Francia. Una rivolta politica, frutto della repressione della militanza nei quartieri popolari

 

Se la rivolta scoppiata dopo la morte di Nahel risulta essere molto politica è perché può essere intesa come una risposta a decenni di emarginazione sociale di quartieri che via via sono diventati autonomi man mano che venivano trascurati dai partiti politici. Tuttavia, la miriade di varie organizzazioni che le avevano sostenute sono state molto indebolite negli ultimi anni, anche apertamente attaccate dalle autorità pubbliche.

Le cause della conflagrazione vissuta dalla Francia la scorsa settimana sono eminentemente politiche. Primo, perché la morte di Nahel è indirettamente il prodotto della legge del 2017 che ha reso più facile il ricorso all’autodifesa e ha comportato un aumento significativo del numero di sparatorie e morti nelle interazioni con la polizia.

Di nuovo politico, in quanto la rivolta è una risposta a decenni di emarginazione sociale in questi quartieri. Contrariamente a quanto afferma una vulgata disinformata, nonostante i suoi miliardi, Urban Policy è solo un magro compenso per il fatto che la Repubblica destina meno risorse a questi territori rispetto ad altri, sia in termini di istruzione, trasporti e più in generale di accesso ai servizi pubblici. Anche deputati della destra  lo avevano riconosciuto nel 2018 nell’ambito di un rapporto parlamentare su Seine-Saint-Denis [1] .

I governi che si sono succeduti hanno così fatto la ripetuta scelta di dare di meno a chi già aveva di meno. La rabbia quindi prende di mira prima i simboli di uno Stato che ha fallito: questure, municipi, scuole. Nell’ambito della mia ricerca, ho sottolineato la frequenza con cui vengono menzionati gli eletti, lo Stato o la “Francia” quando le persone identificano le cause della discriminazione che subiscono [2] . I politici sono spesso ritenuti responsabili delle ingiustizie: per inerzia, imputando le disuguaglianze vissute alla responsabilità degli stessi abitanti o contribuendo alla stigmatizzazione di questi territori attraverso i loro discorsi. Gli abitanti di questi quartieri sono ben consapevoli della dimensione politica dei loro problemi.

L’autonomia politica dei quartieri popolari

Ma perché alcuni di loro lo esprimono in modi così violenti e autodistruttivi? Raramente, infatti, le elezioni sono viste come un modo per migliorare la propria sorte, frutto di decenni di promesse non mantenute, soprattutto a sinistra. Questa smobilitazione elettorale è rafforzata dalla distanza sociale rispetto agli eletti con i quali è difficile identificarsi e con i quali abbiamo la sensazione che non possano capire cosa stiamo attraversando. Oltre a ciò, la sinistra, che continua a raccogliere i voti di chi vota, ha storicamente mantenuto solo un rapporto paternalistico o clientelare con questi quartieri, tanto che i loro abitanti raramente vedono nei partiti un mezzo per migliorare la loro esigenza [3 ] .

Questa emarginazione da parte del sistema partitico spiega perché dagli anni ’80 i quartieri hanno visto la nascita di una miriade di organizzazioni autonome volte a rappresentare i loro interessi: il Mouvement Immigration Banlieue, il Forum sociale dei quartieri popolari, il Fronte unito dell’immigrazione e dei quartieri popolari, il Coordinamento non senza di noi, il Comitato Adama, il Fronte delle Madri, per non parlare delle decine di piccole associazioni che lavorano localmente in questi quartieri… Questi attori hanno permesso di offrire una voce agli abitanti di questi quartieri, per difendere i propri interessi quando nessuno o così pochi lo facevano.

Corpi intermedi indeboliti

Tuttavia, questi corpi intermedi sono oggi estremamente indeboliti. Mancano di mezzi finanziari e sono stati gravemente colpiti dall’eliminazione dei posti di lavoro sovvenzionati nel 2017. Inoltre, le modalità di finanziamento delle associazioni spesso contribuiscono alla loro autocensura e, in ultima analisi, alla loro depoliticizzazione, espressione di critiche nei confronti dei finanziatori che possono sfociare in sanzioni deleterie. Il necessario lavoro di educazione popolare per strutturare la rabbia non viene quindi più sempre svolto. Questi attori militanti sono spesso visti di malocchio anche dalle autorità pubbliche: troppo simili agli abitanti di questi quartieri, vengono chiamati “comunitari”, “separatisti”, “islamisti”…

Alcune associazioni, come recentemente Femmes sans frontières a Creil, hanno così perso i loro finanziamenti, senza altra possibile spiegazione se non la presenza al loro interno di donne velate [4]. Attaccati anche i centri sociali, di cui oggi riscopriamo il ruolo essenziale. A Tourcoing, un MJC ha dovuto chiudere negli ultimi mesi dopo la perdita di tutti i suoi finanziamenti, senza altra giustificazione se non la presenza legale di dipendenti con il velo al suo interno. Anche la Federazione nazionale dei centri sociali è stata oggetto di aspre critiche da parte del ministro della vita associativa, a seguito di un incontro sulla lotta alla discriminazione con i giovani a Poitiers, che era sembrato troppo poco repubblicano per i suoi gusti. Un richiamo all’ordine che può contribuire alla depoliticizzazione del lavoro sociale.

In un altro ambito, quello dell’edilizia abitativa, centrale per i residenti delle periferie, anche le associazioni sono state apertamente attaccate, accusate di comunitarismo ed escluse dal sistema di rappresentanza degli inquilini [5] . A Grenoble, l’Alleanza dei cittadini è stata oggetto di una denuncia da parte di un proprietario a causa del suo ricorso alla disobbedienza civile. Di recente, a Roubaix, è stata respinta la mobilitazione di un collettivo di abitanti contro un progetto di rinnovamento urbano che impone loro di lasciare le loro case contro la loro volontà, con l’accusa di essere stati istigati da “spacciatorie delinquenti”. Qualche anno prima, anche il Table de quartier du Pile aveva perso fondi e locali, in seguito al lavoro di organizzazione della rabbia dei residenti che non volevano lasciare il loro quartiere [6] . Non solo i fondi dell’Agenzia nazionale per il rinnovamento urbano (ANRU) non vengono utilizzati per stimolare la partecipazione in questi quartieri, ma il rinnovamento urbano viene spesso fatto contro di essa. La dispersione degli abitanti indotta dal rinnovamento urbano rompe le reti di solidarietà informale che costituiscono insieme un ammortizzatore sociale e il fermento dell’azione collettiva in questi territori. La scelta di puntare sulla ristrutturazione dell’edificio piuttosto che sul sociale sin dalla creazione dell’ANRU nel 2004 sta pagando oggi un prezzo altissimo.

Attivisti sotto attacco

Questi esempi contrastano con l’uso irregolare dei fondi pubblici nel contesto della lotta al separatismo orchestrata dal Fondo Marianne, che è servito a finanziare associazioni le cui attività sono a dir poco discrete. Al di là delle questioni finanziarie, alcune organizzazioni hanno affrontato una repressione più frontale. C’è bisogno di ricordare il trattamento istituzionale che il Comitato Adama ha subito negli ultimi anni? Denunce per diffamazione contro Assa Traoré, reclusione per Bagui Traoré, attacchi del presidente della Repubblica che li accusa di separatismo… Nel giugno 2020, però, avevano organizzato solo manifestazioni pacifiche dopo la morte di George Floyd. Queste proteste su larga scala contro la violenza della polizia non hanno portato ad alcuna riforma delle pratiche istituzionali.

La legge sul “Separatismo” ha completato questo processo nel 2021, istituzionalizzando la sfiducia nei confronti delle associazioni, attraverso il Contratto di Impegno Repubblicano e l’agevolazione degli scioglimenti. Prima ancora, lo scioglimento del Collettivo contro l’islamofobia in Francia – nonostante il Consiglio di Stato ne avesse riconosciuto l’estraneità nell’assassinio di Samuel Paty – aveva causato la scomparsa di un’organizzazione strutturata che lavorava su quella delle più sentite forme di discriminazione in questi territori. È stato seguito dallo scioglimento del Collettivo contro il razzismo e l’islamofobia. Se le posizioni assunte da questi attori a volte virulenti possono aver offeso, hanno incarnato a modo loro, pur lasciandola strutturare, la rabbia che abita le minoranze francesi.

Al di là della politicizzazione ordinaria, quali sbocchi politici?

Questi pochi casi, lungi dall’essere esaustivi, formano un sistema. Più che un incontro mancato, testimoniano la repressione istituzionale degli attivisti di quartiere. Coloro che sarebbero maggiormente in grado di offrire uno sfogo pacifico e politico alla rabbia nata dalla discriminazione e dalla disuguaglianza endemiche sono spesso percepiti come nemici della nazione [7]. Se il potere attuale ha radicalizzato la gestione autoritaria dei quartieri popolari, la supera e la precede, come testimonia il ripetersi delle rivolte negli ultimi decenni. Se vogliamo evitare che le stesse rivolte si ripetano tra cinque o dieci anni, dobbiamo attaccare le radici politiche del male. Riformare la polizia, consentire un’istruzione e servizi pubblici di qualità, ma anche trasformare le pratiche democratiche cambiando la prospettiva e il rapporto con gli attivisti in questi quartieri che chiedono l’uguaglianza.

Le incerte conseguenze politiche dell’attuale rivolta, tuttavia, ci impongono di andare oltre la necessaria osservazione della politicizzazione della rivolta. Non basterà richiamare l’ordinaria politicizzazione degli abitanti dei quartieri, così come non è bastata la paura della violenza per creare un equilibrio di potere capace di smuovere le fila. Se la sequenza attuale ricorda il potenziale politico dei quartieri popolari, l’organizzazione della rabbia resta un campo aperto.

Autore

Julien Talpin è ricercatore in scienze politiche presso il CNRS (Centro di studi e ricerche amministrative, politiche e sociali (CERAPS), UMR 8026, Università di Lille) e co-redattore capo della rivista Participations. Il suo lavoro si concentra sull’impegno e la partecipazione nei quartieri popolari. Attualmente sta conducendo un progetto ANR sull’esperienza del razzismo e le condizioni di mobilitazione contro la discriminazione nei quartieri popolari in Francia e Nord America. Ha recentemente pubblicato Urban Struggle. Partecipazione e democrazia dell’interrogatorio ad Alma-Gare (Vulaines-sur-Seine: Éditions du Croquant, 2015, con Paula Cossart); e organizzazione comunitaria. Dalla rivolta all’alleanza delle classi popolari negli Stati Uniti (Parigi: Motivi per agire, 2016). Ha pubblicato nel settembre 2018 con il sociologo Marwan Mohammed, Communautarismes? presso le Presse Universitaires de France.

Fonte: AOC media

________________________________________________________________________

https://www.asterios.it/catalogo/poesie-migranti

__________________________________________________________________