Pensieri e domande sulla Giornata mondiale della neutralità

La neutralità della Svizzera è stata riconosciuta a livello internazionale in occasione del Congresso di Vienna del 1814/15.

Nel 416 a.C gli impotenti e idealisti Meliani cercarono ma non riuscirono a garantire la neutralità nella guerra del Peloponneso. I forti e pragmatici ateniesi distrussero, o meglio, cancellarono Milos perché credevano che un atteggiamento di neutralità non fosse buono. Questi ci sono stati tramandati da Tucidide (1).

2500 anni dopo, nel 2017, le Nazioni Unite adottano la risoluzione 71/275 proposta dal Turkmenistan (Stato neutrale permanente dal 1995) e istituisce il 12 dicembre Giornata mondiale della neutralità. Credono (o presumono?) che la neutralità sia buona, se non preziosa, nelle relazioni internazionali per il mantenimento della pace, e sottolineano in particolare il suo contributo alla riuscita attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (2).

La neutralità non è un concetto facile. Ha molteplici significati che non si equivalgono tra loro ma che gli conferiscono quella comoda flessibilità che assicura a più concetti fluidi un ampio utilizzo in una varietà di situazioni disparate. Questo forse spiega la sua trasformazione da termine giuridico utilizzato principalmente nella sicurezza e nelle relazioni internazionali a termine politico utilizzato negli affari sociali, ambientali e di altro tipo e, più recentemente, parola della vita quotidiana. Come spiega anche le reazioni provocate dall’ambiguità (creativa?) della neutralità a partire dal 416 a.C.

Sorge quindi la domanda: perché questa persistenza, o meglio, ossessione della comunità internazionale nell’uso e nella diffusione del concetto?

Neutralità, tre significati

La neutralità ha almeno tre significati/interpretazioni con una caratteristica comune della mancanza di qualcosa (privato di ‘a’ e/o ‘non’ nell’interpretazione) (3).

Il primo è l’indifferenza in caso di conflitti, non adottare una posizione o un punto di vista specifico, non sostenere nessuna delle parti in conflitto, non aderire a un gruppo specifico (religioso, politico).

Il secondo è la non appartenenza, la mancanza di una caratteristica specifica che rende impossibile classificare una cosa in una categoria (colore neutro, stile).

Il terzo è la neutralizzazione. Quando gli effetti positivi di un’azione annullano quelli negativi, il suo risultato finale (zero) è neutro (né buono né cattivo), il che genera indecisione.

Poiché è multisignificante, fluido e sensibile al contesto del suo uso, in ogni caso il significato/interpretazione della neutralità deve essere chiarito (4) ed evitato il suo trasferimento da un uso all’altro. Quando ciò non viene fatto, sia per negligenza che per dolo, ne consegue confusione.

La neutralità come mancanza di (posizione, atteggiamento, caratteristica), non inclusione e non appartenenza è correlata al concetto di verità che significa mancanza/privazione dell’ethos (forma, caratteristiche, abitudine) e, di conseguenza, non adattamento/incongruenza con percezioni e comportamenti stabiliti (5). Le critiche che il concetto di neutralità ha suscitato, riportate di seguito, suggeriscono questa affinità.

Estensioni della neutralità

Dalle relazioni internazionali e dalla politica (libertà religiose, istruzione, valutazione, ecc.), l’uso della neutralità della rete si è esteso a molti altri ambiti come Internet e la moda (6). Tuttavia, il suo uso attuale predominante riguarda il clima e l’energia – clima, carbonio, neutralità energetica (7, 8). Le Nazioni Unite e la comunità internazionale hanno un ruolo di primo piano nella promozione della neutralità climatica che ha sostituito il concetto di sostenibilità precedentemente generalmente inteso che ha anche sostituito il concetto semplice e comprensibile di protezione ambientale.

È ora in corso una vera e propria crociata per raggiungere la neutralità climatica (a lungo termine) e carbonica (a breve termine) dal livello individuale a quello globale con iniziative istituzionali decisive, finanziamenti robusti, un’intensa attività scientifica, azioni di comunicazione sostenute e multilivello, ferventi sostenitori e credenti seguaci. La neutralità climatica e carbonica sono interpretate come neutralizzazione (7), e non è sempre chiaro se le parti coinvolte la intendano in questo modo. Questo perché le proposte per una transizione verso la neutralità climatica presentate da organizzazioni scientifiche, ambientaliste e di altro tipo assomigliano a vecchie proposte per la transizione verso la sostenibilità e la protezione dell’ambiente, con l’aggiunta della decarbonizzazione che è già in corso.

Allo stesso modo a livello locale e regionale, dove vengono prese le decisioni critiche per il finanziamento di azioni e progetti pertinenti, si pone la questione se e in che misura le persone coinvolte siano state in grado di comprendere questo concetto politico impegnativo abbastanza rapidamente da metterlo in pratica. Le difficoltà si riflettono nelle proposte per la transizione alla neutralità climatica che i Comuni e le Regioni del Paese rendono pubbliche e comprendono tutta la gamma di progetti che rispondono come sempre alle esigenze locali e regionali.

Critica della neutralità

Nel 416 a.C gli Ateniesi chiarirono nelle trattative con i Meliani: “…. nella discussione delle cose umane, l’argomento della giustizia ha valore solo tra pari, … il forte impone ciò che la sua forza gli permette, e il debole concede ciò che la sua debolezza gli impone” (1).

Dante scriveva: “I calderoni più caldi dell’inferno sono riservati a coloro che nel tempo della grande prova della nazione si sono mantenuti neutrali”. (9)

T. Roosevelt riferì: “Dante riservava un posto speciale di infamia nel purgatorio agli angeli che non osavano schierarsi né per il bene né per il male”. (9)

Desmond Tutu ha dichiarato: “Se sei neutrale in situazioni di ingiustizia, hai scelto la parte del tiranno”. (10)

Howard Zinn, quando disse “non puoi essere neutrale su un treno in movimento”, intendeva dire che quando gli eventi si stanno già muovendo in determinate direzioni perniciose, essere neutrali significa accettarli. (11)

In tutte le affermazioni l’affinità della neutralità con la verità è implicita, se non sottolineata. La neutralità è vista come una politica depoliticizzante. Le decisioni umane non sono neutre perché si basano sempre su valori e posizioni specifici (4, 12).

Forester e Stitzel (13) la definiscono una «politica democratica distorta» che oscura piuttosto che illuminare «le possibilità di uguaglianza, partecipazione e rappresentanza» e riflette «una posizione di deliberata negligenza degli interessi pubblici interessati». Sottolineano che la neutralità distrae dalla reale necessità di giudizi abili e morali in situazioni di conflitto.

Non sorprende, quindi, che la domanda di Ogley (14) se il suo uso tradizionale (indifferenza) possa essere preservato come onorevole convenienza o abolita, ad eccezione dei casi di mediazione e consultazioni di pace, come anacronismo. Quest’ultima questione è rafforzata dalla constatazione che nell’era successiva alla guerra fredda e all’espansione dei problemi di sicurezza in un mondo in via di globalizzazione, la transizione verso una politica post-neutralità è già avvenuta. Gli ex neutrali stanno ridisegnando le loro politiche di sicurezza sulla base di questo sviluppo e contribuendo alle iniziative europee e della NATO. Agius (15) sostiene che nell’attuale politica di post-neutralità, viene utilizzata una retorica specifica sul cambiamento delle forme di cooperazione in materia di sicurezza che facilitano la diffusione dell’inevitabile logica secondo cui la neutralità in qualsiasi forma sarà alla fine abbandonata.

Due domande strazianti richiedono una risposta

La neutralità, concetto multisignificante, spinoso e contestato, viene abbandonata in campo diplomatico da dove era partita perché la sua data di scadenza è passata. Il 12 dicembre è dedicato alla neutralità in situazioni di disputa/conflitto (che sia considerata o meno una scelta morale) mentre infuriano le guerre…. Ha senso questa giornata mondiale?

In campo non diplomatico, invece, fiorisce la neutralità con il doppio significato fluido di non appartenenza e neutralizzazione (che non si equivalgono). Queste chiare scelte politiche annullano la sua importanza come indifferenza. Il pericolo è che gli utenti lo utilizzino senza necessariamente (o ‘correttamente’) comprenderlo, o perché è di buon senso o perché è associato a qualche forma di sostegno finanziario o di altro tipo (come nel caso della sostenibilità). In questo caso, quanto è garantito il suo raggiungimento?

Sorge così la seconda domanda lancinante: perché questa insistenza, o meglio ossessione, della comunità internazionale sull’uso, e l’ansiosa diffusione, di questo concetto avvolto nell’ambiguità creativa?

Cosa vuole dire il poeta del mondo? Perché siamo agitati per la neutralità quando i potenti Ateniesi l’hanno respinta e hanno neutralizzato gli impotenti Meliani?

Riferimenti

1. Zaboukas, A. (2015) Il massacro di Milia. Capitale 02/06/2015. https://www.capital.gr/me-apopsi/2222343/i-sfagi-ton-milion
Storia della guerra del Peloponneso/E:
https://el.wikisource.org/wiki/%CE%99%CF% 83 %CF%84%CE%BF%CF%81%CE%AF%CE%B1_%CF%84%CE%BF%CF%85_%CE%A0%CE%B5%CE%BB%CE%BF% CF %80%CE%BF%CE%BD%CE%BD%CE%B7%CF%83%CE%B9%CE%B1%CE%BA%CE%BF%CF%8D_%CE%A0%CE% BF %CE%BB%CE%AD%CE%BC%CE%BF%CF%85/%CE%95#p85

2. https://www.un.org/en/observances/neutrality-day

3. Dizionari Triantafyllidis, Babiniotis.

4. Koppelman, A. (2004) La fluidità della neutralità. La revisione della politica, 66(4), 633-648.

5. Dizionari Triantafyllidis, Babinioti.

6. Trianti, I. (2019) Neutralità della rete. Tesi di laurea. Master interuniversitario “Sistemi tecno-economici” (NTU, PIRAEUS).
Herh, K. Cos’è l’abbigliamento fluido di genere? Spiegano gli esperti del settore moda. 29/6/2021. https://www.nbcnews.com/select/shopping/gender-fluid-clothing-ncna1270831

7. Briasoulis, E. La neutralità per salvare il pianeta? EfSyn 4/11/2022.

8. RURENER https://rurener.eu/

9. https://en.wikiquote.org/wiki/%CE%9F%CF%85%CE%B4%CE%B5%CF%84%CE%B5%CF%81%CF%8C%CF%84 %CE%B7%CF%84%CE%B1

10. https://en.wikipedia.org/wiki/Neutrality_(filosofia)

11. Zinn, X. (2011) Autobiografia. Amaca (traduzione greca).

12. Ackerman, BA (1983) Cosa c’è di neutrale nella neutralità? Etica 93(2): 372-390.

13. Forester, J., Stitzel, D. (1989) Oltre la neutralità. Giornale di negoziazione (luglio 1989): 251-264.

14. Ogley, R. (2022) La teoria e la pratica della neutralità nel ventesimo secolo. Routledge.

15. Agius, C. (2011) Trasformato oltre il riconoscimento: la politica della post-neutralità. Cooperazione e conflitto 46(3): 370-395.

Eleni Kapetanaki-Briasouli è Professore, Dipartimento di Geografia, Università dell’Egeo, e.briassouli@aegean.gr.

https://www.asterios.it/catalogo/storie-elisabettiane-e-altre-storie