La guerra fredda e la cultura artificiale o come è iniziata l’Europa di Endgame | Seconda parte

Il saggio che segue tratta della politica culturale della guerra fredda. Questa seconda parte esamina più da vicino molte delle misure di influenza culturale e i loro obiettivi. Le due parti del saggio sono state scritte nella speranza che la comprensione della militarizzazione della nostra cultura ci consenta di proteggere meglio la sfera culturale dall’accesso di interessi di potere individuali in futuro.

La prima parte di questo saggio è stata pubblicata il 24 Gennaio, ecco il link:

La guerra fredda e la cultura artificiale o come è iniziata l’Europa di Endgame. Prima parte

Nella prima parte di questo saggio sono state descritte le circostanze politiche mondiali e storiche contemporanee dopo la seconda guerra mondiale. Questi erano caratterizzati dal fatto che al liberalismo era attribuita la responsabilità congiunta della prima guerra mondiale, della grande inflazione del 1922/23, della crisi economica globale del 1929 e quindi anche dell’ascesa del fascismo e della seconda guerra mondiale. A ciò si aggiungeva l’immagine progressista che il socialismo aveva all’epoca presso molti lavoratori e intellettuali europei, il cui effetto era particolarmente evidente nelle colonie che lottavano per l’indipendenza. La perdita della Cina contro il socialismo alla fine ha provocato onde d’urto attraverso la Washington Beltway.

Poiché gli Stati Uniti si vedevano in una posizione difensiva nella battaglia delle ideologie all’inizio della Guerra Fredda, l’area della cultura e della politica culturale divenne sempre più importante. Alla fine, gli Stati Uniti iniziarono a pianificare le politiche culturali della Guerra Fredda su larga scala con l’aiuto di istituzioni appositamente istituite. Lo sconvolgimento culturale della fine degli anni ’60 e dei primi anni ’70 ha qualcosa a che fare con questo? Quello che è certo è che il governo degli Stati Uniti ha voluto ridare al liberalismo, screditato dopo la seconda guerra mondiale, un’immagine progressista. La prima parte si è conclusa con la domanda su quali opzioni Washington avesse a sua disposizione.

La guerra fredda culturale come si riflette nella ricerca storica

Per rispondere a questa domanda, questo articolo si baserà principalmente su due lavori fondamentali: in primo luogo, sullo studio “Who paid the piper — The CIA and the Cultural Cold War” della storica britannica Frances Stonor Saunders, pubblicato nel 1999. (1) L’indagine di Saunders sulla Guerra Fredda culturale riesce a bilanciare allo stesso tempo il livello scientifico e una forma linguisticamente impegnativa. Il secondo lavoro a cui si dovrebbe fare riferimento qui è stato scritto dal professore di studi americani Michael Hochgeschwender e si intitola “Freiheit on the Offensive”. (2) Entrambi gli studi si concentrano sul Congress for Cultural Freedom (CCF), un’istituzione autorevole fondata all’inizio della Guerra Fredda nel 1950 che ha organizzato e raggruppato la politica culturale occidentale per quasi due decenni.

Mentre l’indagine di Saunders traccia e ricostruisce l’attività globale del CCF, Hochgeschwender si concentra principalmente sulla politica del CCF nella Germania occidentale. Facendo riferimento a un solo paese, la sua analisi penetra ancora più a fondo nello specifico della politica culturale del CCF. A causa delle indagini di altri storici (3), ora disponiamo di una quantità relativamente ampia di materiale (4) sull’attività e l’impatto del Congress for Cultural Freedom, che si estende fino al suo scioglimento nel 1969.

Il Congresso per la libertà culturale consisteva in una rete di intellettuali, scrittori, giornalisti, registi e artisti che coordinavano il loro lavoro di pubbliche relazioni. Al culmine della sua influenza, il CCF aveva uffici in 35 diversi paesi dell’Europa occidentale, dell’Asia e del Terzo Mondo. Il suo interesse principale era concentrato sugli stati chiave dell’Europa occidentale già citati; le sue attività relative a tutti i settori della vita culturale. Con il suo aiuto sono stati organizzati convegni professionali, sono stati premiati musicisti e artisti, sono stati sostenuti intellettuali e operatori culturali il cui lavoro era in armonia con lo scopo del CCF, sono state organizzate traduzioni di libri e anche la produzione cinematografica è stata influenzata. (5)

Dopo la sua fondazione, l’ufficio centrale del Congresso per la libertà culturale era inizialmente basato a Berlino Ovest. Tuttavia, poiché la Berlino divisa era anche il centro delle attività di spionaggio durante la Guerra Fredda, l’ufficio fu trasferito da Berlino a Parigi subito dopo la sua fondazione per motivi di sicurezza. Da un lato, il Congresso ha adattato la sua politica culturale alle caratteristiche culturali e storiche dei singoli paesi, ma, dall’altro, i suoi lavori sono stati sincronizzati a livello internazionale.

Il suo lavoro si basava su finanziamenti occulti, con la Fairfield Foundation (6) e la Ford Foundation che giocavano un ruolo di primo piano, ma non l’unico: Oggi conosciamo almeno 170 fondazioni che hanno dimostrato di essere a conoscenza del trasferimento dei fondi della CIA (7). Nel 1966 si venne a conoscenza del finanziamento dei servizi segreti del Congresso per la libertà della cultura, il che fece sì che il Congresso incontrò da quel momento in poi crescenti difficoltà nell’organizzare la cooperazione con scrittori, intellettuali e artisti. Questa situazione portò infine allo scioglimento della CCF nel 1969, insieme ad articoli di giustificazione (8) per alcune delle persone coinvolte. A causa della gestione del Congresso per la libertà della cultura, è stata rilasciata una quantità relativamente grande di materiale d’archivio, a seguito della quale oggi abbiamo a disposizione numerosi documenti. Inoltre, storici come Saunders hanno documentato le dichiarazioni di testimoni contemporanei.

Con i suoi 35 uffici in diversi paesi, il congresso ha pubblicato riviste intellettuali in 20 paesi diversi nei quasi due decenni della sua esistenza, che sono apparse mensilmente o a intervalli più lunghi. In una certa misura, queste riviste avevano la funzione di funzionare come una sorta di mezzo principale. In esso venivano sviluppate argomentazioni e fornite prospettive, che in seguito venivano spesso riprese dalla stampa quotidiana.

Analizzando oggi i lavori del Congresso per la libertà della cultura, si possono individuare alcuni problemi fondamentali che la CCF aveva individuato nelle società europee del dopoguerra, di cui si è preoccupata e ai quali la sua politica culturale ha formulato risposte. Quattro di questi problemi sono discussi più dettagliatamente di seguito. Questi punti sono una selezione che potrebbe certamente essere ampliata, ma è auspicabile che l’esempio di questi quattro problemi possa già dimostrare che la politica culturale occidentale durante la Guerra Fredda ha avuto un’influenza a lungo termine sull’evoluzione culturale dell’Europa occidentale.

Quattro punti focali della politica culturale occidentale nella guerra fredda

(1) Atteggiamento antiamericano di molti europei

Uno dei primi temi che ha attirato l’attenzione del Cultural Freedom Congress è stato il diffuso scetticismo nei confronti degli Stati Uniti nel continente europeo. In particolare, molti rappresentanti dell’élite europea appartenevano alla classe media istruita e nutrivano riserve culturali nei confronti degli Stati Uniti. In questi circoli prevalse l’idea che la società americana non avrebbe operato sullo stesso livello culturale delle società delle nazioni civili europee. Di conseguenza, i diplomatici americani hanno ripetutamente incontrato il problema di non essere presi abbastanza sul serio dai loro colleghi europei. Ciò rappresentava un ostacolo molto serio alla diplomazia americana.

Per ovviare a questo problema, il Congresso per la libertà della cultura ha prima cercato di influenzare positivamente l’immagine degli Stati Uniti nel continente europeo. Gli Stati Uniti cercavano di presentarsi come una nazione con una propria vita culturale e intellettuale da prendere sul serio. Quindi ad es. B. ha inviato la Boston Symphony Orchestra in tournée nelle capitali europee. (9) Anche il Museum of Modern Art (MoMA) di New York si è presentato al pubblico europeo con una mostra itinerante. (10) Tutta una serie di autori americani, in particolare il gruppo dei “New York Intellectuals”, furono tradotti in varie lingue europee e fatti conoscere in Europa. Un altro “strumento importante per […] dissipare la tradizionale arroganza culturale della classe media istruita nei confronti dell’”America” erano le Case America (11), dotate di biblioteche proprie e generalmente adatte come location per eventi culturali. Insomma, gli Stati Uniti hanno cercato di presentarsi agli europei come una nazione culturale di pari livello, cioè come un paese la cui vita intellettuale fosse ricettiva alle contraddizioni della civiltà moderna.

Tuttavia, i risultati di questi numerosi sforzi furono scarsi: i pregiudizi contro gli USA inizialmente persistevano tra gli europei. Difficilmente era possibile utilizzare misure come quelle sopra menzionate per dissipare le idee che la vecchia generazione aveva sugli Stati Uniti. Per questo motivo, il Congresso per la libertà culturale si è sempre più rivolto ai giovani. Se la vecchia generazione non poteva più essere sufficientemente influenzata, era almeno possibile trasmettere un’immagine il più positiva possibile degli Stati Uniti, almeno alla generazione più giovane.

Come risultato di questa intuizione, nei decenni che seguirono, fu fatto ogni sforzo per diffondere la cultura americana tra i giovani europei: ad esempio, la percentuale di musica in lingua inglese nei programmi radiofonici della Germania occidentale è letteralmente esplosa dal 1964 del 5%, ma è aumentato fino a circa il 50% in un solo anno. (12) La studiosa di romanzi americani Kristin Ross ha tracciato in dettaglio questa forma di americanizzazione culturale usando la Francia come esempio. (13) Questa forma di politica culturale, che ha visto la cultura giovanile come un campo centrale di attività, è stata molto influente e ha finito per trasformare la cultura europea dall’interno.

(2) Responsabilità condivisa del liberalismo per l’ascesa del fascismo

Un secondo problema affrontato dal Congresso per la libertà culturale era l’allora forte popolarità delle idee socialiste tra gli intellettuali europei. Che il socialismo godesse di molta simpatia tra gli intellettuali europei negli anni ’40 e ’50 era il risultato della storia recente. Ciò aveva insegnato all’intellighenzia europea a distinguere tra comunismo, socialismo, liberalismo e fascismo.

Poiché l’intellighenzia europea aveva una chiara comprensione delle differenze in questi concetti, molti erano anche consapevoli che il liberalismo era in parte responsabile dell’ascesa del fascismo. All’epoca era convinzione relativamente diffusa che il liberalismo avrebbe fatto i conti con il fascismo al momento della sua crisi, anzi stretto con esso un’alleanza di convenienza, per evitare che una rivoluzione comunista mettesse in discussione il sistema della proprietà. Un esempio classico fu la soppressione della Rivoluzione spagnola tra il 1936 e il 1939, alle cui sorti avevano mostrato un vivo interesse molti intellettuali europei e che in retrospettiva si rivelò un preludio alla seconda guerra mondiale.

Per contrastare questa percezione della responsabilità condivisa del liberalismo per l’ascesa del fascismo, il Congresso per la libertà culturale ha rivisitato la tesi del totalitarismo, un teorema coniato nel 1923 dall’italiano Giovanni Amendola per descrivere il fascismo italiano. Anche prima della prima guerra mondiale, il termine fu sviluppato affermativamente per la prima volta da Carl Schmitt. Franz Borkenau lo usò in esilio negli Stati Uniti nel 1940 per confrontare nazionalsocialismo e bolscevismo. (14)

Dopo la seconda guerra mondiale, sia George Orwell che Hannah Arendt, che lavoravano entrambi con il Congress for Cultural Freedom, resero popolare la tesi del totalitarismo sia letteraria che teorica. In particolare, il libro di Arendt Elements and Origins of Total Domination (1955) sviluppò ulteriormente il termine e contribuì notevolmente al fatto che la percezione di una corresponsabilità del liberalismo per l’ascesa del fascismo fu gradualmente oscurata dalla discussione pubblica delle manifestazioni simili del fascismo storico con il socialismo dell’Europa orientale e dell’Asia.

(3) Movimenti indipendentisti tra gli intellettuali europei

Un’altra questione affrontata dal Cultural Freedom Congress è stata quella del cosiddetto intellettuale neutrale. L’intellettuale neutrale sembrava essere molto più pericoloso di quello che professava apertamente il socialismo o il comunismo. Quest’ultimo potrebbe tranquillamente essere classificato come rappresentante del sistema socialista, salvo poi isolarlo e screditarlo.

L’intellettuale neutrale, d’altra parte, aveva effettivamente il potenziale per rendere la sua posizione idonea alla maggioranza. Sostenendo la neutralità tra Stati Uniti e Unione Sovietica, l’intellettuale neutrale mise in pericolo la posizione degli Stati Uniti nell’Europa occidentale. Se politici o governi diventassero ricettivi alla posizione di intellettuali neutrali, ciò potrebbe effettivamente portare a una rinnovata indipendenza dei singoli stati dell’Europa occidentale dagli Stati Uniti o allargare ulteriormente il campo di paesi neutrali come Austria, Svizzera, Finlandia e Jugoslavia. L’attore americano Robert Montgomery, che ha lavorato anche con il Congresso, ha quindi affermato che “nella stanza della libertà […] non c’è nessun angolo neutrale” (16), riassumendo così molto bene la posizione del Congresso.

L’intellettuale più noto era Jean-Paul Sartre, che aveva raggiunto un’enorme influenza in Francia attraverso la sua rivista Les Temps Modernes. Nel suo lavoro, Saunders cita l’autrice Carol Brightman, che in un’intervista descrive lo stato d’animo dell’epoca come segue: “Chi era il vero avversario? […] Non era l’Unione Sovietica o Mosca. Ciò che la infastidiva davvero erano Sartre e Beauvoir. Quello era l’altro lato.” (17)

Il Cultural Freedom Congress ha risposto fondando la rivista francese Preuves e l’italiano Tempo Presente. Entrambi i fogli erano molto simili nel disegno e nelle aree tematiche “Les Temps Modernes”; la rivista italiana ha persino preso in prestito il nome dall’originale francese. La differenza rispetto a “Les Temps Modernes” era, tuttavia, che le riviste del CCF ponevano ripetutamente accenti liberali e in questo modo cercavano di rubare lettori e seguaci di Sartre. In un certo senso, con Sartre era in corso una sorta di strategia di contenimento intellettuale. (18) Allo stesso tempo, si tentò di elevare il filosofo Albert Camus, anch’egli esistenzialista, al fine di indebolire indirettamente Sartre in questo modo. (19)

L’attenzione che il Congresso della libertà culturale ha prestato a Sartre è solo un esempio della politica del Congresso, che in genere mirava a combattere l’articolazione di un punto di vista neutrale oltre che di una posizione comunista. L’opinione pubblica veniva così spinta in una direzione in cui diventava sempre più difficile anteporre gli interessi del proprio paese a quelli del confronto di blocco. Ovviamente non posizioni maggioritarie tali che, un maoismo radicale era quindi più tollerato di una posizione neutrale basata sulla ragione.

(4) Ancoraggio culturale del socialismo nella cultura europea

Il quarto e forse più significativo problema che gli Stati Uniti dovevano affrontare era che le idee socialiste erano molto più profondamente radicate nelle società europee che negli Stati Uniti. All’inizio non esisteva un equivalente del “sogno americano” in Europa, vale a dire praticamente nessun mito sulle possibilità di avanzamento dell’individuo.

Una delle ragioni di questa differenza era che l’Europa continentale non era stata influenzata da sette protestanti di tipo calvinista nella stessa misura degli Stati Uniti. In Europa si faceva riferimento a una varietà di forme culturali precapitaliste che avevano le loro radici nei sistemi corporativi medievali o nella prima età moderna e costituivano la base per le rivendicazioni e i valori di solidarietà del movimento operaio. Nella società americana, invece, queste forme di cultura precapitalistiche difficilmente esistevano perché il paese era emerso insieme al capitalismo.

A ciò si aggiungeva il fatto che il continente europeo era stato plasmato dalla secolarizzazione del cristianesimo in misura molto maggiore rispetto agli stessi Stati Uniti, almeno se si intende la secolarizzazione non semplicemente come l’allontanamento delle chiese e del cristianesimo dalla sfera pubblica, ma come tradurre idee e valori cristiani in un contesto laico e moderno. L’utopia politica del socialismo è solo una delle numerose manifestazioni di questo processo di secolarizzazione culturalmente molto ampio, che in Europa ha unito i valori della modernità con quelli del passato cristiano.

Un’altra cruciale differenza culturale tra USA ed Europa riguardava la figura dell’intellettuale, che aveva un significato diverso in Europa che negli USA. La reputazione degli intellettuali in paesi come Francia, Italia e Germania era molto più importante che negli Stati Uniti. In Europa, agli intellettuali è stato concesso molto più potere pubblico di obiezione che negli Stati Uniti. Una dichiarazione di Jean-Paul Sartre in Francia, un discorso di Thomas Mann nella Repubblica federale di Germania e uno di Christa Wolf nella RDT potrebbero commuovere la società nel suo complesso. La pubblica venerazione dell’artista e dell’intellettuale in Europa contrastava nettamente con la sua pubblica denigrazione nell’America dell’era maccarthy.

Prevedendo questo, l’ex comunista e poi anticomunista Arthur Koestler, parlando ai membri del Dipartimento di Stato durante un giro di lettura negli Stati Uniti nel 1948, sostenne la lotta alla pratica socialista e agli ideali comunisti non direttamente dallo stato, ma dalla sinistra. (20) Lo storico e consigliere presidenziale statunitense Arthur Schlesinger in seguito descrisse la crescente influenza di questa idea come una “rivoluzione silenziosa”. (21) Il governo degli Stati Uniti si rese gradualmente conto che le idee di quegli intellettuali disillusi dalle utopie del comunismo ma che tuttavia sostenevano le posizioni di una sinistra moderata dovevano essere sostenute e promosse.

L’idea di indebolire gli ideali comunisti avviando la promozione di una sinistra non comunista “divenne presto il fondamento teorico dell’operazione politica ufficiale contro il comunismo per almeno due decenni”. (22) Di conseguenza, “il termine ‘sinistra non comunista’ […] è presto entrato nel gergo burocratico di Washington”. (23) Questa strategia si basava sull’intuizione che ci sarebbe sempre stata una sinistra politica in Europa. L’unica domanda era di che tipo e da quale stato d’animo sarebbe stata definita questa sinistra.

Per vincere la “guerra fredda culturale” (Saunders), era importante che lo stesso Occidente apparisse progressista e di sinistra. Questo era l’unico modo per garantire che l’eredità culturale del movimento operaio non fosse lasciata all’Unione Sovietica e ai suoi alleati socialisti. Allo stesso tempo, l’essere di sinistra doveva essere concepito e interpretato in modo tale da poter essere integrato nel capitalismo. Ciò significava che all’essere di sinistra era consentito relazionarsi il meno possibile con le classiche questioni fondamentali del movimento operaio, il che significava ignorare in gran parte la questione della proprietà, la questione sociale e la critica all’imperialismo. Questo, a sua volta, era legato alle correnti pacifiste di sinistra.

In un certo senso, l’identità politica della sinistra doveva essere spostata dalle principali contraddizioni del capitalismo alle sue contraddizioni sussidiarie, come: il verificarsi del razzismo, la discriminazione delle donne nella società, i diritti diversi per gruppi diversi o la distruzione ambientale nel corso dei processi industriali. Queste sono contraddizioni secondarie, perché sebbene aumentino nelle condizioni delle dinamiche capitaliste scatenate, combatterle isolatamente non cambia nulla nella costituzione capitalistica di base della società. Tuttavia, questi argomenti erano molto adatti per ottenere simpatizzanti dell’Unione Sovietica, che all’interno della CIA venivano anche chiamati “Compagni di viaggio” (24), è stato descritto come l’apertura di opportunità di critica e opposizione all’interno del sistema politico dell’Occidente e quindi la stabilizzazione del sistema occidentale nel suo complesso.

Inoltre, c’erano molti dibattiti sulla sinistra politica a cui una sinistra non comunista poteva attingere relativamente facilmente. Solo una piccola parte della sinistra politica aveva una reale conoscenza delle opere di Karl Marx o di altri teorici socialisti, comunisti o anarchici. Inoltre, c’erano molti argomenti all’interno della sinistra che erano spesso confluiti nei dibattiti di sinistra dai contesti quotidiani ed erano solo vagamente collegati alla tradizione ideologico-critica della teoria di sinistra, come la critica delle tradizioni che erano diventate obsolete, della chiesa o della società borghese e della sua cultura, che è stata spesso messa in discussione come elemento dell’ideologia capitalista. Una critica di sinistra della cultura prevalente della società potrebbe portare a una maggiore enfasi sui diritti delle minoranze o dell’individuo stesso. Questo, tuttavia, potrebbe portare la sinistra ad adottare sempre più una posizione liberale e ad allontanarsi dalla tradizione del movimento operaio, che si riferiva principalmente a grandi strati sociali e quindi agli interessi collettivi.

Che la CIA pensasse alla Guerra Fredda culturale su così vasta scala è evidenziato dal materiale d’archivio declassificato citato da Saunders nel suo libro (25). Il documento strategico PSB D-33/2 afferma che “vogliono influenzare intellettuali, studiosi e gruppi di formazione dell’opinione pubblica al fine di abbattere modelli dottrinali di pensiero che sono diffusi in tutto il mondo e che preparano il terreno per il comunismo [… ] intellettualmente.'” (26)

Ora, questo cambiamento suggerito qui all’interno dello spettro delle questioni e dei discorsi di sinistra, oggetto di intense riflessioni all’interno della CIA negli anni ’50, si è effettivamente verificato con il progredire della Guerra Fredda, ammette un’analisi della CIA declassificata nel 2011. (27) Mentre all’inizio della guerra fredda le lotte del movimento operaio per gli interessi della società nel suo insieme, come la questione sociale, dominavano ancora, nel corso della guerra fredda questi contenuti politici sono stati gradualmente sostituiti da una lotta per i diritti dell’individuo, cioè per i diritti delle minoranze e dei diritti umani.

Questo cambiamento inizia già negli anni ’60, continua negli anni ’70 e si completa negli anni ’80, principalmente con l’ascesa dei Verdi e l’emergere di una “Nuova Sinistra”. Dagli anni ’60 agli anni ’70 e fino agli anni ’80, il discorso sullo sfruttamento della classe operaia ha gradualmente lasciato il posto a dibattiti pubblici sullo sfruttamento della natura. La sinistra non comunista, di cui si discuteva in termini puramente teorici all’interno dei dibattiti interni alla CIA negli anni Cinquanta, sembra in realtà essere saldamente radicata in quasi tutte le società occidentali alla fine della Guerra Fredda. La questione da chiarire in seguito è se l’accordo qui delineato possa essere confermato anche da analisi socio-teoriche?

Rassegna dei risultati finora raccolti sulla base di recenti ricerche di scienze sociali

In effetti, ci sono approcci teorici che confermano lo spostamento nello spettro politico all’interno della sinistra sopra descritto. Due di queste teorie saranno discusse qui: da un lato, va menzionato in questo contesto lo studio di Luc Boltanski e Ève Chiapello, “The New Spirit of Capitalism” (28), pubblicato in Francia alla fine degli anni ’90 e dal 2004 disponibile anche in traduzione tedesca (l’edizione italiana è del 2014 NdR). Va invece qui ricordata l’opera di Paul Piccone (29), teorico americano di origine italiana, noto soprattutto come fondatore ed editore dell’influente rivista americana “Telos“.

Nel loro libro, Boltanski e Chiapello descrivono come l’anno dello sconvolgimento, il 1968, abbia prodotto due forme di critica: da un lato, la critica socialmente stimolata all’interno della tradizione del pensiero socialista, che criticava il capitalismo principalmente come antisociale. Fu questa ala della sinistra francese che nel 1968 forgiò con successo un’alleanza con i lavoratori in sciopero.

D’altra parte, c’era una critica estetica che criticava il capitalismo meno per essere intrinsecamente ingiusto che per essere caratterizzato da noia, monotonia e mancanza di cultura. Questa critica estetica del capitalismo, che Boltanski e Chiapello chiamano anche “critica d’artista”, descrive la corrente di sinistra che all’indomani del 1968 si dimostrò effettivamente una forza politica influente. Perché è stata la critica estetica del capitalismo che ha avuto il potere nei decenni successivi al 1968 di esercitare un’influenza duratura sulla società e di trasformarla, mentre viceversa la critica sociale del capitalismo è rimasta in gran parte senza conseguenze, anzi nel corso dell’offensiva neoliberista che iniziò nel 1982 anche spogliato di ciò che restava della sua precedente influenza.

Boltanski e Chiapello tracciano un collegamento dall’analisi del movimento del 1968 alla letteratura manageriale e possono così mostrare che il sistema capitalista reagisce effettivamente alla critica degli artisti e ha riorganizzato il mondo del lavoro sulla base di questa forma di critica: introducendo flessibili e progettuali processi di lavoro legati al mondo del lavoro in realtà è diventato più interessante e vario, che ha tagliato il terreno sotto la critica dell’artista. Nello stesso tempo, però, è aumentato il grado di sfruttamento, poiché da quel momento in poi non è stato più possibile il “lavoro per governare” — ora l’impegno dell’intera persona, compresa la sua capacità di identificarsi con il progetto di lavoro, è stato elevato a norma.

Un’altra teoria delle scienze sociali che sostiene la tesi dell’influenza della politica culturale durante la Guerra Fredda viene dal già citato Paul Piccone. Come Boltanski e Chiapello, anche lui si pone la questione delle ragioni del silenzio della critica di sinistra nel secondo Novecento. (30) La sua ricerca, che Piccone ha presentato in diversi saggi nel corso degli anni, analizza i tre maggiori processi di burocratizzazione sociale degli anni ’30, vale a dire lo stalinismo, il nazionalsocialismo e il New Deal negli USA. Sebbene quest’ultimo avesse un carattere politico completamente diverso dai fenomeni sopra menzionati, alla fine portò anche alla burocratizzazione dei processi sociali.

Piccone è particolarmente interessato agli effetti paradossali che si verificano nel corso di questo fenomeno, come la contraddizione secondo cui uno stato moderno può perdere l’opposizione che teme e di cui ha bisogno attraverso la burocratizzazione dei processi sociali. Uno Stato moderno, che quindi non è più esposto ad alcuna opposizione, guadagna una posizione nei confronti della società che Carl Schmitt chiamava “super legalità” (31). A causa della mancanza di opposizione, lo Stato raggiunge un tale eccesso di legittimità che è in grado, sfruttando le norme ancorate nella società, di influenzare in modo legale il perdurare della legalità stessa. (32) C’è una fatale fusione di legalità e legittimità.

Nella migliore delle ipotesi, superlegalità significa solo che i processi autoreferenziali all’interno della burocrazia statale determinano sempre più le decisioni politiche. Di conseguenza, la burocrazia governativa deve finalmente irrigidirsi, il che a sua volta porta lo stato in una crisi a lungo termine, poiché la politica è sempre più orientata verso gli interessi di autoconservazione delle istituzioni statali. Secondo Piccone, fu proprio questo effetto negativo di una legalità troppo forte delle strutture statali che portò alla paralisi interna dell’Unione Sovietica. A causa del forte controllo della società sovietica, l’apparato statale alla fine mancava dei meccanismi per correggere i propri processi politici. (33) Insomma: non c’è stata una genuina e autentica opposizione.

Ma da tempo immemorabile, un’opposizione reale, autentica, che emerge davvero indipendentemente dai processi sociali della società, è sempre stata qualcosa che ogni Stato teme. E questa paura è stata accresciuta anche dalla competizione geopolitica della Guerra Fredda e, come si è visto all’inizio, ha determinato anche il sistema occidentale. Poiché lo Stato ha bisogno di un’opposizione da un lato, ma anche la teme dall’altro, secondo Piccone, un’opposizione artificiale è emersa durante la Guerra Fredda, per la quale ha coniato il termine “negatività artificiale” (34). Ciò ha il vantaggio per lo stato di poter reagire a sviluppi indesiderati nella burocrazia statale, ma non mette mai in discussione le fondamenta del sistema sociale.

Secondo Piccone, il periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale all’inizio del XXI secolo è definito dal trionfo della negatività artificiale che Piccone individua in molte correnti della “nuova sinistra”. (35) Secondo lui, l’eredità del movimento del 1968 è soprattutto l’emergere di un’opposizione artificiale che si riferisce principalmente alle contraddizioni secondarie del capitalismo, mentre le sue contraddizioni principali rimangono irrisolte. È vero che la negatività artificiale ha anche una certa funzione correttiva, poiché contrasta alcune delle contraddizioni del capitalismo — come ad es. un razzismo innescato dalla competizione costante — è in grado di mitigare. Tuttavia, poiché sopprime le reali questioni derivanti dall’economia e dalla storia, alla fine, però, aumentano le contraddizioni sociali; contraddizioni che derivano anche dal fatto che i rappresentanti pubblici della negatività artificiale appaiono come una nuova classe privilegiata (New Class). (36)

In breve: l’opposizione artificiale può certamente rappresentare un’opposizione reale per un certo periodo di tempo e stabilizzare uno stato, ma crea nuove contraddizioni se deve sostituire in modo permanente un’opposizione reale. Piccone ha visto la sua teoria come l’effettiva continuazione dell’analisi dell’industria culturale e della critica della società gestita, iniziata da Adorno e Horkheimer.

Riepilogo

I due approcci teorici di Luc Boltanski e Ève Chiapello qui citati e le analisi di Paul Piccone possono essere letti come una conferma socio-scientifica della tesi precedentemente sviluppata, secondo la quale la dimensione culturale della Guerra Fredda avrebbe avuto in realtà un’influenza duratura sulla cultura politica dell’Occidente. Dopo che l’importanza della dimensione culturale della Guerra Fredda è stata elaborata sulla base della sua situazione iniziale, la ricerca storica sulla guerra culturale potrebbe essere meglio classificata da lì sulla base di una selezione di quattro elementi fondamentali. Infine, le connessioni derivate in questo modo sono state confermate dai lavori teorici di vari scienziati sociali. Il conflitto di valori tra Europa orientale e occidentale, che corre lungo l’ex confine della Guerra Fredda, sembra quindi supportare empiricamente le argomentazioni sviluppate. Tutto ciò traccia i contorni di un quadro di come si è formata l’odierna cultura politica in Occidente, che è estremamente dubbio.

Allo stesso tempo, va precisato che questa analisi non contraddice in alcun modo la tesi secondo cui le proteste studentesche in molti paesi occidentali nel 1968 furono rivolte spontanee causate dalla struttura della società dell’epoca: durante il periodo dell’ascesa del fascismo, la seconda guerra mondiale e la successiva fase di ricostruzione determinarono un’epoca di stagnazione culturale della durata di 25-30 anni, che creò la necessità di recuperare il ritardo. Questa esigenza di recupero ha incontrato una generazione numericamente numerosa di giovani e ha quindi innescato una dinamica spontanea alla fine degli anni ’60, dalla quale inizialmente non era chiaro in quale direzione si sarebbe sviluppata.

Ma anche considerando le proteste studentesche del 1968 come una rivolta spontanea, si pone ancora la legittima domanda se ciò sia vero anche per l’impatto a lungo termine di queste proteste? Oggi siamo abituati a vedere la rivolta del 1968 come un successo della sinistra. Non ci viene mai in mente che l’impatto a lungo termine del movimento del 1968 potrebbe non rappresentare un successo anche per l’apparato di sicurezza della NATO, nella misura in cui potrebbe aver imparato ad affrontare una situazione politica eccezionale nelle condizioni ideologiche della Guerra Fredda per guidare loro in percorsi innocui o desiderati per un periodo di tempo più lungo. In ogni caso, le fonti qui citate danno tutte le ragioni per riflettere ulteriormente su questa tesi.

https://www.asterios.it/catalogo/margini-del-1968

Qualunque sia il verdetto storico sui dettagli, questa analisi è stata in grado di mostrare che alcuni elementi della politica culturale occidentale durante la Guerra Fredda hanno avuto un impatto a lungo termine sull’evoluzione culturale dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti. Ciò vale in particolare per i due obiettivi del Congresso per la libertà della cultura, vale a dire aprire l’Europa occidentale alle influenze culturali americane e deviare l’evoluzione della sinistra politica dalle principali contraddizioni del capitalismo alle sue contraddizioni sussidiarie.

Quest’ultimo aspetto in particolare ha avuto una profonda influenza sull’evoluzione delle idee politiche in Occidente, tanto che l’odierna sinistra dell’Europa occidentale è diventata, da un lato, il motore culturale della globalizzazione, mentre dall’altro ha quasi dimenticato la questione sociale e le sue posizioni politiche derivate quasi esclusivamente da punti di vista liberali. Tuttavia, poiché la “nuova sinistra” di orientamento liberale emersa in Occidente durante la Guerra Fredda è esistita nell’Europa orientale solo per un tempo relativamente breve, il nuovo sistema di valori della globalizzazione non è ancora stato culturalmente ancorato nell’Europa orientale. L’attuale conflitto di valori in Europa deve quindi – come ipotizzato in apertura – essere visto come conseguenza ed eredità della dimensione culturale della Guerra Fredda.

https://www.asterios.it/catalogo/il68-visto-dal-basso

Ulteriori domande

Questa analisi solleva numerose altre domande, come ad esempio come affrontare l’intuizione che le istituzioni controllate dall’intelligence come il Congresso per la libertà culturale hanno influenzato l’ulteriore evoluzione culturale delle società occidentali sulla base delle preoccupazioni per la sicurezza militare durante la Guerra Fredda? Quali aspetti del patrimonio culturale europeo sono stati indeboliti o addirittura persi di conseguenza? Quali potrebbero essere le implicazioni a lungo termine per la nostra cultura che il suo sviluppo è stato ed è sempre più influenzato da interessi che seguono una razionalità per la quale la cultura non è più fine a se stessa, ma solo un mezzo per altri fini? dobbiamo temere che la stessa cultura europea ha assunto di conseguenza un carattere artificiale, come già lamentano Adorno e Horkheimer nella loro “Dialettica dell’illuminismo”? Quali problemi ne deriveranno a lungo termine? E qual è la responsabilità degli studiosi di discipline umanistiche che hanno il privilegio nei confronti del resto della popolazione di poter prendere coscienza dello sviluppo storico della propria cultura? Queste domande richiedono ulteriori ricerche.

Note

(1) Saunders, Frances Stoner: chi ha pagato il pifferaio? La CIA e la guerra fredda culturale. Londra: Granta Books 1999.

(2) Hochgeschwender, Michael: Libertà nell’offensiva. Il Congresso per la libertà culturale ei tedeschi. Monaco di Baviera: de Gruyter 1998.

(3) Schildt, Axel: Tra Occidente e America. Studi sul panorama delle idee della Germania occidentale negli anni Cinquanta. Monaco di Baviera: de Gruyter 1999.

(4) Whitney, Joel: Finks. Come la CIA ha ingannato i migliori scrittori del mondo. New York/Londra: OR Books 2016.

(5) Vedi Saunders, Chi ha pagato il pifferaio? 1999

(6) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999, pagina 127.

(7) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999. Citato dalla traduzione tedesca: Stonor Saunders, Frances: Chi paga il conto… La CIA e la cultura nella guerra fredda. Monaco di Baviera 2001, pagina 129.

(8) Braden, Thomas W.: Sono contento che la CIA sia “immorale”. In: The Saturday Evening Post del 20 maggio 1967, pp. 10-14.

(9) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999, pagina 116 segg.

(10) Ibid., p.256 segg.

(11) Schildt, Tra Occidente e America. 1999, p.167.

(12) Cfr. Dussel, Konrad: The Triumph of English-Language Pop Music. La programmazione radiofonica della Germania occidentale. In: Schildt, Axel/Siegfried, Detlef (a cura di): Tra Marx e Coca-Cola. Culture giovanili nelle società europee in mutamento 1960-1980. New York/Oxford 2005, p.131.

(13) Vedi Ross, Kristin: Fast Cars, Clean Bodies. Decolonizzazione e riordino della cultura francese.
Massachusetts: Il MIT Press 1995.

(14) Borkenau, Franz: Il nemico totalitario. Londra: Ams Pr Inc 1940.

(15) Arendt, Hannah: Elementi e origini del dominio totale. Antisemitismo, imperialismo, dominio totale. Francoforte sul Meno: casa editrice europea 1955.

(16) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999, Citato dalla traduzione tedesca: Stonor Saunders, Frances: Chi paga il conto… La CIA e la cultura nella guerra fredda. Monaco 2001, pagina 83.

(17) Ivi, p.101.

(18) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999. pagina 215 segg.

(19) Hochgeschwender, libertà nell’offensiva. 1998, pagina 195.

(20) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999. pagina 62 seg.

(21) Ibid., citato dalla traduzione tedesca: Stonor Saunders, Frances: Chi paga il conto… La CIA e la cultura nella guerra fredda. Monaco di Baviera 2001, pagina 69

(22) Warner, Michael: Origini del Congresso per la libertà culturale. 1949-50

(23) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999, Citato dalla traduzione tedesca: Saunders, Chi paga il conto… 2001, p.69.

(24) Hochgeschwender, Libertà di offesa. 1998, pagina 87 segg.

(25) Vedi Saunders, The Truth Campaign, in: Who Paid the Piper? 1999, pp. 146-156.

(26) Saunders, chi ha pagato il pifferaio? 1999, Citato dalla traduzione tedesca: Saunders, Chi paga il conto… 2001, p.143.

(27) Cfr. documento di ricerca della CIA. Francia. Defezione di intellettuali di sinistra. Langley, VA, USA, 1985. Copia approvata disinfettata per la pubblicazione 13/05/2011

(28) Boltanski, Luc; Chiapello, Ève: Il nuovo spirito del capitalismo. Parigi: Edizioni Gallimard 1999/Costanza: UVK Verlagsgesellschaft 2003.

(29) Piccone, Paul: Affrontare la crisi. Scritti di Paolo Piccone. New York: Telos 2008.

(30) Piccone, Paul: Perché la sinistra è crollata? In: Ibid., pp. 259-266.

(31) Cfr. Schmitt, Carl: La rivoluzione giuridica mondiale. In: Pace o pacifismo? Opere di diritto internazionale e politica internazionale 1924-1978. Berlin: Duncker & Humblot 2005, pp. 919-936.

(32) Ivi, p.923.

(33) Piccone, Paul: Reinterpreting 1968: Mythology on the make. In: Ibid., p.167 ss.

(34) Piccone, Paul: Negatività artificiale come strumento burocratico? In: Ibid., pp. 129-145.

(35) Piccone, Paul: Reinterpreting 1968: Mythology on the make. In: Id., Affrontare la crisi. 2008, pp. 146–183.

(36) Piccone, Paul: Populism vs. New Class. In: Id., Affrontare la crisi. 2008, pagina 203 segg.

Questo saggio è stato pubblicato per la prima volta con il titolo “The Cultural Dimension of the Cold War and 1968” nella monografia “1968 – East – West: German-German Culture Stories” a cura di Carsten Gansel e Janine Ludwig. L’antologia è stata pubblicata da Okapi-Verlag nel 2021 .

Informazioni sull’autore: Hauke ​​​​Ritz, nato nel 1975, ha studiato alla FU e HU Berlin. Dopo aver completato la sua tesi in filosofia con un focus sulla filosofia della storia, si è occupato intensamente del conflitto Est-Ovest, la cui persistenza ha indagato dal 2008 nel corso di varie pubblicazioni e dal 2014 attraverso viaggi regolari in Russia. Ha insegnato all’Università di Gießen, alla MSU e alla RGGU di Mosca e all’Università di Belgorod e più recentemente ha lavorato per il DAAD di Mosca.