La caccia alle streghe continua ancora oggi

 

Dietro le prolisse dichiarazioni, promesse e hashtag sull’uguaglianza in occasione dell’8 marzo, c’è l’intramontabile latitanza di istituzioni e governi di tutto il mondo, in un momento in cui in molti paesi la “caccia alle streghe” medievale continua anche con la legge ! ♦ Tracciando le “streghe” nel tempo, tuttavia, vediamo che sono sempre state quelle che non si sottomettevano ai loro oppressori, conoscevano il sesso e la salute sessuale, eseguivano aborti e sferravano un colpo al patriarcato: le prime femministe che pagarono la loro indisciplina con le loro vite, come accade oggi…

Women’s Day o Women’s Rights Day, come chiedono molte organizzazioni femminili, perché questo anniversario di lotte non si perpetui come fenomeno consumistico, e tanti “auguri” che non bastano a cancellare discriminazioni, disuguaglianze, sessismo, violenze, che in tutti gli altri giorni ci terrorizzano. È sufficiente un omaggio dell’ONU, che quest’anno ha scelto come tema: “DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere”? O iniziative come la campagna della Giornata internazionale della donna della piattaforma, che ha adottato lo slogan #EmbraceEquity, riportando il dibattito tra uguaglianza e parità?

E le donne comuni di questo mondo si chiedono come mai con tante dichiarazioni di buone intenzioni e proclami, tanti “soldi” dati per programmi, tante politiche annunciate, continuino ad affrontare una simbolica (e talvolta tragicamente realistica) caccia alle streghe.

Una realtà letterale

Oggi la caccia alle streghe è una tragica realtà in molti paesi. “In molte comunità l’accusa di stregoneria equivale a una condanna a morte in quanto porta ancora a violenze estreme, linciaggi, mutilazioni, torture e omicidi”, osserva oggi un rapporto di esperti del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sulla caccia alle streghe.

Secondo i dati del rapporto anche oggi in 50 paesi del mondo ci sono omicidi di “streghe”, senza statistiche chiare. Succede in paesi come il Kenya, il Benin, il Camerun, la Repubblica Democratica del Congo, l’Uganda, il Gambia; anche la provincia del Limpopo in Sud Africa, ma anche l’India, il Nepal o persino il Messico o il Perù. In Papua Nuova Guinea nel periodo 2000-2020 ci sono stati circa 6.000 casi, il 50% dei quali ha provocato la morte, ma nel periodo 2010-2020 sono state registrate in media solo 19 condanne all’anno.

In alcuni paesi la caccia alle streghe è legale, dice il rapporto: “In Arabia Saudita, nel 2009 è stata creata un’Unità anti-stregoneria e per questa accusa rimane la pena di morte”. In Zambia all’inizio del 21° secolo c’erano 176 “cacciatori di streghe” attivi. Più di 1.000 vittime vengono assassinate ogni anno in Tanzania.

In India, tra il 2010 e il 2016, la polizia ha registrato 2.500 omicidi correlati. Mentre si trovavano in Ghana, circa 3.000 donne sono state bandite a vita in sei campi di streghe allestiti per le persone accusate di questo “crimine” non provato — molte accusate di essere streghe semplicemente per vedersi sequestrare i loro campi e le loro case.

Sopprimere le donne combattenti

La caccia alle streghe in Africa, scrive la filosofa Silvia Federici, autrice dell’iconico “Calibano e la strega”, è iniziata durante il periodo coloniale e con l’introduzione delle economie monetariste che hanno creato nuove forme di disuguaglianza. E se oggi c’è una rinascita di questa pratica in modi e forme nuove, “è a causa della dissoluzione dell’economia comunitaria e della solidarietà e delle politiche neoliberiste che mirare al corpo e ai territori che le donne proteggono. Proprio come nel XVII secolo si usava la caccia alle streghe per addomesticare i corpi delle donne, oggi sono le attiviste che difendono le loro terre e combattono le miniere ad essere minacciate, perseguitate, torturate e uccise”.

https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857566429

“L’accusa di terrorismo e il violento attacco giudiziario dello Stato passa attraverso il controllo di questi corpi ribelli riportando sempre più in primo piano la caccia alle streghe”, ha detto Federici durante il 2° Incontro Internazionale Femminista sulla Caccia alle Streghe: ” Colonialismo, miniere e violenza contro le donne ieri e oggi”, svoltasi lo scorso ottobre a Madrid, analizzando aspetti del suo ultimo libro “La caccia alle streghe ieri e oggi”.

Infatti le donne accusate di essere streghe avevano un mestiere, erano solitamente cuoche, guaritrici, ostetriche, bambinaie, venditrici, contadine, conoscevano metodi per distillare erbe curative o neutralizzare veleni, conoscevano i segreti della sessualità, davano contraccettivi e praticavano aborti.

La maggior parte degli studi mostra che ciò che tutte queste donne avevano in comune era che erano considerate “violatrici di un ordine di cose desiderato, che non obbedivano al ruolo che la società si aspettava da loro. Hanno sfidato concetti come disciplina, sottomissione, maternità coercitiva e cura, che i loro contemporanei maschi si aspettavano da loro, e hanno sfidato il dominio degli uomini nella sfera pubblica e privata”, ha detto Clope Santamaria, autrice di un altro saggio su questo tema, alla BBC. Prima forma di femminicidio di massa che si stima abbia ucciso 80.000-100.000 persone in Europa tra il XV e il XVII secolo: l’80% dei processati erano donne, così come l’85% di coloro che alla fine furono condannati a una morte raccapricciante.

Le affermazioni e la magia delle donne sono spesso andate di pari passo nella storia, ha affermato la ricercatrice e blogger spagnola Karen Esparza. “Si sono incontrati nella repressione storica che le donne hanno conosciuto. Erano loro le protagoniste delle economie comunitarie, conoscitrici dell’antica saggezza delle piante, al di fuori del quadro convenzionale dei matrimoni, quindi ritenute di libera morale e di lussuria. Coloro che furono accusate di essere streghe furono le prime a sfidare in massa gli uomini, la loro autorità e le loro regole. Proprio come fanno le femministe di oggi”.

“La caccia non è finita, le donne continuano a subire violenze istituzionalizzate paragonabili a una caccia alle streghe”. Con questa intesa, del resto, è nata la “Campagna della Memoria per le donne perseguitate come streghe” che tenta di indagare sia la caccia alle streghe storica e il suo rapporto con il capitalismo, sia le espressioni attuali.

Un movimento profondamente politico, come analizza nel suo articolo la giornalista e scrittrice Mona Sole di “Monde Diplomatique” che, tra i tanti esempi da lei citati, ha ricordato come dall’ascesa di Trump alla presidenza americana, ogni mese migliaia di “streghe” stavano unendo le forze per lanciare un incantesimo su di lui per ridurre ‘il danno che infligge’. Come dimostrano decine di gruppi di “streghe” con maschere e cilindri neri per la giustizia sociale, i diritti dei transgender, l’aborto o contro la brutalità della polizia.

La nuova generazione di donne chiede la restaurazione delle streghe ed è per questo che lo slogan “Siamo le nipoti delle streghe che non potevi uccidere” è oggi uno di quelli dominanti in molte delle manifestazioni per tutti i diritti delle donne.

Manuale di misoginia: percezioni che perpetuano

Alcuni ricercatori affermano che tutto iniziò a essere sistematizzato nell’ottobre 1485, quando l’inquisitore Heinrich Kremer iniziò a interrogare a Innsburg Helena Schwerin, una donna forte e indipendente che osò persino contraddirlo durante il processo. È stata accusata di essere una strega perché aveva degli amanti e presumibilmente ne ha uccisi molti con la sua magia. “Lussuria e stregoneria sono inseparabili”, ha sostenuto l’inquisitore, insistendo sulle pratiche sessuali dell’imputata in modo così scandaloso che gli altri giudici gli hanno chiesto di smetterla e hanno assolto Soberin dalle accuse.

Determinato a non essere mai più umiliato, Kremer scrisse nel 1487 con il monaco domenicano Jacob Sprenger il Malleus Maleficarum, noto anche come il martello delle streghe. Questo testo, ha detto alla Bbc il professore dell’Università di Buenos Aires, Ernesto Rossi, definisce sostanzialmente perché queste persecuzioni colpiscono in primo luogo le donne: in un capitolo speciale spiega che le donne sono esseri inferiori e quindi è più facile per il Diavolo governare in loro, specialmente se sono povere.

“Il libro e l’epoca riflettono la crescente ansia degli uomini soprattutto per tutto ciò che aveva a che fare con la riproduzione: la conoscenza della gravidanza, del parto, persino delle erbe che inducevano l’aborto che molte donne possedevano”. Ed esprimeva l’imperativo che tutto ciò che riguarda la riproduzione cessasse di essere nelle mani delle donne e passasse in quelle dei medici, incarnati dagli uomini, dice Rossi. “Non è un caso che il manuale affermi che «le levatrici sono quelle che causano un bene maggiore… Quando non stanno uccidendo il bambino, allora obbediscono a un altro comando, lo portano fuori dalla stanza, lo sollevano in aria e lo offrono al demone.»”

Le scuse ufficiali

La Norvegia è uno dei primi paesi a scusarsi per la caccia alle streghe. Dal 2011 e ogni anno viene commemorata la memoria di 91 persone – per lo più donne – condannate per stregoneria nel villaggio di Varde e bruciate o torturate a morte nel corso di un secolo. Sul luogo della loro esecuzione fu eretto lo Steilneset Monument, per il quale collaborarono due grandi artisti, l’architetto svizzero Peter Schumtor e la scultrice e artista visiva franco-americana Louise Bourgeois.

Steilneset Monument

In Scozia l’anno scorso, in occasione della festa della donna, il primo ministro Nicola Sergeon si è formalmente scusata dall’aula del Parlamento ai quasi 4.000 cittadini, la stragrande maggioranza dei quali donne, che sono state condannate e giustiziate per stregoneria. “In un momento in cui non potevano nemmeno parlare come testimoni in un tribunale, sono state accusate e uccise perché erano povere, diverse, vulnerabili, o in molti casi solo perché erano donne”, ha detto, osservando che ” la legge sulla stregoneria è stata abolita da tempo, ma la profonda misoginia che l’ha partorita non è scomparsa. Viviamo ancora con lei. Oggi si esprime in molestie quotidiane, minacce online, stupri e violenze sessuali”.

Allo stesso modo la Catalogna, dove anche il Parlamento locale lo scorso anno ha approvato una proposta per la costruzione di un monumento rilevante e la riabilitazione di oltre 800 donne che tra il XV e il XVII secolo furono accusate di essere streghe, torturate e per questo persero la vita, “caccia al misogino”, come dice il testo legislativo. E i fautori di questa normativa ritengono che la restaurazione delle “streghe” riguardi anche la realtà moderna tanto che il relativo studio fa capire che “anche oggi si rincorrono forme e modelli di femminilità che non corrispondono ai dettami del patriarcato”.

Iniziative simili sono avvenute in Francia e in Belgio, dove centinaia di donne hanno firmato un manifesto che considera le streghe un simbolo femminista: quelle che sfidavano le regole e l’autorità maschile.

Fonte:efsyn.gr, 09-03-23

https://www.asterios.it/catalogo/amore-come-passione