenti, continuò a scrivere di femminismo, e pubblicò due volumi della storia delle donne, edita da Sansoni. Morì nel 1992 di cancro.

Pubblicazioni su ACrO-Pólis: