Il consenso di Wall Street alla COP27. Il derisking roll-out alla COP27

Alla COP26, l’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry  ha dichiarato con ottimismo la necessità di “deridere l’investimento e creare la capacità di avere accordi bancabili. È fattibile per l’acqua, è fattibile per l’elettricità, è fattibile per i trasporti”. Il derisking è un discorso finanziario per il settore pubblico — sia attraverso aiuti ufficiali allo sviluppo, risorse multilaterali o risorse fiscali nazionali — che accetta di assumersi alcuni rischi da finanziatori privati ​​​​per persuaderli a investire, sforzi pubblici variamente descritti come “mobilitazione di finanziamenti privati” o “finanza mista”. In risposta, l’inviato speciale delle Nazioni Unite per il clima e capo della Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) Mark Carney ha annunciato le intenzioni di GFANZ di lavorare in collaborazione con governi e istituzioni di sviluppo multilaterali per mobilitare i suoi 130 trilioni di dollari per scopi ecologici.

Alla COP27 di quest’anno in Egitto, Carney è stato meno trionfante. Al contrario, ha spiegato in modo difensivo perché i finanziatori di GFANZ avevano abbandonato la partnership con UN Race to Zero, intesa a sorvegliare i loro impegni verdi e ridurre il pervasivo greenwashing. Non più affiancato da grandi finanzieri come Larry Fink di BlackRock (che secondo come riferito è rimasto lontano per evitare di incensare ulteriormente il partito repubblicano degli Stati Uniti), e tra diversi rapporti che denunciano il sistematico fallimento della campagna di mobilitazione GFANZ-Global North, Carney ha fatto una figura solitaria.

In effetti, i paesi del Nord del mondo hanno costantemente sottostimato gli impegni di lunga data di mobilitare 100 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima all’anno, la stima minima delle esigenze di finanziamento verde per i paesi del Sud del mondo. Per il 2020, l’OCSE ha stimato un divario di 16 miliardi di dollari nella finanza pubblica e privata mobilitata, molto più  ottimista  delle stime di Oxfam a un terzo di tale importo (circa 24 miliardi di dollari).

Sulla base di questi numeri e del procedimento dell’evento, si è tentati di concludere che il Wall Street Consensus — l’accordo politico globale e la razionalizzazione ideologica secondo cui la decarbonizzazione deve essere guidata dalla finanza, con lo stato che deride gli investimenti privati ​​in beni verdi — ha perso slancio da il suo periodo di massimo splendore alla COP26.

C’è, tuttavia, un resoconto più convincente dei recenti sviluppi: la fase di ” roll-back ” del Wall Street Consensus, quando i finanziatori del carbonio si sono organizzati strategicamente per far retrocedere la ritrovata volontà dello stato di regolamentare il credito sporco, ha lasciato il posto a un fase di “roll-out”, in cui lo stato e le organizzazioni sovranazionali ampliano le architetture di derisking monetario, fiscale e normativo per le asset class verdi.

Ripristina WSC

Il WSC fornisce il software ideologico per affermare che la finanza globale dovrebbe essere il punto di ancoraggio per le transizioni verdi. Prendi il panel della COP26 della CNBC sulla mobilitazione della finanza privata, con Larry Fink (CEO BlackRock), Jose Vinals (CEO Standard Chartered), Alison Rose (CEO NatWest), Andy Briggs (CEO Phoenix), Greg Case (CEO AON) e David Schwimmer ( CEO Borsa di Londra). I relatori hanno convenuto che la decarbonizzazione era fondamentalmente una sfida per affollare il credito privato in attività verdi, mescolando finanza pubblica e privata. Alla domanda su chi dovrebbe decidere dove fluire la finanza, il coro guidato da Fink ha risposto all’unisono: i finanzieri, specialmente negli Stati Uniti, stanno prendendo l’iniziativa, ma gli spazi multilaterali come COP26 sono stati fondamentali per le autorità di regolamentazione per recuperare il ritardo e stabilire partnership derisking.

Queste allegre nozioni di recupero del ritardo del settore pubblico e partenariati per la riduzione del rischio sono servite a mascherare le preoccupazioni per un approccio normativo più muscoloso, che potrebbe disciplinare i finanziatori del carbonio penalizzando i prestiti ad alto contenuto di carbonio. In Europa, il 2020 e il 2021 hanno visto significativi investimenti normativi nella progettazione di tassonomie pubbliche per classificare le attività verdi (e, per esclusione, sporche).

Forse più preoccupante per i Larry Fink di questo mondo, le autorità di regolamentazione hanno fatto concessioni significative agli attivisti per il clima attraverso lo sviluppo di criteri per la doppia materialità, la polarizzazione del carbonio nella politica monetaria e sanzioni sporche. BlackRock, in particolare ma non l’unico finanziatore del carbonio, aveva esercitato pressioni aggressive su ciascuno di questi fronti di battaglia per la decarbonizzazione. Come sappiamo da Finance Watch, si è fortemente opposto alla doppia materialità nella tassonomia della finanza sostenibile in Europa, cercando di convincere le autorità di regolamentazione che il credito sporco non ha alcuna rilevanza materiale per la regolamentazione del clima. BlackRock ha perso quella battaglia e ha rischiato di perderne una più significativa. Le banche centrali hanno improvvisamente minacciato di far cadere un ostacolo cruciale alla disciplina dei finanziatori del carbonio: il Santo Graal della neutralità del mercato.

Il principio della neutralità del mercato rassicura le banche centrali sul fatto che i loro acquisti non convenzionali di obbligazioni societarie non hanno conseguenze distributive fintanto che gli acquisti riflettono le quote di mercato esistenti: se, per esempio, il mercato delle obbligazioni societarie negoziasse le obbligazioni Shell e Total allo stesso modo, la BCE sarebbe market neutral se ha acquistato metà Shell, metà Total. Ma la neutralità del mercato maschera una polarizzazione del carbonio, dal momento che la BCE sovvenziona le società fossili acquistando le loro obbligazioni. Senza essere vincolate dal principio di neutralità del mercato, le banche centrali potrebbero decarbonizzare la politica monetaria e ridurre il contributo della finanza privata alla crisi climatica, riducendo così al minimo le ricadute sulla stabilità finanziaria, prendendo di mira esplicitamente gli asset creditizi sporchi. La decarbonizzazione obbligatoria della finanza privata era politicamente e istituzionalmente possibile.

I finanzieri, quindi, si sono riuniti alla COP26 con l’obiettivo di annullare la decarbonizzazione obbligatoria, alterare la grammatica della finanza climatica ed estinguere concetti come il carbon bias o le sanzioni sporche dai vocabolari dei regolatori. Il loro appello alle partnership ha avuto un ulteriore vantaggio strategico, cercando di contrastare le richieste dei paesi del Sud del mondo per il coinvolgimento obbligatorio degli investitori privati ​​nelle ristrutturazioni del debito.

Alla COP26, c’erano segnali che la loro strategia stava funzionando. Il Network for Greening the Financial System, le oltre 100 banche centrali che progettano insieme le regole sul clima, ha fatto della divulgazione dei rischi climatici e degli scenari degli stress test il fulcro del suo comunicato stampa. Né la Banca d’Inghilterra ospitante né la BCE hanno combattuto per mettere sul tavolo i propri sforzi verso la decarbonizzazione obbligatoria, concordando invece un ritorno all’approccio di decarbonizzazione volontaria del 2019. In parte, questo è stato un compromesso con la Federal Reserve statunitense, la cui mancanza di appetito per la decarbonizzazione è cambiata poco dall’amministrazione Trump a quella Biden. Successivamente si è scoperto che il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, aveva in programma di unirsi alla coalizione di rollback. Le pressioni inflazionistiche all’inizio del 2022 hanno fornito l’occasione perfetta. La Banca ha annunciato che avrebbe venduto tutte le obbligazioni societarie per ridurre il proprio bilancio, abbandonando gli sforzi per disciplinare i finanziatori del carbonio.

L’invasione russa dell’Ucraina ha scatenato un nuovo appetito per i combustibili fossili e ha ulteriormente indebolito la volontà pubblica di ridurre i finanziamenti sporchi. Sotto la pressione di raggiungere gli obiettivi di inflazione, le banche centrali avrebbero potuto scegliere di attuare un “irrigidimento ecologico” (ET) anziché un inasprimento quantitativo, aumentando in modo selettivo il costo dei prestiti per le imprese sporche e coordinandosi con i governi per riparare i mercati energetici europei disfunzionali che hanno ancorato i prezzi a il più costoso fornitore all’ingrosso di fossili. Ma i limiti del regime di targeting dell’inflazione che istituzionalizza il dominio monetario sono diventati dolorosamente chiari, portando invece alla banca centrale zugzwang– dove ogni possibile linea di condotta che non cerca di smantellare l’architettura macrofinanziaria disfunzionale porta a un risultato peggiore, inclusa la decarbonizzazione. Persino la BCE, l’ultima sostenitrice permanente dell’inverdimento obbligatorio, ha perso l’opportunità di ET. I suoi piani concreti di decarbonizzazione, annunciati alla fine del 2022, sono stati significativamente inferiori a un benchmark di Parigi a causa del trattamento favorevole della finanza del carbonio. Nonostante gli stress test climatici e le “aspettative di vigilanza” per i piani di transizione: il rollback del WSC ha sempre riguardato l’inversione della decarbonizzazione obbligatoria.

Lancia WSC

Da allora le pressioni inflazionistiche globali hanno rafforzato l’attrattiva politica del derisking. Il derisking fornisce un convincente messaggio politico sullo status quo: nella nuova era di tensioni geopolitiche, concorrenza energetica, tassi di interesse più elevati e massicce pressioni sul debito globale, la decarbonizzazione è possibile senza massicci investimenti pubblici. Basta armeggiare con i profili di rischio/rendimento per rendere i progetti investibili, cioè trasferendo alcuni rischi dai bilanci privati ​​a quelli pubblici. In un progetto di idrogeno verde, ad esempio, lo Stato può assorbire i rischi dagli investitori privati ​​in vari modi: derisking fiscale (compresa la partecipazione azionaria per lo Stato; protezione contro il rischio valutario, della domanda o politico; garanzia del prezzo per l’energia rinnovabile in eccesso), monetario derisking (di green bond emessi da progetto, prestiti preferenziali o tassi di cambio) e derisking normativo (trattamento normativo preferenziale per i produttori di idrogeno verde, requisiti di input di idrogeno verde per i settori difficili da abbattere, eliminazione dei sussidi per gli operatori statali). Le organizzazioni della società civile interessate al peggioramento dei risultati dei diritti umani, poiché i progetti investibili (o risorse verdi) in acqua, elettricità e trasporti, alloggi, istruzione, assistenza sanitaria o energia devono generare flussi di cassa che pagano gli investitori, possono essere facilmente respinti per motivi macroeconomici: con restringendo lo spazio fiscale, le critiche al derisking sono solo un pio desiderio “perfetto è nemico del bene”.

La domanda politica generale alla COP27 è quindi diventata “come possiamo aumentare il derisking per rendere la decarbonizzazione un investimento per BlackRock?” Vale la pena esplorare tre esempi distinti: la rete per l’inverdimento del sistema finanziario (NGFS), il Liquidity and Stability Facility (LSF) per l’Africa e i partenariati per l’idrogeno verde e per una transizione giusta.

L’NGFS, ora sotto la presidenza di Singapore, ha delineato quattro iniziative chiave alla COP27: scenari climatici, dati climatici migliori, rafforzamento delle capacità per l’analisi del clima nelle banche centrali e finanza mista. I primi tre sono saldamente ancorati alla logica della decarbonizzazione volontaria, il quarto esplicitamente al derisking.

La Blended Finance Initiative mira a “migliorare i rapporti rischio-rendimento per progetti di transizione marginalmente bancabili per attrarre capitale privato”, attraverso “finanziamenti catalitici e agevolati dal settore pubblico e fonti filantropiche per attirare multipli di capitale privato”, “assorbendo una parte dei rischi del progetto.” Le banche centrali possono svolgere un ruolo di “convenor, facilitatori e influencer”.

Le banche centrali influencer, apprendiamo dalla Blended Finance Initiative, si impegneranno direttamente in esercizi di derisking per creare “strumenti di finanziamento innovativi” e “attirare una gamma più ampia di investitori privati” in nuove classi di attività, lavorando in collaborazione con le MDB. In effetti, il Padiglione di Singapore, dove si trovava istituzionalmente l’NGFS, ha dedicato la  seconda giornata delle finanze alla COP27  interamente all’esame degli ostacoli all’aumento del derisking.

In secondo luogo, gli annunci della COP27 hanno posto il Liquidity and Sustainability Facility (LSF) in cima a un elenco di iniziative per ridurre il costo del prestito verde per i paesi africani, insieme a garanzie multilaterali e altre misure di rafforzamento del mercato. Sviluppato dalla Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite in collaborazione con il gestore degli investimenti PIMCO, l’LSF è un veicolo per derisking del debito sovrano africano, attraverso una struttura repo che fornisce finanziamenti repo agevolati a investitori privati ​​in eurobond sovrani africani. Lo strumento repo, vale la pena ricordarlo, è stato al centro di recenti scandali finanziari, che si tratti della corsa ai fondi pensione nel Regno Unito, o dell’implosione dei mercati delle criptovalute innescata dal crollo di FTX, a causa della sua capacità di costruzione della leva.

La LSF costruisce una finzione di liquidità per i sovrani, ignorando le ben note questioni di ciclicità cablate nello strumento repo, incentivi perversi per i paesi africani a dare priorità al debito in valuta estera come gli eurobond e conflitti istituzionali tra i gestori commerciali della LSF e le banche centrali nazionali. Alla COP27, la LSF ha annunciato la sua transazione inaugurale da 100 milioni di dollari, finanziata da Afreximbank, con un paniere che comprende Eurobond Egitto, Kenya e Angola. Le ambizioni originali della LSF di raccogliere $ 50-100 miliardi tramite prestiti senior da parte delle banche centrali dell’OCSE o l’allocazione di DSP non sono state soddisfatte. E così un’istituzione con sede in Africa sta dirottando i finanziamenti commerciali per le società africane in sussidi a beneficio degli investitori stranieri in Eurobond africani. Il cui bono del derisking non poteva ottenere una risposta più dura.

Infine, gli annunci hanno enfatizzato le transizioni energetiche basate sul derisking attraverso “partnership di transizione” e progetti di idrogeno verde. L’International Partner Group (USA, UE, Regno Unito, Francia, Germania, Norvegia) ha annunciato piani specifici per due Just Energy Transition Partnerships, per il Sudafrica e l’Indonesia, con piani futuri per Vietnam, Senegal e India. Il partenariato indonesiano di derisking da 20 miliardi di dollari promette 10 miliardi di dollari mobilitati dai membri dell’IPG e 10 miliardi di dollari da GFANZ, per sostenere un piano politico e di investimento JETP per il settore energetico. Mentre l’Indonesia può essere strategicamente utilizzando le sue risorse critiche — nichel, stagno, alluminio — per rinazionalizzare le catene del valore e promuovere l’aggiornamento tecnologico dei campioni industriali nazionali, sta anche giocando un gioco di derisking con gli investitori internazionali. Che questo gioco possa rivelarsi costoso per lo stato indonesiano e per il suoi cittadini, che sta caricando rischi da investitori privati, non viene mai menzionato nei comunicati stampa ottimisti. Tuttavia, come sottolinea l’Institution of Economic Justice, il derisking al centro del partenariato sudafricano da 8,5 miliardi di dollari impegna effettivamente le risorse fiscali sudafricane per rendere i progetti rinnovabili privati ​​investibili a scapito dei sussidi per il carburante per le famiglie povere.

La partnership sudafricana è un duro promemoria della pressione affinché i paesi del Sud del mondo si uniscano alla corsa globale all’idrogeno verde. L’Europa ha messo l’idrogeno verde al centro del suo piano RePowerEU per staccarsi dai combustibili fossili russi. Entro il 2050, si prevede che quasi un quarto della domanda globale di energia sarà soddisfatta dall’idrogeno verde. RePowerEU punta a produrre localmente metà della domanda europea di idrogeno verde, stimata in 20 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030, e l’altra metà importata. Alla COP27, l’UE ha firmato diversi partenariati per l’importazione di idrogeno verde, tra cui Namibia, Egitto e Sudafrica. Derisking è  esplicitamente al centro di questi accordi, con l’UE che si impegna a mobilitare capitali privati ​​per megaprogetti nel Sud del mondo. Tali partnership riducono la possibilità per i paesi africani e di altri paesi di controllare strategicamente le catene dell’idrogeno verde e minacciano di intrappolarli negli stessi modelli di scambio ecologico ineguale che hanno caratterizzato il capitalismo del carbonio, questa volta come esportatori di materie prime verdi, generatori di rendimento finanziario e consumatori, ma non produttori di tecnologia pulita.

Anche le battaglie sui numeri meglio riportate alla COP27, ad esempio su perdite e danni, nascondono il diavolo derisking nei dettagli e nel linguaggio della ” mobilitazione “. Come verranno spesi questi fondi? Quanta parte delle sovvenzioni pubbliche o dei prestiti del Nord del mondo sarà impiegata per derischiare gli investimenti privati ​​nel Sud del mondo? In definitiva, il derisking è uno strumento contro le stesse cose che renderebbero giusta la transizione verde: servizi pubblici adeguatamente finanziati, accesso a prezzi accessibili alle energie rinnovabili, alloggi dignitosi e fiorenti settori manifatturieri verdi nei paesi a medio e basso reddito. Può anche darsi che le partnership derisking possano essere reinventate per dare allo stato lo spazio per disciplinare piuttosto che semplicemente sovvenzionare la finanza privata, ma finora, c’è poco sforzo in quella direzione.

Fonte: phenomenal world, 19-11-2022