Negli ultimi due decenni, la salute mentale di adolescenti e giovani adulti in molti paesi è notevolmente peggiorata (Twenge et al. 2019). I dati degli Stati Uniti mostrano che la frazione di individui di età compresa tra 18 e 23 anni che ha riferito di aver vissuto un episodio depressivo maggiore nell’ultimo anno è quasi raddoppiata tra il 2008 e il 2018 (NSDUH 2019). Allo stesso modo, nello stesso periodo di tempo, i suicidi sono diventati più diffusi e ora sono la seconda causa di morte per le persone di età compresa tra 15 e 24 anni (National Center for Health Statistics 2021).
Poiché la maggiore prevalenza di malattie mentali tra adolescenti e giovani adulti ha coinciso con la diffusione dei social media, ricercatori, giornalisti e responsabili politici hanno espresso preoccupazione per il fatto che i due fenomeni potrebbero essere correlati (Twenge e Campbell 2019). Nell’autunno del 2021, una serie di articoli sul Wall Street Journal in cui si affermava che Meta (in precedenza Facebook) era consapevole che Instagram aveva un effetto negativo sull’immagine corporea delle ragazze adolescenti ha portato il rapporto tra social media e salute mentale in primo piano nel pubblico dibattito (Wells et al. 2021). Subito dopo, il Congresso degli Stati Uniti ha tenuto un’audizione di commissione sull’argomento.
Nonostante l’urgente necessità di studi sul fatto che i social media siano dannosi per la salute mentale, le prove causali rimangono scarse. In un recente articolo (Braghieri et al. 2022), forniamo la prova causale più completa fino ad oggi sugli effetti dei social media sulla salute mentale sfruttando un esperimento naturale unico: il lancio scaglionato di Facebook nei campus universitari degli Stati Uniti. La nostra strategia empirica ci consente di stimare gli effetti a breve e medio termine di Facebook su una ricca serie di esiti di salute mentale che vanno dalla depressione, al disturbo d’ansia generalizzato, all’anoressia. Nel complesso, scopriamo che l’introduzione di Facebook in un college ha avuto un effetto negativo sulla salute mentale degli studenti, soprattutto per quanto riguarda la depressione e il disturbo d’ansia.
Il nostro progetto di ricerca sfrutta la graduale espansione di Facebook nei college statunitensi come un esperimento naturale. Facebook è stato creato dallo studente universitario di Harvard Mark Zuckerberg nel febbraio 2004. Inizialmente, l’accesso alla piattaforma era limitato agli studenti di Harvard. Nei successivi due anni e mezzo, Facebook si è gradualmente esteso ad altri college negli Stati Uniti e all’estero fino a quando, nel settembre 2006, ha aperto le sue porte a tutti nel mondo di età superiore ai 13 anni. La natura sfalsata del lancio di Facebook ci consente di confrontare, in un quadro di differenze nelle differenze, i cambiamenti nella salute mentale degli studenti nei college che hanno appena ricevuto l’accesso da Facebook ai cambiamenti nella salute mentale degli studenti nei college ancora senza accesso a Facebook.
La figura 1 presenta le stime delle differenze causali dell’impatto di Facebook sui risultati della salute mentale. I risultati mostrano che l’introduzione di Facebook in un college ha avuto un impatto negativo sulla salute mentale degli studenti. Gli effetti che troviamo sono più forti per la depressione e il disturbo d’ansia. L’accesso a Facebook in tutto il college ha aumentato il numero di studenti che hanno riferito di aver sofferto di depressione grave o disturbo d’ansia nell’ultimo anno rispettivamente del 7% e del 20%. Contrariamente alla depressione e al disturbo d’ansia, non troviamo effetti significativi sulle auto-segnalazioni di anoressia e bulimia.
Figura 1 Effetti dell’introduzione di Facebook sulla salute mentale degli studenti
Per studiare se gli effetti di Facebook si concentrano tra individui particolarmente vulnerabili alle malattie mentali o se colpiscono tutti gli studenti in modo simile, abbiamo creato una misura della suscettibilità prevista alla malattia mentale e studiato come gli effetti dell’introduzione di Facebook varia lungo quella misura. Come mostrato nella Figura 2, Facebook influisce sulla salute mentale di tutti gli studenti, ma gli effetti sono particolarmente forti tra gli studenti che si prevede siano più suscettibili alle malattie mentali. Inoltre, tra questi studenti, l’introduzione di Facebook ha portato a incrementi statisticamente significativi nell’adozione di psicoterapie e antidepressivi.
Figura 2 Effetti eterogenei per suscettibilità prevista alla malattia mentale
L’effetto di Facebook sulla salute mentale ha ripercussioni negative a valle sul rendimento scolastico? Secondo le relazioni degli studenti, la risposta è affermativa. Come mostrato nella Figura 3, gli studenti erano più propensi a riferire che problemi di salute mentale influivano negativamente sul loro rendimento scolastico dopo l’introduzione di Facebook nel loro college. Coerentemente con le nostre prove che suggeriscono che la depressione e i disturbi legati all’ansia sono le condizioni più gravemente colpite dall’introduzione di Facebook, troviamo la stima più ampia su una domanda che pone domande su depressione, ansia e disturbo degli affetti stagionali. Il numero di studenti che hanno riferito che tali condizioni hanno compromesso il loro rendimento scolastico è aumentato di tre punti percentuali su una base del 13% a seguito dell’introduzione di Facebook.
Figura 3 Effetti a valle sul rendimento scolastico
Qual è il meccanismo dietro l’effetto negativo di Facebook sulla salute mentale? Nel complesso, le nostre prove sono più coerenti con l’idea che Facebook potrebbe incoraggiare confronti sociali che, se sfavorevoli, potrebbero essere dannosi per l’autostima e la salute mentale degli utenti.
Troviamo due prove che suggeriscono che gli effetti di Facebook sulla salute mentale hanno operato attraverso un confronto sociale sfavorevole. In primo luogo, ci concentriamo sugli studenti che hanno maggiori probabilità di essere colpiti da confronti sociali sfavorevoli e studiamo se mostrano effetti più forti. Nello specifico, consideriamo: (1) gli studenti che vivono fuori dal campus e quindi hanno meno probabilità di partecipare alla vita sociale del campus; (2) studenti che hanno reti sociali offline più deboli, misurate dalla non appartenenza a una confraternita o sorellanza; (3) studenti che hanno uno status socioeconomico inferiore, misurato dal fatto che hanno debiti con carta di credito o lavorano part-time insieme allo studio; e (4) studenti in sovrappeso. Aggreghiamo queste domande in un indice di confronto sociale in cui gli intervistati sono considerati a maggior rischio di confronti sociali sfavorevoli se hanno un numero superiore alla mediana delle caratteristiche sopra descritte (ad es. vivono fuori dal campus, sono in sovrappeso e hanno credito debito della carta). La figura 4 mostra che l’accesso a Facebook ha avuto un effetto più negativo sugli studenti che hanno maggiori probabilità di soffrire di confronti sociali negativi. Tutte le stime puntuali sono positive e le stime per la vita fuori dal campus, il debito delle carte di credito e l’indice sono statisticamente significative.
Figura 4 Effetti eterogenei come evidenza di confronti sociali sfavorevoli
In secondo luogo, verifichiamo direttamente se Facebook ha influenzato le percezioni della vita sociale degli altri stimando l’impatto del lancio di Facebook sulla percezione degli studenti dei comportamenti di consumo di alcol dei loro coetanei. La figura 5 mostra che l’introduzione di Facebook ha aumentato la prevalenza percepita del consumo di alcol tra gli studenti universitari. Sulla base delle domande poste agli studenti sul proprio consumo di alcol, la figura mostra anche che l’aumento del consumo percepito di alcol non è di pari passo con un aumento del consumo effettivo .
Figura 5 Effetti sull’uso e sulla percezione dell’alcol
Una spiegazione di tale discrepanza tra percezioni e realtà è che gli studenti potrebbero avere difficoltà a interpretare il contenuto che osservano sui social media. In particolare, potrebbero dimenticare che ciò che vedono sui social media è una versione curata piuttosto che rappresentativa della vita dei loro coetanei. In effetti, troviamo effetti ancora più forti sulle percezioni tra gli studenti che vivono fuori dal campus che devono fare più affidamento sui social media per raccogliere informazioni sui comportamenti dei loro coetanei. Se gli studenti non interiorizzano completamente il fatto che il contenuto che osservano sui social media è altamente curato piuttosto che rappresentativo, potrebbero percepire molti confronti come sfavorevoli. In effetti, auto-ritratti gonfiati sui social media, insieme a un certo grado di ingenuità nell’interpretazione delle informazioni sui social media,
Sottolineiamo che l’analisi nel nostro articolo più recente non mira a stimare gli effetti generali sul benessere dei social media; piuttosto, mira a far luce su una componente molto importante di tale calcolo del benessere, ovvero la salute mentale. Chiaramente, i social media potrebbero avere effetti positivi su altri risultati che incidono sul benessere. In effetti, il fatto che le persone continuino a utilizzare i social media nonostante gli effetti negativi sul benessere soggettivo e sulla salute mentale suggerisce che le piattaforme dei social media potrebbero avere vantaggi che compensano i loro effetti negativi. Idealmente, le future iterazioni di queste piattaforme saranno in grado di preservare i benefici mitigando i costi per la salute mentale.
Nel complesso, i risultati del nostro articolo supportano l’ipotesi che i social media potrebbero essere in parte responsabili del recente deterioramento della salute mentale tra i giovani adulti. Spetta alle piattaforme di social media, alle autorità di regolamentazione e alla ricerca futura determinare se e come questi effetti possono essere alleviati.
Riferimenti
Allcott, H, L Braghieri, S Eichmeyer e M Gentzkow (2020), “The welfare effects of social media”, American Economic Review 110(3): 629–676.
Allcott, H, M Gentzkow e L Song (2021), “Dipendenza digitale”, documento di lavoro NBER.
Armona, L (2019), “Online Social Network Effects in Labor Markets: Evidence From Facebook’s Entry into College Campuses”, disponibile all’indirizzo SSRN 3381938.
Braghieri, L, R Levy e A Makarin (2022), “Social media e salute mentale”, documento di lavoro.
Bursztyn, L, G Egorov, R Enikolopov e M Petrova (2019), “Social media e xenofobia: prove dalla Russia”, documento di lavoro.
Enikolopov, R, A Makarin e M Petrova (2020), “Social media e partecipazione alla protesta: Evidence from Russia”, Econometrica 88(4): 1479–1514.
Enikolopov, R, M Petrova e K Sonin (2018), “Social media e corruzione”, American Economic Journal: Applied Economics 10(1): 150–74.
Fergusson, L e C Molina (2020), “Facebook provoca proteste”, Documento di lavoro.
Fujiwara, T, K Müller e C Schwarz (2021), “L’effetto dei social media sulle elezioni: prove dagli Stati Uniti”, documento di lavoro NBER 28849.
Levy, R (2021), “Social media, consumo di notizie e polarizzazione: prove da un esperimento sul campo”, American Economic Review 111(3): 831–70.
Mosquera, R, M Odunowo, T McNamara, X Guo e R Petrie (2020), “The economic effects of Facebook”, Experimental Economics 23(2): 575–602.
Mueller, K e C Schwarz (2020), “From hashtag to hate crime: Twitter and anti-minority sentiment”, disponibile all’indirizzo SSRN 3149103.
National Center for Health Statistics (2021), ” Salute, Stati Uniti, 2019: Tabella 007 “.
NSDUH (2019), 2002–2019 National Survey on Drug Use and Health Final Analytic File (Codebook) .
Twenge, JM e WK Campbell (2019), “L’uso dei media è collegato a un benessere psicologico inferiore: prove da tre set di dati”, Psychiatric Quarterly 90(2): 311–331.
Twenge, JM, AB Cooper, TE Joiner, ME Duffy e SG Binau (2019), “Età, periodo e tendenze di coorte negli indicatori di disturbo dell’umore e risultati correlati al suicidio in un set di dati rappresentativo a livello nazionale, 2005-2017”, Journal of Psicologia anormale 128(3): 185.
We Are Social (2021), Digital 2021 April Global Statshot Report.
Wells, G, J Horwitz e D Seetharaman (2021), “Facebook sa che Instagram è tossico per le ragazze adolescenti, mostrano i documenti dell’azienda”, Wall Street Journal , 14 settembre.
Zhuravskaya, E, M Petrova e R Enikolopov (2020), “Political effects of the internet and social media”, Annual Review of Economics 12: 415–438.
__________________________
Note di chiusura
1 Alcuni studi incentivano i partecipanti selezionati casualmente a ridurre il loro uso dei social media e quindi stimano gli effetti causali, ma non si concentrano principalmente sulla salute mentale (Allcott et al. 2020, 2021, Mosquera et al. 2020).
2 L’articolo si riferisce a una letteratura emergente che sfrutta l’espansione delle piattaforme dei social media per studiare gli effetti dei social media su una varietà di risultati. La strategia empirica adottata in questo documento è strettamente correlata a quella di Armona (2019), che sfrutta l’introduzione scaglionata di Facebook nei college statunitensi per studiare i risultati del mercato del lavoro più di un decennio dopo. Enikolopov et al. (2020) e Fergusson e Molina (2020) sfruttano l’espansione della piattaforma di social media VK in Russia e di Facebook nel mondo, rispettivamente, per dimostrare che l’uso dei social media aumenta la partecipazione alle proteste. Bursztyn et al. (2019) e Mueller e Schwarz (2020) sfruttano l’espansione di VK e Twitter, rispettivamente, e scoprono che l’uso dei social media aumenta la prevalenza dei crimini ispirati dall’odio. Ulteriori ricerche sui social media e sui risultati politici includono Enikolopov et al. (2018), Fujiwara et al. (2021) e Levy (2021). Per una panoramica dettagliata, vedere Zhuravskaya et al. (2020).
3 All’epoca, i contenuti relativi all’alcol erano in primo piano su Facebook.
____________________________________________________________
Gli autori:
Luca Braghieri, Ricercatore, Dipartimento di Scienze delle Decisioni, Università Bocconi.
Ro’ee Levy, Professore assistente, Scuola di Economia Berglas dell’Università di Tel Aviv.
__________________________
Fonte:VOXEU CEPR 22 Luglio 2022