La bomba dell’Anthropocene

 

Da circa quindici anni, l’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche discute se stiamo entrando o meno in una nuova epoca geologica segnata dall’impatto irreversibile dell’uomo sul pianeta dopo l’Olocene: l’Anthropocene. Ora che il termine è entrato nel linguaggio comune, una votazione ufficiale ha appena respinto l’Anthropocene. Come si spiega questo? Come è possibile?

Per oltre 15 anni, l’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) ha discusso l’ingresso nell'”Anthropocene”, una nuova epoca geologica che riconosce l’impatto irreversibile dell’uomo sul pianeta. Un primo voto cruciale quest’inverno dovrebbe consentire di sottoporre la questione a un voto finale in occasione del Congresso Geologico Internazionale di Busan, in Corea del Sud, il prossimo agosto.
Tuttavia, la prima votazione ha respinto la proposta a priori. La procedura di voto è stata contestata, ma l’onnipotenza dell’Unione Internazionale e i suoi statuti obsoleti sembravano chiudere la porta a qualsiasi ulteriore discussione, costringendo il presidente della commissione a dimettersi. Che cosa significa questo?

Come risposta diretta all’attuale dibattito, la mostra “More-Than-Planet: Vision for A Life in a New Geological Epoch?” presso Awareness in Art a Zurigo, in Svizzera, offre una serie di eventi durante tutta la primavera per fornire un forum ad artisti, scienziati, ricercatori umanistici, attivisti ambientali e cittadini per discutere le implicazioni di questo voto.

Per coloro che non hanno visto la prima pagina del New York Times di mercoledì 6 marzo 2024, la riassume abbastanza bene. Una foto a tutta pagina di un esilarante Donald Trump che festeggia il Super Tuesday circondato da amici e familiari a Mar-a-Lago, la sua residenza di Palm Beach. Appena sotto, un articolo non correlato dal titolo “I geologi dicono che non è il momento di dichiarare un’epoca creata dall’uomo”. Solo questo titolo del giornale americano fondato nel 1851 dimostra fino a che punto il rifiuto dell’epoca dell’Anthropocene serva, anche indirettamente, gli interessi conservatori anti-ambientalisti.

L’articolo del New York Times, pubblicato il giorno prima sul suo sito web, riporta laconicamente che “un comitato di circa due dozzine di accademici ha respinto a grande maggioranza (12 a 4) una proposta per dichiarare l’inizio dell’Anthropocene, una nuova epoca nel tempo geologico”. Come può una proposta del genere, la cui posta in gioco sembra così cruciale per i futuri orientamenti scientifici e culturali, essere alla mercé della decisione di un comitato selezionato di esperti onnipotenti? Come può la decisione di questa Sottocommissione sulla Stratigrafia Quaternaria (SQS) dell’Unione Internazionale di Scienze Geologiche spazzare via in un solo voto una proposta che è stata sostenuta e sviluppata per più di quindici anni da un gruppo di lavoro transdisciplinare dedicato?

I geologi dividono i 4,5 miliardi di anni di storia della Terra in una gerarchia di intervalli di tempo — eoni, ere, periodi, epoche ed età — nota come scala temporale geologica. Stiamo vivendo nel periodo Quaternario, la suddivisione più recente dell’era Cenozoica, iniziata 65 milioni di anni fa. Il Quaternario è a sua volta diviso in due periodi: il Pleistocene, iniziato 2,58 milioni di anni fa, e l’Olocene, iniziato alla fine dell’ultima glaciazione del Pleistocene, 11.700 anni fa, e che da allora ha presentato condizioni climatiche stabili che hanno permesso all’umanità di svilupparsi.

La stratigrafia è la sottodisciplina della geologia che studia e stabilisce gli standard degli strati geologici. La Sottocommissione sulla Stratigrafia Quaternaria (SQS) è un organo costitutivo della Commissione Internazionale sulla Stratigrafia (ICS), a sua volta parte dell’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche. Per essere convalidata, una proposta temporale geologica deve essere approvata successivamente, e al 60%, da questi tre organi. La SQS ha tre gruppi di lavoro, il Gruppo di lavoro Anthropocene e altri due gruppi che lavorano sulla seconda metà del Pleistocene.

Il Gruppo di lavoro Anthropocene è stato creato nel 2009. È composto da una trentina di eminenti ricercatori, principalmente specialisti in scienze della terra, ma anche altri specialisti in scienze naturali, archeologia, storia, ambiente e scienze sociali. Quando è stato istituito, la sua missione era quella di studiare la possibilità di stabilire l’Antropocene come terza epoca del Quaternario, dopo l’Olocene. Nella proposta messa ai voti all’inizio dell’anno, il gruppo ha stabilito che l’epoca sarebbe iniziata con la ‘grande accelerazione’ iniziata negli anni ’50, un termine scelto per designare l’impatto esponenziale e oggettivo del fattore umano sull’equilibrio del sistema terrestre a partire da quegli anni, con la ricaduta radioattiva dei test termonucleari effettuati nel Pacifico dal 1952 in poi come marcatore geologico ancorato nel lungo termine.

Per fissare il tempo geologico, è necessario un Punto e Sezione Stratosferica Limite Globale (GSSP), o “golden spike”. Nel luglio 2023, il gruppo di lavoro Anthropocene ha proposto un GSSP. Si tratta del Lago Crawford in Ontario, Canada, un lago piccolo ma molto profondo, le cui acque non vengono mai smosse, e che registra isotopi radioattivi di Plutonio 239 provenienti da ricadute di test termonucleari, ma anche da numerosi sedimenti provenienti da accelerazioni industriali, da pesticidi a ricadute di combustibili fossili e microplastiche, tutte tracce risalenti a dopo il 1950. L’emivita del plutonio 239 è di 24.000 anni, ossia il doppio dell’attuale Olocene, e basta guardare i diagrammi della ‘grande accelerazione’ per convincersi del cambiamento improvviso, brutale e multifattoriale del nostro pianeta, iniziato nel dopoguerra.

Per definire una nuova unità di tempo geologico, è necessario un marcatore temporale assoluto e il gruppo ritiene che dal 1952 in poi l’accelerazione sia esponenziale e quasi sincrona in tutto il pianeta, rendendo l’anno un buon candidato per l’inizio dell’epoca. La scelta del Gruppo di Lavoro Anthropocene dimostra anche la repentinità, la gravità, la lunga durata e l’irreversibilità dell’Anthropocene. Tuttavia, parallelamente ai dibattiti sull’Anthropocene, nel 2018 l’ICS ha ratificato una nuova epoca dell’Olocene, il Meghalayano, risalente a un grave episodio di siccità che durò per quasi un secolo circa 4.250 anni prima dell’anno 2000 e che pose fine a diversi imperi e civiltà. Su questa base, una proposta alternativa del Gruppo di Lavoro Anthropocene sarebbe quella di considerare il periodo successivo al 1952 come l’inizio di una nuova fase dell’Olocene, il Crawfordiano, piuttosto che una nuova era. Questa proposta doveva essere messa ai voti, ma a quanto pare è stata rinviata nel conclave della sottocommissione.

Ma la scelta di una data troppo recente sembra aver turbato gli stratigrafi e i geologi. E molti sembrano aver ritenuto che prevedere l’Anthropocene come un'”epoca” sia troppo restrittivo, perché farlo significherebbe determinarne l’inizio, esaminando un periodo di tempo molto lungo e spazzando via anni di ricerca sull’Olocene. A loro avviso, sarebbe più accomodante pensare all’Anthropocene come a un “evento” geologico (come la Grande Ossidazione o l’Esplosione Cambriana), poiché un evento non richiede una data di inizio precisa[1]. Questa proposta è sostenuta in particolare da Philip Gibbard, il geologo britannico che ha avviato il gruppo Anthropocene quando presiedeva la sottocommissione Quaternario, prima di assumere la carica di Segretario Generale della Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) nel 2016. La proposta di “evento” ha il vantaggio di consentire un approccio asincrono all’Anthropocene, secondo il gruppo che difende la posizione.

Nel loro appello, sostengono che “riformulare l’Anthropocene come un evento facilita l’attenzione analitica ai molteplici processi sociali e storici e alle importanti differenze tra di essi (…), incoraggiando al contempo una prospettiva più integrativa sulle trasformazioni umane dei processi ambientali ed evolutivi, dalla scala locale a quella globale (…). ) Un paradigma dell’evento placherebbe anche alcune delle preoccupazioni sollevate dalla denominazione Anthropocene nelle scienze sociali e umanistiche, dove i ricercatori hanno sostenuto altri termini critici (ad esempio Capitalocene, Plantationocene, Thanatocene, Technocene, Chthulucene) per sostituire l’Anthropocene (…). ), hanno messo in guardia dall’eurocentrismo (…) e sono stati attenti a sottolineare le distinzioni culturali, di classe, di genere e razziali in relazione al concetto”, citando Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz[2], così come Donna Haraway[3] e Kathryn Yusoff[4], storici e autori di scienze umane i cui libri critici hanno segnato l’ultimo decennio. Gibbard e i suoi coautori sostengono che “le distinzioni sono generalmente perse o ampiamente oscurate nei tentativi di sviluppare un approccio globalmente sincrono all’Anthropocene”.

Le argomentazioni a favore di uno scenario asincrono sono certamente rilevanti, ma torniamo alla storia del voto… Il 5 marzo, i membri della SQS contrari alla proposta di elencare l’Anthropocene come ‘epoca’ geologica hanno intenzionalmente fatto trapelare il risultato della loro votazione alla stampa, prima ancora della pubblicazione di un comunicato stampa ufficiale da parte del suo presidente, Jan Zalasiewicz, che è stato il principale artefice e ardente difensore della proposta messa ai voti. Contattato via e-mail dal New York Times, Zalasiewicz ha detto che prima di lasciarsi trasportare c’erano “alcune questioni procedurali da considerare”, ma il giornalista del New York Times non era chiaramente interessato a saperne di più sulle obiezioni avanzate dal presidente della commissione[5]. Da questo primo articolo sensazionalistico, persino politico, la notizia si è diffusa a macchia d’olio.

“Nulla di fatto”

Il 6 marzo, il giorno successivo alla pubblicazione dei risultati della votazione, il Presidente Jan Zalasiewicz e il Secondo Vicepresidente Martin Head hanno annunciato con decisione che la votazione era stata una farsa e doveva essere considerata “nulla”. Zalasiewicz ha affermato che la “cosiddetta votazione” sulla proposta Anthropocene era stata avviata il 1° febbraio 2024 dal primo vicepresidente Liping Zhou e dalla segretaria Adele Bertini, contro il suo parere e le loro argomentazioni che dimostravano una procedura prematura. Nei giorni precedenti, Zalasiewicz aveva chiesto di congelare la votazione, in attesa di un rapporto della Commissione etica incaricata di indagare sulle disfunzioni delle procedure.

Liping Zhou e Adele Bertini avrebbero ignorato la sua raccomandazione e avrebbero persino condotto la votazione con scarso riguardo per il protocollo; Zalasiewicz ha sottolineato che “dei 16 membri attuali che hanno preso parte alla ‘votazione’, 11 avevano votato pur essendo ineleggibili, dal momento che il mandato di ciascuno di loro aveva superato i 12 anni (di gran lunga, nella maggior parte dei casi)”: dopo questo venerabile numero di anni nella commissione, non possono più votare.

Come se non bastasse, il rapporto etico in questione è arrivato nelle mani della commissione solo la mattina del 5 marzo, dopo che il risultato della cosiddetta votazione era già stato annunciato dalla stampa. Zalasiewicz e Head scrivono nel loro comunicato stampa: “Le conclusioni di questa relazione sono che l’AWG è stato trattato in modo ingiusto nella preparazione della sua proposta, a causa di conflitti di interesse, dell’applicazione di standard diversi da quelli di altri gruppi di lavoro e di richieste e restrizioni irragionevoli, mentre il tempo assegnato per commentare la proposta è stato insufficiente e l’AWG non è stato invitato a fornire un feedback sulle discussioni, come sarebbe prassi normale. La Commissione di Geoetica ha anche osservato che l’intero processo tra AWG/SQS/ICS/IUGS era disfunzionale e ha raccomandato di sospendere con urgenza tutte le procedure di voto”.

Fin dall’inizio, questo fa apparire l’intera vicenda come una presa di potere da parte di un’ampia fazione di vecchi mandarini intenzionati a chiudere il processo non appena iniziato. Nel giro di 24 ore, ciò si è riflesso in una serie di articoli della stampa americana, dalla CNN al Washington Post, da Science a Nature, in cui noti oppositori della proposta si sono persino irritati per i modi errati di Zalasiewicz e del Gruppo di Lavoro Anthropocene, come il californiano Stanley Finney, Segretario Generale dell’IUGS, che è stato ampiamente identificato come contrario alla scelta della bomba atomica come marcatore per circa dieci anni.

Il 20 marzo ha avuto l’ultima parola: la segreteria generale ha stabilito che il voto è stato confermato, il reclamo per annullare la decisione è stato respinto e il voto dei membri anziani è stato autorizzato. Finley ha dichiarato alla rivista scientifica Nature che era consuetudine all’interno di queste sottocommissioni permettere ai membri che avevano superato il loro mandato di votare, nonostante tutto. “Non ci si può liberare di loro se si vuole che le cose vadano avanti”, spiega. Più in generale, “l’IUGS sta cercando di rinnovare la composizione dei suoi comitati più frequentemente per aumentare l’equità tra i sessi, le razze e le aree geografiche”, riconosce Stanley Finney.

Questa vicenda dipinge un quadro poco incoraggiante dell’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche, un’istituzione creata in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi nel 1878. Mostra fino a che punto sia lacerata sia da pregiudizi cognitivi che da conflitti politici interni. La vicenda in generale e la sua risoluzione nella stampa anglosassone mostrano anche il dominio del potere geologico da parte dei potenti segretariati americano e britannico, che sembrano occupare le posizioni chiave nell’Unione Internazionale. In generale, il Nord globale industriale domina i suoi organi direttivi e i rappresentanti del Sud globale vengono cercati invano. E come risultato dei dibattiti sull’Anthropocene, la geologia stessa è stata accusata di essere una scienza per uomini bianchi, cercando ancora una volta di porre l’uomo bianco al centro di una nuova grande narrazione.

Come scrive Kathryn Yusoff nel suo saggio del 2018 A Billion Black Anthropocenes or None, geologia, estrattivismo, corruzione e colonialismo non potrebbero essere più intrecciati nella storia. Ancora oggi negli Stati Uniti, il 90% dei laureati in geoscienze sono bianchi. È chiaro che questa mancanza di diversità influisce a sua volta sulla qualità e sulla direzione della ricerca nelle scienze della terra. Nel suo recente libro Soggetti non umani[6], Federico Luisetti, dell’Università di San Gallo in Svizzera, critica l’uso stesso del prefisso anthropos da parte di questi eminenti scienziati provenienti da nazioni che sono responsabili del conto ambientale: “Le persone razziali e subalterne non hanno chiesto di essere raggruppate in un Anthropos biosociale indistinto e ritenute collettivamente responsabili del collasso del clima e del saccheggio degli ecosistemi. L’Anthropos è un soggetto fittizio, un’offesa al colonialismo, alle relazioni di classe, di razza e di genere”.

Homo Anthropos Anthropos

Come siamo arrivati qui? Da dove viene questa discutibile idea dell’Anthropocene, che può essere vista come l’ultimo avatar di questo desiderio di eccezionalità? Nel 1995, il chimico atmosferico olandese Paul Crutzen, allora Vicepresidente del Programma Internazionale Geosfera-Biosfera (IGBP), ricevette il Premio Nobel per aver dimostrato che le sostanze chimiche ampiamente utilizzate stavano distruggendo lo strato di ozono nell’alta atmosfera terrestre.

Nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Crutzen ha detto che la sua ricerca sullo strato di ozono lo ha convinto che l’equilibrio di potere sulla Terra è cambiato radicalmente. Era ormai “abbastanza chiaro”, dichiarò, “che le attività umane si erano sviluppate a tal punto da poter competere e interferire con i processi naturali”. Cinque anni dopo, nel 2000, propose di chiamare questa era geologica Anthropocene in un articolo della newsletter dell’IGBP, scritto insieme al biologo marino Eugene F. Stoermer, che aveva già proposto l’Antropocene. Stoermer, che aveva già proposto il termine negli anni ’80 per riferirsi all’impatto e alle prove degli effetti dell’attività umana sul pianeta Terra.

Nel 2007, la Commissione Stratigrafica della Geological Society di Londra, presieduta da Jan Zalasiewicz, ha ritenuto che questi temi richiedessero una revisione stratigrafica e ha presentato i risultati di un anno di indagini alla rivista della più grande associazione geologica del mondo, la Geological Society of America, che li ha pubblicati sulla copertina del numero di febbraio 2008. Il titolo ha assunto la forma di una domanda: “Stiamo vivendo nell’Anthropocene? Gli autori hanno concluso che l’Anthropocene dovrebbe essere definito da un marcatore stratigrafico nei sedimenti o nelle carote di ghiaccio, o semplicemente da una data numerica.

Pochi mesi dopo, l’ICS, la sezione più grande dell’Unione Internazionale, ha chiesto a Jan Zalasiewicz di convocare un gruppo di lavoro sull’Anthropocene per studiare la possibilità di definire ufficialmente l’Anthropocene come epoca geologica e di redigere una relazione sull’argomento. Sono state proposte diverse date. Crutzen ha suggerito il 1780 a causa dell’aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) e metano (CH4) nelle carote di ghiaccio, che coincide con l’invenzione della macchina a vapore[7].

Altri, come il paleoclimatologo William Ruddiman[8], esaminano l’inizio dell’agricoltura e la formazione di terreni anthropogenici, suggerendo che le emissioni di anidride carbonica e metano risultanti hanno contribuito all’aumento delle temperature globali, impedendo potenzialmente un ritorno all’Era Glaciale. Alcuni archeologi suggeriscono che l’inizio dell’Anthropocene può essere fatto risalire alle prime tracce di attività umana, che risalirebbero a più di mezzo milione di anni fa e comprenderebbero gran parte del Pleistocene.

Altri si spingono fino a proporre che l’intero Olocene venga semplicemente ribattezzato Anthropocene, considerando che le civiltà umane sedentarie sono emerse per la prima volta durante questo periodo. Una teoria ampiamente dibattuta sottolinea lo scambio intercontinentale di specie dopo le invasioni europee delle Americhe e nota l’impatto dei genocidi perpetrati dagli europei sui livelli di CO2: la morte di circa 50 milioni di esseri umani ha provocato un ritorno della copertura forestale, portando a un calo significativo della CO2 atmosferica, con i livelli che hanno raggiunto il punto più basso nel 1610. Infine, nel gennaio 2015, 26 dei 38 membri del Gruppo di Lavoro Anthropocene hanno pubblicato un documento che suggerisce che il test nucleare Trinity del 16 luglio 1945 nel Nuovo Messico e il suo fallout di plutonio 239 sono stati il punto di partenza della nuova epoca proposta.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§https://www.asterios.it/catalogo/anthropocene

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Ecomodernismo pro-nucleare

Nove anni dopo, con gli Oscar che hanno appena premiato il film Oppenheimer, possiamo solo guardare con circospezione al disastro del voto di marzo. Per Ian Angus, attivista eco-socialista canadese e autore di Facing the Anthropocene (2016), “il ‘voto’ è stato una manovra organizzata da un gruppo di conservatori ed eco-modernisti che da tempo si oppongono a qualsiasi riconoscimento del recente cambiamento qualitativo del sistema Terra. La corrente anti-Anthropocene, che sembra avere sostenitori all’interno della leadership dell’IUGS, ha forzato una votazione non valida e poi ha annunciato il risultato al [New York] Times”. Angus prende di mira Erle Ellis, un geografo dell’Università del Maryland, che ha esultato su The Conversation non appena sono stati annunciati i risultati e che fino a quel momento aveva difeso l’idea di un “Anthropocene lungo” all’interno del Breakthrough Institute, un’organizzazione californiana definita ecomodernista (pro-nucleare, anti-ambientalista, tecno-soluzionista).

Fondato contemporaneamente al Gruppo di lavoro sull’Anthropocene, l’Istituto si è rapidamente appropriato del concetto di Anthropocene per minarne le fondamenta, come parte di una sfida velata ai postulati dello stesso Crutzen (sebbene anche lui sia favorevole al nucleare e alla geoingegneria, ‘come ultima risorsa’), puntando alla ‘morte dell’ambientalismo’ e sminuendo i recenti cambiamenti del sistema Terra. ‘Gradualizzando’ la nuova epoca, l’Istituto rende l’Anthropocene un fenomeno strisciante dovuto all’espansione graduale dell’influenza umana sul paesaggio, un argomento ampiamente sviluppato da Ellis. Per Ian Angus, questo porta ad una grave sottovalutazione, minando le basi per una risposta umana necessaria e urgente per rallentare gli impatti della “grande accelerazione”, facendo eco alle argomentazioni dei filosofi e storici della scienza Clive Hamilton e Jacques Grinevald[9]. Dopo la conferma della scelta del Lago Crawford come marcatore stratigrafico nel luglio 2023 — e forse come vittima di attacchi personali da parte delle lobby — Erle Ellis si è infine dimesso dal Gruppo di Lavoro Anthropocene.

Le argomentazioni di Ellis sono state rapidamente contestate da Zalasiewicz e da alcuni suoi colleghi in un articolo pubblicato su The Conversation il 12 marzo, sostenendo che Ellis livella la temporalità dell’impatto umano su un unico asse X, dimenticando l’asse Y delle ordinate “utilizzate dagli scienziati per mostrare l’ampiezza di misure come la temperatura e la massa” e che quando si guarda agli ultimi 30.000 anni “la velocità e l’ampiezza del cambiamento recente è sconcertante”. Tutte le loro argomentazioni si trovano in un lungo articolo scritto in estate, che argomenta le implicazioni della scelta del Lago Crawford. Ironia della sorte, però, è apparso sulla rivista Episodes dell’IUGS solo pochi giorni prima della pubblicazione dei risultati della votazione contestata. Una coincidenza?

Dal punto di vista del movimento antinucleare, dobbiamo sospettare che la lobby atomica americana non sia molto entusiasta dell’attuale proposta del Gruppo di Lavoro Anthropocene di utilizzare le conseguenze dell’espansione dell’industria delle bombe nucleari in Giappone come marcatore fondamentale? Gli Stati Uniti testarono le loro armi di distruzione di massa su scala 1 nel Giappone sud-occidentale nel 1945, e l’anno successivo continuarono le loro esazioni nucleari nelle isole del Pacifico che avevano sottratto a quel Paese poco tempo prima — isole che erano state a loro volta precedentemente sottratte alle popolazioni indigene dai giapponesi… Va ricordato che l’occupazione americana del Giappone durò fino al 1952 e che gli occupanti fecero praticamente quello che volevano in questi territori durante quegli anni.

La bomba Ivy Mike fu sganciata il 1° novembre 1952 ed esplose sull’isola di Elugelab nell’atollo di Enewetak con una potenza di 10,4 megatoni, quasi 700 volte la potenza della bomba sganciata su Hiroshima, causando la vaporizzazione completa dell’isola. Nella cultura popolare giapponese, è lo shock termonucleare che risveglia Godzilla, il gigantesco dinosauro da tempo geologico immemorabile. Il film, uscito nel 1954, fu censurato negli Stati Uniti. Il numero di test sulle bombe A e H continuò ad aumentare, raggiungendo il picco nel 1962. In quell’anno, gli Stati Uniti e l’URSS — la Francia effettuò il suo primo test aereo a Mururoa nel 1966 — effettuarono 118 lanci, per una potenza di 170 megatonnellate. Gli isotopi radioattivi rilasciati durante i test aerei si trovano nei sedimenti di tutto il mondo, compreso il lago Crawford, a migliaia di chilometri di distanza. Il documento del 2021 di Gibbard et al., che chiede di riconsiderare l’Anthropocene come un evento, esamina effettivamente la questione diacronica, ma ignora l’impatto del fallout nucleare.

Kong contro Godzilla

La disputa non è nuova. Nel gennaio 2015, i membri del Gruppo di Lavoro Anthropocene hanno optato per l’anno 1945 e hanno scritto: “Gli esseri umani hanno iniziato a esercitare un’influenza crescente, ma generalmente regionale e altamente diacronica, sul sistema Terra migliaia di anni fa. Con l’inizio della Rivoluzione Industriale, l’uomo è diventato un fattore geologico più pronunciato, ma dal nostro punto di vista attuale, è stato a partire dalla metà del XX secolo che l’impatto globale dell’accelerazione della Rivoluzione Industriale è diventato globale e quasi sincrono. (…) L’importanza dell’Anthropocene non sta tanto nel vedere in esso le ‘prime tracce della nostra specie’ (cioè una prospettiva antropocentrica della geologia), ma nella scala, nell’importanza e nella longevità del cambiamento (che attualmente è indotto dall’uomo) nel sistema Terra. (…) Il segnale anthropogenico potenzialmente più diffuso e sincrono su scala globale è la ricaduta degli esperimenti di armi nucleari”.

Nel suo comunicato stampa del 6 marzo 2024, il Gruppo di Lavoro Anthropocene ribadisce che : “Il sistema terrestre è ora chiaramente al di fuori delle condizioni interglaciali relativamente stabili che hanno caratterizzato l’epoca dell’Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa; i cambiamenti del sistema terrestre che caratterizzano l’Anthropocene sono collettivamente irreversibili, il che significa che un ritorno alle condizioni stabili dell’Olocene non è più possibile; gli strati dell’Anthropocene sono distinti da quelli dell’Olocene. Gli strati dell’Anthropocene sono distinti da quelli dell’Olocene e possono essere caratterizzati e tracciati utilizzando 100 segnali sedimentari durevoli, tra cui i radionuclidi antropogenici, le microplastiche, le ceneri volanti e i residui di pesticidi, la maggior parte dei quali mostra un forte aumento a metà del XX secolo, in parallelo con la ‘grande accelerazione’ della popolazione, dell’industrializzazione e della globalizzazione; La base dell’Anthropocene è chiaramente identificata nella sezione dello stratotipo proposto presso il Lago Crawford, in Canada, da un forte aumento delle concentrazioni di plutonio nei sedimenti stratificati annuali depositati nel 1952, in coincidenza con l’inizio dei test sulle bombe termonucleari. Questo livello di marcatori è stato rintracciato con grande precisione negli strati di tutto il mondo, compresi i tre Stratotipi Ausiliari Standard proposti (SABS) e altre sezioni di riferimento”. Ribadisce che “Tutte queste prove indicano che l’Anthropocene, sebbene attualmente breve, è — sottolineiamo — di grandezza e importanza sufficiente per essere rappresentato nella scala temporale geologica”.

Anche se l’Anthropocene viene rifiutato, le preoccupazioni sollevate dalle cifre della “grande accelerazione” rimangono. Nel 2007, abbiamo creato la rivista La Planète Laboratoire, basata sull’intuizione che da un “pianeta fabbrica” dovevamo passare all’analisi di un “pianeta laboratorio”, dove il “rischio accettabile” è la variabile di regolazione per gli esperimenti su scala 1. Abbiamo ipotizzato che il 1945 fosse la data simbolica di questa transizione, con la bomba atomica come indicatore e sintomo. Stavamo appena iniziando a sentire parlare della ‘grande accelerazione’ e dell’Anthropocene, ma per noi era già chiaro che la costruzione del monitoraggio ambientale, con il suo apparato che va dai microstrumenti per le misurazioni a terra all’osservazione satellitare, derivava direttamente dalle tecnologie e dalle metodologie emerse dal deterrente nucleare della Guerra Fredda.

Senza il dispiegamento di questo complesso militare-industriale, oggi capiamo che non sarebbe stato possibile definire né la ‘grande accelerazione’ né l’Anthropocene: il monitoraggio continuo degli indicatori del sistema Terra è un’eredità indiretta. Anche le istituzioni stesse, e la tecnocrazia che le accompagna, sono eredità indirette, quindi ci offrono solo una prospettiva ristretta su come affrontare un nuovo modo di governare il sistema Terra. Coloro che vedono solo la geoingegneria e l’energia nucleare come un modo per ‘risolvere’ la ‘grande accelerazione’ anthropogenica sono vittime di un pregiudizio cognitivo. La proposta avanzata da Zalasiewicz e dal Gruppo di Lavoro Anthropocene ha il merito di mettere in prospettiva il destino preoccupante verso cui ci hanno condotto collettivamente le armi nucleari.

Christopher Nolan ricorda che il 16 luglio 1945, dopo il primo test nucleare di tutti i tempi, Robert Oppenheimer dichiarò: “Sono diventato la morte, il distruttore di mondi”, citando la Bhagavad-Gita. Oggi siamo a 90 secondi dalla mezzanotte, secondo l’Orologio del Giorno del Giudizio, creato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago, in cui la “mezzanotte” rappresenta la catastrofe globale. L’orologio è una metafora, non una previsione, delle minacce poste all’umanità dal progresso scientifico e tecnologico incontrollato. L’Anthropocene sarà l”evento geologico’ della nostra estinzione?

Note

[1] Philip L. Gibbard, Andrew M. Bauer, Matthew Edgeworth, William F. Ruddiman, Jacquelyn L. Gill, Dorothy J. Merritts, Stanley C. Finney, Lucy E. Edwards, Michael J.C Walker, Mark Maslin, Erle C. Ellis, « A practical solution: the Anthropocene is a geological event, not a formal epoch », Episodes, 2022.

[2] Christophe Bonneuil et Jean-Baptiste Fressoz, L’Evénement Anthropocène, la Terre, l’histoire et nous, Seuil, 2013.

[3] Donna Haraway,Vivre avec le trouble, Les éditions des mondes à faire, 2016.

[4] Kathryn Yusoff, A Billion Black Anthropocenes or None, University of Minnesota Press, 2018.

[5] Il semblerait lui-même avoir été déjà largement convaincu par Philip Gibbard, avec qui il s’était déjà longuement entretenu en 2023, au moment où le lac Crawford avait été choisi comme poinçon d’or, pour en savoir plus.

[6] Federico Lusetti, Non-human Subjects. An Ecology of Earth Beings, Cambridge University Press, 2023, p.3.

[7] Grégory Quenet, « L’Anthropocène et le temps des historiens »Annales. Histoire, Sciences Sociales, 2017/2 (72e année), p. 267-299.

[8] William F. Ruddiman, « The Anthropogenic Greenhouse Era Began Thousands of Years Ago », Climatic Change, 61-3, 2003, p. 261-293 ; Id., « How Did Humans First Alter Global Climate ? », Scientific American, 292-3, 2005, p. 46-53.

[9] Hamilton, Clive, and Jacques Grinevald. « Was the Anthropocene Anticipated? », Anthropocene Review (2015), p.59–72.

Nota dell’editore: Ewen Chardronnet è il curatore della mostra “More-Than-Planet: Vision for a Life in a New Geological Epoch?” presso Awareness in Art a Zurigo, Svizzera, dal 20 marzo al 13 luglio 2024.

_________________

Ewen Chardronnet è un autore, giornalista, curatore e artista investigativo. La sua passione per il rapporto tra arti, scienza e tecnologia lo ha portato ad interessarsi a campi diversi come l’astronautica e la cosmologia, l’attivismo ambientale e il post-sovietismo, la controcultura e l’avanguardia, la cultura hacker e maker, la queer e la bioarte e la fantascienza attuale. Specialista della storia culturale dello spazio, nel 2001 ha curato il libro Quitter la gravité (Lasciarsi la gravità alle spalle) per l’Association des astronautes autonomes (Associazione degli astronauti autonomi), e ha partecipato a numerose iniziative che sostengono un approccio sistemico al nostro rapporto con lo spazio.