La strana morte dell’individuo liberale

Solo una completa riconfigurazione dei diritti di proprietà sugli strumenti di produzione, distribuzione, collaborazione e comunicazione sempre più basati su cloud può salvare l’idea liberale fondamentale della libertà come autoproprietà. Far rivivere l’individuo liberale richiede quindi esattamente ciò che i liberali detestano: una rivoluzione.

Mio padre era l’epitome dell’individuo liberale, una splendida ironia per un marxista di lunga data. Per guadagnarsi da vivere, ha dovuto prestare il suo lavoro al capo di un’acciaieria a Eleusi. Ma durante ogni pausa pranzo vagava beatamente nel cortile all’aperto del Museo Archeologico di Eleusi, dove si crogiolava nella scoperta di antiche stele piene di indizi che i tecnologi dell’antichità erano più avanzati di quanto si pensasse.

Dopo il suo ritorno a casa, ogni giorno poco dopo le 17:00, e una siesta tardiva, emergeva pronto a condividere la nostra vita familiare e a scrivere le sue scoperte in articoli e libri accademici. La sua vita in fabbrica era, insomma, nettamente separata dalla sua vita personale.
Rifletteva un’epoca in cui anche persone di sinistra come noi pensavano che, se non altro, il capitalismo ci avesse concesso la sovranità su noi stessi, anche se entro certi limiti. Per quanto si lavori duramente per il capo, si potrebbe almeno recintare una parte della propria vita e, all’interno di quel recinto, rimanere autonomi, autodeterminati, liberi. Sapevamo che solo i ricchi erano veramente liberi di scegliere, che i poveri erano per lo più liberi di perdere, e che la peggior schiavitù era quella di chi aveva imparato ad amare le proprie catene. Tuttavia, abbiamo apprezzato la limitata autoproprietà che avevamo.
Ai giovani di oggi è stata negata anche questa piccola misericordia. Dal momento in cui muovono i primi passi, viene implicitamente insegnato loro a vedersi come un marchio, ma che sarà giudicato in base alla sua autenticità percepita. (E questo include potenziali datori di lavoro: “Nessuno mi offrirà un lavoro”, mi ha detto una volta un laureato “finché non avrò scoperto il mio vero io”.) Il marketing di un’identità nella società online di oggi non è facoltativo. Curare la propria vita personale è diventato uno dei lavori più importanti che i giovani svolgono.

Prima di pubblicare qualsiasi immagine, caricare qualsiasi video, rivedere qualsiasi film, condividere qualsiasi fotografia o tweet, devono essere consapevoli di chi la loro scelta piacerà o alienerà. Devono in qualche modo capire quale dei loro potenziali “veri sé” sarà trovato più attraente, mettendo continuamente alla prova le loro opinioni rispetto alla loro nozione di quale potrebbe essere l’opinione media tra gli opinionisti online. Poiché ogni esperienza può essere catturata e condivisa, sono continuamente consumati dalla domanda se farlo. E anche se in realtà non esiste alcuna opportunità per condividere l’esperienza, quell’opportunità può essere facilmente immaginata e lo sarà. Ogni scelta, testimoniata o meno, diventa un atto nella costruzione attenta di un’identità.

Non è necessario essere di sinistra per vedere che il diritto a un po’ di tempo ogni giorno in cui non si è in vendita è del tutto svanito. L’ironia è che l’individuo liberale non è stato soppresso né dalle camicie brune fasciste né dai commissari stalinisti. È stato ucciso quando una nuova forma di capitale ha cominciato a istruire i giovani a fare la cosa più liberale: essere se stessi. Di tutte le modifiche comportamentali che ciò che chiamo capitale del cloud ha progettato e monetizzato, questo è sicuramente il suo risultato più importante e coronato.

L’individualismo possessivo è sempre stato dannoso per la salute mentale. La società tecno-feudale che il capitale delle nuvole sta modellando ha peggiorato infinitamente le cose quando ha demolito il recinto che forniva all’individuo liberale un rifugio dal mercato del lavoro. Il capitale del cloud ha frantumato l’individuo in frammenti di dati, un’identità composta da scelte espresse da clic, che i suoi algoritmi sono in grado di manipolare in modi che nessuna mente umana può cogliere. Ha prodotto individui non tanto possessivi quanto posseduti, o piuttosto persone incapaci di autopossesso. Ha diminuito la nostra capacità di concentrazione cooptando la nostra attenzione.

Non siamo diventati volitivi. No, la nostra attenzione è stata dirottata da una nuova classe dirigente. E poiché è noto che gli algoritmi incorporati nel capitale cloud rafforzano il patriarcato, gli stereotipi invidiosi e l’oppressione preesistente, i più vulnerabili — ragazze, malati di mente, emarginati e poveri — soffrono di più.

Se il fascismo ci ha insegnato qualcosa, è la nostra suscettibilità a demonizzare gli stereotipi e la brutta attrazione (e potenza) di emozioni come la rettitudine, la paura, l’invidia e il disgusto che suscitano in noi. Nella nostra realtà sociale contemporanea, il cloud ci mette faccia a faccia con il temuto e detestato “altro”. E poiché la violenza online sembra incruenta e anodina, è più probabile che rispondiamo a questo “altro” con un linguaggio provocatorio, umiliante e con la bile. Il fanatismo è la compensazione emotiva del tecno-feudalesimo per le frustrazioni e le ansie che sperimentiamo in relazione all’identità e al focus.

I moderatori dei commenti e la regolamentazione dell’incitamento all’odio non possono fermare questa brutalizzazione perché è intrinseca al capitale del cloud, i cui algoritmi si ottimizzano per gli affitti del cloud che fluiscono più copiosamente verso i proprietari di Big Tech dall’odio e dal malcontento. I regolatori non possono regolamentare algoritmi guidati dall’intelligenza artificiale che nemmeno i loro autori sono in grado di comprendere. Affinché la libertà abbia una possibilità, il capitale cloud deve essere socializzato.

Mio padre credeva che trovare qualcosa di eternamente bello su cui concentrarsi, come ha fatto mentre si chiedeva tra le reliquie dell’antichità greca, fosse la nostra unica difesa dai demoni che circondano la nostra anima. Ho provato a praticarlo nel corso degli anni a modo mio. Ma di fronte al tecno-feudalesimo, agire da soli, isolati, come individui liberali non ci porterà molto lontano. Tagliarci fuori da Internet, spegnere i nostri telefoni e usare contanti invece della plastica non è una soluzione. A meno che non ci uniamo, non civilizzeremo o socializzeremo mai il capitale del cloud e non reclameremo mai le nostre menti dalla sua morsa.

E qui sta la più grande contraddizione: solo una riconfigurazione completa dei diritti di proprietà sugli strumenti di produzione, distribuzione, collaborazione e comunicazione sempre più basati su cloud può salvare l’idea liberale fondamentale della libertà come richiederà l’autoproprietà. Far rivivere l’individuo liberale richiede quindi esattamente ciò che i liberali detestano: una nuova rivoluzione.