Raggiungere una pace giusta e duratura in Ucraina

Il 6 e 7 giugno, la Rete per le soluzioni di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha convocato un gruppo di studio di esperti in affari internazionali, affari militari e di sicurezza e relazioni internazionali tra Stati Uniti, Unione Europea, Ucraina e Russia. Segue la loro dichiarazione. La dichiarazione è esclusivamente quella dei singoli partecipanti al gruppo di studio e non quella di qualsiasi altra organizzazione, inclusa la Santa Sede, le Nazioni Unite o qualsiasi governo nazionale.
Nella fase attuale di crisi acuta e irreversibile che sta attraversando il sistema-mondo moderno la realtà, quella nuda e cruda realtà, è molto diversa dalle buone intenzioni dei partecipanti e firmatari della dichiarazione che di seguito pubblichiamo. In ogni caso il loro contributo può essere fondamentale nella ricerca e mobilitazione di tutte quelle persone intelligenti e di mente sana disposte a partecipare attivamente a un'”Alleanza per la Pace”.

Dichiarazione dei partecipanti del gruppo di studio Scienza ed etica della felicità. Incontro ospitato alla Casina Pio IV, Città del Vaticano, 6-7 giugno 2022.

 

Gesù insegnò al mondo che gli operatori di pace sono benedetti, perché sono figli di Dio. Mentre la guerra infuria in Ucraina, il mondo ha bisogno di operatori di pace che aiutino le parti in guerra a scegliere la pace piuttosto che il conflitto continuo. Gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Turchia, la Cina e altri paesi dovrebbero aiutare entrambe le parti a sentirsi sicure in un accordo di pace negoziato. Per l’Ucraina, sicurezza significa che un accordo di pace non sarà seguito da nuove minacce o incursioni russe. Per la Russia, la sicurezza significa che il ritiro dall’Ucraina non sarà seguito dall’espansione verso est della NATO e dagli armamenti pesanti in Ucraina. Pace, in breve, significa un’Ucraina neutrale che è sicura nella sua sovranità, indipendenza e integrità territoriale.

Papa Francesco ha espresso la sua richiesta di pacificazione in termini chiari e potenti:

“Rinnovo il mio appello a coloro che governano le nazioni: non portare l’umanità alla rovina. Ti prego! Non portare l’umanità alla rovina!”

Sua Santità il Patriarca Bartolomeo ha dichiarato:

“Chiediamo a tutte le parti coinvolte di perseguire questo percorso di dialogo e rispetto del diritto internazionale, al fine di porre fine al conflitto e consentire a tutti gli ucraini di vivere in armonia. Le armi non sono la soluzione.”

L’obiettivo della pacificazione in Ucraina non è solo una pace negativa – cioè una pace senza giustizia – ma una pace positiva, fondata saldamente sui quattro pilastri delle relazioni morali tra gli Stati riconosciuti da san Giovanni XXIII nella sua Pacem in terris magistrale: verità, giustizia, cooperazione volontaria e libertà (comma 80). Tali relazioni morali sono necessarie non solo tra Russia e Ucraina, ma anche tra Russia, Stati Uniti e Unione Europea.

L’invasione russa dell’Ucraina è senza dubbio in flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Le divergenze della Russia con l’Ucraina avrebbero dovuto certamente essere risolte attraverso negoziati sostenuti dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, nel rispetto degli interessi di sicurezza di tutti i paesi. Ora, la triste realtà della battaglia in corso, con nessuna delle parti in grado di ottenere una vittoria militare decisiva, dovrebbe spingere entrambe le parti al tavolo dei negoziati il ​​prima possibile per evitare il prolungamento della guerra e per raggiungere una pace con giustizia.

È probabile che la guerra in Ucraina si evolva in una guerra di logoramento e si concluda come un conflitto congelato o una pace negoziata, piuttosto che come una vittoria assoluta di una parte sull’altra. Una pace negoziata sarebbe un risultato superiore ai sacrifici di una guerra di logoramento e di un conflitto congelato sia per i popoli che per i governi di Ucraina, Russia, USA e UE e del resto del mondo.

Se la guerra finisse come un conflitto congelato, la Russia continuerebbe ad occupare una parte considerevole dell’Ucraina orientale e meridionale, mentre le sanzioni occidentali contro la Russia rimarrebbero in vigore. Il commercio e gli investimenti tra Russia e Occidente rimarrebbero bloccati, trasformandosi in una contrazione generale del commercio mondiale e dello sviluppo. Anche armi e personale militare continuerebbero ad affluire in Ucraina da fonti esterne.

Se la guerra si concludesse invece con una pace negoziata, si eviterebbe ulteriori pesanti perdite tra la popolazione civile ucraina e gli eserciti di entrambe le parti e si potrebbe garantire l’esistenza e l’indipendenza dello stato ucraino contro i tentativi esterni di rovesciarlo. La maggior parte delle regioni attualmente occupate dalla Russia ritornerebbero alla sovranità ucraina, alcune regioni potrebbero diventare soggette a regolamenti speciali, l’esercito russo verrebbe ritirato e le sanzioni occidentali verrebbero revocate, consentendo la ricostruzione e l’attuazione di un livello più elevato di sicurezza per tutti gli attori della società ucraina e dei paesi vicini.

I termini di base di un possibile accordo di pace sono stati delineati nella seconda parte del mese di marzo scorso, quando i negoziatori tra le due parti hanno riferito che i negoziati tra le due parti stavano procedendo bene, e ancora più recentemente nella proposta italiana di un piano di pace in quattro parti a fine maggio. Nei negoziati della seconda parte di marzo, l’Ucraina ha suggerito quattro punti per una soluzione di pace: neutralità; garanzie di sicurezza internazionali per l’Ucraina; un periodo prolungato per determinare definitivamente lo status della Crimea; e negoziati su “le complesse questioni del Donbas”. Il Piano di Pace dell’Italia ha anche quattro punti: un cessate il fuoco; la neutralità dell’Ucraina; negoziati in corso su Crimea e Donbas; e negoziati multilaterali all’interno dell’OSCE e tra Russia e NATO sugli accordi di sicurezza regionale.

Pur facendo affidamento sulla saggezza pratica (phronesis) dei benedetti operatori di pace, sulla base delle radici identificabili del conflitto, dei negoziati di marzo e delle iniziative di pace fino ad oggi, suggeriamo i seguenti parametri di riferimento per un cessate il fuoco e un accordo di pace positivo:

  1. Neutralità dell’Ucraina, ovvero rinuncia all’ambizione nazionale di aderire alla NATO, riconoscendo al contempo la libertà dell’Ucraina di concludere accordi con l’Unione Europea e altri;
  2. Garanzie di sicurezza per la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina fornite dai membri P-5 delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) più l’Unione Europea e la Turchia, che potrebbero includere la trasparenza militare e restrizioni allo stazionamento militare ed esercitazioni su larga scala nelle aree di confine sotto osservazione internazionale connesse alla revoca delle sanzioni economiche;
  3. Controllo de facto russo della Crimea per un periodo di anni, dopodiché le parti cercherebbero attraverso la diplomazia un accordo de jure permanente, che potrebbe includere un accesso facilitato per le comunità locali sia all’Ucraina che alla Russia, politiche liberali di attraversamento delle frontiere per le persone e il commercio, stazionamento della flotta russa del Mar Nero e compensazioni finanziarie;
  4. Autonomia delle regioni di Lugansk e Donetsk all’interno dell’Ucraina, che potrebbe includere aspetti economici, politici e culturali, da dettagliare ulteriormente entro un breve periodo di tempo;
  5. Accesso commerciale garantito sia dell’Ucraina che della Russia ai porti del Mar Nero di entrambi i paesi;
  6. La graduale rimozione delle sanzioni occidentali alla Russia in concomitanza con il ritiro dell’esercito russo secondo l’accordo;
  7. Un Fondo Multilaterale per la Ricostruzione e lo Sviluppo delle regioni dell’Ucraina dilaniate dalla guerra – a cui partecipa anche la Russia – e l’accesso immediato agli aiuti umanitari;
  8. Una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per fornire meccanismi di monitoraggio internazionale a sostegno dell’accordo di pace.

 

Verso una pace positiva

Il presidente John F. Kennedy ha saggiamente osservato che “la vera pace deve essere il prodotto di molte nazioni, la somma di molti atti. Deve essere dinamico, non statico, mutevole per affrontare la sfida di ogni nuova generazione. Perché la pace è un processo, un modo per risolvere i problemi”. Per risolvere i problemi, abbiamo bisogno di cooperazione, e per la cooperazione, abbiamo bisogno di fiducia. Una pace duratura, quindi, dipende non solo da trattati formali, ma anche dalla cooperazione all’interno delle comunità, attraverso le etnie, le religioni e gli stati nazionali. I media hanno anche la responsabilità che i tamburi della guerra cedano il posto a parole di pace.

Le comunità religiose sono in prima linea nella pace positiva. Le comunità religiose riuniscono le persone nello spirito della dignità umana e della giustizia sotto Dio e hanno la capacità e la missione di riunire le persone anche di fedi ed etnie diverse. La Chiesa cattolica, il Patriarcato ecumenico, il Patriarcato di Mosca e la Chiesa ortodossa ucraina sono i pilastri di una pace positiva tra Russia e Ucraina e all’interno delle diverse comunità dell’Ucraina e possono svolgere un ruolo cruciale nel necessario processo di riconciliazione in quanto un cammino verso la pace positiva.

Esortiamo i leader religiosi di tutte le fedi a sostenere la Russia e l’Ucraina nella ricerca di una pace positiva e a rispettare le parole di Isaia:

“Taglieranno le loro spade in vomeri e le loro lance in ganci da potatura. Nazione non alzerà spada contro nazione, né si addestreranno più per la guerra”. Isaia 2:3-4.

Addendum. Ulteriori considerazioni

Anche se i combattimenti continuano a infuriare, è probabile che né la Russia né l’Ucraina otterranno risultati superiori a una pace negoziata. Tuttavia, i termini sopra delineati susciteranno sicuramente le seguenti quattro affermazioni, alle quali offriamo la nostra risposta.

Rivendicazione 1. L’Ucraina ha il diritto di scegliere di aderire alla NATO

Sebbene la Carta dell’OSCE (paragrafo 8) riconosca il diritto degli Stati membri dell’OSCE di scegliere i propri accordi di sicurezza, compresi i trattati di alleanza, gli Stati sono anche obbligati a “non [a] rafforzare la propria sicurezza a spese della sicurezza di altri Stati”. Si sono invece impegnati a creare un’area di sicurezza comune dell’OSCE “libera da linee di divisione e zone con diversi livelli di sicurezza” (paragrafo 1), in cui “nessuno Stato, gruppo di Stati o organizzazione può avere alcuna responsabilità preminente per il mantenimento della pace e stabilità…. o può considerare qualsiasi parte dell’area dell’OSCE come sua sfera di influenza”. (par. 8) A tal fine, Gli Stati membri della NATO e la Federazione Russa si sono impegnati nell’Atto istitutivo della NATO-Russia (1997) a mantenere la moderazione strategica e la stabilità attraverso impegni di controllo degli armamenti e rafforzando la cooperazione in materia di sicurezza reciproca e rafforzando l’OSCE come organizzazione di sicurezza comune. Inoltre, la NATO non è obbligata ad accettare le richieste di altri Stati di aderire all’alleanza, ma deve soppesare le sue implicazioni per la stabilità regionale e strategica e la sicurezza reciproca. Secondo la Russia, l’allargamento della NATO all’Ucraina e alla Georgia andrebbe a scapito della sicurezza della Russia. Con il previsto allargamento della NATO, gli Stati Uniti e i loro alleati avrebbero potuto impossessarsi della base strategica della flotta russa del Mar Nero in Crimea, creare nuove potenziali aree di stazionamento per truppe e missili più vicine al cuore della Russia, minando così l’equilibrio strategico, e le forze della NATO sarebbero in grado di limitare l’accesso della Russia al Mar Nero e al Mediterraneo orientale per i suoi scopi commerciali e militari. Queste sono considerazioni secolari, che erano in gioco nella guerra di Crimea (1853-56) e sono in gioco ancora oggi. Inoltre, mentre la NATO si descrive come un’alleanza puramente difensiva, le opinioni della Russia sono diverse. Leader e diplomatici russi hanno ripetutamente espresso gravi preoccupazioni per il bombardamento della NATO nel 1999 contro la Serbia, partner russo; la “coalizione dei volenterosi” guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq nel 2003 a causa delle obiezioni dell’UNSC; e la violazione dei mandati dell’UNSC nel bombardamento degli alleati della NATO contro la Libia, partner russo nel 2011, che ha portato al cambio di regime e al caos prolungato. Secondo la Russia, la NATO serve gli interessi geopolitici degli Stati Uniti e dei suoi alleati ben al di là della sua logica dichiarata di difesa collettiva dell’Europa occidentale realizzata nel contesto della lunga guerra fredda. Tuttavia, pur prendendo sul serio tali preoccupazioni russe, non giustificano in alcun modo un’aggressione militare contro uno stato sovrano vicino.

Affermazione 2. L’Ucraina riconquisterà presto i territori presi dalla Russia dall’invasione di febbraio

L’Ucraina e i suoi sostenitori sostengono che l’Ucraina vincerà una guerra di logoramento, sottolineando i danni all’economia russa causati dalle sanzioni occidentali e dalle scarse prestazioni dell’esercito russo. Eppure la Russia sta prendendo una quantità significativa di terra e continua ad aumentare i territori occupati nel Donbas. Secondo il FMI, il PIL della Russia nel 2021, a 1,8 trilioni di dollari, era circa 9 volte più grande del PIL dell’Ucraina, a 200 miliardi di dollari. Dall’invasione, l’economia ucraina è in condizioni disperate che minacciano il collasso totale, con un calo forse del 50% del PIL, mentre il declino economico della Russia dovrebbe aggirarsi intorno al 10%. Secondo alcuni rapporti, i proventi delle esportazioni in dollari della Russia sono in realtà aumentati, non diminuiti, perché le sanzioni hanno aumentato il prezzo mondiale delle merci di esportazione russe, mentre i proventi delle esportazioni dell’Ucraina sono crollati.

Le prospettive dell’Ucraina in una guerra di logoramento dipendono quindi interamente dal continuo sostegno finanziario e militare su larga scala da parte dell’Occidente. Eppure il sostegno pubblico negli Stati Uniti e nell’UE per ulteriori importanti stanziamenti sta già diminuendo, soprattutto sotto il pesante fardello del calo del tenore di vita derivante dalle dislocazioni economiche della guerra e delle sanzioni.

Affermazione 3. La Russia dovrebbe essere punita, non ricompensata, per l’invasione

Le divergenze della Russia con l’Ucraina e con la NATO avrebbero dovuto certamente essere risolte attraverso negoziati pacifici. Tuttavia, quando la Russia ha cercato di negoziare con l’amministrazione Biden e la NATO nel 2021 sulla questione dell’allargamento della NATO, gli Stati Uniti e la NATO hanno risposto che la prerogativa dell’Ucraina di aderire alla NATO non è negoziabile. Quando la Russia ha sollevato la questione della mancata attuazione degli accordi di Minsk da parte dell’Ucraina, i paesi garanti europei non hanno fornito alcun supporto. Questi fatti non giustificano in alcun modo l’invasione russa dell’Ucraina, ma aiutano a spiegarli e, cosa più importante, aiutano a indicare i parametri di riferimento che aiuteranno a porre fine alla guerra. La Russia deve anche astenersi dal creare narrazioni negando l’identità nazionale dell’Ucraina e rivendicando volontariamente territori che afferma di essere storicamente russi.

Affermazione 4. La Russia e l’Ucraina sono lontane da un accordo negoziato, quindi i combattimenti continueranno

I motivi della fiducia nei negoziati sono i seguenti. Sul fronte militare, la guerra si è trasformata in un intenso conflitto in una ristretta regione dell’Ucraina (Donbas e costa meridionale, 20% del territorio ucraino). I guadagni sul campo da entrambe le parti hanno costi elevati. I timori occidentali che la Russia invaderà l’Ucraina e poi proseguirà verso altri paesi è finita da tempo. D’altra parte, è stata confutata anche la convinzione che le armi della NATO spingeranno rapidamente la Russia fuori dal campo di battaglia. Inoltre, le sanzioni dell’Occidente, un tempo considerate il mezzo per schiacciare l’economia russa, si sono rivelate di efficacia limitata e con costi elevati per il resto del mondo. Entrambe le parti hanno raggiunto la condizione di “doloroso stallo”, che è stata a lungo considerata un’indicazione primaria della maturità dei conflitti per la risoluzione.

È probabile che né la Russia né l’Ucraina migliorino tali parametri di riferimento continuando a combattere. La Russia potrebbe essere in grado di catturare più territorio ucraino a pesanti costi per le sue forze armate e per l’economia russa, ma probabilmente non sarebbe in grado di convertire l’occupazione di quel territorio aggiuntivo in un accordo di pace più vantaggioso. Piuttosto, l’occupazione di ancora più territorio, o l’annessione unilaterale del Donbas alla Russia, porterebbe quasi certamente a un conflitto congelato in cui rimarrebbe in vigore il regime sanzionatorio occidentale, rimarrebbero centinaia di miliardi di dollari di riserve valutarie russe bloccato, il commercio e gli investimenti tra Russia e Occidente verrebbero sospesi a tempo indeterminato e gli oneri finanziari della ricostruzione nelle regioni occupate ricadrebbero interamente sulla Russia.

È improbabile che anche l’Ucraina migliori questi parametri di riferimento continuando a combattere. Gli Stati Uniti e altri paesi della NATO hanno chiarito i limiti del tipo di supporto militare e finanziario che offriranno. L’economia ucraina è già stata devastata e continuerebbe a subire perdite ancora più gravi. L’Ucraina ha già ammesso la realtà del mancato ampliamento della NATO, ma concludere un accordo su questo punto con la Russia potrebbe garantire vantaggi significativi all’Ucraina nelle controparti concordate dalla Russia.

Il più grande ostacolo a un esito negoziato è forse la paura del negoziato in sé stesso. I politici temono di essere attaccati come pacificatori e persino disfattisti se chiedono un compromesso al tavolo dei negoziati piuttosto che una vera e propria vittoria militare. Questo è il motivo per cui gli operatori di pace sono così vitali in questa fase. Il ruolo di Sua Santità Papa Francesco e del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e di altri stimati operatori di pace, potrebbe essere determinante a tal fine. I sostenitori della pace devono sostenere i politici che corrono il rischio di essere attaccati nella ricerca di negoziati. Chi, come il presidente del Consiglio Mario Draghi, che di recente ha avanzato le proposte di pace dell’Italia, merita il nostro profondo elogio. Dobbiamo mobilitare le organizzazioni della società civile e l’opinione pubblica mondiale a favore della pace e chiedere un’Alleanza per la Pace.

Firmatari

Jeffrey D. Sachs, Presidente del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite e Professore universitario alla Columbia University

Anthony Annett, Gabelli Fellow alla Fordham University

Maria Paola Chiesi, Science and Ethics of Happiness Study Group

Richard Falk, Milbank Professor of International Law and Practice, Emerito, Università di Princeton

Ana Marta Gonzalez, Professore di Filosofia Morale all’Università di Navarra

Nina Khrushcheva, Professore di Affari Internazionali alla New School

Anatol Lieven, Senior Research Fellow al Quincy Institute for Responsible Statecraft

Mario Marazziti, Ex Vice e Presidente di Human Commissione Diritti, Parlamento Italiano

Wolfgang Richter, Senior Associate in International Security presso l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza

Richard E. Rubenstein, professore universitario di risoluzione dei conflitti e affari pubblici presso la George Mason University

Michael von der Schulenburg, ex segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite nelle missioni di pace delle Nazioni Unite

Anna Sun, professore associato di studi religiosi presso la Duke University

William F. Vendley, vicepresidente per le religioni e la spiritualità del mondo presso il Fetzer Institute e segretario generale emerito di Religions for Peace