Come la liberalizzazione del commercio ha spazzato via la scala dello sviluppo africano

 

L’Africa ha seguito i consigli economici di prestigiose istituzioni occidentali come la Banca Mondiale. Le conseguenti battute d’arresto dovrebbero indurre qualsiasi governo a chiudere la porta quando questi venditori di olio di serpente vengono a trovarci.

Il saccheggio dell’Africa da parte delle economie avanzate è una pratica di così lunga data che rasenta la storia del “cane morde l’uomo”. Tuttavia, sono rimasto sbalordito nell’apprendere da Le Isole del Tesoro di Nicholas Shaxxon che il continente povero era un esportatore di capitale netto, grazie al gioco dei prezzi di trasferimento multinazionale e alle élite corrotte che donavano e inviavano il loro bottino all’estero verso i paradisi fiscali.

Allo stesso modo, molti lettori potrebbero ricordare il fatto accaduto forse cinque anni fa, che probabilmente è ancora vero, secondo cui praticamente tutta la riduzione della povertà nelle economie in via di sviluppo derivante dalla liberalizzazione del commercio è avvenuta in Cina. È anche peggio di quanto sembri. La ristrutturazione economica è politicamente e socialmente distruttiva, poiché il processo ha creato vincitori e vinti. Ciò significa una lotta dirompente senza alcun vantaggio netto per ridurre il dolore della destabilizzazione. Questo post di Jomo si aggiunge a questo triste quadro mostrando come un commercio più libero peggiori la situazione dell’Africa.

Yves Smith

Agli africani è stato promesso da tempo che la liberalizzazione del commercio avrebbe accelerato la crescita e la trasformazione strutturale. Invece, ha tagliato le sue modeste capacità produttive, l’industria e la sicurezza alimentare.

Berg ha contribuito ad affondare l’Africa

Il  Rapporto Berg del 1981  è stato per lungo tempo il progetto della Banca Mondiale per la riforma economica africana. Nonostante la mancanza di sostegno teorico ed esperienza, il vantaggio comparativo dell’Africa risiedeva presumibilmente nell’esportazione dell’agricoltura. Una volta eliminati gli interventi ostruzionistici del governo, il potenziale produttivo precedentemente represso degli agricoltori raggiungerebbe spontaneamente una crescita trainata dalle esportazioni. Ma da allora non si è più verificato un boom sostenuto delle esportazioni agricole africane.

Invece, negli anni ’70, l’Africa si è trasformata da esportatore netto di prodotti alimentari in importatore netto. Nel corso dei due decenni successivi, la sua quota delle esportazioni mondiali non petrolifere è diminuita di oltre la metà rispetto ai primi anni ’80. La crescita delle esportazioni dell’Africa subsahariana (SSA) dalla fine del XX secolo è stata principalmente dovuta agli investimenti diretti esteri (IDE) provenienti dall’Asia, in particolare da Cina e India. Tuttavia, la quota dell’Africa nelle esportazioni mondiali è diminuita. L’elevata crescita delle economie asiatiche ha contribuito maggiormente all’aumento dei prezzi delle materie prime primarie, in particolare dei minerali, fino al loro crollo a partire dal 2014.

Agricoltura sottosviluppata

L’agricoltura africana è stata minata da decenni di scarsi investimenti, stagnazione e abbandono. I tagli alla spesa pubblica previsti dai programmi di aggiustamento strutturale (SAP) hanno anche impoverito le infrastrutture (strade, approvvigionamento idrico, ecc.), minando la produzione. La negligenza dei SAP nei confronti delle infrastrutture e dell’agricoltura ha lasciato molte nazioni in via di sviluppo incapaci di rispondere alle nuove opportunità di esportazione agricola. Nel frattempo, le proiezioni ignoravano il destino della sicurezza alimentare africana.

I SAP hanno minato la già scarsa competitività dell’agricoltura africana di piccoli proprietari terrieri. Non sorprende che, secondo le previsioni della Banca, la maggior parte dei paesi africani più poveri e meno sviluppati sarebbero stati perdenti netti negli scenari più “realistici” di liberalizzazione commerciale del Doha Round dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). La parziale liberalizzazione del commercio e la riduzione dei sussidi hanno implicazioni contrastanti. Questi variano a seconda delle quote alimentari delle importazioni nazionali e della spesa delle famiglie.

Desiderio di sviluppo

Una ricerca della Banca Mondiale afferma che i paesi africani guadagnerebbero 16 miliardi di dollari dalla “completa” liberalizzazione del commercio. Ma questo scenario non era mai stato previsto per i negoziati del Doha Round – praticamente abbandonato vent’anni fa. Ciononostante, la Banca sosteneva che l’SSA avrebbe guadagnato considerevolmente perché “l’occupazione agricola, il valore reale della produzione agricola e delle esportazioni, i rendimenti reali dei terreni agricoli e della manodopera non qualificata, e i redditi agricoli netti reali sarebbero tutti aumentati sostanzialmente nei paesi con scarso capitale dell’SSA con una mossa al libero scambio delle merci”.

I guadagni totali di welfare previsti per l’Africa sub-sahariana, escluso il Sud Africa, erano poco più della metà dell’1%. Ma  le proiezioni della Banca Mondiale  sugli effetti complessivi della liberalizzazione multilaterale del commercio agricolo prevedevano perdite significative per l’Africa sub-sahariana. I guadagni a livello mondiale andrebbero principalmente ai principali esportatori di prodotti alimentari, principalmente dal  Cairns Group , in gran parte proveniente dai paesi ricchi. Il mondo ricco ha a lungo dominato le esportazioni agricole alimentari con l’agricoltura indirettamente sovvenzionata. La riduzione dei sussidi agricoli nel Nord ha quindi fatto aumentare i prezzi di alcuni prodotti alimentari importati nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, la maggior parte dei governi africani non può facilmente sostituire le entrate tariffarie perdute con altre tasse nuove o più elevate.

Dopo anni di tentativi, i paesi in via di sviluppo hanno praticamente rinunciato a cercare di “livellare il terreno di gioco” tagliando i sussidi agricoli, le tariffe di importazione e le barriere non tariffarie dei governi OCSE.

Guadagni dalla liberalizzazione?

Anche una maggiore liberalizzazione del commercio nel settore manifatturiero, rafforzata dall’accordo OMC sull’accesso ai mercati non agricoli (NAMA), ha minato l’industrializzazione africana. L’accesso limitato al mercato africano ai mercati dei paesi ricchi è stato garantito attraverso accordi di accesso preferenziale al mercato piuttosto che attraverso la liberalizzazione del commercio.  Mkandawire  ha osservato che la liberalizzazione del commercio comporterebbe perdite per l’Africa con la fine del trattamento preferenziale dell’Unione Europea ai sensi della  Convenzione di Lomé .

Pertanto, i probabili impatti complessivi della liberalizzazione commerciale sull’Africa sono stati riconosciuti come contrastanti e disomogenei. Si prevedeva che il benessere economico della SSA – senza Zambia, Sud Africa e membri dell’Unione doganale dell’Africa australe – sarebbe dovuto aumentare dopo un decennio di tre quinti dell’1% entro il 2015!

L’accordo di Doha prevedeva quindi di enfatizzare la liberalizzazione del commercio manifatturiero. Nonostante i guadagni di alcuni paesi in via di sviluppo, l’Africa sub-sahariana, escluso il Sudafrica, perderebbe 122 miliardi di dollari poiché i SAP accelerano la deindustrializzazione. L’Africa sub-sahariana, escluso il Sudafrica, perderebbe 106 miliardi di dollari a causa della liberalizzazione del commercio agricolo a causa delle scarse infrastrutture, capacità di esportazione e “competitività”. Pertanto, la parziale liberalizzazione del commercio – e la riduzione dei sussidi – hanno implicazioni disomogenee e contrastanti.

Consulenza politica fraudolenta

Con ipotesi più realistiche, i guadagni dell’SSA derivanti dalla liberalizzazione del commercio sarebbero più modesti. Poiché la crescita economica generalmente precede l’espansione delle esportazioni, il commercio potrebbe contribuire a favorire circoli virtuosi ma non può, da solo, migliorare le capacità e le capacità produttive.

L’UNCTAD  sottolinea da tempo l’importanza della crescita per l’espansione commerciale, in particolare il debole nesso investimenti-esportazioni. Ciò spiega l’incapacità di molti paesi di espandere e diversificare le proprie esportazioni. Una rapida riallocazione delle risorse è molto più difficile senza tassi di crescita e di investimento elevati. Per  Gerry Helleiner , “i fallimenti dell’Africa sono stati legati allo sviluppo, non al fallimento delle esportazioni in sé”.  Dani Rodrik  sostiene che la “marginalizzazione” dell’Africa non è dovuta all’andamento commerciale.

Il crollo delle esportazioni africane  negli anni ’80 e ’90 ha comportato “un’impressionante perdita annua di reddito pari a 68 miliardi di dollari – ovvero il 21% del PIL regionale”. L’ex economista della Banca Mondiale  Bill Easterly  ha attribuito la colpa di questi decenni perduti ai SAP.

Ciononostante , “l’Africa effettua scambi commerciali eccessivi rispetto ad altre regioni in via di sviluppo, nel senso che il suo commercio è superiore a quanto ci si aspetterebbe dai vari determinanti del commercio bilaterale”.

La liberalizzazione del commercio ha ridotto significativamente lo spazio delle politiche commerciali, industriali, tecnologiche e di investimento per i paesi in via di sviluppo. Non sorprende che la sicurezza alimentare e il settore manifatturiero siano stati particolarmente colpiti.

Autore

Jomo Kwame Sundaram, ex segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite per lo sviluppo economico.


https://www.asterios.it/catalogo/globalizzazione