Come gli Stati Uniti conquistarono la Germania

 

Dopo la prima guerra mondiale, la Germania sconfitta passò dall’essere il nemico militare degli Stati Uniti a diventare il luogo di investimento più popolare degli Stati Uniti. La supremazia politica di Washington su Berlino, che continua ancora oggi, si basa su questo periodo – e sulle connessioni e dipendenze finanziarie che banchieri come Charles Dawes organizzarono negli anni ’20. Da Multipolar riprendiamo un estratto dal nuovo libro di Werner Rügemer “Amicizia fatale. Come gli USA conquistarono l’Europa. Prima fase: Dalla I alla II Guerra Mondiale”.

Le élite capitaliste di Germania e Stati Uniti – come le altre potenze imperialiste – avevano già pratiche molto simili prima della guerra. Entrambi vedevano lo Stato come un organizzatore del profitto privato. Entrambi formarono cartelli nazionali e internazionali. In entrambi i casi, le grandi banche hanno preso il sopravvento. Entrambi volevano espandere con tutti i mezzi i loro precedenti campi d’influenza, prima della guerra, con la guerra — e anche dopo la guerra, i capitalisti tedeschi allora con un po’ di ritardo.

Fedeli al motto del presidente americano Wilson “Aprire le porte degli altri popoli”, anche i politici e le imprese della parte tedesca, come ad esempio il nazional-liberale Gustav Stresemann, cercarono la conquista internazionale dell’impero prussiano. Un Grande Impero tedesco dovrebbe superare Gran Bretagna e Francia e, attraverso le annessioni nell’Europa orientale e occidentale e con l’aiuto delle colonie, costruire un’area economica in grado di contrastare l’avanzata degli Stati Uniti con almeno 150 milioni di consumatori. (1)

La Germania era la più avanzata dal punto di vista scientifico e tecnologico tra le altre potenze europee e aveva anche la popolazione e il mercato più grandi d’Europa. Quindi, essendo situato al centro dell’Europa, era più adatto, anche grazie ai piani già sviluppati in Germania, per espandere il capitalismo moderno in tutta l’Europa, e in futuro anche nella Russia socialista e nel continente eurasiatico.

I più grandi industriali tedeschi del carbone, dell’acciaio, della chimica e degli armamenti, Stinnes, Kirdorf, Duisberg e Krupp, avevano chiesto nei loro memorandum sugli obiettivi di guerra del 1914 e 1915: “Nuove porte” devono essere aperte all’economia tedesca in Europa, con annessioni in Russia, ma anche in Occidente; i popoli più piccoli come il Belgio dovrebbero lavorare per la Germania senza una propria statualità. (2)

Ma prima mettiamo la Germania al suo posto

A quel tempo non esistevano due stati che avessero un accordo reciproco così forte sulla protezione della proprietà privata capitalista come gli Stati Uniti e la Germania. Ciò è stato garantito attraverso trattati bilaterali e attraverso l’adesione a trattati internazionali, ad esempio la Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale (1883). Inoltre, questa protezione è stata concordata anche nel diritto internazionale attraverso il Codice di guerra terrestre dell’Aja (1907) in caso di guerra: i più importanti stati capitalisti volevano mantenere aperta la guerra, ma allo stesso tempo proteggere la proprietà privata capitalista. “Nessun principio di diritto internazionale era più fermamente stabilito negli Stati Uniti prima della Prima Guerra Mondiale di quello secondo cui la proprietà privata degli stranieri all’interno degli Stati Uniti era inviolabile.” (3)

Ciò non ha impedito ai legislatori statunitensi di fare il contrario da quando la guerra fu dichiarata nel 1917. La legge sul commercio con il nemico del 6 ottobre 1917 aveva lo scopo di confiscare i capitali tedeschi — società, investimenti, titoli, conti, beni immobili, scorte, navi — per tutta la durata della guerra. L’uso dopo la guerra dovrebbe rimanere aperto.

Espropriare le aziende tedesche

L’autorità Alien Property Custodian (APC) creata dalla legge è andata ben oltre la legge nella pratica. Il primo capo dell’agenzia, Mitchell Palmer — due anni dopo fu promosso procuratore generale federale e combatté legalmente la “minaccia rossa” — riprese la propaganda che da allora era stata organizzata dal Comitato per la Pubblica Informazione. Le aziende tedesche negli Stati Uniti, agitava Palmer, erano “centri di spionaggio” che dovevano essere “distrutti”. Avevano unito le forze con lo Stato tedesco in una cospirazione per infiltrarsi e indebolire gli Stati Uniti come “nemici Unni”. (4)

L’agenzia di Palmer inviò agenti che cercavano proprietà tedesche in tutti gli Stati Uniti, ma anche nelle colonie statunitensi denazionalizzate come le Filippine e le Hawaii. Le aziende tedesche potevano essere trasferite all’APC senza alcun compenso e solo i cittadini statunitensi potevano essere acquirenti. Le imprese tedesche “americanizzate” continuarono allora a lavorare per la produzione bellica americana (medicinali, glicerina, esplosivi, maschere antigas, carbone) e per i profitti dei nuovi proprietari. (5) Ad esempio, i due maggiori fornitori di tecnologia automobilistica, Bosch Magneto Company e Eisemann Magneto Company, furono venduti a società statunitensi nel 1918 insieme ai loro 36 brevetti statunitensi. (6)

Anche dopo la fine della guerra fiorirono l’odio e la denuncia tedesca. I cittadini statunitensi provenienti dalla Germania come immigrati furono presi in custodia e inseriti nella lista nera come “alieni nemici”. I loro beni, anche se consistevano in semplici oggetti domestici, venivano confiscati e venduti a “veri” cittadini statunitensi. Anche il personale specializzato e dirigente delle aziende tedesche fu dichiarato nemico e internato nei campi. L’uso e l’insegnamento della lingua tedesca furono vietati in Iowa, e i giornali in lingua tedesca furono vietati in Oklahoma e in molti altri stati degli Stati Uniti. (7) Ciò è stato possibile anche perché gli USA rimasero in guerra con la Germania fino al 1921 a causa della mancata ratifica del Trattato di Versailles.

6.000 brevetti tedeschi ad un prezzo speciale

La corruzione raggiunse certi livelli nell’espropriazione delle proprietà tedesche. Nel marzo del 1919 le più importanti aziende chimiche statunitensi fondarono una fondazione comune, la Chemical Foundation. Aveva sede nello stato americano del Delaware, che allora prosperava come paradiso finanziario. Sotto Francis Garvan, successore di Palmer come amministratore dei beni nemici, l’APC vendette 6.000 brevetti tedeschi ai partner della fondazione ad un prezzo medio inferiore a 50 dollari. Il valore totale reale all’epoca era stimato intorno ai 20 milioni. Il valore di mercato del solo brevetto del gruppo Hoechst per il farmaco Salvarsan sarebbe stato di circa un milione di dollari. L’accordo corrotto è stato reso possibile, tra le altre cose, perché il capo dell’APC Garvan era anche presidente della Chemical Foundation, “quindi si è praticamente venduto a prezzi stracciati.” (8)

Lo Stato acquistava in questo modo anche i brevetti e guadagnava denaro dai diritti d’autore. Gli Stati Uniti hanno ottenuto notevoli vantaggi competitivi soprattutto nei settori delle tecnologie del futuro (chimica, elettricità, metalli non ferrosi), dove talvolta sono rimasti indietro rispetto all’industria tedesca.

La Germania paga le riparazioni di guerra agli USA – fino al 1941

Allo stesso tempo, 6.400 aziende americane hanno fatto causa alla Germania per danni di guerra, in particolare alle filiali in Europa. Ci sono state anche denunce per consegne danneggiate e impedite dagli USA. Standard Oil, Singer, International Harvester, United Shoe Manufacturing, Western Electric, Pittsburgh Plate Glass e United Cigarettes Machines hanno ricevuto i maggiori risarcimenti. I pagamenti, doverosamente pagati anche dal governo hitleriano, si trascinarono fino al 1941. (9)

La Germania cerca l’amica sbagliata: l’Unione Sovietica

Nella nuova Repubblica di Weimar divenne subito chiaro che i pagamenti di riparazione a Inghilterra, Francia, Italia e Belgio avrebbero gravato pesantemente sull’economia. Nei due anni trascorsi dalla fondazione della Repubblica, cinque diversi governi fallirono, in parte a causa del disaccordo sul Trattato di Versailles.

Il 10 maggio 1921 il politico centrista Joseph Wirth fu eletto cancelliere. Formò una coalizione di governo composta dall’SPD, dal Centro cattolico e dal Partito democratico tedesco DDP, che si considerava liberale di sinistra. Wirth aveva accolto con favore il movimento operaio, la Rivoluzione di novembre e la fondazione della Repubblica di Weimar. Si considerava parte della parte più di sinistra del partito di centro, che collaborava con i sindacati cristiani.

Wirth cercò la cooperazione con le potenze occidentali, ma allo stesso tempo rimase deluso dalle loro limitate concessioni sulle riparazioni. Voleva rendere la Germania forte economicamente e militarmente. (10) Per questo motivo sosteneva la cooperazione con l’Unione Sovietica come via d’uscita. In tal modo Wirth voleva sviluppare una certa indipendenza diplomatica ed economica per l’Impero tedesco contro gli alleati occidentali. Anche la parte sovietica cercò una via d’uscita dall’isolamento internazionale.

Ecco perché la Germania e la Repubblica Sovietica si accordarono sul reciproco riconoscimento diplomatico e sulle relazioni commerciali con il Trattato di Rapallo del 1922. Entrambi gli stati rinunciarono a riparazioni e risarcimenti; La Germania dovrebbe fornire attrezzature per la produzione di petrolio a Baku e aprire il mercato al petrolio russo. Anche le aziende e le banche degli Stati Uniti avevano stabilito rapporti commerciali con i sovietici. (11)

I terroristi antisemiti stanno spingendo la repubblica a destra

Per il suo atteggiamento positivo nei confronti della nuova repubblica e dei sindacati, anche per la sua disponibilità al negoziato con gli Alleati e poi per Rapallo, Wirth venne denunciato dai radicali di destra vicini alle corporazioni come un “di sinistra” e come un “assistente” delle potenze vincitrici.

Soprattutto il ministro degli Esteri del governo Wirth, Walther Rathenau, responsabile di Rapallo, divenne una figura odiata dai radicali di destra. Qui ebbe particolare rilievo l’organizzazione terroristica Consul (OC), guidata dall’ex tenente capitano imperiale Hermann Ehrhardt, che giocò un ruolo chiave nel Kapp Putsch. L’OC era finanziata da industriali e nobili nazionalisti, antisemiti e antimarxisti. Rathenau era presidente del consiglio di sorveglianza della AEG ed era ebreo. Il OC lo denunciò quindi come “incarnazione di una cospirazione mondiale ebraico-capitalista” e lo fece assassinare il 24 giugno 1922. (12)

I membri del OC avevano precedentemente assassinato il politico Matthias Erzberger — come Wirth, membro del partito di centro —: aveva firmato l’armistizio nel novembre 1919. Il CO ha anche tentato di assassinare Philipp Scheidemann dell’SPD, che aveva proclamato la repubblica. Dopo l’omicidio di Rathenau, il partito di centro si allontanò da Wirth: qui prevalse la destra, vicina al capitale, con il suo membro di spicco Konrad Adenauer, sindaco di Colonia e presidente del Consiglio di Stato prussiano. “Questo nemico è a destra!” – questa esclamazione di Wirth al Reichstag dopo l’assassinio di Rathenau chiarisce la sua posizione in contrasto con i politici di centro destra attorno ad Adenauer. Il governo crollò e Wirth si dimise nel novembre 1922.

Dopo Wirth, il Partito popolare nazionale tedesco (DNVP) divenne membro permanente dei governi successivi. Dalla metà degli anni ’20 il DNVP divenne più volte membro dei vari governi del Reich. Il DNVP si considerava “economicamente liberale” e conservatore a livello nazionale e aveva elementi antisemiti ed etnici. Uno dei fondatori di spicco fu Alfred Hugenberg, fino al 1918 capo del consiglio di sorveglianza della società di acciaio e armamenti Friedrich Krupp, molto apprezzato dall’imperatore e uno dei maggiori profittatori di guerra. Dopo il 1918, Hugenberg creò il gruppo mediatico radicale di destra Hugenberg, che allora era aperto al NSDAP di Hitler. (13)

Nuovi governi amici degli Stati Uniti nella Repubblica di Weimar

“Credo che la decisione sul futuro dell’Europa spetterà essenzialmente agli Stati Uniti.” (14) Lo ha spiegato il nuovo “uomo forte” Gustav Stresemann. Dal 1923 al 1929 fu uno dei politici più influenti della Repubblica di Weimar, prima come Cancelliere e poi come Ministro degli Esteri.

Prima della prima guerra mondiale fu amministratore delegato di diverse associazioni imprenditoriali. Nel 1914 fondò la German-American Business Association e ne fu membro ben pagato del comitato esecutivo fino a diventare cancelliere nel 1923. Allo stesso tempo, era membro della Società coloniale tedesca e sosteneva la guerra e l’annessione di territori nell’Europa occidentale e orientale. Alla fine della guerra divenne presidente del Partito popolare tedesco (DVP), che si considerava economicamente liberale e superò il DDP di sinistra liberale nelle elezioni del Reichstag del 1924. Il lobbista del capitale Stresemann fu la figura dominante in dieci governi successivi dal 1923 in poi.

Piano Dawes: separare la Germania dalla “Russia”

Nel Trattato di Versailles la Germania era obbligata a pagare le riparazioni, senza specificarne l’importo. Nel 1920 gli Alleati si accordarono per 269 miliardi di marchi oro, pagabili in 42 rate annuali. La Francia dovrebbe ottenere il 52%, l’Inghilterra il 22, l’Italia il 10, il Belgio l’8%. Gli USA stipularono trattati speciali con 16 stati coinvolti nella guerra, e nel 1921 il Trattato di Berlino con la Germania, con l’istituzione di una commissione conciliativa congiunta: la German American Mixed Claim Commission. Wirth lo accettò ma non pagò.

Ma con Stresemann, amico degli Stati Uniti, la soluzione è stata raggiunta. Gli Stati Uniti non volevano spremere finanziariamente la Germania e umiliarla moralmente e politicamente come volevano Francia, Inghilterra, Italia e Belgio. La Commissione alleata per le riparazioni, guidata dal banchiere statunitense Charles Dawes, presentò quindi nel 1924 il Piano Dawes. Ha accontentato la Germania: i pagamenti annuali sono stati ridotti — e soprattutto: Wall Street ha concesso al Reich tedesco un’enorme obbligazione del valore di 800 milioni di marchi d’oro. Gli indeboliti oppositori europei alla guerra si piegarono ai dettami degli Stati Uniti. Soprattutto: gli USA volevano impedire il collegamento tra Germania e “Russia”.

Wall Street organizza il carosello del credito, a suo favore

Charles G. Dawes

Nel 1924 entrò in vigore il Piano Dawes, dal nome del presidente Charles Dawes. Dawes proveniva dalla National City Bank. Le banche e le società alle quali lui e il suo vice Owen Young (General Electric) erano associati furono tra i beneficiari della guerra e del meccanismo di riparazione. Oltre a Morgan e Chase, le banche di Wall Street che prestavano e vendevano obbligazioni includevano Dillon Reed, Lee Higginson, Kuhn Loeb, Equitable Trust e Goldman Sachs.

  • Con il prestito Dawes e successivamente con altri prestiti, soprattutto da parte degli USA, la Germania poté innanzitutto risarcire gli ex avversari di guerra europei;
  • in secondo luogo, Francia, Inghilterra, Italia e Belgio riuscirono a ripagare i prestiti di guerra alle banche di Wall Street;
  • in terzo luogo, le obbligazioni e i prestiti fruttavano interessi alle banche di Wall Street; In ogni caso, all’inizio guadagnavano molto bene: interesse annuo del 7%, prezzo di emissione solo del 92%, quindi gli investitori negli Stati Uniti potevano acquistare obbligazioni da 100 dollari per 92 dollari;
  • in quarto luogo, gli alleati europei sono rimasti dipendenti dalle banche statunitensi;
  • in quinto luogo, soprattutto la Germania divenne permanentemente dipendente dagli USA e si aprì alla fondazione di aziende americane e alla vendita di merci americane. (15) Le banche statunitensi sono diventate le maggiori finanziatrici in Germania. Dal 1924 in poi la quota statunitense dei prestiti per lo Stato tedesco ammontava all’80% e per le imprese al 56%. (16)

Tuttavia, la Germania ha ricevuto i prestiti di beneficenza solo a condizioni favorevoli alla parte americana:

  • La Reichsbank tedesca non poteva più concedere prestiti alle aziende; il mercato doveva essere aperto alle merci americane e anche alle filiali americane.
  • Il Reich tedesco dovette tagliare le spese nel mercato del lavoro e nel settore sociale.
  • Il Reich tedesco dovette impegnare dazi doganali e accise su brandy, tabacco, birra e zucchero in cambio di risarcimenti.
  • Il Reich tedesco dovette revocare il divieto di importazione di automobili straniere, in particolare di automobili americane, allo scopo di promuovere l’industria automobilistica tedesca. (17)
  • La Reichsbahn e la Reichsbank, precedentemente di proprietà statale, furono sottratte al potere decisionale del governo del Reich e trasformate in una forma giuridica commerciale. Era simile ad una società per azioni; esperti stranieri erano rappresentati nel consiglio di sorveglianza. Le due società dovevano contribuire ai pagamenti delle riparazioni. (18)

L’Alto Commissario americano a Berlino

Wall Street ha assunto la gestione del carosello creditizio non solo a New York, ma anche localmente a Berlino. Nel 1924 nominò Parker Gilbert agente generale ben pagato. Proveniva dallo studio legale Cravath & Henderson di Wall Street ed era vice segretario al Tesoro prima di accettare l’incarico in Germania. In qualità di “Alto Commissario”, Gilbert era responsabile della supervisione dei pagamenti di riparazione con oltre un centinaio di dipendenti. Aveva un ufficio permanente a Berlino. Era responsabile del conto di liquidazione presso la Reichsbank. Ha monitorato il rispetto dei requisiti e ha fornito suggerimenti per ridurre la spesa pubblica tedesca. Quando l’ufficio fu sciolto nel 1930 e sostituito dalla Banca dei regolamenti internazionali (BRI), Gilbert tornò a Wall Street e divenne comproprietario della Bank Morgan.

Complice tedesco di Wall Street: Hjalmar Schacht

Un importante garante e co-organizzatore della sorveglianza statunitense fu il banchiere tedesco Hjalmar Schacht. Dal 1908 al 1915 fu vicedirettore della Dresdner Bank, la quale, insieme a Morgan, dal 1905 vendeva obbligazioni statunitensi a investitori tedeschi. Sotto la pressione del governo degli Stati Uniti, nel 1923 fu insediato come presidente della Reichsbank tedesca.

Durante la prima guerra mondiale Schacht, in qualità di commissario finanziario della Reichsbank, aveva imposto tasse obbligatorie al Belgio occupato — già allora si era dimostrato un autocrate finanziario a favore del più potente potere del capitale. Insieme a Gilbert, ha applicato le condizioni del prestito.

I potenti industriali della Ruhr si stanno rannicchiando

Schacht e Gilbert riuscirono anche a domare l’industria pesante pronta al colpo di stato sul Reno e sulla Ruhr. I potenti industriali dell’acciaio, del carbone, della chimica e degli armamenti come Hugo Stinnes e le loro banche precedentemente finanziatrici come JH Stein inizialmente pianificarono di aggirare le riparazioni e organizzare una soluzione separata con l’industria pesante francese, che già prima della guerra era in cartello con loro: o per istituire una propria banca centrale (gold standard bank) e/o uno stato separato sotto la protezione francese. Un sostenitore politico, anche se esitante, è stato il politico di centro Konrad Adenauer. (19)

Il tentativo di creare uno Stato separato sul Reno e sulla Ruhr fu la penultima ribellione dell’industria pesante francese e tedesca contro la superiorità americana. Ma i banchieri anglo-americani erano più forti. La Banca d’Inghilterra, con il suo direttore Montagu Norman, aveva tradizionalmente stretti rapporti con Schacht. L’avvocato di Wall Street John Foster Dulles e Schacht erano in contatto lavorativo dal 1920. (20)

Hjalmar Schacht, presidente della Reichsbank tedesca, e Montagu Norman, governatore della Banca d’Inghilterra, intorno al 1930 | Immagine: Picture Alliance / immagini brandstaetter/Archivio austriaco

Lo Stato separato fu vergognosamente sepolto. (21) Dopo la seconda guerra mondiale rinascerà come associazione mineraria in una forma diversa, ma secondo le specifiche statunitensi. (22)

Il predominio delle banche statunitensi era dovuto anche al fatto che le banche tedesche erano sottocapitalizzate dopo la guerra a causa dell’inflazione e della perdita delle colonie tedesche. Ecco perché aziende tedesche come Stinnes, Vereinigte Stahlwerke e Krupp dipendevano dalle obbligazioni, soprattutto dalle banche statunitensi. (23)

Oltre allo Stato tedesco, sempre più grandi città come Monaco, Berlino e Colonia si affidano soprattutto a finanziatori statunitensi. Adenauer, ad esempio, finanziò i suoi prestigiosi progetti come il ponte Mülheim e la nuova sede universitaria con l’aiuto delle obbligazioni comunali americane, rendendo così la città di Colonia la più indebitata della Germania. Adenauer ha incontrato a Berlino i banchieri di Wall Street della Lee, Higginson & Company. (24)

Soprattutto con l’aiuto dei prestiti Dawes, a partire dal 1925 le aziende americane acquistarono aziende e investimenti in Germania e fondarono filiali, spesso in concomitanza con la concessione di terreni a basso costo ed esenzioni fiscali da parte delle città tedesche. La Germania era il luogo di investimento preferito in assoluto in Europa: nel 1930 gli investimenti statunitensi in Germania ammontavano al 9,1% di tutti gli investimenti all’estero, in Gran Bretagna il 3,9, in Francia il 3,1, in Italia il 2,6, in Belgio l’1,6 e la Polonia l’1,1%. (25)

Le multinazionali americane acquistano aziende tedesche e aprono filiali

  • GM ha acquistato Opel, la più grande casa automobilistica tedesca, che era tra le 10 maggiori aziende tedesche.
  • L’IBM acquistò Dehomag, all’epoca la più grande azienda di elaborazione dati in Europa (metodo Hollerith, schede perforate). (26)
  • ITT acquistò diverse compagnie telefoniche e radiofoniche tedesche, tra cui Lorenz, Standard Electricity Company e Hansawerke, e creò la filiale Mix & Genest.
  • Anaconda Copper Mines e Brown Brothers Harriman divennero i principali azionisti della società mineraria Georg von Gieches Erben (estrazione dello zinco).
  • Seiberling Rubber di Akron, Ohio, ha acquistato pneumatici Fulda.
  • Eastman Kodak ha acquistato il 50% della società chimica Odin-Werke.
  • Ford fondò fabbriche a Berlino (1925), poi a Colonia (1929), dove Adenauer, ammiratore di Mussolini, assicurò terreni a buon mercato e un’ampia esenzione fiscale. (27)
  • Molte aziende statunitensi fondarono società di vendita in Germania, tra cui i produttori di pneumatici Goodrich e Goodyear e il produttore di bevande Coca-Cola.
  • Nel 1925, la filiale tedesca della Standard Oil gestiva già 1.000 stazioni di servizio in Germania. (28)
  • Il gruppo hollywoodiano 20th Century Fox ha fondato la filiale Fox Sounding Newsreel, distribuendo film e producendo reportage per i cinema tedeschi.

Cartelli prebellici USA-Germania: non sciolti

I cartelli prebellici americano-tedeschi non furono sciolti dai governi tedesco o statunitense dopo la prima guerra mondiale, al contrario. Le multinazionali statunitensi e tedesche fondarono nuove holding comuni sia negli Stati Uniti che in Germania, come Bayer, BASF, Hoechst e Agfa sotto l’egida della IG Farben insieme alla Standard Oil: ad esempio, fu concordato che la Standard Oil avrebbe utilizzato solo prodotti petrolchimici avanzati con il consenso della IG Farben, compresi quelli per la produzione di benzina di alta qualità, ammoniaca sintetica, metanolo e gomma sintetica. (29) Oltre agli amministratori tedeschi Carl Bosch, Max Ilgner e Dietrich Schmitz, nel consiglio di sorveglianza dell’americana IG Chemical Corp., affiliata della IG Farben, che riuniva diverse aziende chimiche statunitensi, sedevano rappresentanti di Ford, GE e Standard Oil. (30)

  • L’IG Farben ha inoltre formato un cartello con la più grande azienda chimica statunitense, la DuPont. Si sono affermati come principali azionisti comuni. DuPont ha inoltre acquisito un pacchetto azionario della tedesca Degussa. (31)
  • La IG Farben mantenne stretti rapporti contrattuali con quattro dozzine di società statunitensi, tra cui Alcoa (alluminio), Dow Chemical e Monsanto. (32)
  • Nel 1927 Krupp e GE conclusero un accordo di cartello sul commercio mondiale del carburo di tungsteno, importante per gli armamenti. (33)
  • GE è diventata il maggiore azionista dei suoi concorrenti AEG e Osram e allo stesso tempo AEG deteneva un pacchetto di azioni GE.
  • DuPont ha formato un cartello di munizioni con Dynamit Nobel per le vendite in Sud America.
  • Westinghouse ha collaborato con Siemens.
  • Attraverso Pratt & Whitney, BMW ha avuto accesso alla più moderna tecnologia dei motori aeronautici. (34)

Wall Street promuove i cartelli in Germania

Le banche di Wall Street utilizzarono i loro prestiti privilegiati per promuovere la formazione di monopoli nell’industria tedesca. Dillon Read ha avviato la fusione di diverse aziende siderurgiche tedesche come Thyssen, Rheinische Stahlwerke, Phoenix Group, Bochum Association, Otto Wolff e Deutsch-Luxemburgische Bergwerks- und Hütten AG per formare la Vereinigte Stahlwerke AG: con 240.000 dipendenti, è diventata, come gruppo, la più grande azienda siderurgica tedesca non solo in Germania, ma in Europa. Le azioni sono state vendute anche sul mercato statunitense. (35)

Gli Stati Uniti come punto di partenza della crisi economica globale

Alla fine degli anni ’20, il capitalismo statunitense scatenò una delle tipiche crisi capitaliste ricorrenti: alta speculazione con profitti estremi a Wall Street, poi crolli, bancarotte, disoccupazione. A causa degli stretti legami con i responsabili della crisi, dal 1928 la Germania fu particolarmente coinvolta nella crisi economica mondiale. Gli Stati Uniti ne approfittarono per vincolare ancora più strettamente la Germania.

Nuova edizione del Piano Dawes: The Young Plan

Owen D. Young | Immagine: Archivio federale, immagine 102-00176 / CC-BY-SA 3.0

Poiché la crisi ha ridotto ulteriormente la capacità di rimborso dello Stato tedesco, delle imprese e delle città tedesche, gli Stati Uniti hanno presentato un nuovo piano: il Piano Young. L’omonimo Owen Young era un avvocato di Wall Street che, con l’aiuto della banca Morgan, trasformò GE nella più grande compagnia elettrica, fondò nel 1919 la società radiofonica RCA come filiale della GE su suggerimento del governo Wilson e divenne CEO stesso di GE nel 1922 (e rimarrà tale fino al 1939). Morgan era uno dei principali azionisti di GE. Owen è stato anche membro del consiglio della Fondazione Rockefeller, attiva anche in Germania.


Werner Rügemer, Amicizia fatale. Come gli USA conquistarono l’Europa. Primo livello: Dalla 1° alla 2° Guerra Mondiale , papyrossa, 324 pagine, 22,90 euro


Young aveva già contribuito a dare forma al Piano Dawes. Con il piano successivo gli obblighi di pagamento della Germania furono ulteriormente ridotti e la durata dei pagamenti fu estesa a 59 anni, fino al 1988. Questo “aiuto” alla Germania permise agli investitori americani un accesso più ampio. Sono stati in grado di intensificare le esportazioni di beni verso l’Europa, in particolare verso la Germania, aumentando le tariffe di importazione anche sui prodotti europei. (36)

Tuttavia, la “Germania” come presunta unità nazionale e sociale non ha beneficiato di questo aiuto. Le aziende tedesche, che avevano guadagnato bene dalla guerra e potevano trattenere gli utili, avevano inizialmente pagato alcune riparazioni secondo il Piano Dawes, ma gli Stati Uniti avevano assicurato che lo Stato rimborsasse alle aziende i costi a carico dei dipendenti. Il Piano Young sollevava formalmente le imprese anche dall’onere dei risarcimenti.

La ripresa promessa è rimasta limitata alle banche e alle imprese negli Stati Uniti e in Germania. La disoccupazione in Germania e negli Stati Uniti ha continuato ad aumentare, le banche su entrambe le sponde dell’Atlantico sono crollate, quelle più grandi negli Stati Uniti e in Germania sono state salvate a spese dello Stato e dei cittadini.


https://www.asterios.it/catalogo/la-politica-economica-del-nazionalsocialismo


Informazioni sull’autore: Werner Rügemer, nato nel 1941, ha studiato letteratura, filosofia ed economia a Monaco, Tubinga, Berlino e Parigi e ha conseguito il dottorato nel 1978 su “Antropologia filosofica e crisi epocale” con uno studio sulla connessione tra la crisi generale del capitalismo e fondamento antropologico della filosofia di Arnold Gehlen. Ha lavorato come giornalista dagli anni ’70, realizzando servizi radiofonici e televisivi per WDR e SWR, ed è autore di numerosi libri di saggistica. Pubblicato di recente “BlackRock & Co. Expropriate! Sulle tracce di una potenza mondiale sconosciuta” (Nomen 2021) e “Impero dell’UE – ingiustizia del lavoro, crisi, nuove resistenze” (Papyrossa 2020). Il suo libro“I capitalisti del 21° secolo – Una guida comune all’ascesa dei nuovi attori finanziari” (Papyrossa 2018) è stato tradotto in inglese, francese, italiano e cinese.

Note

(1) Manfred Berg: Gustav Stresemann und die Vereinigten Staaten von Amerika: weltwirtschaftliche Verflechtung und Revisionspolitik 1907-1929, Baden-Baden 1990


(2) Reinhard Opitz (Hg.): Europastrategien des deutschen Kapitals 1900-1945, Köln 1977, S. 227


(3) Thomas Kabisch: Deutsches Kapital in den USA, Stuttgart 1982, S. 72


(4) Ebd., S. 284-296 


(5) Ebd., S. 304 


(6) Ebd., S. 310 


(7) Ebd., S. 319f


(8) Ebd., S. 314 


(9) Mira Wilkins: The Maturing of Multinational Enterprise, Cambridge/Mass. 1974, S. 40


(10) Ulrike Hörster-Philipps: Joseph Wirth 1879-1956. Eine politische Biografie, Paderborn 1998, S. 86


(11) Ulrike Hörster-Philipps: Rapallo – Modell für Europa? Friedliche Koexistenz und internationale Sicherheit heute, Köln 1985 


(12) Martin Sabrow: Der Rathenaumord. Rekonstruktion einer Verschwörung gegen die Republik von Weimar, München 1994 


(13) Wikipedia-Eintrag: Alfred Hugenberg 


(14) Manfred Berg: Gustav Stresemann und die Vereinigten Staaten von Amerika: weltwirtschaftliche Verflechtung und Revisionspolitik 1907-1929, Baden-Baden 1990, S. 54 


(15) Die Darstellung folgt Kurt Gossweiler: Großbanken, Industriemonopole und Staat. Ökonomie und Politik 1914-1932, Köln 2013, S. 240-276 sowie Adam Tooze: Sintflut. Die Neuordnung der Welt 1916-1931, München 2015, S. 566-576 


(16) Lacroix-Riz: Aux origines du carcan européen 1900-1960. La France sous in uence allemande et américaine, Paris 2014, S. 35 


(17) Eric Kresse: Die deutschen Ford-Werke im „Dritten Reich“, München 2012, S. 3 


(18) Eine detaillierte Aufstellung der Reparationsleistungen vor dem Dawes-Plan, mit dem Dawes- und dem dann folgenden Young-Plan findet sich hier.


(19) Kurt Gossweiler: Großbanken, Industriemonopole und Staat, Köln 2013, S. 216 und 241


(20) Ebd., S. 205 


(21) Werner Rügemer: Vor 100 Jahren wurde der spätere erste Kanzler der Bundesrepublik Deutschland zum Kölner Oberbürgermeister gewählt, 23.10.2017, online hier 


(22) Werner Rügemer: Imperium EU, Köln 2020, S. 73


(23) Kurt Gossweiler: Großbanken, Industriemonopole und Staat, Köln 2013, S. 289


(24) Werner Rügemer: Konrad Adenauers schwarze Kasse, Frankfurter Rundschau 8.2.2001 


(25) Adam Tooze: Sintflut. Die Neuordnung der Welt 1916-1931, München 2015, S. 588 


(26) Edwin Black: IBM und der Holocaust, München / Berlin 2001, S. 55 


(27) Volker Frielingsdorf: Konrad Adenauers Wirtschaftspolitik als Kölner Oberbürgermeister 1917-1933, Basel 2002, S. 127 


(28) Wikipedia-Eintrag: Exxon 


(29) Bernd Greiner: Die Morgenthau-Legende, Frankfurt 1995, S. 33 


(30) Mira Wilkins: The history of foreign investments in the United States 1914-1945, Cambridge/Mass. 2004, S. 408 


(31) Jacques R. Pauwels: Big Buisness avec Hitler, Brüssel 2013, S. 186 


(32) Ebd., S. 187 


(33) Kurt Gossweiler: Großbanken, Industriemonopole und Staat, Köln 2013, S. 291 


(34) Jacques R. Pauwels: Big Buisness avec Hitler, Brüssel 2013, S. 187 


(35) Alfred Reckentrees: Das „Stahlrust“-Projekt. Die Gründung der Vereinigten Stahlwerke A.G. und ihre Unternehmensentwicklung 1926-1933/34, München 2000 


(36) Manfred Berg: Gustav Stresemann und die Vereinigten Staaten von Amerika. Weltwirtschaftliche Verflechtung und Revisionspolitik 1907-1929, Baden-Baden 1990, S. 282