Illusioni di Decontrol

 

Oggi, l’“economia sociale di mercato” è sancita nel Trattato di Lisbona – e quindi in tutta l’Europa – come principio guida (“disposizione comune”) del governo continentale. La storia della sua comparsa, tuttavia, rimane oscura, in particolare il ruolo delle lotte sindacali e dei movimenti sociali che ripudiarono il fondamentalismo del mercato di Erhard in uno sforzo consapevole per rendere l’economia più sociale. 

Il mito fondatore della Germania moderna può essere fatto risalire al 20 giugno 1948, quando Ludwig Erhard, direttore economico della zona di occupazione anglo-americana in Germania, creò il marco tedesco. Per stabilizzare la nuova valuta, ha accoppiato la questione della carta con la rimozione dei controlli sui prezzi. Nella primavera del 1949, la produzione tedesca è passata dal 51% al 78% rispetto al livello del 1936. Negli undici anni successivi, il PIL è cresciuto a una media annua di oltre il sette percento.

In questo resoconto, Wirtschaftswunder, il miracolo economico tedesco del dopoguerra, è emerso attraverso una riduzione della quantità di carta moneta (il vecchio Reichsmark è stato riscattato con un rapporto di 10:1), la liberazione dei prezzi e lo scatenamento del potere dei mercati. Lo stesso Erhard ha invocato questa parabola per descrivere l’incipiente boom economico — parole che rimangono impresse nel diritto tedesco ed europeo — l’ economia sociale di mercato.

Questa interpretazione neoliberista della storia tedesca del dopoguerra sostiene che la stabilizzazione economica spetta a coloro che possono garantire prezzi determinati dal mercato. Si afferma che la tradizione ordoliberista della Germania abbia costruito un neoliberismo più gentile, accettando entro i suoi confini quello che in America è diventato noto come lo “stato sociale”. Nei discorsi politici, nei materiali didattici e negli articoli di giornale, nei documentari televisivi, e in una pila sempre crescente di libri, pubblicazioni commemorative e saggi specialistici, questa costituzione economica è invocata e celebrata. Il documentario agiografico di mercato Commanding Heights (2002), basato sulla storia dell’economia politica globale di Daniel Yergin e Joseph Stanislaw durante il ventesimo secolo, descrive la riforma valutaria di Erhard come l’unico “barlume di luce” in un’era oscura di economie pianificate e controlli dei prezzi.1 Fino ad oggi, il denaro solido e i prezzi fissati privatamente sono i principi guida della politica economica tedesca. Dove altre nazioni celebrano le loro rivoluzioni, i loro giorni dell’indipendenza e i loro eroi, la Germania celebra l'”economia sociale di mercato” e il 20 giugno 1948.2

La politica monetaria europea tra ordoliberalismo e New Consensus Model

C’è solo un problema: la narrazione è un mito. Il decontrollo dei prezzi di Erhard è stato un fallimento, subito accolto da una rivolta dal basso, che ha costretto lo stato della Germania occidentale a controllare ancora una volta i prezzi di base. È stata questa politicizzazione dei prezzi — non lo scatenamento del mercato da parte di Erhard — che ha contribuito a formare la base istituzionale per il Wirtschaftwunder . Se l’economia di mercato tedesca è stata davvero resa sociale, non è stato grazie alla benevolenza degli illuminati Democratici Cristiani (CDU). Piuttosto, la cosiddetta “economia sociale di mercato” era una concessione fatta dalla CDU ai movimenti popolari che avevano ripudiato con forza il fondamentalismo di mercato di Erhard e si erano battuti per una quota maggiore dei guadagni della Germania occidentale negli anni del dopoguerra.

https://www.asterios.it/catalogo/la-genealogia-della-governance

Riforma valutaria

Ludwig Erhard entrò in carica come “Wirtschaftsdirektor” (poi Segretario al Commercio e Ministro Federale per gli Affari Economici) il 2 marzo 1948. Campione del libero mercato, promosse la concorrenza. Nella sua stessa formulazione, il “mercato in quanto tale è sociale”, nel senso che non aveva bisogno di essere ulteriormente socializzato da meccanismi come il controllo dei prezzi.3

L’introduzione del marco tedesco nel giugno 1948 non fu un’invenzione della Germania occidentale, come spesso si sostiene. Piuttosto, è stato concepito e realizzato dagli Alleati. Per eliminare il surplus di denaro della seconda guerra mondiale, le attività finanziarie furono svalutate del 93,5%. Pertanto, dieci Reichsmark si sono trasformati in 0,65 D-Mark. Da un giorno all’altro, i risparmiatori sono stati in gran parte espropriati, mentre i proprietari di beni come immobili, aziende o azioni con semilavorati non hanno quasi subito perdite.

Con la nuova valuta in vigore, Erhard era in grado di perseguire una “economia di libero mercato”. Ha esentato le principali merci dalla gestione e rimosso importanti controlli sui prezzi su cibo e beni di consumo. In tal modo, ha esplicitamente trascurato i consigli dei membri della sua stessa amministrazione, in particolare Leonhard Miksch. Quest’ultimo è intervenuto telefonicamente anche il giorno prima che le modifiche entrassero in funzione. Ha esortato ad astenersi dal rilascio di “prezzi politicamente e socialmente sensibili” come tessuti e scarpe.4 È stato vano. Tuttavia, anche dopo il 20 giugno, lo stato ha continuato a regolare gli affitti, l’energia e alcuni generi alimentari di base.

Con la rimozione dei controlli, i prezzi dei beni di consumo di base sono saliti alle stelle. Hanno continuato a salire nelle settimane successive. Allo stesso tempo, il congelamento dei salari del Terzo Reich era rimasto in vigore e non fu revocato fino al novembre 1948, riducendo ulteriormente il potere d’acquisto dei lavoratori. Inoltre, i tedeschi occidentali furono privati ​​dell’accesso ai loro risparmi in contanti. In risposta, Erhard ha provato il solito mantra neoliberista secondo cui i prezzi si sarebbero “stabilizzati” o “equilibrati” (“einpendeln”) nel tempo, cosa che non è avvenuta.5 Nei primi venti giorni dopo la riforma monetaria, i prezzi delle scarpe, degli articoli per la casa, della verdura e della frutta sono aumentati dal cinquanta al duecento per cento, le uova ancora di più. La gente temeva per i propri rifornimenti di base e denunciava le palesi disuguaglianze emerse. Passano i mesi e la situazione non migliora.6

Il risultato fu un’ondata di disordini sociali e politici nell’autunno del 1948. Le proteste ebbero luogo in quasi tutte le città. Le bancarelle del mercato sono state saccheggiate e in tutto il paese si sono verificati boicottaggi o “scioperi” dei consumatori su larga scala. Le casalinghe “socializzavano” le uova, che erano particolarmente richieste. I sindacati sono stati coinvolti, spingendo il movimento anti-inflazione a un nuovo livello.

Il 28 ottobre 1948, una folla di 80.000 persone scese in piazza a Stoccarda durante l’orario di lavoro per protestare contro la crisi. I battaglioni di polizia tedeschi e americani hanno usato gas lacrimogeni, baionette e veicoli blindati per tenere sotto controllo la folla inferocita. È stata schierata anche la polizia statunitense, appena addestrata per il controllo antisommossa. È stato imposto il coprifuoco. Gli eventi culminarono il 12 novembre, quando fu indetto uno sciopero generale, l’ultimo fino ad oggi in Germania. Più di nove milioni di persone, quasi l’ottanta per cento del pubblico salariato, hanno smesso di lavorare per protestare contro il libero mercato di Erhard.7

https://www.asterios.it/catalogo/stato-sociale-politica-economica-e-democrazia

Interventi politici

Questi eventi esercitarono una forte pressione sui politici della Germania occidentale. Alla fine, Erhard e altri funzionari della CDU furono costretti a cambiare rotta politica. A settembre il governo Bizone ha tirato il freno d’emergenza in termini di politica economica. Questo è stato seguito da un cambiamento discorsivo alcune settimane dopo.

Per contrastare la fatale dinamica dei prezzi “gratuiti” determinati privatamente, il governo ha reintrodotto i controlli attraverso la backdoor. Sono state pubblicate tabelle di prezzi “ragionevoli”; sono state introdotte sanzioni pecuniarie per tutti coloro che contravvenivano ai nuovi decreti.8 Inoltre, sono stati emanati decreti per orientare i margini di profitto e le truffe sui prezzi obiettivo.

Quando i programmi governativi dei prezzi, le esortazioni volontarie e persino le multe non sono riusciti a stabilizzare i mercati di consumo, sono stati implementati programmi di produzione. Il governo ha lanciato un programma per rinnovare i beni militari dismessi per uso civile. Ma quando questi nuovi prodotti hanno invaso i mercati, i loro prezzi si sono solo adeguati a quelli stabiliti dal fiasco del decontrol. Solo un ordine esecutivo che imponeva prezzi fissi e margini di profitto fissi ha ristabilito un certo ordine.

Un vero e proprio programma di produzione, ispirato al programma britannico “Utility Goods” — precedentemente spacciato in Germania come socialista — fu attuato con particolare successo. Il Jedermannprogramm (“Everyman Program”), consegnava scarpe e vestiti di qualità standardizzata ai clienti a prezzi bassi predeterminati. La distribuzione amministrativa delle risorse — razionamento senza prezzo da parte del governo dei materiali industriali a favore delle aziende partecipanti — è stata la leva per imporre la partecipazione imprenditoriale.9 All’inizio del 1949, più della metà di tutti i beni di consumo venduti allo sportello erano ancora una volta a prezzi fissi, una vittoria dell’ampio ripudio sociale delle politiche di libero mercato di Erhard.10

L'”economia sociale di mercato”

Fu in questo stesso periodo che il termine “economia sociale di mercato” apparve per la prima volta nel discorso pubblico. Originariamente utilizzato da Erhard nel 1949, il termine fu rapidamente ripreso dai suoi oppositori del Partito socialdemocratico (SPD) e dei sindacati come slogan da utilizzare contro i diversi sostenitori dell’economia di libero mercato. Trasposta nel linguaggio della sinistra, l’idea di un’economia sociale di mercato finì per incapsulare la richiesta di una politica economica più socialmente orientata, che a sua volta fu sostenuta da scioperi e manifestazioni.11

Hermann Pünder della CDU ha quindi adottato il termine. Oggi del tutto sconosciuto, Pünder era all’epoca il superiore di Erhard e il più alto funzionario tedesco nelle zone occidentali. Spinto dall’imminente sciopero generale, affermò in Parlamento il 10 novembre 1948, due giorni prima dell’interruzione nazionale del lavoro, che il governo “non avrebbe creato e gestito un’economia di libero mercato, ma solo un’economia sociale di mercato” e avrebbe presumibilmente fatto sempre così. Un impressionante autoinganno o una sfacciata menzogna. Pünder ha successivamente compilato un opuscolo corrispondente intitolato “La nostra economia sociale di mercato” e ha promosso questa nuova parola d’ordine politica all’interno della CDU.12

Nel febbraio 1949, quando la CDU iniziò i preparativi per la prima campagna elettorale nella futura Repubblica Federale, Erhard non ebbe altra scelta che sostituire il termine “economia sociale di mercato” al libero mercato. Ma sebbene la lingua fosse cambiata, le sue convinzioni non lo erano. Ancora una volta, i suoi discorsi sono tornati ai vecchi mantra: “Solo l’economia di mercato è sociale”.13

Quando il presidente della CDU e poi cancelliere Konrad Adenauer propose “Planwirtschaft oder Marktwirtschaft” (“economia pianificata o economia di mercato”) per descrivere il programma del partito nella prossima campagna elettorale, Johannes Albers, un rappresentante dell’ala operaia della CDU, intervenne rapidamente con un “Sociale!” gridato. Questo è il motivo per cui Adenauer ha proclamato “economia sociale di mercato” come linea guida, piuttosto che “economia di mercato” senza aggettivi. Si è deciso ufficialmente di incentrare la campagna elettorale sulla formidabile formula “economia sociale di mercato o economia pianificata burocratica”.14

Il risultato furono le “Linee guida di Düsseldorf”, pubblicate il 15 luglio 1949, che servirono alla CDU come piattaforma per la campagna per le prime elezioni federali nell’agosto 1949. Il fatto che la CDU abbia fatto dell'”economia sociale di mercato” il suo programma non può da intendersi, però, senza l’esito della fiducia nei mercati, dei moti sociali, dei numerosi scioperi e delle polemiche di Albers.

Nel giugno 1949, facendo il punto sul successo popolare che l’“economia sociale di mercato” stava avendo in tutto l’elettorato, Erhard volle appropriarsi dell’idea, affermando di aver “coniato” da solo il termine.15 Fu questa versione degli eventi che guadagnò rapidamente terreno, diventando infine l’autorevole con la pubblicazione nel 1957 del bestseller di Erhard, Prosperity for All. Questo mito persiste ormai da oltre sei decenni.

Oggi, l’“economia sociale di mercato” è sancita nel Trattato di Lisbona – e quindi in tutta l’Europa – come principio guida (“disposizione comune”) del governo continentale. La storia della sua comparsa, tuttavia, rimane oscura, in particolare il ruolo delle lotte sindacali e dei movimenti sociali che ripudiarono il fondamentalismo del mercato di Erhard in uno sforzo consapevole per rendere l’economia più sociale. 

Nel settantacinquesimo anniversario della riforma monetaria di Erhard, è importante correggere la narrazione. Rifiutando la nozione di Erhard di un’economia di libero mercato, l’ultimo sciopero generale della Germania ha rappresentato una feroce battaglia con l’ordine politico e ha ottenuto importanti concessioni che definiscono l’economia tedesca di oggi. Il fatto che le conseguenze catastrofiche delle riforme abbiano richiesto alla CDU di intraprendere un’inversione di rotta politica dimostra sia la centralità della fissazione dei prezzi per la stabilità economica e politica sia, soprattutto, il significato della protesta popolare nell’assicurare tali misure in primo luogo.

NOTE

  1. Con queste parole Hayek viene citato nella serie PBS Commanding Heights. La battaglia per l’economia mondiale. Episodio uno: La battaglia delle idee . Documentario, min. 49-50. Trascrizione su: https://www.pbs.org/wgbh/commandingheights/shared/minitext/tr_show01.html , Capitolo 8 (fine).
  2. Michel Foucault ha parlato di una nuova forma di temporalità nella Germania Ovest dopo la seconda guerra mondiale. Non la storia, ma la crescita conta, Michel Foucault (2004): Die Geburt der Biopolitik. Vorlesung am Collège de France 1978–1979, Frankfurt/M., S. 112–299, S. 126. In un resoconto standard della storia economica tedesca di Werner Abelshauser l’introduzione recita: “La storia tedesca è soprattutto storia economica”, Werner Abelshauser (2005): Deutsche Wirtschaftsgeschichte seit 1945, Bonn, S. 11.
  3. Questa citazione di Ludwig ci è stata portata da Friedrich von Hayek in un’intervista, quindi prendila con le pinze. “Friedrich Hayek sulla crisi”, vedi Encounter, vol. 60-61, maggio 1983, pagina 55.
  4. Aktenvermerk von Miksch vom 21. Juni 1948, BA Z8/220, pagina 140.
  5. Fuhrmann, Uwe. Die Entstehung der ‘Sozialen Marktwirtschaft’ 1948/49 Entstehung , (UVK Verlagsgesellschaft mbH: Costanza e Monaco, 2017) S. 166.
  6. Fuhrmann, Entstehung, S. 167-169.
  7. Per questa grande ondata di disordini sociali vedi Fuhrmann, Entstehung, 172-230.
  8. Fuhrmann, Entstehung, 233-238.
  9. Fuhrmann, Entstehung, 238-252.
  10. Gioia-Olivia Karnagel (1999): Jedermann-Programm, in: Wolfgang Benz (Hg.): Deutschland unter alliierter Besatzung 1945–1949/55, Berlin, 351–353, 351.
  11. Fuhrmann, Entstehung, 259-295.
  12. Fuhrmann, Entstehung, 287-289; 298.
  13. Sitzung des Zonenausschusses der CDU der britischen Zone am 24. und 25. Februar 1949 in Königswinter, a cura di: Helmuth Pütz (Bearb.), Konrad Adenauer und die CDU der britischen Besatzungszone 1946 – 1949; Dokumente zur Gründungsgeschichte der CDU Deutschlands, hgg. von der Konrad-Adenauer-Stiftung, 775-865, citazione 846.
  14. Fuhrmann, Entstehung, 300-303; Per una citazione vedi Pütz, 858.
  15. “Mitschrift einer Rede Erhards zur gegenwärtigen Wirtschaftslage vor dem Wirtschaftspolitischen Ausschuss der CDU in Hagen-Haspe u. Detmold [sic!]” am 2. Juni 1949, Bundesarchiv N1278/163, pagina 5.