Quando la scienza incontra il potere

 

“La scienza è il più straordinario risultato collettivo della specie umana — un insieme di metodi, mentalità, teorie e scoperte che hanno cambiato ogni aspetto della nostra vita”. La stragrande maggioranza degli scienziati sarà pienamente d’accordo, partendo naturalmente dal presupposto che la scienza è un bene assoluto per tutta l’umanità e, naturalmente, per il mondo naturale in cui viviamo. Tuttavia, la maggior parte degli scienziati ignorerà anche la seconda frase di questo breve paragrafo: “Ma questi schemi paradossali mostrano che un potente metodo per amplificare l’intelligenza umana non è sempre usato in modo intelligente”. Quindi, la scienza, compresa la tecnologia, è straordinaria ma non è necessariamente o sempre una cosa buona. Una lezione da ricordare.

La COVID-19 non ha fatto bene alla “scienza”. Questo è stato evidente fin dall’inizio della pandemia. Sebbene i problemi scientifici (e tecnologici) siano stati spesso difficili da risolvere, negli ultimi quattro anni la situazione si è inasprita. La domanda è: “Perché?”. Questo non accade sempre. Quarant’anni fa, l’epidemia di HIV/AIDS portò a una lunga lotta per le priorità [1], ma per la maggior parte gli argomenti scientifici rimasero nella norma. Il comportamento dogmatico (“Io ho ragione e tu hai torto!”) tra i vari gruppi di ricerca che lavoravano sull’HIV/AIDS era limitato in un periodo in cui i ricercatori di ogni laboratorio di ricerca biomedica e clinica di base attendevano con insolita trepidazione ogni numero settimanale di Science e Nature e ogni numero bisettimanale di Cell. Sebbene gli scienziati possano essere competitivi come tutti gli altri, la collaborazione era ampia nella ricerca sul primo retrovirus che ha causato una malattia epidemica così spaventosa e terribile nell’uomo.

Per esempio, ho lavorato ai margini di un gruppo di ricerca che riteneva che i carboidrati attaccati alle proteine che legano l’HIV alla superficie cellulare fossero la chiave dell’AIDS. Come si è scoperto, questi complessi addotti zuccherini non erano poi così importanti nella patobiologia dell’HIV, ma diversi gruppi di ricerca noti in tutti gli Stati Uniti hanno collaborato apertamente a questa ipotesi e il merito è stato condiviso senza discussioni. D’altra parte, le discussioni politiche sull’AIDS sono state a volte feroci, purtroppo per ragioni facilmente comprensibili data la natura dell’epidemia di AIDS negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale. Il caso Obergefell v. Hodges era all’epoca inimmaginabile e ancora lontano trent’anni. And the Band Played On (1987) di Randy Shilts è la fonte di riferimento per questa storia. Il film della HBO (1997) segue il libro come ci si può aspettare [2]. Queste discussioni politiche potrebbero aver preannunciato ciò che abbiamo visto poco più di quarant’anni dopo.

Sia il dogmatismo scientifico che le dispute politiche hanno accompagnato il COVID-19 da quando la SARS-CoV-2 è diventata una minaccia quattro anni fa, quando una grave infezione respiratoria a Wuhan è stata riconosciuta come il terzo arrivo di una malattia letale da coronavirus umano. When Science Meets Power (Polity Press, Cambridge, 2024) di Geoff Mulgan ne analizza le ragioni. Il professor Mulgan è attualmente professore di Intelligenza collettiva, politiche pubbliche e innovazione sociale presso l’University College di Londra. In precedenza è stato direttore della Young Foundation, il cui omonimo è l’imprescindibile Michael Young, autore di The Rise of the Meritocracy (L’ascesa della meritocrazia), pubblicato nel 1957 come fiction distopica e completamente frainteso dalla metà degli anni Settanta. Quando la scienza incontra il potere ha una visione ampia delle relazioni di potere tra scienziati, politici e società. Il professor Mulgan descrive e spiega in termini accessibili:

♦ Come la scienza incontra il potere e viceversa

♦ Come gli Stati hanno usato la scienza (e come la scienza ha usato lo Stato)

♦ La natura della verità scientifica e politica

♦ Il paradosso istituzionale scienza-politica

♦ Scienza e politica globali

♦ La natura della conoscenza scientifica

Quando la scienza incontra il potere è un’ottima lettura, un libro che scienziati, politici e cittadini dovrebbero leggere e prendere a cuore. Soprattutto gli scienziati.

La tesi in due parti del professor Mulgan è descritta con parole che piaceranno a ogni scienziato in attività o aspirante tale: “La scienza è il più straordinario risultato collettivo della specie umana — un insieme di metodi, mentalità, teorie e scoperte che hanno cambiato ogni aspetto della nostra vita”. La stragrande maggioranza degli scienziati sarà pienamente d’accordo, partendo naturalmente dal presupposto che la scienza è un bene assoluto per tutta l’umanità e, naturalmente, per il mondo naturale in cui viviamo. Tuttavia, la maggior parte degli scienziati ignorerà anche la seconda frase di questo breve paragrafo: “Ma questi schemi paradossali mostrano che un potente metodo per amplificare l’intelligenza umana non è sempre usato in modo intelligente”. Quindi, la scienza, compresa la tecnologia, (1) è straordinaria ma (2) non è necessariamente o sempre una cosa buona. Una lezione da ricordare.

Leggere KLG in acro-polis:

Scienza sotto processo, parte seconda: una proposta immodesta

Nella lettura di Quando la scienza incontra il potere, scienza e tecnologia sono spesso confuse. Questo però non sminuisce il messaggio. Il libro non è una storia della scienza o della tecnologia. Il professor Mulgan proviene da un ambiente politico di alto livello, anche se del New Labour, in cui la tecnologia e la scienza si incontrano più spesso con la politica. Inoltre, le argomentazioni spesso sterili sulla scienza contro la tecnologia (e la sua sorella ingegneria) sono stancanti. L’una non può esistere senza l’altra nel mondo moderno. Inoltre, i progressi scientifici rivoluzionari sono spesso denigrati dagli scienziati come “mero” metodo. Questa fu una reazione comune tra gli scienziati “puri” di mia conoscenza quando Rosalyn Yalow vinse metà del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina nel 1978 per un metodo, il radioimmunoassay (RIA). Ma lei e il suo defunto collega Solomon Berson usarono il RIA per distinguere tra diabete di tipo 1 (insufficienza insulinica) e diabete di tipo 2 (insensibilità all’insulina) molto prima che si comprendesse la natura cellulare della risposta insulinica. Senza la loro ricerca, l’endocrinologia molecolare, in contrapposizione all’endocrinologia clinica, non potrebbe esistere come disciplina. Un’altra tecnica che ha rivoluzionato la biologia cellulare è nata direttamente dalla ricerca biologica di base che non sarebbe stata finanziata nell’attuale ecosistema della scienza (GFP: già trattata qui). È ironico che molti scienziati di mia conoscenza, che si sentono esclusi dal premio Nobel per la chimica per la GFP, non siano rimasti impressionati da Rosalyn Yalow. Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina del 2023 per le modifiche chimiche che rendono l’RNA utile come terapia, in particolare nei vaccini a base di mRNA, sarà probabilmente un argomento interessante sotto il titolo “Power and Politics Meet Science and Technology on Behalf of Big Pharma”.

Al centro di Quando la scienza incontra il potere c’è la metacognizione, ovvero la riflessione su come pensare, in questo caso su scienza, tecnologia, politica, democrazia e società [3]. Per fare un esempio attuale, come pensiamo a ciò che sappiamo sulla causa della COVID-19? Non è difficile. L’agente della COVID-19 è il SARS-CoV-2, noto fin dalle prime settimane di quella che è diventata una pandemia. La causa della COVID-19 è essenzialmente coestensiva al suo agente, soprattutto, ad esempio, rispetto alla tubercolosi. La tubercolosi è stata diagnosticata nelle mummie egiziane, ma a mia conoscenza ci sono poche testimonianze di epidemie di tubercolosi diffuse nel mondo antico. L’agente della tubercolosi è il Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch). La causa di quella che divenne la Morte Bianca nel XIX secolo fu l’allontanamento della popolazione dalle campagne, per poi essere “ospitata” in tuguri fetidi e sovraffollati mentre veniva tormentata dalla malnutrizione, dalle malattie e dal superlavoro in “oscuri mulini satanici” [4].

Capire cosa fare per la COVID-19 richiedeva “un pensiero ad anello piuttosto che lineare, poiché la conoscenza multidimensionale… per gestire una pandemia… richiede molteplici tipi di conoscenza, di cui quella scientifica è solo una, e non sempre la più importante”. È vero. Ma in questo caso, non abbiamo nemmeno azzeccato la scienza prima di passare alla politica. Lo dimostra la Dichiarazione di Great Barrington (GBD) [5], un documento con circa un milione di firme, nato in seno all’American Institute for Economic Research (AIER), un istituto di ricerca economica assolutamente libertario. La GBD identifica valide preoccupazioni sociali, ma è stata pubblicata nel 2000, prima che la Covid fosse apprezzata come una grave sequela dell’infezione iniziale e che venissero prodotti vaccini poco efficaci. I vaccini COVID-19 possono ridurre il decorso della malattia in alcuni, ma non funzionano come ci aspettiamo che funzionino i vaccini. Non prevengono né la malattia né la sua trasmissione, cosa di cui Naked Capitalism si è occupato costantemente negli ultimi tre anni, ad esempio qui tre giorni fa. Il PMC, il malware che continua a dare.

Il professor Mulgan usa la storia di Hegel del padrone e del suo servo come descrittore del rapporto scienza-politica: “La politica, il presunto padrone, ha nutrito il servo che ora supera di gran lunga il padrone in termini di capacità e conoscenza. La scienza ha acquisito una propria sovranità de facto, che si affianca alla tradizionale sovranità della politica: il servo è diventato in qualche misura un padrone” [6] Questo porta a considerare quando, dove e perché sia la politica che la scienza possono fallire. La domanda è: di chi è la politica e di chi la scienza, con prospettive multiple che interagiscono con verità multiple.

Sir Geoff Mulgan è stato in passato consulente del governo britannico e When Science Meets Power illustra come lo Stato e l’establishment scientifico possano lavorare insieme. I meccanismi burocratici sono ragionevoli, ben illustrati in negativo da Newt Gingrich, allora presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, che abolì di fatto l’Office of Technology Assessment (OTA, 1974-1995) statunitense perché interferiva con la “produttività” aziendale. I Paesi europei hanno fatto meglio, ma questi sforzi stanno diventando meno efficaci con l’affermarsi delle politiche neoliberiste e di strane iniziative come l’altruismo effettivo (EA), anche se il legame tra EA e Sam Bankman-Fried potrebbe averne affievolito il fascino.

Tutto ciò è positivo. È auspicabile una migliore comunicazione e comprensione e una supervisione normativa più efficace. Ma questo presuppone che la cattura normativa, descritta per la prima volta da George Stigler [7] della Scuola di Chicago, non esista. Si veda Boeing-737 Max 8 e Max 9 (link del 14 gennaio) per un esempio cristallino della falsa utilità della cattura normativa a breve termine nell’ingegneria e nella tecnologia utilizzate per costruire jet passeggeri sicuri e durevoli. I fallimenti della scienza durante il COVID-19 non sono stati un fallimento della regolamentazione. Sono stati un fallimento della scienza, durante il quale “fidarsi della scienza” si è dimostrato praticamente inutile.

Tuttavia, i fallimenti della scienza e della politica non sono dovuti a qualcosa di inerente alla politica o alla scienza. Dipendono semplicemente dal potere di interessi esterni e particolari in entrambi: Quale politica e quale scienza per chi? Ovvero, “fiducia nella scienza di chi?”. Nel caso dei Boeing 737 Max 8 e Max 9, la politica era per la Boeing, non per coloro che volano sugli aerei Boeing, sia passeggeri che equipaggi. Nel caso del COVID-19, la scienza che ha avuto l’impatto maggiore (ma negativo) è stata per la biomedicina (Big Pharma, Big Medicine, Big Politics), non per la popolazione in generale e per gli operatori sanitari a tutti i livelli che si prendono cura di noi. Questa scienza ha portato a vaccini che per ora non funzionano e a grandi profitti per Big Pharma. Altri approcci scientifici al COVID-19 hanno languito nel frattempo.

I virologi e gli specialisti di malattie infettive sanno da quando i coronavirus aviari sono stati descritti per la prima volta, almeno cinquant’anni fa, che è difficile, se non impossibile, ottenere un’immunità duratura ai coronavirus attraverso la vaccinazione. Né ci si poteva aspettare che l’immunità di gregge potesse funzionare con il COVID-19. Pertanto, era disponibile una conoscenza scientifica disinteressata del fatto che i vaccini contro la SARS-CoV-2 erano incerti, nella migliore delle ipotesi, e che “farli esplodere” avrebbe ucciso le persone. Il fatto che le persone morte fossero anziane e/o avessero delle comorbidità, alcune delle quali percepite come proprie, è un fatto senza cuore e contrario a ogni (precedente) principio di sanità pubblica. Ciononostante, la biomedicina ha puntato essenzialmente sui vaccini [8] piuttosto che sugli interventi fisici che funzionano, come il mascheramento efficace, la ventilazione e il filtraggio dell’aria. Dopo alcune incertezze iniziali, come ci si può aspettare in un’emergenza, la SARS-CoV-2 è stata confermata essere un virus trasmesso per via aerea, quindi questi interventi erano la linea d’azione pubblica e scientifica più intelligente. Ma gli imperativi della scienza interessata hanno avuto la meglio. Ciò è stato recentemente illustrato dalle numerose dichiarazioni dell’ex direttore del National Institute for Allergy and Infectious Diseases sul COVID-19 e la sua origine.

Nel capitolo finale, “La dialettica di ciò che è e di ciò che conta”, il professor Mulgan scrive che il paradosso scienza-politica può essere risolto da:

migliorare “la metacognizione delle nostre società, la nostra capacità collettiva di pensare e agire in ambienti complessi. Ciò richiede un maggior numero di persone abili nella sintesi – persone con la formazione e l’esperienza necessarie per cogliere nella propria mente sia la dimensione scientifica che quella politica dei problemi. Occorrono istituzioni sintetiche che combinino metodi di analisi scientifica e ragionamento politico. E richiede processi sintetici che permettano di esplorare le molteplici dimensioni delle questioni e delle opportunità.

Questo porterà a:

nuove logiche che partono dai risultati desiderati e lavorano a ritroso verso le fonti di conoscenza e di potere disponibili… (che)… combinano l’attenzione a ciò che è con l’attenzione a ciò che conta… (queste)… possono trovare nuove case in nuove istituzioni… nelle nazioni e a livello globale… e diffondersi in modo evolutivo… proprio come hanno fatto le attuali logiche dominanti della politica, della scienza e della burocrazia.

Sì, questo potrebbe funzionare, anche attraverso questo linguaggio accademico, con il quale mi trovo a mio agio perché è un’abilità professionale acquisita. Tuttavia, come cittadino mi sembra piuttosto barocco. Tornando al punto di partenza, la crisi dell’HIV/AIDS di quarant’anni fa fornisce una risposta al paradosso scienza-potere. A metà degli anni Ottanta la scienza biomedica non era ancora diventata biomedicina. Medici in prima linea e altri operatori sanitari, specialisti di malattie infettive, virologi, biochimici, biologi molecolari e cellulari, epidemiologi, politici e attivisti locali in città come San Francisco lavoravano insieme per lo più in modo disinteressato per affrontare, se non risolvere immediatamente, una terribile epidemia. I politici a livello nazionale rimasero relativamente disinteressati all’HIV/AIDS per ragioni ovvie all’epoca, ma il sostegno sostanziale alla ricerca diretta all’HIV/AIDS arrivò senza troppi indugi. La scienza funzionava. Ci si fidava di essa. Non avevamo bisogno di nuove logiche per mediare rapporti di potere reciproci, a volte antagonisti.

Il fatto che abbiamo perso questo aspetto è, a mio avviso, la ragione principale per cui la risposta al COVID-19 è stata così dogmatica e combattiva. Gli scienziati biomedici, e in particolare quelli della biomedicina, non sono più disinteressati come quarant’anni fa. Hanno anche i politici che li sorvegliano, ma i politici approvano le proposte di legge. Questo è vero da quando, negli anni ’70 e ’80, il senatore William Proxmire del Wisconsin ha sentito il bisogno di distribuire premi Golden Fleece agli scienziati che lavoravano su problemi che riteneva frivoli, spesso basandosi sul titolo di una proposta. Forse a volte, ma Proxmire non era divertente. Ora questo interesse è diventato più invadente, più esteriormente politico, con meno comprensione. Si tratta, ovviamente, di una strada a doppio senso, descritta in modo superbo dal professor Mulgan in When Science Meets Power.

Il professor Mulgan conclude con:

Abbiamo bisogno… di una scienza reattiva, chiusa in un rapporto più intimo con i suoi potenziali beneficiari, in particolare in campi come l’assistenza sanitaria… Abbiamo bisogno… di un’attenta tutela, in particolare di tecnologie estremamente potenti (come) l’intelligenza artificiale… Abbiamo bisogno di scienze riparatrici… che affrontino… i problemi che la scienza ha contribuito a creare: il clima e l’ecologia; la salute mentale e l’ansia… Queste richiedono una scienza che sia premurosa, compassionevole, che curi e guarisca, una scienza che ripristini l’equilibrio invece di romperlo.

Forse questa è la missione morale del nostro tempo e il fondamento morale di nuove logiche ibride, con la missione di mobilitare la nostra intelligenza collettiva in tutte le sue forme per sopravvivere e prosperare.

Sì. Tutto vero. Tutto vero. Ma questo non richiede più competenze metacognitive di quelle che noi, come società, già possediamo. La gente lo sa. Queste cose auspicabili sono possibili quando e solo se torniamo a una scienza disinteressata, interessata a una buona scienza che serva il bene comune. Una domanda chiave riguardo al bene comune e alla scienza è se la ricerca porta a una soluzione tecnica a un problema che non dovrebbe esistere. Ad esempio, le colture di base Roundup ready (ad esempio, mais, cotone, soia) sono un tour de force della biologia molecolare delle piante, che ho osservato da vicino nel laboratorio adiacente alla fine degli anni Ottanta. Queste colture richiedono anche l’irrorazione diffusa di Roundup™ in “fattorie” industriali contigue di migliaia di acri. Secondo la maggior parte delle fonti, l’aumento della resa di queste colture è al massimo marginale, ma la loro coltivazione porta alla formazione di erbe infestanti resistenti al glifosato, un’altra esternalità negativa del Roundup™.

La buona scienza, nei molteplici sensi del termine, sarà sostenuta da una politica che si disinteressa di beneficiari specifici e che ha come unico interesse il bene comune. Non è necessaria una precisa definizione filosofica e pratica del bene comune. Per capire da dove cominciare, basta riflettere sul fatto che il giorno in cui ho completato questo articolo, l’uomo di Davos è tornato nel suo habitat naturale nella valle svizzera del Landwasser per risolvere i nostri problemi, uno dei quali è la liberazione della scienza.

Note

[1] Si trattava del merito per la scoperta/identificazione dell’HIV, che all’inizio aveva due nomi: LAV per Lymphadenopathy Virus e HTLV-III (Human T-cell Leukemia Virus-3). Il gruppo LAV ha pubblicato per primo e ha vinto questa battaglia, forse perché metà del premio per la Medicina del 2008 è andato a Harald zur Hausen per la sua scoperta delle varianti oncogene del Papilloma Virus Umano (HPV). Ciò ha portato direttamente a vaccini in grado di prevenire il cancro mediato dall’HPV.

[2] Ronald Reagan ha a malapena riconosciuto l’AIDS fino a quando il suo amico Rock Hudson non è diventato il volto pubblico di una malattia che poteva e ha colpito chiunque, ovunque.

[3] L’altro termine proteiforme critico utilizzato in When Science Meets Power è “democrazia”. Nel nostro gergo, la democrazia rientra nella categoria “Lo sappiamo quando lo vedono”. E per impostazione predefinita, gli unici luoghi in cui si può vedere sono le “democrazie liberali” del cosiddetto Nord globale. Tuttavia, nell’era tardo-neoliberista, quella che viene incessantemente chiamata la nostra democrazia™, che deve essere salvata da “assalti” di un tipo o dell’altro, non è una democrazia interessata al bene comune. Si veda ad esempio Dark Money di Jane Mayer. Ma questo “denaro nero” non è un attributo della sola destra. La sinistra fittizia che è l’ala alternativa di un uccello rapace è altrettanto compromessa, ma probabilmente a un prezzo inferiore. Per quanto riguarda scienza e democrazia, si vedano Merchants of Doubt e Why Trust Science? di Naomi Oreskes e Erik Conway.

[4] Il compianto Richard Lewontin ha scritto chiaramente sulla distinzione tra agente di una malattia e causa della malattia. Purtroppo, il suo approccio dialettico alla biologia è stato largamente ignorato, probabilmente perché mette in discussione l’accettata strumentalità neutrale della moderna ricerca biomedica, e in particolare della biomedicina (Big Pharma e Little Pharma, Big Healthcare).

[Great Barrington è un nome attraente per una “dichiarazione”. Ottimo marketing rispetto a “Dichiarazione AIER”!

[6] La metafora del “maestro e del suo emissario” utilizzata da Iain McGilchrist in The Master and His Emissary: The Divided Brain and the Making of the Western World (2010/2019) e in The Matter with Things: Our Brains, Our Delusions, and the Unmaking of the World (2021) mi sembra che fornisca la prospettiva migliore. Completamente semplificato: Il cervello sinistro (~scienza/tecnologia) è più bravo a fare le cose, per lo più in modo non riflessivo, mentre il cervello destro (~saggezza) è più bravo a capire il tutto. Se non è il cervello destro a comandare, spesso le cose vanno fuori controllo. NB: Sono solo a 100 pagine dal primo volume de La questione delle cose, un’opera di 1578 pagine in due volumi.

[7] Dal link: Poi venne George Stigler, che un tempo era stato un seguace di Henry Simons. Ma in seguito Stigler sviluppò la teoria (e la giustificazione) della cattura normativa. Stigler sosteneva che “poiché le industrie che vengono prese di mira dalla regolamentazione statale hanno una posta in gioco maggiore rispetto al pubblico o all’agenzia che supervisiona la regolamentazione, queste industrie otterranno inevitabilmente il controllo del processo”. Questo non è dissimile dal post della NC sul saggio di Thomas Ferguson di sabato scorso. Stigler non è più convinto che le contromisure, come il rafforzamento del controllo democratico e la prevenzione della crescita incontrollata del potere delle imprese, siano utili o necessarie. In questo contesto, il passo verso Big Pharma e la Medicina Basata sull’Evidenza, così come li abbiamo conosciuti, è stato breve.

[I vaccini COVID-19 sviluppati hanno privilegiato i vaccini a mRNA, anche se ne sono stati sviluppati altri. In base alla mia esperienza tra gli scienziati, ho pochi dubbi che ciò sia dovuto al fatto che i vaccini a mRNA sono “nuovi e rivoluzionari”, per non dire molto redditizi. Tuttavia, sono ovvi da quando il dogma centrale della biologia molecolare è stato enunciato da Francis Crick alla fine degli anni Cinquanta: Il DNA fa l’RNA fa le proteine. Prima del COVID-19 sono stati tentati virus a mRNA per il virus Zika, ma finora con scarso successo. Studi recenti sono “promettenti”. Data la via di penetrazione del SARS-CoV-2 nell’organismo, i vaccini intranasali che inducono una risposta IgA mucosale sono la strategia più ovvia, insieme ai farmaci antivirali. Dopo quarant’anni non esiste ancora un vaccino contro l’HIV, ma la triplice terapia farmacologica anti-HIV e la profilassi pre-esposizione funzionano molto bene per coloro che hanno accesso (ad esempio, denaro o un sistema sanitario ampio). Sappiamo anche come evitare l’esposizione all’HIV grazie agli scienziati disinteressati del CDC negli anni Ottanta.

Autore: KLG, ha ricoperto incarichi di ricerca e accademici in tre scuole di medicina statunitensi dal 1995 ed è attualmente professore di biochimica e preside associato. Ha eseguito e diretto ricerche sulla struttura, funzione ed evoluzione delle proteine; adesione e motilità cellulare; il meccanismo di fusione delle proteine ​​virali; e assemblaggio del cuore dei vertebrati. Ha fatto parte di gruppi di revisione nazionali di agenzie di finanziamento pubbliche e private, e la sua ricerca e quella dei suoi studenti sono state finanziate dall’American Heart Association, dall’American Cancer Society e dal National Institutes of Health.


https://www.asterios.it/catalogo/la-pandemia-della-paura