Gli accademici e i grandi media nella “macchina dell’influenza” della Uber (“Die Welt”, “Bild”, “La Repubblica”, “L’Espresso”, “Les Echos”, “Daily Mail”)

Professori accreditati di università europee e americane dietro un alto compenso con studi commissionati hanno glorificano il modello economico di Uber Padroni dei principali quotidiani europei (“Die Welt”, “Bild”, “La Repubblica”, “L’Espresso”, “Les Echos”, “Daily Mail”) con grande influenza nei governi e nei centri decisionali erano gli azionisti di Uber.

Il fuoco acceso dalle rivelazioni di Uber Files sta bruciando ancora di più, poiché nuove prove pubblicate ieri dal “Guardian” e da altri media internazionali mostrano che, oltre ai politici, gli ingranaggi chiave della “macchina” globale dell’influenza e dell’inganno che aveva orchestrato la compagnia americana era composta da prestigiosi accademici e grandi gruppi di stampa.

Uber ha pagato centinaia di migliaia di dollari a accademici di alto profilo in Europa e negli Stati Uniti per scrivere rapporti su commissione esaltando il suo modello di business che potrebbe essere utilizzato come parte della sua campagna di pressione per ribaltare le leggi nazionali e conquistarne di nuove. Lo scopo dell’esposizione a pagamento era quello di creare una narrativa positiva sul suo modello, che creava posti di lavoro ben retribuiti che piacevano ai conducenti, forniva trasporti economici per i consumatori e aumentava la produttività.

I rapporti a pagamento sono stati commissionati a economisti e professori universitari nel 2014-15, quando Uber è entrata in netto conflitto con le autorità di regolamentazione nelle principali città del mondo. Facevano parte della linea di produzione degli argomenti politici di cui erano armati politici amichevoli e media.

In Francia, l’azienda americana ha “catturato” un astro nascente dell’economia universitaria, il professor Augustin Landier della Toulouse School of Economics, al quale avrebbe pagato 100mila euro per scrivere un rapporto favorevole. Landier, dopo aver accettato il denaro, ha proposto una partnership con David Thesmar, un altro professore di alto profilo della migliore business school francese, l’École des Hautes Études Commerciales de Paris (HEC). Il rapporto commissionato arriva in un momento di grandi proteste in tutta la Francia per la perdita di posti di lavoro alimentata dal modello Uber.

È stato descritto in un articolo del Financial Times un giorno prima del suo lancio ufficiale. L’articolo del noto quotidiano finanziario affermava, tra le altre cose, che “piattaforme di taxi online hanno creato posti di lavoro per i giovani più poveri di Parigi, ma incombe un giro di vite normativo”.

Ma allo stesso tempo, ha notato che un rapporto degli accademici di cui sopra è un’indicazione che Uber è ora “una corsa avanti rispetto alla periferia francese”. Il rapporto aveva anche un terzo coautore, Daniel Szomoru, che era un dipendente (economista interno) di Uber. Né Szomoru né il fatto che il rapporto sia stato pagato da Uber è stato menzionato nell’articolo del Financial Times.

Il rapporto descrive in dettaglio come i conducenti di Uber guadagnano in media 19,90 € l’ora. Tale importo, tuttavia, non includeva i costi dei conducenti per il noleggio dell’auto, l’assicurazione, la manutenzione e il carburante, che avrebbero dovuto essere detratti per ottenere il loro reale profitto. Completamente fuorviante, quindi, nel suo articolo il Financial Times ha affermato che a 20 euro l’ora la maggior parte dei conducenti di Uber veniva pagata più del doppio del salario minimo.

In Germania, Uber ha concordato con il principale economista dell’Institute of Competition Economics (DICE) dell’Università di Dusseldorf Justus Haucap. Lo studio da lui prodotto si è concentrato sui “benefici per i consumatori della liberalizzazione del mercato tedesco dei taxi. Il rapporto è stato redatto in collaborazione con il dipartimento di consulenza dell’istituto di ricerca economica DIW, uno dei primi 5 istituti economici tedeschi e consulente del governo. Il compenso proposto per la preparazione dello studio era di 49.000 euro più IVA. Secondo le fatture trapelate, gli accademici coinvolti nello sviluppo della ricerca aiuterebbero a promuovere la ricerca in occasione di eventi pubblici e alla stampa. Lo stesso Haucap ha presentato per la prima volta il rapporto in occasione di eventi per influencer e politici a Berlino.

Vale anche la pena notare che uno dei primi accordi retribuiti di Uber con gli accademici è stato con il professor Alan Kruger dell’Università di Princeton nel 2015. Kruger era stato il principale consigliere economico di Barack Obama ed era considerato un’autorità nell’aumento del salario minimo negli Stati Uniti, quindi la sua opinione pro-Uber è stata particolarmente influente.

Per assicurarsi il favore dei governi, Uber non ha esitato a contattare i baroni dei media. L’obiettivo è sfruttare la loro influenza sull’opinione pubblica, sui governi e sui centri decisionali. La società americana non ha esitato nemmeno a “legare” i baroni al suo carrozzone, offrendo loro preziose quote del suo capitale proprio poco prima di essere quotata in Borsa.

Nell’inverno 2015-16 ha raggiunto un tale accordo con il grande editore tedesco Axel Sprigger, proprietario di “Die Welt” e “Bild”. L’accordo è stato visto dai dirigenti di Uber come la chiave per ottenere sostegno politico e influenza in Germania e Bruxelles. Ha comportato la vendita di azioni per un valore di $ 5 milioni a Springer ed è rimasto segreto fino al 2017.

In Francia, Uber ha contattato l’uomo più ricco d’Europa, il proprietario della nota casa di beni di lusso LVMH Bernard Arnault. LVMH è la società madre del quotidiano finanziario francese “Les Echos”. Arno ha investito 5 milioni di euro della sua fortuna personale in Uber.

In Italia, l’azienda americana ha fatto del magnate industriale e dei media Carlo de Benedetti uno dei suoi primi investitori. L’obiettivo dell’approccio, ottenere l’accesso ed esercitare pressioni sull’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi. De Benedetti all’epoca era editore de “La Repubblica” e “L’Espresso”, oggi è l’editore di “Domani”. In Gran Bretagna, il corrispondente “attacco di charme” di Uber ha preso di mira il proprietario del gruppo “Daily Mail”, Lord Rothermere, mentre in India, Bennett, Coleman & Co, proprietari del gruppo “Times of India”.

Ghost Cars e il Grande Fratello

Anche una versione virtuale dell’applicazione stessa è stata messa in funzione da Uber al fine di indurre in errore le autorità inquirenti e consentire ai suoi conducenti di sottrarsi a controlli e multe. Nel tentativo di bloccare il riconoscimento delle sue auto da parte della polizia, Uber ha utilizzato in varie città del mondo uno strumento elettronico segreto chiamato Greyball. I suoi dipendenti, dopo aver incrociato i dati degli utenti della piattaforma con l’ubicazione di stazioni di polizia, uffici delle autorità di regolamentazione, ecc., hanno timbrato potenziali clienti in cerca di taxi con l’obiettivo di raccogliere prove o sequestrare veicoli. Sugli schermi di tutti loro, Uber ha mostrato una vista falsa della sua app con auto fantasma che vagavano per le strade della città in attesa di essere chiamate per un passaggio, ma non arrivavano mai a destinazione per far salire i passeggeri.

Un altro controverso strumento di tracciamento utilizzato da Uber per proteggersi dalle forze dell’ordine era Heaven, o God View, che gli permetteva di tracciare i movimenti di qualsiasi cliente in tempo reale per cinque minuti dopo la fine della corsa.

L’euro sta cadendo

L’euro ha raggiunto ieri la sua parità con il dollaro. La valuta comune si è trovata a un soffio dal dollaro all’interno della sessione quando la coppia ha toccato un massimo di… $ 1,0001 per euro, che costituisce un altro nuovo minimo da 20 anni. Nel tardo pomeriggio l’euro ha cercato di recuperare, registrando un rialzo dello 0,2% rispetto a ieri a 1,0065$. Tuttavia, nessuno ora crede che il destino di scendere al di sotto di $ 1 e rimanere lì alla fine sarà evitato. Un ruolo importante nel declino dell’euro nelle ultime settimane è stato svolto dalle preoccupazioni circa la possibilità di un’interruzione permanente del flusso di gas naturale russo verso i paesi dell’UE. e un crollo energetico questo inverno.

Su questa possibilità — e sull’eventuale riapertura del gasdotto Nord Stream, chiuso da lunedì per manutenzione — si gioca da giorni sul mercato dei futures di Amsterdam, dove si plasma il prezzo del gas naturale europeo (TTF), un gioco speculativo redditizio. Ieri pomeriggio il prezzo del TTF si avvicinava ai 172 euro per megawattora. La consolazione è che più o meno nello stesso periodo il prezzo del petrolio Brent è sceso sotto i 100 dollari al barile.