Una vasta calotta glaciale affronta la lotta per il clima su due fronti

 

La calotta glaciale della Groenlandia potrebbe essere più vulnerabile ai cambiamenti climatici di quanto si pensasse in precedenza, suggerisce una nuova ricerca.

Secondo uno studio, l’aumento della temperatura dell’aria amplifica gli effetti dello scioglimento causato dal riscaldamento degli oceani, portando a una maggiore perdita di ghiaccio dalla seconda calotta glaciale più grande del mondo. Mentre studi precedenti hanno dimostrato che l’aumento della temperatura dell’aria e dell’oceano provoca lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, il nuovo studio rivela come l’una intensifichi gli effetti dell’altra. Gli esperti paragonano l’effetto al modo in cui i cubetti di ghiaccio si sciolgono più rapidamente se si trovano in una bevanda che viene mescolata: la combinazione di liquido più caldo e movimento ne accelera la scomparsa.

In Groenlandia, l’amplificazione si verifica quando le temperature dell’aria calda sciolgono la superficie della calotta glaciale, generando acqua di disgelo. L’acqua di fusione che scorre nell’oceano crea turbolenza che si traduce in più calore che scioglie i bordi della calotta glaciale sommersa nell’oceano — il cosiddetto scioglimento dei sottomarini. I ricercatori delle Università di Edimburgo e della California di San Diego hanno valutato lo scioglimento sottomarino della calotta glaciale della Groenlandia — che copre più di 650.000 miglia quadrate — in un periodo di 40 anni dal 1979 al 2018. Per determinare l’impatto del riscaldamento dell’aria e dei mari sulla perdita di calotta glaciale, hanno utilizzato dati di osservazione e modelli computerizzati per analizzare l’effetto che ciascuno di essi ha avuto sullo scioglimento dei sottomarini. Il team ha scoperto che la temperatura dell’aria ha avuto quasi lo stesso impatto della temperatura dell’oceano sullo scioglimento dei sottomarini, con alcune variazioni regionali. Ad esempio, la temperatura dell’oceano è il principale fattore che controlla lo scioglimento dei sottomarini nel sud e nel centro-ovest della Groenlandia, mentre il riscaldamento atmosferico è altrettanto dannoso nel nord-ovest dell’isola.

I risultati suggeriscono che se l’atmosfera non si fosse riscaldata dal 1979, il ritiro dei ghiacciai della Groenlandia, causato dallo scioglimento dei sottomarini, avrebbe potuto essere ridotto della metà nella regione nord-occidentale e di un terzo in tutta la Groenlandia nel suo insieme. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature GeoScience, è stato sostenuto dal Consiglio di ricerca sull’ambiente naturale del Regno Unito e dalla National Science Foundation degli Stati Uniti.

Il dottor Donald Slater, della School of GeoSciences dell’Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, ha dichiarato: “L’effetto che abbiamo studiato è un po’ come i cubetti di ghiaccio che si sciolgono in una bevanda: i cubetti di ghiaccio si scioglieranno ovviamente più velocemente in una bevanda calda che in una bevanda fredda, quindi i bordi della calotta glaciale della Groenlandia si sciolgono più velocemente se l’oceano è più caldo. Ma anche i cubetti di ghiaccio in una bevanda si scioglieranno più velocemente se mescoli la bevanda e l’aumento della temperatura dell’aria in Groenlandia provoca effettivamente un movimento dell’oceano vicino alla calotta glaciale, provocando uno scioglimento più rapido della calotta glaciale da parte dell’oceano.

“Questo purtroppo si aggiunge alla schiacciante mole di prove che mostrano la sensibilità della calotta glaciale della Groenlandia ai cambiamenti climatici, da qui la necessità di un’azione urgente per ridurre le emissioni di gas serra”.

Fonte: Materiali forniti dall’Università di Edimburgo. Riferimento del giornale: DA Slater, F. Straneo. Scioglimento sottomarino dei ghiacciai in Groenlandia amplificato dal riscaldamento atmosferico . Geoscienze della natura , 2022; DOI: 10.1038/s41561-022-01035-9
Università di Edimburgo. “La vasta calotta glaciale affronta la lotta per il clima su due fronti”. Science Daily. ScienceDaily, 12 ottobre 2022. <www.sciencedaily.com/releases/2022/10/221012103119.htm>.