La rivoluzione fallita di Karl Polanyi. L’ordine mondiale liberale sta crollando ancora una volta

Pochi pensatori del XX secolo hanno avuto un’influenza così duratura e profonda come Karl Polanyi. “Alcuni libri si rifiutano di andare via: vengono sparati fuori dall’acqua ma emergono di nuovo e rimangono a galla”, ha osservato Charles Kindleberger, lo storico dell’economia, a proposito del suo capolavoro La Grande Trasformazione. Ciò rimane più vero che mai, a 60 anni dalla morte di Polanyi e a 80 dalla pubblicazione del libro. Mentre le società continuano a lottare per i limiti del capitalismo, il libro rimane senza dubbio la critica più tagliente mai scritta al liberalismo del mercato.

Nato in Austria nel 1886, Polanyi crebbe a Budapest in una prospera famiglia borghese di lingua tedesca. Anche se quest’ultimo era nominalmente ebreo, Polanyi si convertì presto al cristianesimo – o, più precisamente, al socialismo cristiano. Dopo la fine della prima guerra mondiale, si trasferì nella Vienna “rossa”, dove divenne redattore della prestigiosa rivista economica Der Österreichische Volkswirt (economista austriaco), e uno dei primi critici della scuola neoliberista, o “austriaca”, di economia, rappresentata tra gli altri da Ludwig von Mises e Friedrich Hayek. Dopo la conquista nazista della Germania nel 1933, le opinioni di Polanyi furono ostracizzate socialmente e si trasferì in Inghilterra, e poi negli Stati Uniti nel 1940. Scrisse The Great Transformation  mentre insegnava al Bennington College nel Vermont.

Polanyi si proponeva di spiegare le massicce trasformazioni economiche e sociali a cui aveva assistito durante la sua vita: la fine del secolo di “pace relativa” in Europa, dal 1815 al 1914, e la successiva caduta nel tumulto economico, nel fascismo e nella guerra, che era ancora in corso al momento della pubblicazione del libro. Ha fatto risalire questi sconvolgimenti a un’unica causa generale: l’ascesa del liberalismo del mercato all’inizio del XIX secolo – la convinzione che la società possa e debba essere organizzata attraverso mercati autoregolamentati. Per lui ciò rappresentava niente di meno che una rottura ontologica con gran parte della storia umana. Prima del XIX secolo, insisteva, l’economia umana era sempre stata “incorporata” nella società: era subordinata alla politica locale, ai costumi, alla religione e alle relazioni sociali. Terra e lavoro, in particolare, non erano trattati come merci ma come parti di un tutto articolato: della vita stessa.

Postulando la presunta natura “autoregolamentata” dei mercati, il liberalismo economico ha ribaltato questa logica. Non solo ha separato artificialmente “la società” e “l’economia” in due sfere separate, ma ha anche richiesto la subordinazione della società, della vita stessa, alla logica del mercato autoregolamentato. Per Polanyi, questo “significa niente meno che il funzionamento della società in aggiunta al mercato. Invece di incorporare l’economia nelle relazioni sociali, le relazioni sociali sono integrate nel sistema economico”.

La prima obiezione di Polanyi a ciò era morale ed era indissolubilmente legata alle sue convinzioni cristiane: è semplicemente sbagliato trattare gli elementi organici della vita – esseri umani, terra, natura – come merci, beni prodotti per la vendita. Un simile concetto viola l’ordine “sacro” che ha governato le società per gran parte della storia umana. “Includere [lavoro e terra] nel meccanismo del mercato significa subordinare la sostanza stessa della società alle leggi del mercato”, ha sostenuto Polanyi. E in questo senso, era quello che potremmo definire un “socialista conservatore”: si opponeva al liberalismo del mercato non solo per motivi distributivi ma anche perché “attaccava il tessuto della società”, abbattendo i legami sociali e comunitari e generando forme atomizzate e alienate di individui.

Ciò si collega al secondo livello dell’argomentazione di Polanyi, che era più pratica: i liberali del mercato avrebbero potuto voler separare l’economia dalla società e creare un mercato completamente autoregolamentato, e hanno fatto di tutto per raggiungere questo obiettivo, ma il loro progetto era sempre destinato a fallire. Semplicemente non può esistere. Come scrive in apertura del libro: “La nostra tesi è che l’idea di un mercato che si auto-aggiusta implica una cruda utopia. Una tale istituzione non potrebbe esistere a lungo senza annientare la sostanza umana e naturale della società; avrebbe fisicamente distrutto l’uomo e trasformato il suo ambiente in un deserto”.

Gli esseri umani, sosteneva Polanyi, reagiranno sempre contro le devastanti conseguenze sociali dei mercati sfrenati – e lotteranno per ri-subordinare l’economia, in una certa misura, ai loro bisogni materiali, sociali e persino “spirituali”. Questa è la fonte della sua argomentazione sul “doppio movimento”: poiché i tentativi di separare l’economia dalla società inevitabilmente invitano alla resistenza, le società di mercato sono costantemente modellate da due movimenti opposti. C’è il movimento per espandere costantemente la portata del mercato, e il movimento contrario che resiste a questa espansione, soprattutto per quanto riguarda le merci “fittizie”, principalmente lavoro e terra.
“I tentativi di separare l’economia dalla società inevitabilmente invitano alla resistenza”.

Ciò porta al terzo livello della critica di Polanyi, che smantella la visione liberale ortodossa dell’ascesa del capitalismo. Proprio perché non c’è nulla di naturale nell’economia di mercato, che in realtà rappresenta un tentativo di sconvolgere l’ordine naturale delle società, essa non potrà mai emergere spontaneamente, né autoregolamentarsi. Al contrario, lo Stato era necessario per imporre cambiamenti nella struttura sociale e nel pensiero umano che consentissero un’economia capitalista competitiva. La proclamata separazione tra Stato e mercato è un’illusione, ha affermato Polanyi. I mercati e il commercio delle merci fanno parte di tutte le società umane, ma per creare una “società di mercato”, queste merci devono essere soggette a un sistema più ampio e coerente di relazioni di mercato. Questo è qualcosa che può essere realizzato solo attraverso la coercizione e la regolamentazione statale.

“Non c’era nulla di naturale nel laissez-faire; i mercati liberi non sarebbero mai potuti nascere semplicemente lasciando che le cose facessero il loro corso”, ha scritto. “Il laissez-faire era pianificato… [era] imposto dallo Stato”. Polanyi non si riferiva solo all'”enorme aumento dell’interventismo continuo, organizzato e controllato a livello centrale”, necessario per far rispettare la logica del mercato, ma anche alla necessità di una repressione statale per contrastare l’inevitabile reazione — la contromovimento — di coloro che sostengono i costi sociali ed economici dello smembramento: famiglie, lavoratori, agricoltori e piccole imprese esposte alle forze disgregatrici e distruttive del mercato.

In altre parole, il sostegno delle strutture statali – per proteggere la proprietà privata, per controllare i rapporti reciproci dei diversi membri della classe dirigente, per fornire servizi essenziali per la riproduzione del sistema – era il prerequisito politico per lo sviluppo del capitalismo. Eppure, paradossalmente, la necessità del liberalismo del mercato per il funzionamento dello Stato è anche la ragione principale del suo duraturo fascino intellettuale. Proprio perché non possono esistere mercati puramente autoregolamentati, i suoi sostenitori, come i libertari contemporanei, possono sempre sostenere che i fallimenti del capitalismo sono dovuti alla mancanza di mercati veramente “liberi”.

****************************************

Disponibile in Amazon, IBS/Feltrinelli e ordinabile in tutte le libreriehttps://www.asterios.it/catalogo/lobsoleta-mentalita-di-mercato

****************************************

Eppure, anche i nemici ideologici di Polanyi, i neoliberisti come Hayek e Mises, erano perfettamente consapevoli che il mercato autoregolamentato è un mito. Come ha scritto Quinn Slobodian, il loro scopo era “non liberare i mercati ma proteggerli, vaccinare il capitalismo contro la minaccia della democrazia”, utilizzando lo Stato per separare artificialmente l’“economico” dal “politico”. In questo senso, il liberalismo del mercato può essere considerato un progetto politico tanto quanto economico: una risposta all’ingresso delle masse nell’arena politica a partire dalla fine del XIX secolo, come risultato dell’estensione del suffragio universale – uno sviluppo che la maggior parte dei liberali militanti dell’epoca si opposero con veemenza.

Questo progetto non fu perseguito solo a livello nazionale ma anche internazionale, attraverso la creazione del gold standard, che fu un tentativo di estendere la logica del mercato presumibilmente autoregolamentato (ma in realtà imposto) alle relazioni economiche tra paesi. Si è trattato di un primo tentativo globalista di marginalizzare il ruolo degli stati-nazione – e dei loro cittadini – nella gestione degli affari economici. Il gold standard ha effettivamente subordinato le politiche economiche nazionali alle regole inflessibili dell’economia globale. Ma ha anche protetto il regno economico dalle pressioni democratiche che si stavano accumulando man mano che il suffragio si diffondeva in Occidente, offrendo allo stesso tempo uno strumento molto efficace per disciplinare il lavoro.

Tuttavia, il gold standard ha imposto costi così massicci alle società, sotto forma di politiche deflazionistiche distruttive, che le tensioni create dal sistema alla fine sono implose. In primo luogo, abbiamo assistito al crollo dell’ordine internazionale nel 1914, e poi di nuovo in seguito alla Grande Depressione. Quest’ultimo ha innescato il più grande contromovimento anti-liberale che il mondo avesse mai visto, mentre le nazioni cercavano modi diversi per proteggersi dagli effetti distruttivi dell’economia globale “autoregolamentata”, anche abbracciando il fascismo. In questo senso, secondo Polanyi, la Seconda Guerra Mondiale è stata una diretta conseguenza del tentativo di organizzare l’economia globale sulla base del liberalismo del mercato.

La guerra era ancora in corso quando il libro fu pubblicato. Eppure Polanyi rimase ottimista. Credeva che le violente trasformazioni che avevano scosso il mondo nel secolo precedente avessero posto le basi per la “grande trasformazione” definitiva: la subordinazione delle economie nazionali e dell’economia globale alla politica democratica. Chiamò tale sistema “socialismo”, ma la sua comprensione del termine differiva significativamente dal marxismo tradizionale. Il socialismo di Polanyi non era solo la costruzione di una società più giusta, ma “la continuazione di quello sforzo di fare della società un rapporto tipicamente umano tra persone che nell’Europa occidentale è sempre stato associato alle tradizioni cristiane”. In questo senso, ha anche sottolineato il “ carattere territoriale della sovranità” – lo Stato nazionale come precondizione per l’esercizio della politica democratica.

Secondo Polanyi, un ruolo più importante per il governo non deve necessariamente assumere una forma oppressiva. Al contrario, sosteneva che liberare gli esseri umani dalla logica tirannica del mercato fosse una precondizione per “raggiungere la libertà non solo per pochi, ma per tutti” – la libertà per le persone di iniziare a vivere anziché limitarsi a sopravvivere. I regimi welfare-capitalista e socialdemocratico attuati dopo la seconda guerra mondiale, sebbene lungi dall’essere perfetti, rappresentarono un primo passo in questa direzione. Hanno parzialmente demercificato il lavoro e la vita sociale e creato un sistema internazionale che ha facilitato alti livelli di commercio internazionale, proteggendo al tempo stesso le società dalle pressioni dell’economia globale. In termini polanyiani, l’economia era, in una certa misura, “reintegrata” nella società.

Ma ciò ha finito per generare un altro contromovimento, questa volta da parte della classe capitalista. A partire dagli anni Ottanta, la dottrina del liberalismo del mercato è stata resuscitata sotto forma di neoliberismo, iperglobalizzazione e un rinnovato attacco alle istituzioni della democrazia nazionale, il tutto con il sostegno attivo dello Stato. Nel frattempo, in Europa, è stata creata una versione ancora più estrema del gold standard: l’euro. Le economie nazionali furono ancora una volta costrette a imporre una camicia di forza. Proprio come nelle precedenti iterazioni del liberalismo del mercato, questo vecchio-nuovo ordine ha impoverito i lavoratori e devastato la nostra capacità industriale, i servizi pubblici, le infrastrutture vitali e le comunità locali. Polanyi avrebbe sostenuto che una reazione negativa era inevitabile – e in effetti si è verificata a partire dalla fine degli anni 2010, sebbene anche le rivolte populiste dell’ultimo decennio non siano riuscite a sostituire il sistema con un nuovo ordine.

Il risultato è che, proprio come un secolo fa, le contraddizioni intrinseche dell’“ordine liberale internazionale” stanno portando ancora una volta al crollo del sistema e a un drammatico inasprimento delle tensioni internazionali. Se Polanyi fosse vivo oggi, probabilmente non sarebbe così ottimista come lo era quando pubblicò il suo libro. Siamo sicuramente nel mezzo di un’altra “grande trasformazione” – ma il futuro che annuncia non potrebbe essere più lontano dall’ordine internazionale democratico e cooperativo da lui immaginato.

Autore: Thomas Fazi è editorialista e traduttore di UnHerd. Il suo ultimo libro è  The Covid Consensus , scritto in collaborazione con Toby Green.