Per il Bene Comune

Affrontare le nostre maggiori sfide e invertire l’indebita concentrazione di ricchezza e potere richiederà un cambiamento fondamentale nell’economia politica. Attualmente, il principio del bene comune è visto solo come un correttivo agli eccessi del sistema attuale, ma dovrebbe essere l’obiettivo primario del sistema.

Il bene comune è un obiettivo condiviso. Sottolineando il come tanto quanto il cosa, offre opportunità per promuovere la solidarietà umana, la condivisione della conoscenza e la distribuzione collettiva di ricompense. È il modo migliore, anzi l’unico, per garantire una qualità di vita dignitosa a tutti su un pianeta interconnesso.

Dopo che i leader del governo, delle imprese e della società civile si sono incontrati quest’anno al World Economic Forum di Davos, si è diffusa l’osservazione che viviamo nell’era della “polycrisis”. Il verificarsi simultaneo di più eventi catastrofici è un caposaldo del clima socioeconomico e geopolitico odierno.

Di fronte a sfide immense come il riscaldamento globale, sistemi sanitari in crisi, un crescente divario digitale e modelli di business finanziarizzati che stanno aumentando sempre di più la disuguaglianza di reddito e ricchezza, non sorprende che la disillusione nei confronti della politica stia aumentando: condizioni ideali per i populisti che promettono soluzioni veloci. Ma le soluzioni reali sono complesse e richiederanno investimenti e regolamentazione, nonché innovazioni sociali, organizzative e tecnologiche, non solo da parte del governo o delle imprese, ma anche da parte di individui e organizzazioni della società civile.

I governi, credendo che la politica possa nel migliore dei casi riparare i fallimenti del mercato, spesso fanno troppo poco e troppo tardi. Anche i beni pubblici (come il finanziamento della ricerca e dello sviluppo di base) sono visti come la soluzione di un problema di esternalità positiva, mentre le tasse sul carbonio stanno risolvendo un problema di esternalità negativa. Raggiungere un cambiamento trasformativo che produca una crescita inclusiva e sostenibile richiede meno aggiustamenti e più formazione e creazione di mercati . Ciò richiede di integrare la nozione di beni pubblici con quella di “bene comune”, che non riguarda solo il cosa, ma anche il come.

Il bene comune è un obiettivo da raggiungere insieme attraverso l’intelligenza collettiva e la condivisione dei benefici. Si basa sull’idea dei beni comuni, ma va oltre concentrandosi su come progettare l’investimento, l’innovazione e la collaborazione necessari per raggiungere un obiettivo condiviso. I beni comuni sono il prodotto di interazioni collettive e investimenti che richiedono modelli di proprietà e governance condivisi. Di conseguenza, le ricompense derivanti da tali attività devono essere condivise collettivamente. Il bene comune affronta anche la necessità di un’efficace governance internazionale, sottolineata nella nozione di beni pubblici globali illustrata dalla mia brillante collega, la defunta Inge Kaul, che ha contribuito a informare il lavoro della nostra Commissione globale sull’economia dell’acqua .

Nella sua enciclica del maggio 2015, Laudato si’: sulla cura della nostra casa comune , Papa Francesco ha sostenuto in modo eloquente il pensiero del bene comune in un mondo in continua evoluzione. Questo non è solo idealismo astratto. Il bene comune offre un quadro utile sia per fissare obiettivi condivisi sia per elaborare come raggiungerli. Francesco parla della necessità della sussidiarietà (il principio secondo cui le questioni particolari vengono affrontate al meglio a livello più locale possibile) e che guardiamo il mondo attraverso gli occhi dei più vulnerabili.

La priorità di ogni cambiamento sociale, economico e politico, secondo Francesco, dovrebbe essere quella di proteggere le condizioni essenziali che sostengono la vita umana. Decidere per il bene comune significa difendere la dignità degli emarginati socialmente, politicamente ed economicamente, non solo con le parole, ma con politiche e nuove forme di collaborazione. Significa costruire una rete di solidarietà attraverso la quale gli inascoltati possano partecipare a processi decisionali critici.

Questi obiettivi possono essere portati avanti attraverso un nuovo modello di crescita perseguito con coloro che sono stati esclusi, non semplicemente attuato per loro conto. Le organizzazioni cooperative, ad esempio, si sono dimostrate efficaci nel riunire persone con mezzi limitati e offrire loro opportunità di agire che altrimenti non avrebbero avuto.

Francesco comprende anche che, con alcuni settori economici che ora esercitano più potere in determinati settori rispetto ai governi, è obbligo dello Stato difendere il bene comune a nome di tutti. Contrastare questa tendenza e affrontare le nostre maggiori sfide richiederà un cambiamento fondamentale nell’economia politica. Mentre il principio del bene comune è attualmente visto come un correttivo degli eccessi del sistema attuale, esso dovrebbe costituire l’obiettivo centrale del sistema .

I soldi non sono abbastanza. Altrettanto importante è il tipo di collaborazione che promuoviamo. Nel caso di COVID-19, abbiamo effettuato investimenti collettivi di grande successo nella ricerca per creare vaccini. Ma non ci siamo assicurati che il risultato finale si traducesse in un “bene comune”: vale a dire, una popolazione globale completamente immunizzata.

Troppo spesso siamo pigri riguardo alle partnership. Solo perché avete “collaborato” non significa che state lavorando bene insieme per il bene comune, il che richiede anche di stabilire insieme l’obiettivo e allineare rischi e benefici. Tutte le parti devono essere sulla stessa pagina riguardo al “cosa” oltre al “come”. È così che non solo sviluppi i vaccini, ma li rendi anche accessibili a tutti.

Con un approccio basato sul bene comune, ogni fase del processo è importante quasi quanto il risultato finale. Negli Stati Uniti, il governo incanala ogni anno miliardi di dollari di investimenti pubblici nella ricerca e sviluppo della salute ( $ 45 miliardi dai soli National Institutes of Health nel 2022), ma poi consente che tutti i profitti siano tenuti in mani private. Quando i “ricompense” di uno sforzo collettivo si materializzano — spesso come profitti per il business o come conoscenza preziosa — dovrebbero essere condivisi nella stessa misura in cui è stato condiviso il rischio.

Come mostro nel mio libro Mission Economy , ci sono molti modi per farlo. La proprietà intellettuale o le condizioni di prezzo potrebbero essere associate al sostegno pubblico o potrebbe essere richiesta la partecipazione agli utili, ad esempio attraverso un modello di equità. Le strutture di proprietà collettiva possono anche aiutare a condividere il valore in modo più equo con tutti i membri della società. Tutti questi accordi offrono l’opportunità di sfidare l’indebita concentrazione di potere nelle mani di pochi individui e aziende privilegiati.

Né questi problemi sono limitati alla salute. L’economia digitale si sta espandendo da anni grazie a massicci investimenti pubblici. Poiché la maggior parte dei dati è controllata da poche potenti aziende, le tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale stanno riproducendo pregiudizi e ingiustizie preesistenti . Per contrastare questo, dobbiamo progettare un quadro più inclusivo e trasparente, richiedendo, ad esempio, che i termini e le condizioni dei servizi digitali soddisfino determinati standard etici.

Infine, dobbiamo incoraggiare un maggiore apprezzamento per il potere dell’intelligenza collettiva. Allo stesso modo in cui le metriche ESG (ambientali, sociali e di governance) aiutano le aziende a riferire sulla propria cultura e comportamento organizzativo, un approccio basato sul bene comune richiederebbe un reporting più solido sulle dinamiche interorganizzative e pubblico-private per catturare l’intero ecosistema di collaborazione (o parassitismo, a seconda dei casi).

Il bene comune riguarda un’intensa collaborazione, l’intelligenza collettiva, la co-creazione di fini e mezzi e un’adeguata condivisione di rischi e benefici. Le politiche industriali e di innovazione orientate alla missione mostrano come questi principi possono essere messi in pratica. Un governo o un organismo internazionale stabilisce un obiettivo chiaro, spesso in consultazione con altri soggetti interessati, e quindi crea le condizioni per un’intensa collaborazione pubblico-privato per raggiungerlo. Fondamentale per questo processo è la prova e l’errore. Sebbene la direzione del viaggio debba essere chiara, dovrebbe esserci anche molto spazio per la sperimentazione dal basso verso l’alto.

Il bene comune è un obiettivo condiviso. Sottolineando il come tanto quanto il cosa, offre opportunità per promuovere la solidarietà umana, la condivisione della conoscenza e la distribuzione collettiva di ricompense. È il modo migliore, anzi l’unico, per garantire una qualità di vita dignitosa a tutti su un pianeta interconnesso.