Gli antichi modelli di migrazione

 

Mentre entriamo in un’epoca recentemente riconosciuta dalla nostra stessa creazione – l’Antropocene, in cui l’impronta umana è diventata visibile anche negli strati geo-atmosferici del nostro pianeta – ci si può aspettare che gli esseri umani continuino a creare nuovi referenti per giustificare l’esclusione di un nuova tipologia di migrante: il rifugiato climatico. Quali referenti di esclusione invocheremo per giustificare il rifiuto dei bisogni primari e dell’accesso alle risorse da parte dei popoli che migrano da città costiere inondate, isole sommerse o terre rese senza vita e non coltivabili dagli inquinanti?

Viviamo in un’era di migrazioni di massa. Secondo il World Migration Report 2022 delle Nazioni Unite [1], nel 2020 c’erano 281 milioni di migranti internazionali, pari al 3,6% della popolazione mondiale. Si tratta di ben più del doppio del numero registrato nel 1990 e di oltre tre volte rispetto al numero stimato nel 1970. Nei paesi che li accolgono, i migranti sono spesso accusati, a torto o a ragione, di tutto, dall’aumento della criminalità al calo dei salari fino al disordine sociale e culturale.

Ma gli attriti provocati dalla migrazione non sono problemi nuovi; sono profondamente radicati nella storia umana e persino nella preistoria. Adottare una prospettiva storico-culturale a lungo termine sui movimenti delle popolazioni umane può aiutarci a raggiungere una migliore comprensione delle forze che li hanno governati nel tempo e che continuano a farlo. Ancorando la nostra comprensione ai dati della documentazione archeologica, possiamo scoprire le tendenze nascoste nei modelli di migrazione umana e discernere (o almeno formulare ipotesi più solide al riguardo) la condizione attuale della nostra specie e, forse, formulare utili scenari futuri.

La globalizzazione nel contesto moderno, comprese le migrazioni su larga scala e la moderna nozione di “stato”, risale all’Eurasia nel periodo in cui gli esseri umani si organizzarono per la prima volta in gruppi spazialmente delimitati uniti da confini culturali immaginari. La documentazione archeologica mostra che dopo l’ultimo periodo glaciale, terminato circa 11.700 anni fa, l’intensificazione del commercio ha ulteriormente affinato il concetto di confine. Ciò ha facilitato il controllo e la manipolazione di unità sociali sempre più grandi intensificando il potere delle costruzioni simboliche dell’identità e del sé.

Allora come oggi, il consenso culturale ha creato e rafforzato il concetto di unità territoriale escludendo gli “altri” che vivevano in aree diverse e mostravano modelli comportamentali diversi. Ogni nazione ha elaborato la propria storia con la propria successione percepita di eventi storici. Queste storie venivano spesso modificate per favorire alcuni membri dell’unità sociale e giustificare politiche di esclusione nei confronti di popoli classificati come altri. Spesso, man mano che diventavano più elaborate, queste storie lasciavano la preistoria nel dimenticatoio, opportunamente negando le origini comuni della famiglia umana [2]. I fattori scatenanti che potrebbero aver spinto le popolazioni umane a migrare in nuovi territori erano probabilmente biologici e soggetti a mutevoli condizioni climatiche. Più tardi, e soprattutto dopo l’emergere della nostra specie, l’Homo sapiens, l’impulso a migrare assunse nuove sfaccettature legate alla cultura.

Dal nomadismo alle migrazioni

Le più antiche migrazioni degli ominidi – il gruppo costituito dagli esseri umani , dalle specie umane estinte e da tutti i nostri immediati antenati – ebbero luogo dopo la comparsa del nostro genere, Homo , in Africa, circa 2,8 milioni di anni fa [3] e coincisero grosso modo con la comparsa degli le prime tecnologie riconoscibilmente “umane”: pietre sistematicamente modificate [4]. È interessante notare che questi primi kit di strumenti “ Oldowan ” (dopo il sito della Gola di Olduvai in Tanzania) furono probabilmente realizzati non solo dal nostro genere ma anche da altri ominini, tra cui Paranthropus e Australopitechi.

Che ruolo hanno avuto gli strumenti di pietra in questi primi passi lungo il nostro percorso evolutivo? L’archeologia ci dice che gli antichi esseri umani investivano sempre più nella costruzione di utensili come strategia di adattamento che forniva loro alcuni vantaggi per la sopravvivenza. Lo vediamo nel notevole aumento della distribuzione geografica dei siti archeologici a partire da circa 2 milioni di anni fa. Ciò coincise con l’aumento delle popolazioni e anche con le prime significative migrazioni di ominidi dall’Africa all’Eurasia.

La produzione di utensili nei tecnocomplessi Oldowan – culture distinte che utilizzano tecnologie specifiche – mostra la ripetizione sistematica di catene di operazioni molto specifiche applicate alla pietra. Ciò suggerisce che le tecniche devono essere state apprese e poi incorporate nelle norme sociocomportamentali dei gruppi di ominidi che le praticavano. In effetti, ci sono somiglianze tra i primi kit di utensili in pietra eurasiatici e quelli prodotti contemporaneamente in Africa. Il know-how tecnologico veniva appreso e trasmesso, e ciò implica che gli ominini stavano entrando in un regno culturale completamente nuovo.

Sebbene la documentazione archeologica risalente a questo periodo sia ancora frammentaria, ci sono prove della presenza di ominidi in parti ampiamente separate dell’Eurasia — Cina e Georgia — da 2 milioni a 1,8 milioni di anni fa; sappiamo che gli ominidi erano presenti anche nel Vicino Oriente e nell’Europa occidentale da circa 1,6 milioni a 1,4 milioni di anni fa. Anche se non ci sono prove che suggeriscano che padroneggiassero la produzione del fuoco, la loro capacità di prosperare in una varietà di paesaggi, anche in regioni molto diverse dalla loro originaria savana africana, dimostra la loro impressionante flessibilità adattiva. Credo che possiamo attribuire questa capacità in gran parte alla creazione di strumenti e alla socializzazione.


https://www.asterios.it/catalogo/lo-straniero


Come possiamo immaginare queste prime fasi delle migrazioni umane?

Sappiamo che esistevano diverse specie di Homo (Homo georgicus, Homo antecessor) e che questi gruppi pionieristici erano liberi. La densità di popolazione era bassa, il che implica che gruppi diversi raramente si incontravano nello stesso paesaggio. Anche se certamente competevano per le risorse con altri grandi carnivori, ciò era probabilmente gestibile grazie alla profusione di risorse naturali e alla competenza tecnologica degli ominidi.

A partire da circa 1,75 milioni di anni fa in Africa e 1 milione di anni fa in Eurasia, questi ominini e i loro discendenti imparentati crearono nuovi tipi di kit di utensili in pietra, denominati “Acheuliani”[2] (dal nome del sito di Saint-Acheul in Francia ) Questi sono notevoli per la loro complessità, la standardizzazione del loro design e la destrezza con cui sono stati modellati. Mentre i kit di strumenti acheuliani contenevano un assortimento fisso di tipi di strumenti, alcuni strumenti per la prima volta mostravano disegni specifici a livello regionale che gli studiosi della preistoria hanno identificato con gruppi culturali specifici. Già 1 milione di anni fa avevano imparato anche ad accendere il fuoco.

I popoli produttori dell’Acheuleano, principalmente del gruppo Homo erectus, erano una popolazione in rapida crescita e le prove della loro presenza appaiono in un’ampia varietà di luoghi che a volte producono un’elevata densità di reperti archeologici. Mentre erano nomadi, gli ominidi acheuliani arrivarono ad occupare un ampio paesaggio geografico. Entro la fase finale dell’Acheuliano, iniziata circa 500.000 anni fa, una maggiore densità di popolazione avrebbe aumentato la probabilità di incontri tra gruppi che sappiamo si estendevano entro raggi geografici più strettamente definiti. Sono emersi habitat tipo base domestica, indicando che questi gruppi di ominidi tornavano ciclicamente nelle stesse aree, cosa che può essere identificata dalle differenze caratteristiche nei loro kit di strumenti.

Dopo l’Oldowiano, l’Acheuleano fu la fase culturale più lunga della storia umana, durando circa 1,4 milioni di anni; verso la sua fine, il nostro genere aveva raggiunto uno stadio di sviluppo culturale e comportamentale sufficientemente complesso da promulgare un tipo profondamente nuovo di consapevolezza cognitiva: la consapevolezza di sé, accompagnata da un senso di appartenenza all’interno di un’unità culturale definibile. Questa consapevolezza delle differenze basate sulla cultura alla fine favorì la separazione dei gruppi che vivevano in aree diverse sulla base di norme comportamentali e tecnologiche geograficamente definite. Si è trattato di un evento estremamente significativo nell’evoluzione umana, che ha implicato i primi sentori di “identità” come concetto fondato su differenze simbolicamente fabbricate: cioè sui modi di fare o fabbricare le cose.

Allo stesso tempo, l’evidenza suggerisce che la rete tra queste popolazioni sempre più distinte si è intensificata, favorendo ogni sorta di interscambio: scambio di compagni per migliorare la variabilità del pool genetico, ad esempio, e condivisione di know-how tecnologico per accelerare e migliorare i processi adattivi. Possiamo solo speculare su altri tipi di relazioni che potrebbero essersi sviluppate – scambio di storie, credenze, costumi o anche usanze culinarie o medicinali – poiché la rete comunicativa simbolica “avanzata”, emblematica sia dei Neanderthal che degli umani, è stata finora riconosciuta solo dal Paleolitico medio, da 350.000 a 30.000 anni fa.

È importante sottolineare che nessuna prova derivante dai vasti periodi cronologici che abbiamo delineato finora suggerisce che questi incontri a più livelli abbiano comportato una significativa violenza inter o intraspecie.

Ciò rimase vero anche nel Paleolitico medio, quando la famiglia umana si espanse fino a includere altre specie di Homo su un’ampia gamma territoriale: Neandertal, Denisoviani, Homo floresiensis , Homo luzonensis , Homo naledi , Nesher Ramla Homo e persino il primo Homo sapiens . . Grazie ai progressi nell’applicazione degli studi genetici alla documentazione paleoantropologica,[5] ora sappiamo che si sono verificati incroci tra diverse specie note per aver coesistito in Eurasia: umani, Neandertal e Denisoviani. Ancora una volta, le prove fossili finora non supportano l’ipotesi che questi incontri implicassero guerre o altre forme di violenza. Circa 150.000 anni fa, almeno sei diverse specie di Homo occupavano gran parte dell’Eurasia, dalle steppe siberiane alle isole tropicali del sud-est asiatico, e ancora non appaiono prove fossili di violenza interpopolazionale su larga scala.

Circa 100.000 anni dopo, tuttavia, altre varietà sembrano essere scomparse e l’Homo sapiens divenne l’unica specie Homo che ancora occupava il pianeta. E lo occuparono: in un periodo compreso tra 70.000 e 30.000 anni fa, la maggior parte delle isole e dei continenti della Terra documentavano la presenza umana. Ora esperte nella migrazione verso nuove terre, le popolazioni umane fiorirono in numero costantemente crescente, sfruttando eccessivamente altre specie animali mentre il loro dominio si espandeva costantemente.

Senza documenti scritti, è impossibile sapere con certezza quali tipi di relazioni o gerarchie potrebbero essere esistite durante le fasi finali del Paleolitico. Gli archeologi possono solo dedurre dai resti frammentari della cultura materiale che i modelli di complessità simbolica si stavano intensificando in modo esponenziale. L’arte, la decorazione del corpo e i kit di strumenti incredibilmente avanzati testimoniano tutti comportamenti socialmente complessi che probabilmente implicavano anche il consolidamento di relazioni gerarchiche all’interno di unità sociali nettamente distinte.

Entro la fine dell’ultimo periodo glaciale e nel Neolitico e, soprattutto, nel periodo protostorico – quando iniziarono il sedentarismo e, infine, l’urbanesimo, ma prima che apparissero i documenti scritti – i popoli cominciarono a definire se stessi attraverso modelli e standard distinti di cultura manifatturiera, divisi da culture manifatturiere inventate, frontiere geografiche entro le quali si unirono per proteggere e difendere i beni accumulati e le terre che rivendicavano come loro proprietà. Ottenere più terra divenne un obiettivo decisivo per gruppi di popoli culturalmente distinti, recentemente uniti in grandi gruppi, che cercavano di arricchirsi aumentando i loro possedimenti. Man mano che conquistavano nuove terre, i popoli che sconfiggevano venivano assorbiti o, se si rifiutavano di abbandonare la propria cultura, diventavano i poveri di un ordine appena stabilito.

Un mondo immaginato

Dopo milioni di anni di evoluzione fisica, crescente esperienza ed espansione geografica, la nostra singolare specie aveva creato un mondo immaginario in cui le differenze prive di fondamento in configurazioni biologiche o naturali si fondevano in paradigmi sociali multistrato definiti dalla disuguaglianza nel valore individuale, un concetto misurato dalla qualità e la quantità dei beni. L’accesso alle risorse – trasformandosi rapidamente in proprietà – ha costituito una parte fondamentale di questa progressione, così come la capacità di creare sistemi tecnologici sempre più efficienti attraverso i quali gli esseri umani hanno ottenuto, elaborato e sfruttato tali risorse.

Da allora, i popoli con un’eredità condivisa hanno stabilito protocolli rigorosi per garantire il loro senso di appartenenza all’uno o all’altro contesto nazionale. I documenti comprovanti il ​​diritto di nascita garantiscono che gli “estranei” siano tenuti a distanza e consentono un controllo rigoroso da parte di poche autorità selezionate, mantenendo una roccaforte contro ogni possibile violazione del sistema. I membri di ciascuna unità sociale vengono indottrinati attraverso un elaborato apprendistato prestabilito, rinforzato istituzionalmente in ogni aspetto della vita: religioso, educativo, familiare e lavorativo.

I popoli appartenenti a realtà costruite “aliene” non trovano posto all’interno della fitta gerarchia dell’unità sociale, partendo dal presupposto che rappresentano una minaccia in virtù della loro differenza percepita. Per chiunque si trovi al di fuori di un contesto caratterizzato da una relativa abbondanza di risorse, l’accesso ai documenti richiesti è generalmente negato; per le persone provenienti da paesi a basso reddito che cercano di migliorare la propria vita migrando, l’accesso ai documenti è estremamente difficile o impossibile, sorvegliato da sentinelle incaricate di determinare l’appartenenza identitaria. Nel mondo contemporaneo, la migrazione è diventata una delle attività umane più strettamente regolamentate e problematiche.

 

Nazioni e nazionalismi nella crisis globale. L’India cambierà nome? Sarà chiamata Bharat

 

Non dovrebbe sorprendere, quindi, che stiamo sperimentando anche una rinascita del sentimento nazionalistico in tutto il mondo, anche se affrontiamo la realtà della deregolamentazione climatica globale; le nazioni ora considerano assolutamente urgente la corsa per ottenere l’accesso esclusivo alle risorse critiche. La risposta protezionistica delle nazioni privilegiate e ad alto reddito del mondo include il rafforzamento di identità ipotizzate per alimentare la paura e talvolta persino l’odio nei confronti di popoli designati come altri che desiderano entrare nei “nostri” territori come cittadini attivi e legittimi.

Grazie all’antichissima creazione di queste barriere concettuali, i membri “legittimi” delle unità sociali privilegiate – gli abbienti – possono sentirsi giustificati nel difendere e convalidare la loro esclusione degli altri – i non abbienti – e negare loro comodamente l’accesso a diritti e risorse, attraverso il consenso, nonostante le esperienze denigratorie e orribili che questi altri avrebbero potuto subire per migliorare la loro condizione.

Incredibilmente, solo circa 500 anni fa un’ingombrante Europa medievale, già sovrappopolata e soggetta a un sistema sociale corrotto e ingiusto, (ri)scoprì metà del pianeta, trovando nelle Americhe un mondo distinto abitato da molte migliaia di popoli, ivi stabiliti fin dalle fasi finali del Pleistocene superiore, forse già 60.000 anni fa. Nemmeno le popolazioni che vivevano lì, che si erano organizzate in una varietà di unità sociali che andavano dalle città tentacolari alle abitazioni seminomadi all’aria aperta, si aspettavano che si verificasse questo incredibile evento. Gli europei, affamati di risorse, rivendicarono tuttavia queste terre come proprie, decimando gli abitanti originari e distruggendo il delicato equilibrio naturale del loro mondo.

Mentre entriamo in un’epoca recentemente riconosciuta dalla nostra stessa creazione – l’Antropocene, in cui l’impronta umana è diventata visibile anche negli strati geo-atmosferici del nostro pianeta – ci si può aspettare che gli esseri umani continuino a creare nuovi referenti per giustificare l’esclusione di un nuova tipologia di migrante: il rifugiato climatico. Quali referenti di esclusione invocheremo per giustificare il rifiuto dei bisogni primari e dell’accesso alle risorse da parte dei popoli che migrano da città costiere inondate, isole sommerse o terre rese senza vita e non coltivabili dagli inquinanti?

 

Riferimenti

  1. ↑ “ World Migration Report 2022 ”, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, un’agenzia delle Nazioni Unite (dicembre 2021). https://worldmigrationreport.iom.int/wmr-2022-interactive/
  2. ↑ Vai a:
    2.0 2.1 “ Nuove scoperte sulle origini umane aprono nuove possibilità ”, un’intervista di Deborah Barsky di Jan Ritch-Frel, prodotta dall’Independent Media Institute e pubblicata su Asia Times (17 ottobre 2022). https://asiatimes.com/2022/10/new-discoveries-on-human-origins-open-up-new-possibilities/#:~:text=our%20knowledge%20of%20the%20human%20family
  3. ↑ Preistoria umana: esplorare il passato per comprendere il futuro , di Deborah Barsky (Cambridge University Press, 2022). https://www.cambridge.org/highereducation/books/human-prehistory/C2BF1C924AB66818450CEC514E2B11BD#overview
  4. ↑ “ Qual è stata la prima rivoluzione culturale dell’umanità? ” di Deborah Barsky , pubblicato sull’Osservatorio ( CC BY-NC-SA 4.0 ) e prodotto dal progetto Local Peace Economy dell’Independent Media Institute (22 novembre 2022). https://observatory.wiki/What_Was_Humanity%E2%80%99s_First_Cultural_Revolution%3F
  5. ↑ “ Stiamo vivendo un cambiamento di paradigma nella nostra comprensione dell’evoluzione umana ”, un’intervista con il professor Chris Stringer , uno dei massimi esperti sull’evoluzione umana, di Jan Ritch-Frel per il progetto Human Bridges dell’Independent Media Institute (6 aprile 2019) 2023). https://independentmediainstitute.org/we-are-living-through-a-paradigm-shift-in-our-understanding-of-human-evolution/

Deborah Barsky, è ricercatrice presso l’ Istituto Catalano di Paleoecologia Umana ed Evoluzione Sociale e professore associato presso l’Università Rovira i Virgili di Tarragona, in Spagna, e con l’Università Aperta della Catalogna (UOC). È autrice di Preistoria umana: esplorare il passato per comprendere il futuro.

https://www.cambridge.org/highereducation/books/human-prehistory/C2BF1C924AB66818450CEC514E2B11BD#overview

Fonte: Wiki Observatory.


https://www.asterios.it/catalogo/anthropocene

La scienza ci dice che è iniziata una nuova e pericolosa fase nell’evoluzione planetaria: l’Anthropocene, un periodo di temperature in aumento, condizioni meteorologiche estreme, innalzamento degli oceani ed estinzioni di massa. L’umanità deve affrontare non solo un maggiore inquinamento o un clima più caldo, ma una crisi del sistema terreste. Se si mantengono gli attuali standard sociali, questo secolo sarà caratterizzato da un rapido deterioramento del nostro ambiente fisico, sociale ed economico. Grandi parti della Terra diventeranno inabitabili e la stessa civiltà sarà minacciata. Di fronte all’Anthropocene mostra cosa ha causato questa emergenza planetaria e cosa dobbiamo fare per affrontare la sfida. Colmando il divario tra la scienza che studia il sistema terrestre e il marxismo ecologico, Ian Angus esamina non solo le ultime scoperte scientifiche sulle cause fisiche e le conseguenze della transizione all’Anthropocene, ma anche le tendenze sociali ed economiche che sono alla base della crisi. Convincente e scritto in modo avvincente, Di fronte all’Anthropocene offre una sintesi unica di scienze naturali e sociali che illustra come l’inesorabile spinta del capitalismo alla crescita, alimentata dal crescente e rapido uso di combustibili fossili che hanno impiegato milioni di anni per formarsi, ha portato il nostro pianeta sull’orlo del disastro. La sopravvivenza nell’Anthropocene, sostiene Angus, richiede un cambiamento sociale radicale, che sostituisca il capitalismo fossile con una nuova civiltà ecosocialista.


 

https://www.asterios.it/catalogo/guerre-climatiche

SCONTO DEL 50% SENZA SPESE DI SPEDIZIONE!

Gli effetti dei cambiamenti climatici hanno profonde ripercussioni sulle condizioni di vita e sulle culture del mondo: gli spazi di sopravvivenza si riducono dando origine a violenti conflitti, guerre civili ed enormi ondate di profughi. Lo scenario della salvaguardia dei diritti dell’individuo mostra differenze sempre più marcate non solo tra Nord e Sud, ma anche tra generazioni, racchiudendo quindi una potenziale bomba sociale. I cambiamenti climatici non rappresentano solo un fenomeno globale, ma sono anche di incalcolabile durata, in quanto pongono le società umane e le loro istituzioni davanti a sfide sempre nuove. I genocidi del XX secolo sono prova della velocità con cui l’uomo trova soluzioni radicali e mortali alle questioni sociali. Harald Welzer descrive i tratti principali della violenza del XXI secolo: la guerra per le risorse, i conflitti interni, il terrorismo e le ondate di profughi costretti a lasciare il loro paese in seguito a calamità naturali. Egli fa luce sul modo in cui i cambiamenti climatici pongono la società di fronte a questioni sempre nuove riguardanti la sicurezza, le responsabilità e la giustizia e delinea con una certa inquietudine l’ampiezza di tali questioni e lo scarso successo con cui esse vengono risolte.

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA  PORTANO ALLA  GUERRA DEL CLIMA  

Guerre per l’acqua potabile, nuove violenze di massa, “pulizie etniche”, guerre civili proprio nei paesi più poveri e ininterrotti flussi di profughi sono ormai aspetti caratteristici del nostro tempo. I conflitti del XXI secolo non hanno più come oggetto del contendere ideologia e concorrenza politica, ma sono infiammati da questioni riguardanti le classi sociali, le credenze e soprattutto le risorse. I genocidi del XX secolo sono prova della velocità con cui le questioni sociali rischiano di essere risolte con soluzioni radicali e mortali. Le società più sviluppate si stanno infatti già adoperando per tenere lontani “i profughi del clima”.