Mentre la guerra in Ucraina si trascina, è tempo di rivalutare l’impatto delle sanzioni

Il conflitto in Ucraina, che ha superato i 500 giorni all’inizio di luglio, è stato descritto come ” la prima guerra TikTok ” e un ” laboratorio vivente per la guerra AI “. Tattiche moderne come l’uso di droni avanzati e missili ipersonici si sono mescolate con forme più tradizionali di battaglia come la guerra di trincea e le atrocità della vecchia scuola sui civili.

Un simile mix di vecchio e nuovo caratterizza anche il regime di sanzioni che gli Stati Uniti e altri hanno imposto alla Russia. Alcune sanzioni, come le restrizioni ai viaggi e al commercio di individui, aziende e merci, fanno parte dell’arsenale storico. Altri sono prodotti dell’era digitale, come si addice alla guerra stessa. Ma anche le sanzioni tradizionali risentono delle tecnologie digitali, cambiando la loro velocità e la loro efficacia. I flussi commerciali e i viaggi degli individui sono monitorati più facilmente oggi che nell’era analogica.

Il pacchetto di sanzioni è stato inizialmente progettato e imposto in fretta, con poche basi per valutare le prestazioni storiche e nessun quadro normativo o strategico a lungo termine per guidare i decisori. A questo proposito spicca una serie di sanzioni all’intersezione tra finanza e tecnologia digitale. La coalizione guidata dagli Stati Uniti ha congelato i beni della banca centrale russa e ha reso il sistema di messaggistica bancaria Swift off limits per gli utenti collegati alla Russia. Le sanzioni hanno anche preso di mira le transazioni e le risorse crittografiche.

Circa la metà dei 600 miliardi di dollari di riserve ufficiali della Russia detenute nelle istituzioni finanziarie statunitensi e dell’UE sono state congelate a metà del 2022. Non ci sono precedenti per un’azione di questa portata. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea non erano essi stessi in guerra con la Russia.

Swift, dal canto suo, è un’azienda privata ma anche essenzialmente un bene pubblico globale. Contribuisce a garantire un sistema di pagamenti ben funzionante, pulito e completo. Ma quel sistema è stato armato. Ne sono seguite diverse conseguenze, nessuna delle quali desiderabile per gli obiettivi strategici a lungo termine degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

In primo luogo, molti paesi che vedevano il sistema dei pagamenti globali come uno sforzo congiunto ora si interrogano sulle circostanze in cui potrebbe essere utilizzato contro di loro. Di conseguenza, l’adesione a un ordine globale guidato da USA e UE è diventata meno probabile, come evidenziato dal grado di equivoco internazionale in quella che gli Stati Uniti e i suoi alleati vedono ancora come una guerra in bianco e nero. In secondo luogo, le sanzioni Swift hanno accelerato e reso più probabile l’ascesa di sistemi concorrenti , molto probabilmente guidati dalla Cina. In terzo luogo, disabilitando le ordinarie transazioni quotidiane di decine di milioni di russi (e bielorussi), gli alleati hanno alienato ciò che rimane della classe media orientata all’occidente che sarebbe stata la principale base elettorale per il liberalismo in qualsiasi futuro stato russo.

L’inclusione di cripto-asset nelle sanzioni finanziarie è un sottoprodotto necessario dell’era attuale e anch’esso solleva questioni più ampie. Il caso per un maggiore controllo sulle cripto-attività private va oltre le sanzioni tra avversari in tempo di guerra. Le autorità non dovrebbero aver bisogno della scusa della guerra per reprimere gli usi loschi delle criptovalute. Ma proprio come le sanzioni Swift hanno indebolito le ragioni della cooperazione finanziaria, la sanzione crittografica complica anche gli sforzi delle banche centrali per introdurre valute digitali. E aggiungendo all’atmosfera del selvaggio West, la società di tracciamento delle criptovalute Chainalysis sostiene che un hacker anonimo abbia messo all’angolo i cripto-asset russi e li abbia dirottati verso cause ucraine.

Diverse lezioni più ampie possono essere tratte dal test drive di queste sanzioni di nuova generazione.

In primo luogo, nonostante la loro natura high-tech, sono ancora suscettibili a problemi di bassa tecnologia: soluzioni alternative (che ovviamente sono più accessibili alle élite che al cittadino medio) e la non partecipazione dei paesi chiave.

In secondo luogo, le sanzioni high-tech evidentemente non hanno rallentato lo sforzo bellico russo. Sembra che l’operazione militare disfunzionale della Russia, le buffonate omicide del gruppo quasi ufficiale Wagner e, non da ultimo, il coraggio del popolo ucraino abbiano fatto molto per trasformare una vittoria anticipata in un probabile stallo.

In terzo luogo, e forse la cosa più preoccupante, non sembra esserci alcuna mossa per creare la struttura intellettuale e morale all’interno della quale gli avversari si sviluppano e applicano sanzioni. È assiomatico che le azioni intorno alla guerra siano sviluppate a causa dell’esperienza con la guerra. Le convenzioni contro l’uso di armi chimiche e biologiche e per preservare i manufatti culturali durante la guerra sono nate dalla tragedia. L’azione ad hoc in queste aree è stata ritenuta non nell’interesse globale a lungo termine, spesso da parte di combattenti di tutte le parti.

Non tutto è giusto in amore e in guerra, anche di fronte all’aggressione. Ciò che sembra degno di allegria in un contesto inevitabilmente torna a mordere. Le norme e le regole durante la guerra si evolvono attraverso l’esperienza e persino il dialogo tra i combattenti.

Lo scopo delle sanzioni non è solo la punizione a breve termine, ma anche il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine della vittoria sul campo di battaglia e, soprattutto, la conquista dei cuori e delle menti. È su questi aspetti che le attuali sanzioni tecno-finanziarie meritano un’ulteriore riflessione.

Autore: Rohinton Medhora, presidente, del consiglio di amministrazione dell’Institute for New Economic Thinking, Distinguished Fellow, The Center for International Governance Innovation. Precedentemente pubblicato da Barron’s e dal Center for International Governance Innovation.