Niger e il crollo dell’impero francese

Prima c’era il Mali; poi è arrivato il Burkina Faso. Oggi, nell’epica saga che è la rivolta antioccidentale che dilaga nel Sahel, è il turno del Niger a fare da protagonista, il terzo paese a subire un colpo di stato in soli tre anni. Il 26 luglio, un putsch militare guidato dal generale Abdourahamane Tchiani ha deposto il presidente filo-occidentale del Paese Mohamed Bazoum, eletto nel 2021 tra accuse di brogli e proteste.

In ciascuno di questi colpi di stato, gli ufficiali militari coinvolti hanno citato le stesse ragioni per la presa del potere: crescenti preoccupazioni per un’ondata di terrorismo e sottosviluppo sociale ed economico cronico. Nonostante sia una delle regioni più ricche del mondo in termini di risorse naturali , tra cui petrolio, oro e uranio, il Sahel è anche una delle più povere dal punto di vista finanziario. Il Niger è un esempio lampante: è uno dei principali esportatori mondiali di uranio, eppure si colloca costantemente all’ultimo posto dell’indice di sviluppo umano .

Agli occhi dei nuovi leader di questi paesi e dei loro sostenitori, gran parte della responsabilità ricade su un cattivo in particolare: la Francia. Dopo tutto, sono tutte ex colonie francesi, parte di quella che era conosciuta come Françafrique . E più di ogni altra potenza imperiale, la Francia ha continuato a esercitare un’enorme influenza sui suoi ex avamposti, sostituendo il dominio coloniale assoluto con forme più sottili di controllo neocoloniale, prima di tutto con la valuta.

Prima della decolonizzazione dell’Africa negli anni Cinquanta e Sessanta, era comune tra le potenze occidentali imporre forme di asservimento monetario alle rispettive colonie. Questi ultimi erano generalmente costretti ad utilizzare monete emesse e controllate dai centri imperiali, per garantire il controllo economico e il vantaggio finanziario dei paesi europei. La Francia non ha fatto eccezione; piuttosto, ciò che distingueva la Francia dalle altre potenze imperiali era il fatto che il suo impero monetario sopravvisse alla decolonizzazione. Mentre la maggior parte delle colonie africane, dopo essere diventate indipendenti, adottarono valute nazionali, la Francia riuscì a persuadere la maggior parte dei suoi ex avamposti nell’Africa centrale e occidentale a mantenere la valuta coloniale: il franco CFA.

Nei decenni che seguirono, vari paesi tentarono di abbandonare il sistema CFA, ma pochissimi ci riuscirono. Come scrivono l’economista senegalese Ndongo Samba Sylla e la giornalista francese Fanny Pigeaud nel loro libro Africa’s Last Colonial Currency (che ho tradotto), la Francia ha fatto tutto il possibile per scoraggiare i paesi dall’uscita dal CFA: “Intimidazioni, campagne di destabilizzazione e persino omicidi e colpi di stato d’état ha segnato questo periodo, testimoniando i rapporti di potere permanenti e ineguali su cui si basava — e si basa ancora oggi — il rapporto tra la Francia e i suoi “partner” in Africa.

Il franco CFA, di conseguenza, continua ad essere utilizzato da 14 paesi, per lo più ex colonie francesi, in tutta l’Africa centrale e occidentale, inclusi Mali, Burkina Faso e Niger. Insieme formano la cosiddetta “zona del franco”, con la Francia che gioca ancora un ruolo centrale. Nonostante la formale “africanizzazione” di questo gruppo, che ha comportato il trasferimento della sede delle due banche centrali del franco CFA nel continente africano, la Francia continua a godere di un controllo di vasta portata sul sistema e sui paesi che lo utilizzano.

“Più che una semplice moneta”, scrivono Sylla e Pigeaud, “il franco CFA permette alla Francia di gestire i suoi rapporti economici, monetari, finanziari e politici con alcune sue ex colonie secondo una logica funzionale ai suoi interessi”. Sostengono che il franco CFA rappresenta una forma di “imperialismo monetario”, che ostacola lo sviluppo delle economie africane e le mantiene sottomesse alla Francia.

Consideriamo il Niger: il paese è la più grande fonte francese di uranio (fornendo circa il 20% della sua fornitura), che è necessario per alimentare le centrali nucleari che forniscono circa il 70% dell’elettricità del paese. Tuttavia, solo un nigeriano su sette (e solo il 4% dei residenti rurali) ha accesso a servizi elettrici moderni, mentre oltre il 40% della popolazione vive in condizioni di estrema povertà . Altrettanto sorprendentemente, l’85% della società che gestisce l’industria dell’uranio del Niger è di proprietà della Commissione francese per l’energia atomica e di due società francesi; solo il 15% è di proprietà del governo del Niger.

Il sistema CFA, e la mancanza di sovranità monetaria ed economica che comporta, è fondamentale per questo sistematico saccheggio di risorse, in Niger e altrove nel Sahel. Dei 10 paesi con l’indice di sviluppo umano più basso al mondo, cinque fanno parte della zona del franco, compresi i tre che hanno subito recenti colpi di stato.

Né il controllo della Francia sulla zona del franco è limitato agli strumenti economici. Il Niger è anche la principale base militare saheliana della Francia, che ospita circa 1.500 soldati francesi. A complicare ulteriormente le cose, il paese ospita anche circa 1.000 soldati statunitensi, uno dei più grandi contingenti di truppe americane nel continente africano, che opera sotto l’egida dello United States Africa Command (Africom). Dal 2013, gli Stati Uniti hanno anche effettuato missioni con droni da diverse basi in Niger, inclusa un’installazione da 110 milioni di dollari di recente costruzione . Sia per la Francia che per gli Stati Uniti, l’obiettivo presunto è combattere il terrorismo islamico; la realtà, tuttavia, è che nonostante questa massiccia presenza militare straniera, la sicurezza in Niger e in altri paesi è diminuita e deteriorata nel corso degli anni, così come le loro prospettive economiche.

Forse non dovremmo sorprenderci, quindi, che le nuove giunte militari africane abbiano individuato la Francia come il principale obiettivo della loro ira. In Mali, l’attuale capo militare Assimi Goïta ha espulso l’esercito francese, tagliato i rapporti diplomatici e persino bandito il francese come lingua ufficiale. In Burkina Faso, anche il giovane leader rivoluzionario Ibrahim Traoré ha espulso le truppe francesi e ha vietato diverse esportazioni .

Per Sylla si tratta nientemeno che di “un secondo movimento di liberazione nazionale, che mira a portare a compimento il processo di decolonizzazione iniziato negli anni Cinquanta e Sessanta nell’Africa francofona”. Mentre la prima fase di questo processo riguardava l’ottenimento dell’indipendenza politica dall’Occidente, quest’ultima fase riguarda l’ottenimento della sovranità economica e dell’indipendenza. Ecco perché, come riporta un recente rapporto delle Nazioni Uniteha osservato, il sostegno popolare a questi nuovi governi militari può essere inteso come “sintomatico di una nuova ondata di aspirazione democratica che si sta espandendo in tutto il continente”. Come mi ha detto Sylla: “In molti di questi paesi, i militari sono visti come leader che sostengono la sovranità e l’indipendenza delle loro nazioni, al contrario dei governi eletti, che tendono ad essere marionette dell’Occidente e non hanno fatto nulla per sfidare l’ordine neocoloniale durante tutto il gli anni.”

Ma cosa significa questo per il Niger? Per ora il Paese sembra muoversi nella stessa direzione del Mali e del Burkina Faso. Mentre il nuovo governo ha smesso (per ora) di dire alle truppe straniere di lasciare il paese, ha revocato una serie di accordi di cooperazione militare con la Francia, ha chiuso lo spazio aereo del paese — di fatto interrompendo le operazioni dei droni statunitensi — e ha annunciato che lo è sospendere l’esportazione di uranio in Francia. In risposta, migliaia di persone sono scese in piazza per mostrare il loro sostegno, bruciando bandiere francesi e attaccando persino l’ambasciata francese. “Fin dall’infanzia, sono stato contrario alla Francia”, ha detto alla BBC un uomo d’affari locale. “Hanno sfruttato tutte le ricchezze del mio paese come l’uranio, il petrolio e l’oro. I nigerini più poveri non possono mangiare tre volte al giorno a causa della Francia”.

Quasi a dimostrare il suo punto di vista, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) — un’unione politica ed economica di 15 paesi situati nell’Africa occidentale che ha il sostegno dell’Occidente — ha immediatamente imposto sanzioni al Niger, sospendendo tutte le transazioni commerciali e finanziarie tra i paesi del Niger e dell’Ecowas e, cosa ancora più minacciosa, il congelamento dei beni del Niger depositati nelle banche centrali e commerciali dell’Ecowas. Il motivo per cui possono farlo è proprio perché Ecowas contiene l’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale, che emette la valuta utilizzata dal Niger, ed è in gran parte sotto il controllo della Francia. Ciò consente alla Francia di armare il franco CFAcontro qualsiasi governo che gli ponga un problema all’interno della zona del franco. Anche l’UE ha reagito in modo punitivo, sospendendo gli aiuti e la cooperazione con il Niger nonostante sia uno dei paesi più poveri del mondo.

Più preoccupante, il blocco dell’Africa occidentale ha dichiarato che avrebbe “adottato tutte le misure necessarie”, compreso l’uso della forza, se il governo eletto non fosse stato reintegrato entro una settimana. Tale termine è scaduto domenica e non è stata intrapresa alcuna azione, ma la minaccia non è stata ritirata. Dovrebbero incontrarsi giovedì per decidere cosa succederà dopo. Nel frattempo, la Francia, l’UE e gli Stati Uniti hanno tutti offerto un sostegno “instancabile”  al leader estromesso e hanno sostenuto la posizione di Ecowas . Ciò segue un decennio in cui la Francia ha utilizzato la forza militare per difendere i propri interessi nell’Africa francofona, intervenendo in Costa d’Avorio, Mali e Ciad.

Ma questa è più di una semplice storia sull’egemonia in declino della Francia e sulla presenza militare statunitense nella regione. Il colpo di Stato in Niger minaccia anche un progetto da 13 miliardi di dollari per costruire un gasdotto che colleghi i giacimenti di gas in Nigeria all’Europa, che passerebbe direttamente attraverso il Niger. A seguito della decisione dell’UE di svezzarsi dal gas russo lo scorso anno, questa impresa è probabilmente più urgente che mai.

Il regime militare nigeriano, da parte sua, ha avvertito che qualsiasi intervento militare straniero nel Paese si tradurrebbe in un “massacro”, mentre Mali e Burkina Faso si sono entrambi schierati a sostegno del nuovo governo. Qualsiasi intervento militare, avvertono in un comunicato congiunto , “equivarrebbe a una dichiarazione di guerra al Burkina Faso e al Mali” e “potrebbe destabilizzare l’intera regione”. Inoltre, dati i forti legami della Russia con i governi golpisti, un attacco appoggiato dall’Occidente al Niger potrebbe facilmente trasformarsi in quella che Colin P. Clarke ha descritto come “una guerra per procura regionale”, con la Russia e il Wagner Group che sostengono il Niger (e Burkina Faso e Mali) e paesi occidentali che sostengono Ecowas.

Tutto ciò alimenta i timori che siamo sull’orlo di una nuova corsa per l’Africa , con Russia, Cina e Occidente in lizza per l’influenza su questo giovane continente immensamente ricco di risorse, che si prevede sarà la prossima frontiera della crescita. Se prevarrà questa logica, tuttavia, sarà un disastro per l’Africa. Per quanto possa essere difficile da capire, i paesi occidentali — e la Francia in particolare — dovrebbero accettare che questa tendenza anti-occidentale ha molto meno a che fare con la recente influenza straniera che con le lamentele storiche contro le pratiche neocoloniali di lunga data. Qualsiasi tentativo di contrastarlo con la stessa vecchia ricetta — ricatto finanziario e forza militare — rafforzerà solo la determinazione dei ribelli.

Fonte: UnHerd, 8 agosto 2023.