L’élite di Davos non affronterà la crisi climatica e le disuguaglianze globali

Almeno sulla questione climatica, il cambiamento può avvenire rapidamente. La preoccupazione pubblica sta per trasformarsi in rabbia per l’inazione politica, proprio mentre emerge il rischio di ripetute catastrofi meteorologiche. Ciò è accompagnato dal rapido emergere di opzioni praticabili per una decarbonizzazione radicale che potrebbero, anche ora, essere implementate abbastanza rapidamente da prevenire i peggiori eccessi del collasso climatico.

La riunione del World Economic Forum (WEF) del 2023 a Davos è iniziata cinque giorni fa in un clima di pessimismo.

Mesi prima, il 73% dei leader aziendali intervistati da PricewaterhouseCoopers aveva previsto un calo della crescita globale nel prossimo anno, con inflazione, volatilità e conflitto geopolitico in cima alla lista dei rischi. Non è una cifra sorprendente dato che il 2022 si è concluso con un calo delle azioni globali di quasi il 20%, con perdite di mercato di 30 trilioni di dollari, le peggiori dal 2008.

Nonostante le fosche previsioni economiche, i primi tre giorni a Davos sono stati occupati da discussioni sulle questioni commerciali UE/USA e poi sull’Ucraina, con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente Zelenskyy come oratori principali.

Ma il terzo giorno del vertice ha visto anche un discorso del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che ha sottolineato l’urgente necessità di una decarbonizzazione radicale, nonché l’amplificazione delle disuguaglianze globali sistemiche da parte di un “sistema finanziario moralmente in bancarotta”.

Il fondatore del Forum, Klaus Schwab, desiderava da tempo che esaminasse grandi problemi globali, ma troppo spesso questioni specifiche e minori dominano la discussione, con questioni come le preoccupazioni di Guterres sulle divisioni socio-economiche e il collasso climatico messe da parte. Le principali società e opinionisti di Davos si concentrano sui risultati a breve termine e sui requisiti degli azionisti per ottenere forti rendimenti, non sfide a lungo termine.

Lo stesso Schwab può essere critico nei confronti del tradizionale capitalismo degli azionisti e appassionato di ciò che viene definito ” responsabilità degli stakeholder ” o “capitalismo degli stakeholder”, che mira a sostituire il primato della redditività e della ricompensa degli azionisti con una più ampia preoccupazione per questioni come il cambiamento climatico e l’emarginazione economica. Può essere di per sé un concetto discutibile, ma in ogni caso ci sono poche prove che una tale trasformazione sia in prospettiva per l’élite di Davos.

Due esempi lampanti di mancanza di cambiamento sono emersi proprio mentre il WEF prendeva il via. Il primo riguardava uno dei pochi risultati del vertice sul clima COP26, la Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) , un raggruppamento di 450 organizzazioni in 45 paesi con un patrimonio superiore a $ 130 trilioni. Il suo obiettivo collettivo era che i membri allineassero i loro investimenti per aiutare a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C.

Tuttavia, le indicazioni relative allo scorso anno rivelano pochi cambiamenti nel comportamento. Secondo Reclaim Finance , tra le banche allineate a GFANZ, 56 delle più grandi banche del mondo hanno investito 270 miliardi di dollari in società di combustibili fossili per l’espansione, mentre i 58 maggiori membri del gruppo di gestione patrimoniale all’interno di GFANZ conservano 847 miliardi di dollari in attività in società di combustibili fossili.

Forse ci vuole tempo, ma il tempo è qualcosa che non abbiamo.

Il secondo esempio di business as usual è stata la conferma di un sospetto di lunga data che le aziende di combustibili fossili sapessero da decenni dai propri ricercatori che il cambiamento climatico è direttamente collegato alla combustione di combustibili fossili.

Un nuovo studio condotto da analisti dell’Università di Harvard e del Potsdam Institute for Climate Impact Research rivela che gli scienziati della Exxon , la più grande società di combustibili fossili del mondo, “sono stati straordinariamente accurati nelle loro proiezioni dagli anni ’70 in poi, prevedendo una curva al rialzo delle temperature globali e del carbonio emissioni di biossido che si avvicinano a quanto realmente accaduto mentre il mondo si riscaldava a un ritmo che non si vedeva da milioni di anni”.

I ricercatori hanno esaminato più di 100 documenti aziendali e articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria che coprono il periodo dal 1977 al 2014. Tenete presente che nel 1977 gli attivisti stavano già sostenendo politiche verdi in relazione ai combustibili fossili. Il primo periodo di preoccupazione per il clima era arrivato a metà degli anni ’70, dopo la pubblicazione del seminale ” Limits to Growth ” nel 1972.

La risposta di Exxon è stata quella di fare i propri studi, con quelle conclusioni incredibilmente accurate. Se la Exxon avesse poi investito seriamente nelle risorse energetiche rinnovabili, altre società di combustibili fossili avrebbero seguito l’esempio e saremmo almeno un decennio più avanti lungo la strada verso un mondo in via di decarbonizzazione. Invece, ha raddoppiato il rifiuto della scienza ed è andata a tutta velocità per sfruttare il carbonio fossile il più a lungo possibile.

Se a Davos il riscaldamento globale e il collasso climatico hanno avuto poca importanza, allora lo stesso vale per l’altra preoccupazione di Guterres: le disuguaglianze sistemiche globali. Come per le questioni climatiche, c’è poco di nuovo in questo: le disuguaglianze stanno diventando estreme mentre il dominio del fondamentalismo di mercato favorisce un ambiente di ricchezza in fuga. Anche così, il modo in cui la perturbazione finanziaria causata dalla pandemia di Covid-19 ha permesso a pochi di aumentare enormemente la ricchezza è a dir poco mozzafiato.

Nel periodo di quattro mesi da aprile a luglio 2020, quando i blocchi hanno preso piede, i 2.189 miliardari di dollari del mondo hanno aumentato la loro ricchezza di uno sbalorditivo 27,5%, un notevole esempio di ” capitalismo dei disastri ” al lavoro.

Quest’anno, Oxfam ancora una volta ha fatto coincidere il suo rapporto annuale sulla distribuzione della ricchezza con l’inizio del WEF, e ha presentato ulteriori prove di un sistema che fallisce la maggior parte della popolazione mondiale. Ha riferito che da gennaio 2020, il 63% di tutta la nuova ricchezza generata — circa 26 trilioni di dollari — è andata all’1% più ricco. Ha anche rilevato che per la prima volta in un quarto di secolo, l’aumento della ricchezza estrema è stato accompagnato da un aumento della povertà estrema e ha chiesto l’imposizione di tasse sul patrimonio ai super ricchi del mondo.

È improbabile che ciò accada su qualsiasi scala, quindi si profila la prospettiva di un mondo amaramente diviso e limitato dal punto di vista ambientale. Come disse il geografo economico, Edwin Brooks, più di mezzo secolo fa, il rischio è quello di “un pianeta accaldato e affollato di enormi disuguaglianze di ricchezza, sostenuto da una forza violenta ma minacciato all’infinito da persone disperate nei ghetti globali”.

Non deve essere.

Almeno sulla questione climatica, il cambiamento può avvenire rapidamente. La preoccupazione pubblica sta per trasformarsi in rabbia per l’inazione politica, proprio mentre emerge il rischio di ripetute catastrofi meteorologiche. Ciò è accompagnato dal rapido emergere di opzioni praticabili per una decarbonizzazione radicale che potrebbero, anche ora, essere implementate abbastanza rapidamente da prevenire i peggiori eccessi del collasso climatico.

Ciò può fare poco per trasformare l’economia neoliberista in un’alternativa genuinamente sostenibile, ma una coscienza pubblica che è all’altezza della sfida di prevenire il collasso climatico può preparare il terreno per una trasformazione economica. Non aspettarti che il World Economic Forum sia neanche lontanamente all’avanguardia del cambiamento.

Paul Rogers, è  professore emerito di studi sulla pace presso il dipartimento di studi sulla pace e relazioni internazionali della Bradford University e membro onorario presso il Joint Service Command and Staff College. È il corrispondente per la sicurezza internazionale di openDemocracy. È su Twitter all’indirizzo: @ProfPRogers . Originariamente pubblicato su openDemocracy