La libertà di parola finisce dove inizia il vero potere

 

Un potere imperiale, dominante, irrefutabile, senza paura della reale perdita dei suoi privilegi, non ha bisogno di una censura diretta. Inoltre, l’accettazione di critiche marginali si rivelerebbe vantaggiosa. È tollerato, purché non si oltrepassi il limite del vero interrogativo. Finché il dominio egemonico non è in declino e non rischia di essere sostituito da qualcos’altro.

Il 1° gennaio 1831, The Liberator, il primo giornale abolizionista del paese e, in seguito, difensore del suffragio femminile, apparve in Massachusetts. A quel tempo, gli schiavisti della Georgia offrirono una ricompensa di 5.000 dollari (più di 160.000 dollari nel 2024) per la cattura del suo fondatore, William Lloyd Garrison. Naturalmente questo è il modo in cui il potere reagisce alla libertà e alla lotta per i diritti degli altri, ma a quel tempo questo tentativo di censura violenta non era la norma legale. La libertà di parola stabilita dal Primo Emendamento si applicava agli uomini bianchi e nessuno voleva infrangere la legge in pieno giorno. Per correggere questi errori ci sono sempre stati la mafia, il paramilitarismo e, più tardi, le agenzie segrete che vanno oltre la legge, se non le molestie legali sotto altre scuse.

Nel suo primo articolo, Garrison rivela già il tono di una disputa che si annuncia come qualcosa di annoso: «Sono consapevole che molti contestano la severità del mio linguaggio; ma non c’è motivo di gravità? Sarò duro come la verità e intransigente come la giustizia. Su questo argomento non voglio pensare, né parlare, né scrivere con moderazione. NO! NO! Di’ a un uomo la cui casa è in fiamme di dare un allarme moderato; digli di salvare con moderazione sua moglie dalle mani dello stupratore; di’ alla madre di liberare gradualmente il suo bambino dal fuoco nel quale è caduto…”

Il Liberator, esercitando il suo diritto alla libertà di stampa, iniziò a inviarne copie negli stati del sud. La risposta dei governi del Sud e dei proprietari di schiavi non fu quella di proibirne la pubblicazione, poiché era contro la legge, una legge fatta affinché alcuni uomini bianchi ricchi potessero proteggersi da altri uomini bianchi ricchi che non avrebbero mai immaginato che questa libertà potesse minacciare in qualche modo l’esistenza del potere politico di tutti i bianchi ricchi. In realtà, questo è ciò che intendeva “la terra dei liberi” quando il poeta e proprietario di schiavi Francis Scott Key la scrisse nel 1814: la terra degli uomini bianchi, la “razza libera”.

Invece di infrangere la legge, si ricorse a un vecchio metodo. Non è necessario infrangere le regole quando puoi cambiarle. Ecco come funziona una democrazia. Naturalmente non tutti hanno, né hanno, le stesse possibilità di operare un simile miracolo democratico. Coloro che non possono cambiare le leggi solitamente le infrangono ed è per questo che sono criminali. Chi può cambiarli è il primo interessato a far sì che si realizzino. Tranne quando l’urgenza dei propri interessi non consente ritardi burocratici o, per qualche motivo, si è formata una maggioranza scomoda, che chi detiene il potere accusa di essere irresponsabile, infantile o pericolosa.

In linea di principio, poiché il Primo Emendamento non poteva essere abolito direttamente, le perdite erano limitate. La Carolina del Nord approvò leggi che vietavano l’alfabetizzazione agli schiavi. I divieti continuarono e si diffusero nel corso degli anni Trenta dell’Ottocento ad altri stati schiavisti, quasi sempre giustificati dai disordini, dalle proteste e persino dalle rivolte violente che gli abolizionisti avevano inoculato tra i neri con la letteratura sovversiva.

La propaganda della schiavitù fu immediata. Furono distribuiti manifesti e opuscoli che mettevano in guardia contro elementi sovversivi tra la gente perbene del Sud e sui pericoli dei pochi convegni su questo argomento tabù. Anche nelle maggiori città del Nord si sono verificate violazioni della libertà di espressione, senza di fatto vietarla. Uno degli opuscoli pro-schiavitù datato 27 febbraio 1837 (un anno dopo che il Texas fu preso dal Messico per ristabilire la schiavitù) invitava la popolazione a riunirsi davanti a una chiesa in Cannon Street a New York, dove si stava recando un abolizionista per tenere un discorso alle sette di sera. L’annuncio metteva in guardia contro “Un abolizionista del carattere più ripugnante è tra voi… Questa sera verrà tenuta una conferenza sediziosa” e invitava a “unirsi per reprimere e mettere a tacere con mezzi pacifici questo strumento del male e del fanatismo. Sia tutelato il diritto degli Stati garantito dalla Costituzione”.

Le pubblicazioni e i convegni abolizionisti non si fermarono. Per un certo periodo, il modo per contrastarli non fu il divieto della libertà di espressione, ma l’aumento della propaganda schiavistica e la demonizzazione degli antischiavisti come pericolosi sovversivi. Successivamente, quando le risorse della propaganda non furono più sufficienti, tutti gli stati del Sud iniziarono ad adottare leggi che limitavano la libertà di espressione delle idee revisioniste. Solo quando la libertà di parola (libertà dei bianchi dissidenti) è andata fuori controllo si sono rivolti a leggi più aggressive, questa volta limitando la libertà di parola con divieti selettivi o tasse sugli abolizionisti. Ad esempio, nel 1837, il Missouri vietò le pubblicazioni che andavano contro il discorso dominante, cioè contro la schiavitù. Raramente arrivarono al punto di imprigionare i dissidenti. Sono stati screditati, censurati o linciati per qualche buona ragione come l’autodifesa o la difesa di Dio, della civiltà e della libertà.

Dopo lo scoppio della guerra civile, il Sud schiavista scrisse la propria costituzione. Come fecero gli anglosassoni texani, quasi separati dal Messico, e per le stesse ragioni, la costituzione della Confederazione stabilì la tutela della “Istituzione Peculiare” (la schiavitù) includendo una clausola a favore della libertà di espressione. Questo passaggio non ha impedito alle leggi che lo limitavano da una parte o al paramilitarismo delle milizie schiaviste (ben regolamentate), origine della polizia del sud, di agire a loro piacimento. Come nel “Noi il popolo” della Costituzione, come originariamente previsto dal Primo Emendamento del 1791, questa “libertà di parola” non includeva persone che non fossero né “il popolo” né esseri umani a pieno titolo e responsabili. Si riferiva alla corsa libera. In effetti, la costituzione del nuovo paese schiavista stabiliva nel 1861, nella sua sezione 12, quasi come una copia dell’emendamento originale del 1791: “(12) Il Congresso non farà alcuna legge che rispetti l’istituzione di una religione, o che proibisca il libero esercizio di esso; o limitare la libertà di parola o di stampa; o il diritto del popolo di riunirsi pacificamente e presentare una petizione al governo per la riparazione delle lamentele. (13). Essendo necessaria una milizia ben regolamentata per la sicurezza di uno Stato libero, il diritto del popolo a detenere e portare armi non sarà violato”.

Più equo e democratico, impossibile… Il segreto era che, ancora una volta, come quasi un secolo prima, quello del “popolo” non includeva la maggioranza della popolazione. Se qualcuno lo avesse osservato allora, sarebbe stato accusato di essere pazzo, antipatriottico o pericoloso sovversivo. Cioè qualcosa che, alla radice, non è cambiato molto nel 21° secolo.

Quando il sistema schiavistico fu legalmente messo fuori legge nel 1865, grazie alle circostanze di una guerra quasi persa, The Liberator aveva già pubblicato 1.820 numeri. Oltre a sostenere la causa abolizionista, ha anche sostenuto il movimento per la parità dei diritti delle donne. La prima donna candidata alla presidenza (anche se non riconosciuta dalla legge), Victoria Woodhull, fu arrestata pochi giorni prima delle elezioni del 1872 con l’accusa di aver pubblicato un articolo classificato come osceno: opinioni contro i buoni costumi, come la legge delle donne a decidere sulla loro sessualità. Come è stata la norma per secoli nel mondo libero, Woodhull non è stata arrestata per aver esercitato la sua libertà di parola in un paese libero, ma con il pretesto di aver infranto altre leggi.

Tuttavia, questa non è una caratteristica esclusiva del Sud schiavista o degli Stati Uniti nel loro complesso. L’impero britannico ha sempre proceduto allo stesso modo, non molto diverso dalla “democrazia ateniese” di venticinque secoli fa: “siamo civili perché tolleriamo opinioni diverse e tuteliamo la diversità e la libertà di espressione”. Naturalmente, purché non si superino determinati limiti. A patto che non diventino un pericolo reale per il nostro incontestabile potere.

In questo senso ricordiamo solo un altro esempio. Nel 1902, l’economista John Atkinson Hobson pubblicò il suo classico Imperialism: A Study in cui spiegava la natura vampirica della Gran Bretagna sulle sue colonie. Hobson fu emarginato dalla critica, screditato dal mondo accademico e dalla stampa mainstream dell’epoca. Non è stato arrestato né imprigionato. Mentre l’impero da lui stesso denunciato continuava a uccidere decine di milioni di esseri umani in Asia e in Africa, né il governo né la corona britannica si sono presi la briga di censurare direttamente il professore. Molti, come accade oggi, lo additarono come esempio delle virtù della democrazia britannica. Qualcosa di simile a ciò che accade oggi con quei critici dell’imperialismo americano, soprattutto se vivono negli Stati Uniti: “guarda, lui critica il Paese in cui vive…”. In altre parole, se qualcuno denuncia i crimini contro l’umanità nelle molteplici guerre imperiali e lo fa nel Paese che permette la libertà di espressione, questa è la prova della bontà morale e democratica del Paese che massacra milioni di persone e tollera che qualcuno osi parlarne.

Come spieghi tutte queste apparenti contraddizioni? Non è così complicato. Un potere imperiale, dominante, irrefutabile, senza paura della reale perdita dei suoi privilegi, non ha bisogno di una censura diretta. Inoltre, l’accettazione di critiche marginali si rivelerebbe vantaggiosa. È tollerato, purché non si oltrepassi il limite del vero interrogativo. Finché il dominio egemonico non è in declino e non rischia di essere sostituito da qualcos’altro.

Ora diamo un’occhiata a questi controesempi di potere egemonico e dei suoi amministratori. “Perché non vai a Cuba dove le persone non hanno libertà di espressione, dove non esiste la pluralità dei partiti politici?”

Per cominciare, sarebbe necessario sottolineare che tutti i sistemi politici sono esclusivi. A Cuba, i partiti liberali non possono partecipare alle elezioni, che le democrazie liberali definiscono una farsa. Nei paesi con sistemi democratici liberali, come gli Stati Uniti, le elezioni sono fondamentalmente elezioni di un unico partito chiamato Democratico-Repubblicano. Non esiste alcuna possibilità che un terzo partito possa sfidare seriamente il Partito Unico perché questo è il partito delle corporazioni, che sono l’élite che detiene il vero potere nel Paese. Qui i partiti comunisti erano proibiti e ora, dopo la persecuzione da parte dell’FBI e della CIA dei presunti simpatizzanti, sono stati ridotti a una virtuale inesistenza. D’altra parte, se, per esempio, in un paese come il Cile vincesse le elezioni un marxista come l’attuale presidente Gabriel Boric, nessuno penserebbe nemmeno di immaginare che questo presidente uscirà dal quadro costituzionale che vieta l’instaurazione di un sistema comunista nel paese. A Cuba succede la stessa cosa, ma va detto che non è la stessa cosa.

Ora torniamo alla logica della libertà di espressione nei diversi sistemi di potere globale. Per riassumere, credo sia necessario dire che la libertà di espressione è un lusso che, storicamente, quelle colonie o repubbliche che hanno lottato per rendersi indipendenti dalla libertà degli imperi (la “razza libera”) non hanno potuto permettersi. Basterebbe ricordare decine di esempi come la democrazia guatemalteca, distrutta dalla Grande Democrazia degli Stati Uniti nel 1954 perché il suo governo democraticamente eletto decise di applicare le leggi sovrane del proprio paese, cosa che non andava bene alla megacorporazione United Fruit Azienda. La Grande Democrazia non ha esitato a instaurare un’altra brutale dittatura militare, che ha provocato centinaia di migliaia di morti nel corso di decenni.

Qual era il problema principale della democrazia guatemalteca negli anni Cinquanta? Era la sua libertà di stampa, la sua libertà di espressione. In questo modo, l’Impero del Nord e l’UFCo sono riusciti a manipolare l’opinione pubblica in quel paese attraverso una campagna di propaganda deliberatamente pianificata e riconosciuta dai suoi stessi perpetuatori – non dai suoi maggiordomi creoli, è ovvio.

Leggere Jorge Majfud su acro-polis.it:

La grande crisi del 21° secolo: democrazie dirottate, propaganda e ribellioni

Quando ciò accadde, il giovane medico argentino Ernesto Guevara si trovava in Guatemala e dovette fuggire in esilio in Messico, dove incontrò altri esuli, i cubani Fidel e Raúl Castro. Quando la Rivoluzione cubana trionfò, Ernesto Guevara, allora El Che, la riassunse in modo notevole: “Cuba non sarà un altro Guatemala”. Cosa intendeva con questo? Cuba non si lascerà vaccinare come il Guatemala attraverso la “stampa libera”. La storia gli diede ragione: quando nel 1961 Washington invase Cuba sulla base del piano della CIA che assicurava che “Cuba sarà un altro Guatemala”, fallì miseramente. Perché? Perché la sua popolazione non ha aderito all’“invasione liberatrice”, poiché non poteva essere vaccinata dalla massiccia propaganda consentita dalla “stampa libera”. Kennedy lo scoprì e rimproverò la CIA, che minacciò di sciogliere e finì per scioglierla.

La libertà di espressione è tipica di quei sistemi che non possono essere minacciati dalla libertà di espressione, ma al contrario: quando l’opinione popolare è cristallizzata, per tradizione o per propaganda di massa, l’opinione della maggioranza è la migliore forma di legittimazione. Ecco perché questi sistemi, sempre dominanti, sempre imperiali, non riconoscono alle loro colonie gli stessi diritti che concedono ai loro cittadini.

Quando gli Stati Uniti erano nella loro infanzia e lottavano per la propria sopravvivenza, il loro governo non esitò ad approvare una legge che vietava qualsiasi critica al governo con la scusa della diffusione di idee e informazioni false, sette anni dopo l’approvazione del famoso Primo Emendamento. Naturalmente, quella legge del 1798 si chiamava The Sedition Act, che rendeva un crimine “stampare, pronunciare o pubblicare qualsiasi scritto falso, scandaloso e dannoso” sul governo.

Queste risorse del paladino della libertà di espressione si sono ripetute altre volte nel corso della loro storia, sempre quando le decisioni e gli interessi di un governo dominato dalle grandi multinazionali al potere si sentivano seriamente minacciati. È il caso di un’altra legge chiamata anche Sedition Act, quella del 1918, quando ci fu una resistenza popolare contro la propaganda organizzata da manipolatori dell’opinione pubblica come Edward Bernays e George Creel (“la massa incandescente del patriottismo”) a favore dell’intervento nella Prima Guerra Mondiale – e garantendo così la riscossione dei debiti europei.

Fino a pochi anni prima si demonizzavano le dure critiche antimperialiste di scrittori e attivisti come Mark Twain, ma non c’era bisogno di infangare la reputazione di una società libera mettendo in galera un intellettuale di fama, come avevano fatto nel 1846 con David Thoreau per le sue critiche all’aggressione e all’esproprio del Messico per espandere la schiavitù, con la scusa perfetta di non pagare le tasse. Né Twain né la maggioranza dei critici pubblici riuscirono a cambiare alcuna politica o a invertire qualsiasi aggressione imperialista in Occidente, poiché venivano letti da una minoranza al di fuori del potere economico e finanziario. Sotto questo aspetto, la propaganda moderna non aveva concorrenza, quindi la censura diretta di questi critici avrebbe ostacolato i loro sforzi di vendere aggressione in nome della libertà e della democrazia. Al contrario, i critici servirono a sostenere quell’idea secondo cui gli imperi più grandi e brutali dell’era moderna erano orgogliose democrazie e non dittature screditate.

Solo quando l’opinione pubblica era troppo titubante, come durante la Guerra Fredda, è emerso il maccartismo con le sue persecuzioni dirette e poi con l’assassinio (indiretto) di leader dei diritti civili, la repressione violenta con arresti e morti nelle università quando le critiche contro la guerra del Vietnam minacciavano di tradursi in un effettivo cambiamento politico – infatti, il Congresso degli anni ’70 fu il più progressista della storia, rendendo possibile l’indagine del Comitato Pike and Church contro il regime segreto di propaganda e omicidi della CIA. Quando tre decenni dopo si verificò l’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq, le critiche e le manifestazioni pubbliche erano diventate timide, ma la nuova portata dell’aggressione imperiale dopo il 2001 rese necessaria l’adozione di nuove misure legali, come nel 1798.

La storia fece di nuovo rima nel 2003. Invece di Sedition Act si chiamò Patriot Act, e non solo stabilì la censura diretta ma qualcosa di molto peggio: la censura indiretta e spesso invisibile dell’autocensura. Più recentemente, quando le critiche al razzismo, alla storia patriottica e ai troppi diritti per le minoranze sessuali hanno cominciato ad espandersi oltre ogni controllo, è tornato il ricorso alla proibizione per legge. Esempio calzante con le ultime leggi della Florida, promosse dal governatore Ron DeSantis che vietano direttamente i libri revisionisti e regolano la lingua nelle scuole pubbliche e nelle università. La creazione di un demone chiamato Woke per sostituire la perdita del precedente demone chiamato Musulmani, che ha sostituito i comunisti, che hanno sostituito gli N-persone.

Intanto i maggiordomi, soprattutto i sepoy delle colonie, continuano a ripetere luoghi comuni creati generazioni prima: “come mai vivi negli Stati Uniti e osi criticare quel paese, dovresti trasferirti a Cuba, che è dove la libertà di espressione non è garantita? rispettata.” Dopo i loro cliché si sentono così felici e così patriottici che è un peccato metterli a disagio con la realtà.

Il 5 maggio 2023 ha avuto luogo la cerimonia di incoronazione del re Carlo III d’Inghilterra. Il giornalista Julián Assange, in carcere da oltre un decennio per il reato di aver pubblicato una minima parte delle atrocità commesse da Washington in Iraq, ha scritto una lettera al nuovo re invitandolo a visitare la deprimente prigione di Belmarsh a Londra, dove centinaia di prigionieri muoiono, alcuni dei quali erano riconosciuti dissidenti. Ad Assange è stato concesso il sacro diritto alla libertà di espressione generosamente concesso dal Mondo Libero. La sua lettera è stata pubblicata da diversi media occidentali, il che dimostra i vantaggi dell’Occidente e le contraddizioni infantili di coloro che criticano il Mondo Libero dal Mondo Libero. Ma Assange continua a servire da esempio di linciaggio. Lo stesso, durante la schiavitù e la segregazione, alcune migliaia di neri furono linciati in pubblico. L’idea era quella di mostrare un esempio di ciò che può accadere a una società veramente libera, non di distruggere l’ordine oppressivo stesso eliminando tutti gli schiavi, i poveri, i lavoratori, i critici e altre persone inferiori.

Autore: Jorge Majfud, è uno scrittore uruguaiano-americano e professore associato all’Università di Jacksonville.

Fonte: Common Dreams


https://www.asterios.it/catalogo/religioni-politiche-e-totalitarismi