Shinzo Abe e l’eredità del militarismo giapponese

L’assassinio dell’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe — apparentemente da parte di qualcuno infuriato per gli stretti legami tra Abe e il suo Partito Liberal Democratico e la Chiesa dell’Unificazione di culto del reverendo Sun Myung Moon — ha portato a un’effusione di ricordi . I necrologi si sono concentrati sugli sforzi di Abe per rilanciare l’economia in declino del Giappone (” Abenonomics “) e sui suoi piani per riformare lo stato giapponese. Quasi tutti lo hanno descritto come una figura controversa per la sua agenda politica e ideologica nazionalista.

Data l’associazione di Abe con il revanscismo militarista della destra giapponese, vale la pena ricordare cosa vuole questa potente ala dell’establishment politico giapponese. Abe era noto per la sua posizione aggressiva nei confronti dei rivali regionali come la Cina e la Corea del Nord, e per i suoi sforzi per rivedere l’ articolo 9 della Costituzione giapponese e approvare un “atto collettivo di autodifesa” per consentire una grande espansione dell’esercito giapponese e il suo ruolo nell’alleanza dell’Asia orientale guidata dagli americani. Ma dietro queste ambizioni di politica estera contemporanea si cela un’ideologia di estrema destra impegnata a sorvolare le azioni in tempo di guerra dei funzionari giapponesi durante la seconda guerra mondiale (incluso suo nonno, Nobusuke Kishi, primo ministro giapponese alla fine degli anni ’50, il cui brutale governo della Manciuria gli valse il soprannome di “Mostro dell’era Shōwa”).

Il governo giapponese della seconda guerra mondiale era composto da una combinazione di nazionalisti di destra e funzionari militari, che agivano con il tacito accordo dell’imperatore. Questa disposizione era stata cementata dall’eliminazione di vari gruppi liberali e di sinistra e dall’uso della violenza aperta (compresi omicidi pubblici) contro i politici dissenzienti durante gli anni ’20 e ’30. Prima e durante la seconda guerra mondiale, i militaristi che controllavano lo stato giapponese furono responsabili di alcune delle peggiori atrocità del 20° secolo.

Negli Stati Uniti e nel mondo, la conoscenza di ciò che il Giappone ha fatto durante la guerra è per lo più limitata alle battaglie del Pacific Theatre. L’occupazione del Giappone del dopoguerra da parte degli Stati Uniti, e il ruolo centrale di quest’ultimo nell’alleanza contro la Cina e i sovietici, e in particolare nella guerra di Corea, fecero sì che le attività giapponesi nell’Asia continentale fossero in gran parte oscurate. Ciò rende l’attuale mancanza di discussione sul revisionismo storico di Abe ancora più inquietante.

In effetti, l’espansione dell’Impero giapponese nella terraferma asiatica iniziò ben prima di Pearl Harbor. In Corea, il Giappone condusse un’occupazione lunga più di tre decenni che durò dal 1910 al 1945. In Cina, l’occupazione della Manciuria, e la conseguente creazione dello stato fantoccio di Manchukuo nell’autunno del 1931 , fu seguita da un’occupazione su larga scala del territorio cinese nel 1937. Nel sud-est asiatico, il Giappone occupò la parte settentrionale del Vietnam — allora parte dell’Indocina francese — alla fine del 1940.

Queste mosse espansionistiche erano basate su un livello sbalorditivo di brutalità da parte dell’esercito giapponese e delle autorità locali di occupazione, che ricordavano i peggiori crimini delle potenze coloniali occidentali. In Cina, dove il governo giapponese in tempo di guerra, controllato da una difficile alleanza tra gli alti comandi dell’esercito e della marina, si è rapidamente trovato bloccato in un pantano, i militari si sono impegnati in uccisioni di massa di civili e bombardamenti a tappeto delle città cinesi. L'”incidente cinese” (come è stato chiamato) ha portato a un bilancio delle vittime stimato tra i tre e i quindici milioni di persone.

In Corea, il colonialismo giapponese, che ha combinato uno stato proto-sviluppo con una diffusa repressione politica e culturale, ha creato divisioni che hanno contribuito a far precipitare la guerra di Corea (come documentato brillantemente dal defunto storico Bruce Cummings). Sebbene sia meglio conosciuta negli Stati Uniti per l’uso diffuso delle cosiddette “donne di conforto”, l’occupazione giapponese è stata anche caratterizzata da intense violenze, inclusa l’ uccisione di dissidenti politici.

In Vietnam, la resistenza bellica ai giapponesi gettò le basi per la successiva Guerra d’Indipendenza e la lotta del Viet Minh contro prima i francesi e poi gli Stati Uniti. Un quadro simile emerge in altri paesi occupati dall’impero giapponese durante la guerra, come l’Indonesia e le Filippine. Allora perché questa storia non è meglio conosciuta negli Stati Uniti oggi?

Il motivo ha a che fare con le macchinazioni politiche dell’era della Guerra Fredda. In Giappone, la fine della seconda guerra mondiale vide il ritorno dei liberali, sindacalisti e di sinistra che avevano trascorso decenni sotto il controllo dei militaristi di destra che guidavano l’impero giapponese. In un primo momento, le autorità di occupazione statunitensi hanno fornito un certo incoraggiamento a questi gruppi. Ma una volta sistematosi come capo del regime di occupazione americano del dopoguerra, l’amministrazione del generale statunitense Douglas MacArthur, patologicamente di destra, ha invertito la rotta. Motivato dalla crescente isteria antisovietica, MacArthur diede potere a molte delle stesse forze conservatrici ed economiche che avevano dominato la politica giapponese prebellica.

Quando il Giappone si è trasformato da un nemico in tempo di guerra a un importante alleato del dopoguerra, i funzionari americani arrivarono a considerare i nemici dell’Impero giapponese come una minaccia. In Corea, Cina, Vietnam e altrove, i membri di sinistra che si erano fatti una reputazione come oppositori intransigenti dell’occupazione giapponese divennero i principali antagonisti nei conflitti del dopoguerra che segnarono l’inizio della Guerra Fredda. Queste considerazioni giunsero al culmine con l’inizio della guerra di Corea nel giugno 1950. Quando, dopo anni di violenti scontri in tutta la penisola coreana, l’invasione settentrionale della Corea del Sud portò gli Stati Uniti a inviare un gran numero di truppe di terra, il Giappone divenne un nodo cruciale luogo di sosta e fonte di rifornimenti essenziali.

Nella nebbia della nuova guerra, i crimini dell’Impero giapponese, un tempo un punto focale della propaganda americana, furono imbiancati. Durante il mandato di Abe, i suoi sforzi per espandere la presenza militare del Giappone combaciavano con gli obiettivi dei funzionari americani che spingevano affinché gli Stati Uniti facessero un ” perno verso l’Asia “. La conseguenza fu quella di accettare efficacemente la continua minimizzazione dei crimini di guerra giapponesi durante la seconda guerra mondiale.

Questa storia, che non è stata dimenticata in luoghi come la Cina e la Corea, è un contesto cruciale per le odierne battaglie geopolitiche nell’Asia orientale. È per questo che Shinzo Abe era una figura di tale polemica. Ed è un importante promemoria del fatto che, ogni volta che un leader straniero muore, la stampa americana vedrà la sua eredità attraverso il prisma dei nostri calcoli politici.

 

https://www.asterios.it/catalogo/monti-e-luna

https://www.asterios.it/catalogo/il-male-del-lupo