Romeo Castellucci. Le scomode verità di un grande eretico: Mistero 11 MA

 

“Nelle tragedie c’è sempre uno scontro con la legge. Gli eroi tragici infrangono sempre una legge. Per una ragione, ovviamente, che ha a che fare con il miglioramento dello spirito umano e della giustizia spirituale. Colui che subirà le conseguenze della violazione della legge in una tragedia, lo sceglie per una causa nobile.”

Poco prima di portare la sua performance site specific Mistero 11 MA nel sacro sito archeologico di Eleusi, il grande regista italiano parla esclusivamente a “K”.

Siamo seduti in “Kykeonas”, il caffè proprio di fronte al sito archeologico di Elefsina, e contiamo insieme le volte in cui ha presentato le sue opere in Grecia. Quattro? Cinque; Veniamo al secondo scenario. “Qui è dove sono a casa, qui è la mia casa spirituale”, mi dice e aggiunge subito che lo dice sul serio. Come regista, è stato l’ultima volta ad Atene lo scorso settembre, per la messa in scena di Bros a Stegi. Nato nell’agosto del 1960 a Cesana, ha studiato Belle Arti. Dagli anni ’80 è considerato uno dei principali rappresentanti dell’avanguardia europea, sebbene non sia d’accordo con la sua classificazione in questo movimento artistico. Nelle sue opere, che sono state definite provocatorie — anche questo è un malinteso, a lui non piacciono le provocazioni — combina arti diverse, performative e non performative. Dal 2002 è Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. Dieci anni fa gli è stato assegnato il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Teatro di Venezia. Vent’anni fa aveva assunto la direzione del settore teatro della 37a Biennale di Venezia. Non so cosa chiedergli prima e scelgo di iniziare con il titolo della sua performance site specific Mistero 11 MA .

Perché hai scelto di intitolare MA il mistero che presenterai?

“Ma” è alla radice di ogni parola che significa madre, in quasi tutte le lingue. È la più piccola percentuale di linguaggio che può significare madre. Non è ancora una parola completa. Lo si direbbe come un suono, come una porta prima del passaggio nel linguaggio. In italiano però “ma” è anche una congiunzione antitetica.

In greco “ma” significa esattamente quello che significa in italiano: ma, ma

Verità; Questo significato di “ma” rappresenta l’esistenza di un’alternativa. Qualcosa sta succedendo, ma potrebbe essere qualcos’altro o finire diversamente. C’è un dubbio in questa parola, che conferisce un’ambiguità al titolo della performance, che mi piace. Ne consegue che nulla è dato per sempre, nulla è predeterminato, tutto può succedere. E questo “ma” vale anche per la performance. Una volta completato, chiunque può sedersi e riflettere su ciò che ha visto, pensare ad altre possibilità, riconsiderare tutto. Il titolo non è solo la soglia, la porta attraverso la quale si passa per “entrare” nell’opera. Durante tutto lo spettacolo, funge anche da chiave per comprenderlo. Abbiamo iniziato tutto il dramma dal titolo. Questo è stato il punto di partenza. Fa funzionare il cervello. Solleva domande. È un invito che invita lo spettatore a entrare nell’opera, ma anche a rifletterci nuovamente una volta terminata la performance.

Come ti è venuta l’idea per questo progetto?

Non lo so. Anche per me rimane un mistero da dove arrivino le idee per i progetti che realizzo. Non seguo ad es. un certo metodo, un certo stile. Non c’è alcuna ragione dietro di loro né, soprattutto, alcuno scopo. Non sto teorizzando. Non servo alcuna ideologia. Le idee vengono a trovarmi.

Sei stato psicoanalizzato? Hai  provato a scoprire perché certe idee ti vengono a trovare?

Non credo nella psicoanalisi come cura. Lo vedo come un sistema filosofico con applicazione teorica e pratica, che si occupa del nostro lato interiore o oscuro. Il teatro per me è una sorta di psicoanalisi, che non ha bisogno del linguaggio. Puoi esprimerti attraverso il suono o le immagini. Credo che sia la connessione più profonda che possiamo avere con la nostra condizione umana. Questa connessione al Mistero 11 MA lo faremo in un Santuario situato nel luogo dove tutto ha avuto inizio per me. Qui sta il cuore del teatro. Quando ero molto giovane, avevo studiato a fondo i Misteri Eleusini, ne ero immerso. Quindi essere qui dopo tanti anni è qualcosa di inaspettato. Mi fa rabbrividire. Tocchiamo ciò che è proibito toccare con mano. È una coincidenza, ma per me è anche una vocazione.

Nel sito archeologico di Elefsina, poco prima della prima prova dello spettacolo Mysterio 11 MA. (Foto: Angelos Giotopoulos)

Il tuo protagonista, Filippo Adamos, ha ucciso sua madre 23 anni fa. Se fosse vissuto nell’antichità gli sarebbe stato proibito di prendere parte ai Misteri Eleusini, non solo perché non è greco, ma anche perché è un matricida.

Per me è importante che il protagonista sia una persona reale, salvata dal destino per aver ucciso sua madre quando era molto giovane, aveva vent’anni. La sua presenza ha un simbolismo molto potente. Quando entrerà nel Santuario sarà come se con i suoi passi provocasse un terremoto. Sarà come se risvegliasse la Madre con un grido simile a quello di Oreste, il quale, dopo aver ucciso la propria madre, Clitennestra, fu inseguito dalle Erinni. Da un lato rappresenta una blasfemia, un sacrilegio capace di riattivare la sacralità del luogo. La sua presenza, però, potrebbe anche essere percepita come una richiesta di perdono, mentre ha a che fare anche con la seconda funzione di “ma” nel titolo: con scenari alternativi. Dopo il delitto potrebbe diventare possibile una sorta di riconciliazione, un nuovo tipo di rapporto con sua madre. A livello metaforico l’opera può riferirsi al rapporto con la Madre Terra. Ciò che l’uomo ha fatto alla natura costituisce un reato, qualcosa che qui da noi, in questa regione, è visibile attraverso la contraddizione che esiste tra il sito archeologico e l’ambiente industriale che lo circonda.

Ma come sei arrivato ad Adamos?

L’ho scoperto da un’intervista che ha rilasciato. Gli ho spiegato il concept dello spettacolo e il motivo per cui mi sono rivolto a lui. Abbiamo parlato molto di teatro, del mito di Persefone, ma anche del luogo specifico in cui si svolgerà la rappresentazione. Ha accettato di partecipare e di condividere la sua storia con il pubblico senza diventare lui stesso uno spettacolo. Gli equilibri, ovviamente, in un caso come il suo richiedono abili manipolazioni per essere mantenuti. Dopo tutti gli anni trascorsi in prigione, direi che è un’altra persona, completamente diversa. Psicologicamente penso che abbia fatto molta strada. Ma poiché funziona come un simbolo, cerco di tenere fuori dal lavoro qualsiasi curiosità morbosa sulla sua storia personale. Non mi concentro lì, non è quello che voglio raccontare. Non voglio spiegare perché ha ucciso sua madre.

A quanto ho capito, al centro della performance c’è il motivo tragico della collisione della legge formale con quella della coscienza, mentre porti in un luogo qualcuno che ha bisogno di essere lì, possibilmente per avere l’anima in pace dopo un po’ di perdono, ma la legge eleusina lo vieta.

Naturalmente, questo è quello che faccio. Nelle tragedie c’è sempre uno scontro con la legge. Gli eroi tragici infrangono sempre una legge. Per una ragione, ovviamente, che ha a che fare con il miglioramento dello spirito umano e della giustizia spirituale. Colui che subirà le conseguenze della violazione della legge in una tragedia, lo sceglie per una causa nobile.

La realtà – senza uscita – della violenza. “Bros” di Romeo Castellucci

Le tue performance sono state descritte più volte come “borderline”. Cosa ti attrae delle situazioni “al limite”?

L’essenza delle cose non si trova mai nelle situazioni medie, ma nelle zone di confine. In ciò che è più vicino al nostro sé oscuro. In ciò che è più vicino alla verità che esiste dentro di noi e non alla realtà esterna. Tra questi due c’è una battaglia. Ogni giorno e ogni notte; in ogni sogno che vediamo. Non corrispondono. Il teatro per me è una passeggiata in zone di confine. Rappresenta la verità che esiste dentro di noi; l’indiscernibile, l’ignoto. Non rappresenta nulla. Non mostra chi ha ragione e chi ha torto, chi è buono, chi è cattivo, chi è la vittima. Se lo fai, allora parli il linguaggio del potere. Secondo la mia opinione personale, però, ogni espressione artistica dovrebbe essere un atto rivoluzionario. Non in modo politico, prevedibile o bidimensionale. Non credo affatto nell’attivismo. Ovviamente non sono contro gli attivisti. Ma personalmente credo che gli attivisti parlino la stessa lingua e giochino lo stesso gioco di chi è al potere. E questo perché il campo dell’arte costituisce un “altro mondo”, in cui prevale la verità e le parole non “funzionano”. Quindi nell’arte non può esserci attivismo: come protestare senza parlare una lingua?

Questo, ovviamente, ha a che fare con il modo in cui si fa teatro, con come si sceglie di praticare la propria arte.

Sì, questo conta molto. Io però non seguo alcuna strategia, non lavoro in base al metodo, non voglio trovare nell’arte un’esigenza professionale. Se diventi un “artista professionista”, sei morto. Sto cercando di scoprire dove si manifestano le mie contraddizioni. Se vai contro te stesso, è probabile che rimarrai vivo. Se riposi nel savoir-faire, allora inizierà la tua lenta morte. Hai fatto. L’esperienza dell’arte dovrebbe sorprenderti. Ogni volta. Altrimenti il ​​tuo lavoro inizia a spostarsi nel campo dell’illustrazione e dell’intrattenimento. Non segui l’esempio degli antichi tragici. Per me l’arte non è nemmeno una scelta. È un destino. 

Credi nel destino?

Sì, in un certo senso. Credo nel destino. A cose che non possiamo spiegare perché accadono. Non resisto alle chiamate che mi arrivano. Adesso sono convinto che non sono io a fare le scelte, ma che sono le cose a scegliere me.

Lasceresti mai l’avanguardia  per fare teatro “convenzionale”?

A volte il luogo di quello che è considerato “teatro classico”, sebbene sia un genere rispettabile, non è il palcoscenico, ma il museo. Lo rispetto molto, ovviamente. Non lo vedo come un brutto genere. In effetti, a volte, quando è fatto molto bene, mi piace. Inoltre, lasciatemelo dire per non sbagliare, mi piacciono molto i musei. Tuttavia non considero il teatro che faccio all’avanguardia. È classico nella sua essenza.

Non lo fai con i mezzi classici, però.

Per me il problema è che quello che viene considerato “teatro classico” non è classico, ma un modo di presentare opere che si ripete continuamente e che è troppo legato al testo. I testi vengono presentati sul palco. Lo rispetto molto, ma non è un classico. L’Orestea, a suo tempo, era un’opera contemporanea. L’avanguardia, ancora una volta, fu un movimento artistico storico fiorito all’inizio del XX secolo e poi tramontato. Quello che faccio, almeno, non è avanguardia, è teatro classico di oggi. Un’altra cosa che mi spaventa intorno a me è l’omogeneizzazione nell’arte. Tutti fanno le stesse cose. Anche se non sono un sociologo e non è mio compito esprimere giudizi sociologici, c’è conformità. Anche la nuova generazione vuole fare la cosa “giusta”, per non dare l’impressione di non seguire la corrente. Penso che si dovrebbe fare il contrario. Deve trovare dei difetti. Deve preparare un errore. Questa è l’anima dell’arte. L’arte è un errore. È importante guardare uno spettacolo teatrale o un film, guardare un dipinto e poi chiedersi cosa hai visto.

Forse puoi trovare, attraverso l’arte, altri angoli di visione per vedere le cose.

La tragedia non è solo un atto teatrale. Non è solo estetica. Cambia la prospettiva degli spettatori. La battaglia è far riflettere la gente, farla pensare. Le opere d’arte dovrebbero lasciarti a bocca aperta. Per sconvolgerti. La tragedia ti costringe a prendere posizione. Innanzitutto l’etica. L’eroe, ad esempio, ha ragione o torto? È giusto o sbagliato portare un matricidio al Santuario di Eleusi?

Secondo la legge; Secondo chi?

Secondo ogni spettatore. Gli dici “prendi una decisione, prendi una posizione, inizia a pensare, inizia a vedere, interrogati, prendiamo insieme a casa tua, nel tuo letto, un altro pensiero sul tuo posto in questo mondo”.

Stai stimolando le persone per farle riflettere?

La prima cosa che devi fare è svegliarli. Questo non significa che devi mostrare sangue o fare qualcosa di estremo. Puoi risvegliare il loro sguardo, la loro coscienza, in modo gentile. Sicuramente però ci dovrà essere un risveglio.

Usi la provocazione. Lo hai fatto parecchio in passato.

Non mi piace questa parola. Appartiene al territorio della pubblicità.

Quale parola è corretta?

Lo scandalo. Mi piace lo scandalo.

Hai utilizzato anche immagini che alcuni trovano offensive. Ovviamente non è affatto offensivo di per sé, ma  ad alcune persone dà fastidio.

Penso che offendere sia importante. Non, ovviamente, quando i tuoi insulti sono rivolti a persone specifiche. Con un insulto puoi svegliarti. Dare passaggi ai poliziotti [sb: come ha fatto nello show Bros] può costituire un evento offensivo. Avevo un palco pieno di uomini armati che non erano critici nei confronti della polizia. Ok, in realtà avrebbe potuto giudicarla. Portare, ancora una volta, un matricida rilasciato sulla parola in questo posto potrebbe essere offensivo. Ma è un bell’insulto, che inserisco nel contesto della teoria dello shock nell’arte. Può far sì che qualcosa inizi a tremare, a muoversi dentro e fuori dalla sua cornice e a vibrare davanti a te, per svegliarti. Questo è importante. Puoi chiamarlo uno shock, un insulto, uno scandalo. Ma non una sfida. Odio la sfida. È tutto intorno a noi: in televisione, in politica. Soprattutto nell’arte è angosciante. Inoltre, essere in grado di provocare significa avere potere. Al contrario, quando offendo, sono il primo a ricevere in cambio l’insulto. Come un pugno in faccia. Sono il primo a ricevere lo shock, il tremore. È come la medicina. Come fare l’omeopatia. Come creare un antidoto per il morso di un serpente con il suo veleno.

Nonostante tutto questo, molti ti considerano un provocatore.

Lo so. Mi dispiace, ma non sono un provocatore, è un malinteso. Sono un creatore classico, opero nel quadro della cultura classica.

Tutti questi pregiudizi negativi nei tuoi confronti hanno forse raggiunto il culmine nel 2011, quando a Parigi sei stato aggredito con uova e ampolle di profumo, tra le altre cose, per aver messo in scena lo spettacolo Sul concetto del volto del Figlio di Dio al Théâtre de la Ville. Cosa pensi che spinga alcune persone contro di te?

Forse che a volte gli do sui nervi. E molto spesso il capolinea di questo nervo si trova nelle credenze religiose. La religione è ovunque, anche se uno è ateo. Marx lo disse molto tempo fa. Entri in un supermercato o in una farmacia ed è come entrare in un tempio. Ci sono idoli. Ovunque. La religione è ancora il fulcro della nostra società. Quindi, quando tocchi una convinzione, diventi destinatario di intense critiche. Ma non mi interessano le reazioni.

Non ti danno fastidio?

NO. Dopo che si alza il sipario, guardo cosa succede. Ho già fatto tutto quello che c’era da fare. Tutto quello che posso fare. Non ho né il potere di cambiare le cose, né di dare spiegazioni. Le reazioni sono comuni. Anche se me li aspetto, quello che è successo a Parigi mi ha scioccato molto. Soprattutto perché è avvenuto a Parigi.

A proposito, vai a teatro?

SÌ.

C’è qualcosa che ti piace?

Non mi piacciono le performance curate e raffinate. Preferisco che le persone si prendano dei rischi, provino nuove strade. Questo è un must per me. La nostra tradizione occidentale differisce da quella orientale, dove possono ripetere lo stesso repertorio più e più volte. In Giappone, India, Cina le persone vanno a teatro per riconoscere un simbolo del proprio destino. Credono negli dei. Abbiamo perso i nostri dei. Qui, ad Atene. La tragedia è nata perché i cieli si sono svuotati. Ecco perché nella cultura occidentale siamo costretti a inventare cose nuove. La parola “nuovo” è importante. Ogni volta devi trovare una strada diversa. È una specie di trattato o, se preferisci, di condanna. Nel teatro occidentale non puoi ripetere qualcosa perché, molto semplicemente, non funzionerà, quindi mi piace per andare a scoprire cosa fanno i giovani. Non nel contesto del paternalismo, per niente. Riparerò. Non ha nulla a che fare con la generazione o il genere. Non mi interessa se uno spettacolo è fatto da qualcuno giovane o vecchio, maschio o femmina. Molto spesso però capita che ciò che mi piace e mi si addice, sia stato realizzato da artisti sconosciuti al grande pubblico, che sono giovani. Devo ammetterlo, mi piacciono di più gli spettacoli di danza. Sono più vicini a me, forse perché li definirei più aperti di mentalità. Ma preferisco andare, venendo dal campo della Storia dell’Arte, alle mostre di arte visiva e contemporanea, al cinema, a vedere la danza, ad ascoltare musica. Non lo dico per snobismo, ma non preferisco il teatro. Mille volte meglio passare un pomeriggio vuoto al cinema, che in un teatro. Naturalmente dipende anche dal film, giusto? Sono piuttosto severo nelle mie scelte.

Hai visto di recente un film che ti ha scioccato?

NO. Del cinema mainstream mi piace molto Nolan. Inoltre, credo che il cinema iraniano contemporaneo sia di grande interesse. Lo trovo elegante e umanistico. Non sto scherzando, è molto forte. Mi piace anche Lanthimos, del cinema greco, e altri.

C’è qualche tuo lavoro che si distingue, che ritieni ti rappresenti più di tutti gli altri?

Sì, penso che ci sia. È una produzione molto strana che ho fatto circa vent’anni fa, saranno stati quasi trenta, dell’Amleto.

Perché;

L’intera esperienza è stata davvero speciale. Il modo in cui abbiamo provato e ho lavorato con il ragazzo che interpretava Amleto. L’ho trovato, quasi, per strada e per sei mesi siamo stati insieme tutti i giorni e abbiamo provato in posti diversi, tra cui in case abbandonate, al freddo, al caldo, senza scambiarci una sola parola. Comunicavamo a gesti. Ed era un attore straordinario, è diventato un attore più tardi. Così eccezionale, incredibile. È stata un’esperienza molto potente per me. Ecco perché direi Amleto.

INFO  La performance site specific Mystery 11 MA, diretta da Romeo Castellucci, ha luogo presso il sito archeologico di Elefsina dal 1 al 13 settembre. È una produzione della Capitale Culturale d’Europa Elefsis 2023, con il sostegno dell’Eforato delle Antichità dell’Attica Occidentale. 

Fonte: kathimerini.gr 28-08-2023