L’UE ha bisogno di più di 1 trilione di euro per pianificare l’abbandono del petrolio e del gas russo

La stima di 1 trilione di dollari di investimenti per porre fine alla dipendenza dell’UE dall’energia russa, che devono essere realizzati in un lungo periodo di anni, indica tuttavia che se l’UE andrà avanti a tutto vapore, non avrà molto da spendere per cose come il mantenimento delle reti della sicurezza sociale, per non parlare anche di militarizzazione. Ovviamente gli europei potrebbero aspettarsi che gli Stati Uniti paghino per questo. Ma anche il comitato editoriale del New York Times ha affermato che ci sono limiti a quanto l’Ucraina può aspettarsi da noi. E questo prima di arrivare alla questione della capacità operativa. Chi guida esattamente questo autobus? E quanti Stati membri dell’UE hanno un buon track record con progetti infrastrutturali su larga scala.
Nota di Yves Smith
________________________
L’ambizioso piano dell’UE per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili russi richiederà investimenti per almeno 1 trilione di euro.
REPowerEU dell’Unione Europea cerca di ridurre la dipendenza dell’Unione Europea dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione dalle fonti energetiche ad alta intensità di carbonio. La stima dei costi della Commissione europea, tuttavia, potrebbe non essere all’altezza poiché l’analisi di Rystad Energy suggerisce che il piano richiederà almeno 1 trilione di euro di investimenti per raggiungere l’obiettivo principale di aumentare la generazione di energia da fondi rinnovabili dal 40% al 45% della fornitura totale di energia entro il 2030. Saranno necessari investimenti per raggiungere tali gli obiettivi, compresi gli sviluppi della rete e dello stoccaggio delle batterie per garantire una fornitura stabile di energia poiché l’intero sistema energetico europeo dovrà essere ristrutturato.
Mentre il piano definisce diversi punti di vista per affrontare l’attuale crisi, la sezione più dettagliata delinea la tabella di marcia per il solare fotovoltaico. La strategia mira a portare online 320 gigawatt (GW) di solare fotovoltaico entro il 2025 e quasi 600 GW entro il 2030, con l’obiettivo di sostituire 9 miliardi di metri cubi (Bcm) di domanda di gas. L’Europa ha attualmente circa 189 GW di capacità solare fotovoltaica installata, il che significa che 131 GW devono essere installati entro la metà del decennio, o un equivalente di 44 GW all’anno. Ciò significherebbe quasi raddoppiare il tasso di installazione, che era di 24 GW nel 2021 e dovrebbe essere di 29 GW quest’anno. Per raggiungere i 600 GW previsti entro il 2030, nei cinque anni successivi dovrebbero essere installati circa 56 GW di nuova capacità solare fotovoltaica.
Ipotizzando un costo medio per il solare fotovoltaico di 1,1 milioni di euro per megawatt (MW) di capacità installata, l’installazione di 411 GW da qui al 2030 rappresenterebbe un investimento di 452 miliardi di euro. Raggiungere il 45% di fornitura di energia rinnovabile entro il 2030 richiede inoltre investimenti significativi nella capacità eolica, per la quale il piano non ha molti dettagli. Le stime di Rystad Energy suggeriscono che altri 450-490 GW di capacità eolica dovrebbero essere installati entro il 2030 per raggiungere l’obiettivo del 45% di fornitura di energia rinnovabile, richiedendo ulteriori 820 miliardi di euro di investimenti.
Tale transizione richiederà ingenti investimenti, ma finora la Commissione europea non è stata chiara sugli importi totali stanziati per raggiungere i suoi obiettivi. Annunci e comunicazioni recenti affermano che 225 miliardi di euro sono già disponibili in prestiti e che potrebbe essere necessario un investimento aggiuntivo di 300 miliardi di euro entro il 2030. Indipendentemente dall’importo totale assegnato ai nuovi sviluppi delle energie rinnovabili, le cifre sembrano scendere notevolmente al di sotto dei richiesti investimenti aggiuntivi necessari nella trasmissione di energia, stoccaggio, infrastrutture del gas e produzione di idrogeno. Inoltre, una domanda così ampia di nuova capacità eserciterà ulteriore pressione sulla catena di approvvigionamento per la produzione di pannelli solari e turbine eoliche e potrebbe portare a un ulteriore aumento dei costi per queste tecnologie.
“L’ambizione del piano REPowerEU è enorme. Le società elettriche e i mercati dell’energia cercheranno dettagli su investimenti e infrastrutture. Sebbene gli obiettivi siano raggiungibili, richiederà una pianificazione, livelli di investimento, costruzione e produzione simili a quelli di tempi di guerra per raggiungere gli obiettivi entro il 2030″, afferma Carlos Torres Diaz, capo della ricerca sull’energia presso Rystad Energy.
L’UE ha individuato sei aree chiave per raggiungere gli obiettivi REPowerEU:
REPowerEU ha riconosciuto la necessità di affrontare i colli di bottiglia nel processo delle autorizzazioni. Attualmente, un permesso per l’energia eolica potrebbe richiedere fino a nove anni. Per affrontare questo problema, la Commissione ha presentato una nuova proposta legislativa sulle autorizzazioni per le rinnovabili sulla base di tre elementi:
Accelerare il processo di autorizzazione è fondamentale affinché l’Unione europea sia in grado di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi.
Rystad Energy, è una società indipendente di servizi di consulenza petrolifera e del gas e società di dati di business intelligence che offre database globali, consulenza strategica e prodotti di ricerca.
Fonte: OilPrice, 25-05-2022