Una società tedesca può essere ritenuta responsabile per i danni ambientali causati in Argentina?

Nel 2023 entrerà in vigore una legge che obbliga le grandi aziende in Germania a garantire che i loro fornitori rispettino i diritti umani e proteggano l’ambiente. Il commercio della soia è un esempio del dilemma morale e legale che si pone.

______________

La Chiesa dei primi secoli — non quella di oggi istituzionale e manageriale, statalista fortemente identitaria e falsamente universale — stabiliva e consigliava, da buona Madre curatrice della Madre Terra e delle persone che avevano avuto in dono prima la Terra e poi la Chiesa per far fronte alle necessità della vita e della Sua fine biologica, i giorni di creofagia. Cioè i giorni che la Chiesa consigliava di consumare carne. Per l’anno di salvezza 2021 i giorni di creofagia erano 73. Il 2021 era l’ultimo anno di abbondanza. Per l’anno di salvezza in corso i giorni sono 65. Il 2022 e i successivi saranno anni di magra, anni di “astinenza forzata” per moltissime persone e famiglie sia in Italia che nel mondo intero. Fare tesoro i consigli della Madre Chiesa dei primi secoli potrebbe essere una buona cura per aiutarci a cambiare stili di vita e di pensiero che il sistema/economia-mondo tardo-capitalista in crisi irreversibile ci impone di fare. Sono e saranno scelte difficili ma alla fin-fine, prima che la violenza della guerra e della distruzione prenda il sopravento, sarà la strada più saggia e intelligente.

 

Griselda Ruiz si fa largo nella sua fattoria vicino a Campo Largo, nella provincia di Chaco, nel nord dell’Argentina. Lei e Jorge, suo marito, coltivano mais. Tra le sue piante crescono erbacce di ogni genere che fanno sembrare il suo campo quasi verde rispetto agli enormi appezzamenti che lo circondano. Le proprietà vicine sono coltivate a mais e soia, ma non sono visibili erbacce. Conosce la causa: i pesticidi. “Il veleno è ovunque”, denuncia. Quando il vento soffia da nord, come adesso, porta loro sostanze chimiche dai campi di soia.

Ruiz, una contadina di 60 anni, si rimbocca una manica della camicia e indica le pustole grandi come una moneta sul suo braccio: “Ne sono ricoperta”. A suo marito è stato diagnosticato un cancro ai reni nel 2010. Il medico le ha chiesto se viveva in una zona rurale, perché i sintomi erano tipici.

La soia è uno dei principali prodotti dell’Argentina e la Germania, che è il più grande produttore di carne in Europa, importa più di tre milioni di tonnellate ogni anno.

“ Città sottoposte a fumigazione ”, come chiamano gli abitanti della zona i luoghi in cui vivono. Le aziende agricole che acquistano la soia da loro affermano che è una zona a rischio. Secondo gli studi effettuati dal Governo, nella provincia del Chaco il numero dei casi di cancro si è moltiplicato per tre tra il 1997 e il 2009 e quello delle malformazioni congenite per quattro.

I semi di soia sono uno dei principali prodotti dell’Argentina e la Germania, il più grande produttore di carne d’Europa, importa più di tre milioni di tonnellate ogni anno, principalmente per nutrire maiali, mucche e polli. Quindi il problema di Griselda e Jorge Ruiz è anche un problema tedesco. Un problema morale, per ora, e presto anche legale.

In futuro, le aziende dovranno eseguire analisi dei rischi e raccogliere informazioni dai propri fornitori. Quando ci sono indizi di un sospetto concreto, devono dare seguito e fermare gli abusi. Nessuno, tuttavia, può pretendere risarcimenti. L’Ufficio federale dell’economia e del controllo delle esportazioni può infliggere sanzioni solo per “inazione”.

Ma chiunque tenti di rintracciare i semi di soia scoprirà che molti acquirenti non sanno nemmeno esattamente chi sono i loro fornitori, o non vogliono saperlo.

Quando, nella stagione della soia, gli aeroplani di fumigazione ruggiscono quasi quotidianamente sulla proprietà di Griselda Ruiz, lei salta in piedi, li segue e li registra. Quei video traballanti del cellulare sono tutto ciò che ha per dimostrare che i piloti stanno volando troppo vicino alla scuola e alle fonti d’acqua, oltre a farlo senza permesso, dice l’agricoltore. Ha denunciato l’irrorazione di pesticidi alla polizia circa 30 volte, l’ultima a dicembre. Ha i casi annotati in un taccuino dal titolo “Risposte”. Tuttavia, finora non sono arrivate le reazioni attese.

A differenza di quanto accade in Germania, in Argentina non esiste una legge nazionale che regoli l’uso dei pesticidi, spiega Javier Souza, della Facoltà di Agraria dell’Università di Buenos Aires. Esistono solo normative locali e, secondo l’esperto di pesticidi, sono sempre legate agli interessi politici della zona. Nel Chaco , una delle regioni più povere del Paese, la coltivazione della soia ha generato circa 350.000 posti di lavoro e quasi 20 milioni di euro di esportazioni nel 2021. È vietata l’irrorazione aerea di pesticidi entro un miglio dall’abitato ed è obbligatorio avvisare la popolazione con almeno 48 ore di anticipo. Tuttavia, il controllo è quasi nullo, ammette Souza.

Nel Chaco, una delle regioni più povere dell’Argentina, la coltivazione della soia ha generato circa 350.000 posti di lavoro e quasi 20 milioni di euro di esportazioni nel 2021.

Una delle rotte commerciali della soia verso la Germania inizia proprio di fronte alla casa di Griselda Ruiz. È una calda giornata di dicembre, l’inizio della stagione della soia. I furgoni percorrono una strada sterrata che porta in paese. Alcuni dei campi di soia lungo il tracciato sono di proprietà di Héctor Capitanich. Il contadino, con indosso occhiali da sole e un orologio da polso d’argento, si dirige verso mezzogiorno nel suo camion per seminare il suo campo. Per proteggersi dal sole, il giovane conducente del trattore indossa una felpa con cappuccio. Per proteggersi dai pesticidi, che spesso vengono spruzzati poco prima o anche durante il raccolto, non indossa nulla. Capitanich fa parte di un impero regionale: gestisce l’hacienda, suo fratello è il governatore della provincia del Chaco e uno dei suoi cugini noleggia macchine per la fumigazione.

Calcola che quest’anno raccoglierà 7.000 tonnellate di semi di soia. I prodotti fitosanitari sono conservati in un fienile all’interno dell’azienda. Uno di questi è Stack, prodotto dall’azienda argentina Sigma. Quando vengono mostrate le foto dei pesticidi immagazzinati, Javier Souza, l’agronomo di Buenos Aires, spiega i loro effetti. Nell’Unione Europea Stack è vietato, tra l’altro, perché contiene il principio attivo imidacloprid , che può disturbare l’equilibrio ormonale. Lo stesso vale per altri preparati del fienile Capitanich, che Souza identifica come “pesticidi altamente pericolosi”. Tuttavia, in Argentina sono ammessi.

Questo è un problema per le aziende tedesche. Possono essere incolpati del fatto che i loro fornitori utilizzino sostanze consentite nei loro paesi, anche se, secondo le normative tedesche, questo è incomprensibile?

Nessuno sa da dove vengano i semi di soia

Ci sono ancora molte domande a cui rispondere, afferma l’avvocato Max Jürgens, che attualmente sta lavorando con altri professionisti a un manuale pratico per il diritto della catena di approvvigionamento. Sebbene la disposizione non possa stabilire direttamente nuovi standard in altri paesi, “cerca di farlo indirettamente, ovviamente, convincendo le aziende a stipulare contratti per l’acquisto solo di semi di soia che non sono stati coltivati ​​utilizzando pesticidi”.

Nel Chaco, una zona calda e arida, è impossibile coltivare il legume senza utilizzare pesticidi su larga scala, sottolinea Capitanich. Poi si appoggia allo schienale della sedia di plastica e sorseggia il suo compagno. Nega che i pesticidi possano essere causa di nausea, vertigini, pustole e persino l’aumento dei casi di cancro. Secondo lui, i produttori si assicurano che i prodotti siano rispettosi dell’ambiente. Alla domanda su dove vengono esportati i suoi semi di soia, l’agricoltore risponde con un’alzata di spalle. “Ho il vantaggio dell’incertezza. Non so. Questa è la verità”, dichiara. L’unica cosa che ti interessa è il miglior prezzo.

Un intermediario si occupa di ottenerlo. Rileva l’attività non appena la soia lascia la fattoria di Capitanich. Si chiama Ariel Ojeda e dice di essere stato fortunato e di aver potuto studiare alla Borsa del Rosario. In realtà, viene da una regione che soffre di debolezza strutturale, ma oggi negozia con le grandi aziende esportatrici. Nel 2021 ha venduto la soia Capitanich a quattro aziende agricole: Cargill, Bunge, Viterra e Cofco. Ojeda afferma di non sapere cosa ne facciano.

La Borsa del Rosario si trova in un edificio in pietra chiara nel centro della città. Gli uomini in giacca e cravatta entrano attraverso un tornello. In una stanza climatizzata, sugli schermi tremolano le curve dei prezzi delle materie prime. Nel 2021 qui sono stati scambiati quasi due milioni di tonnellate di semi di soia. A quello che arriva a Rosario viene assegnato un codice a barre, spiega Desiré Sigaudo, analista economico in borsa, ma serve solo per il controllo qualità. Non è possibile risalire alla provenienza senza lacune. Il volume è eccessivo; fino a 5.000 camion arrivano qui ogni giorno. Anche nello stoccaggio intermedio, le merci di diversi produttori sono miste. Dopo è difficile separarli, dice Sigaudo.

A nord di Rosario si trovano i porti delle aziende agricole. Le roulotte dei camion si fanno strada per le strade polverose. Una delle strutture di fatturazione è di proprietà di Viterra, una delle società che ha acquistato semi di soia da Airel Ojeda nel 2021. Alla domanda, un portavoce dell’azienda ha dichiarato che stanno cercando di risalire all’origine dei fagioli, se non alla fattoria. Tuttavia, non ha voluto rispondere ad altre domande “a causa delle normative sulla protezione dei dati”.

Nel novembre 2021, la nave portacontainer Pax ha attraccato davanti allo stabilimento di Viterra e ha risucchiato oltre 27.000 tonnellate di semi di soia che ha depositato nelle sue stive. Destinazione merce: Germania. Dopo circa un mese di navigazione, la nave è arrivata a una delle banchine del porto di Amburgo di proprietà di HaBeMa Futtermittel GmbH&Co KG, società che, secondo i propri dati, produce 400.000 tonnellate di mangime all’anno. La società ha rifiutato di commentare.

Uno dei clienti di HaBeMa è una società commerciale tedesca che afferma di fornire mangimi a singoli allevamenti e grandi acquirenti come Wiesenhof, uno dei più grandi allevatori di pollame in Europa. Il marketer è disposto a fare commenti con l’impegno di non menzionare il suo nome. L’amministratore delegato riconosce che ovviamente sono preoccupati per la legge sulla catena di approvvigionamento . Anche lui vorrebbe sapere esattamente da dove vengono i suoi prodotti, dice, ma in pratica è difficile.

Poco dopo l’approvazione della legge la scorsa estate, il Tagesspiegel ha chiesto ai 30 maggiori produttori di carne, produttori di mangimi e catene di supermercati se sapessero da dove proveniva la loro soia. Molte delle risposte sembravano essere tratte da un rapporto di sostenibilità, ma il loro contenuto non andava oltre. La stragrande maggioranza ha fornito solo informazioni geografiche approssimative. Due hanno detto di sapere esattamente da dove veniva. Nessuno voleva dare i nomi dei propri fornitori.

Anche la German Animal Feed Association (DVT) ha chiesto alle aziende associate se sanno da dove proviene la soia che usano. Un terzo ha risposto di sì. Tuttavia, le aziende devono fidarsi dei fornitori per dire loro la verità, sottolinea Hermann-Josef Baaken, portavoce del presidente di DVT. Ma se le materie prime vengono acquistate da broker o in borsa, anche questo non è possibile. Baaken ritiene che il Supply Chain Act comporti troppa burocrazia.

In ogni caso, è possibile che la disposizione non richieda molto tempo per essere rivista. La Commissione Europea intende redigere regolamenti uniformi per le catene di approvvigionamento in tutta Europa. Le regole saranno più severe di quelle tedesche e si applicheranno già alle aziende con 500 dipendenti. Allo stesso modo, includerà sicuramente il diritto al risarcimento per i feriti.

Anche così, non sarebbe chiaro come un’azienda in Germania possa essere ritenuta responsabile per i danni causati a migliaia di chilometri di distanza. Griselda Ruiz, di Campo Largo, in Argentina, non sa nemmeno dire esattamente dove siano finiti i semi di soia della sua zona più vicina. Tutto ciò che vede sono le conseguenze che la sua coltivazione ha avuto per lei e per suo marito.

Questa ricerca è stata finanziata e supportata da Netzwerk Recherche eV, Olin gGmbH e VG Wort.

DA EL PAIS 22 AGOSTO 2022

__________________________________________

ARGENTINA: LA DITTATURA DELLA SOIA

Fino a una ventina di anni fa, l’Argentina era una terra ricca. Mandrie di bovini pascolavano indisturbate fra caseifici e piccole imprese agrarie, mentre la tradizionale rotazione delle colture contribuiva a minimizzare l’uso dei pesticidi e a salvaguardare la preziosa fertilità della Pampa. Oggi invece, attraversando il Paese non si scorge nemmeno una mucca, le fattorie sono state abbandonate e le colture tradizionali sembrano scomparse. Lo sguardo è catturato da un unico protagonista: la soia, il 98 per cento della quale è geneticamente modificata.

La trasformazione dell’agricoltura argentina è stata rapida e sregolata, gestita negli interessi di quelle multinazionali dell’industria transgenica che avevano comprato, nel Paese latino-americano, vastissimi appezzamenti di terra nel corso degli anni Ottanta. Prima fra tutte, la famigerata compagnia statunitense Monsanto, che nel 1996 piantò nella Pampa i primi semi di soia ogm. Da quel momento, la produzione nazionale ha continuato ad aumentare e le piantagioni a espandersi a macchia d’olio ai danni delle altre colture, alterando inevitabilmente i modelli agricoli tradizionali.

Prodotti tipici come carne, latte, grano, mais, ceci e patate stanno scomparendo assieme alle industrie responsabili della loro produzione, e ora l’Argentina si trova a dover importare ciò che un tempo esportava. Per far spazio alla coltivazione di soia, sono già stati disboscati 130 mila ettari di foresta autoctona, mentre migliaia di piccoli agricoltori sono stati costretti ad abbandonare la propria terra. Una crescita intensiva e fuori controllo che ha trasformato il territorio argentino in una gigantesca monocoltura transgenica di soia in mano alle multinazionali.

Oggi, ben 13 milioni di ettari – circa metà del territorio arabile nazionale – sono dedicati alla coltivazione di questo legume, da anni diventato una vera e propria ancora di salvezza economica per il Paese. Nel corso degli ultimi due decenni, l’Argentina è diventata la seconda produttrice al mondo di soia (dopo gli Stati Uniti) e la prima esportatrice: circa il 95 per cento del raccolto nazionale, infatti, è indirizzato all’estero, principalmente verso Europa e Sud-Est asiatico, dove viene largamente impiegata per uso alimentare.

La soia ogm argentina, tuttavia, è sistematicamente trattata con il glifosato, il diserbante più venduto al mondo, brevettato dalla Monsanto e già da tempo impiegato per distruggere le piantagioni illegali di coca in Colombia e Ecuador. Per risparmiare tempo e denaro, questo pesticida viene spruzzato da piccoli velivoli sulle coltivazioni di soia ma, trasportato dal vento, contamina indiscriminatamente l’ambiente e le comunità circostanti. Sebbene in linea teorica le colture geneticamente modificate richiedano un minor utilizzo di erbicidi, le “fumigazioni aeree” di glifosato in Argentina hanno continuato ad aumentare e ora ne vengono spruzzati circa 200 milioni di litri ogni anno.