1. “Lehman Event” incombe per l’Europa mentre le aziende energetiche devono affrontare $ 1,5 trilioni di richieste di margini*

_____________

*margine, dal Dizionario di Economia e Finanza della Treccani. 

In economia aziendale, grandezza intermedia, che scaturisce dal differenziale tra aggregati in grado di produrre informazioni utili in fase decisionale, di rendicontazione e di controllo.

Margine di contribuzione: Configurazione intermedia di risultato derivante dalla contrapposizione tra ricavi e costi variabili, essenziale nel valutare la redditività di un bene o di una linea produttiva e nelle analisi differenziali. Il m. può essere identificato a differenti livelli e in varie configurazioni. A livello unitario, è calcolato contrapponendo prezzi e costi variabili unitari; a livello complessivo, ricavi e costi variabili totali. Nella configurazione a m. di contribuzione produttivo (m. di produzione), ai ricavi di vendita sono rapportati i soli costi variabili di fabbricazione, tipicamente i materiali, e quelli di manodopera diretta. Il m. di contribuzione commerciale prevede il confronto tra ricavi e costi variabili commerciali. Nel m. aziendale, ai ricavi di vendita vengono sottratti tutti i costi variabili.

Margine di sicurezza: Nella break-even analysis (➔) indica la distanza, espressa in termini assoluti o relativi, tra un dato livello di attività e il punto di pareggio, indicando di quanto può diminuire la quantità prodotta/venduta senza che l’azienda passi dall’area dell’utile a quella della perdita.

Margine operativo: Configurazione intermedia di reddito che può essere calcolata nella forma lorda o netta. Nel conto economico scalare riclassificato nella specificazione marginalistica, il Margine Operativo Lordo (MOL) si ottiene sottraendo dal valore aggiunto tutte le componenti di costo relative al personale. Tale grandezza, anche nota come Earning Before Interest Taxes Depreciation and Ammortization (EBITDA), indica quanto residua dal valore della produzione per la rimunerazione del capitale fisico, finanziario e per il pagamento delle imposte. Se dalla configurazione del m. operativo lordo vengono detratti i costi relativi agli ammortamenti (➔ ammortamento p), si ottiene il m. operativo netto o risultato operativo netto, noto anche come Earning Before Interest and Taxes (EBIT).

Margine di struttura: Nelle analisi di bilancio, evidenzia correlazioni tra attivo fisso e fonti di finanziamento, indicando il grado di autonomia finanziaria dell’azienda. Il m. di struttura può essere calcolato in due differenti modalità: m. di struttura primario e m. di struttura secondario. Il primo è dato dalla differenza tra mezzi propri (➔) e attivo immobilizzato, il secondo tra passivo permanente e attivo immobilizzato.

Margine di tesoreria: Nelle analisi di bilancio, consente l’esame della liquidità, ponendo in rilievo situazioni di equilibrio o disequilibrio tra questa e le passività a breve. Si può ricavare per mezzo di due specificazioni differenti: m. di liquidità primario e secondario. Il primo contrappone liquidità immediate e passivo a breve, il secondo la somma tra liquidità immediate e differite, e passività a breve.

Ancora una volta, come nel 2007 e nel 2008, stiamo vedendo che il tempo del mercato si muove più velocemente sia del tempo dell’economia reale che del tempo politico, e questo ha delle conseguenze. Ricordiamo che i leader europei sapevano a fine luglio che era in arrivo una grave crisi energetica, tanto da ritenere necessaria una riduzione immediata dei consumi del 15%. Eppure tutto ciò che hanno deciso di fare è stato accettare restrizioni nazionali volontarie, a partire dal 1 agosto … il che in relazione alla data della decisione di fine luglio, significava che non c’era nemmeno una pretesa credibile che qualcosa fosse fatto.

Quindi ora che l’estate è finita, la Russia chiudendo il Nord Stream 1 a tempo indeterminato (mentre aumentava le consegne sul gasdotto attraverso l’Ucraina come compensazione parziale e mantenendo il flusso su TurkStream) ha concentrato e fatto svegliare alcune menti.

Imprese, consumatori e politici hanno ricevuto il messaggio, tramite i prezzi dell’energia alle stelle, che potrebbe non esserci abbastanza energia per soddisfare la domanda ordinaria, il che significa che è necessario trovare nuove fonti o sono in serbo grandi tagli. Ma ieri Alexander Mercouris ha raccontato la storia della ricerca europea di energia a basso costo dopo il carbone. La versione breve è il nucleare considerato una parte importante del mix fino a Fukushima, quando la pressione pubblica è aumentata per una graduale eliminazione. E in mancanza di altre opzioni, l’ Europa si è rivolta ancora di più al gas russo.

Per inciso, la stampa continua ad amplificare rassicurazioni ingannevoli, come “lo stoccaggio del gas è pieno per quasi l’80%”. Quel livello non ha alcuna relazione con le esigenze del mondo reale. Lo stoccaggio del gas era inteso come supporto alla fornitura regolare e non come sostituto. La capacità totale di stoccaggio del gas è di circa 100 miliardi di metri cubi. La fornitura totale di gas russo all’Europa era compresa tra 140 e 155 miliardi di metri cubi all’anno. Alcuni commentatori pensano che l’importo potrebbe anche essere più alto, che un presunto gas del Mare del Nord fosse in realtà russo a causa del desiderio di non sembrare troppo dipendente dal gas russo.

In ogni caso, l’80% dello stoccaggio non è sufficiente per sostituire nemmeno un anno di gas russo. E il nome del gioco non è solo quello di superare l’inverno. L’Europa ha bisogno di gas su base continuativa e non ha in vista un sostituto adeguato per il gas russo.

Anche se i difetti di progettazione nei prezzi del mercato elettrico hanno probabilmente spinto i prezzi anche più in alto di quanto questa brutta situazione garantisca, è comunque chiaro che la carenza di energia sarà grave, molto peggiore di quella che l’Occidente ha subito nello shock petrolifero degli anni ’70. Eppure l’Europa si propone di aggravare il deficit cercando di imporre un tetto massimo al prezzo del gas, il che significa che la Russia semplicemente smetterà di fornire del tutto. E il G7 è deciso a fare lo stesso per il petrolio russo. Ciò significa che la Russia smetterà di vendere petrolio agli aspiranti al controllo dei prezzi, quindi anche i prezzi del petrolio, almeno nell’UE e negli Stati Uniti, sembrano destinati a salire.

Ora al pasticcio dei derivati ​​della compagnia energetica. Come spiega la storia di OilPrice — che potete leggere nel secondo articolo sul tema —, le società europee stanno affrontando un sacco di richieste di “margine” sulle scommesse sull’energia andate male. Ci vorrà del tempo prima che la stampa riesca a scoprire quanto di tutto questo siano state “siepi sensate andate a male”, siepi stupide andate a male e speculazioni andate male. Purtroppo, la speculazione ufficialmente autorizzata, chiamata anche “Tesoro come centro di profitto” è comune nelle grandi aziende.

Ora quel titolo di $ 1,5 trilioni di richieste di margine non sta semplicemente attirando l’attenzione. Avrà anche la priorità. I governi non permetteranno alle compagnie energetiche di fallire nel bel mezzo della carenza di energia. Inoltre, non consentiranno inadempienze su larga scala sui contratti derivati ​​perché, come abbiamo visto durante la crisi finanziaria, le banche sono spesso le perdenti. Nel 2007 e nel 2008 sono stati direttamente i perdenti detenendo troppo spesso CDO il cui valore di mercato è andato a zero. Con le operazioni della compagnia energetica andate male, la catena potrebbe essere più lunga (la banca potrebbe avere prestiti ordinari alla compagnia energetica malata, potrebbe avere prestiti a un investitore ricco o un hedge fund che ha una compagnia energetica inadempiente su un’operazione, oppure la banca potrebbe avere un’operazione di trading di materie prime e far esplodere i suoi libri contabili perché alcune posizioni che si pensava fossero state coperte, all’improvviso non sono, dovute a fallimenti della controparte).

Il punto di questa discussione è che l’esplosione dei derivati ​​energetici ha il potenziale per essere una crisi sistemica. Ma lo è anche la crisi energetica la quale sarà colpita per prima per prima. Pertanto sarà anche il primo in fila per ottenere i fondi di salvataggio. Competerà e avrà la precedenza sul finanziamento dei salvataggi dell’economia reale.

E sì, il rischio di un altro crollo del sistema finanziario è reale. Abbiamo sottolineato da tempo che il sistema bancario europeo rimane traballante, in particolare le banche italiane e Deutsche Bank….e Germania e Italia sono anche le due economie più dipendenti dal gas russo.

Come ha sottolineato ieri il colonnello Smithers :

Hai ragione a chiederti. Anch’io e, lavorando in Comune, mi interrogo sull’impatto delle insolvenze e del contagio nel sistema bancario. Avendo lavorato alle riforme bancarie successive al 2008 e alle relative riforme, come lobbista dei banchieri, ho pensato che le nuove regole fossero dei compromessi e che non c’è abbastanza capitale bancario per assorbire le perdite, la leva finanziaria è troppo alta e interruttori automatici come la riforma strutturale delle banche troppo deboli per impedire una ripetizione del 2008.

Quando il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (parte della Bank of International Settlements con sede a Basilea) ha affrontato questi problemi una dozzina di anni fa, sono emersi presto due campi, i falchi (Regno Unito, USA, Paesi Bassi e Svezia) e le colombe (Francia, Germania, Italia e Spagna). Questi ultimi all’inizio non hanno visto la necessità di riforme e poi hanno cercato di ritardare fino al 2025, sapendo quanto fosse vero lo stato dell’Eurozona e delle loro banche. Mi chiedo spesso quando e come l’occasione persa verrebbe a morderci.

Ne sapremo di più su proposte specifiche per il razionamento e le sovvenzioni dopo un incontro di emergenza dell’UE fissato per ieri, 9 settembre. Questo grafico fornisce un’approssimazione di quali paesi sono più schiacciati ora:

________________________