Le tensioni tra Iran e Pakistan si verificano nel contesto dell’ascesa dell’Iran come nuova potenza regionale nell’Asia occidentale

Iran e Pakistan si sono colpiti a vicenda nel territorio mentre prendevano di mira un gruppo terroristico che opera sul loro confine comune, confondendo così osservatori e analisti. Entrambi i paesi sono in una guerra non dichiarata? Che cosa hanno a che fare questi sviluppi, se non altro, con l’escalation complessiva della violenza in Medio Oriente che è andata avanti dall’operazione di Hamas del 7 ottobre e dalla campagna di Israele a Gaza? Ecco una cronologia riassuntiva degli ultimi eventi nel sud-ovest asiatico e qualche contesto.

La regione di confine iraniano-pakistana conosciuta come Balochistan è sede di un’insurrezione nazionalista islamica Baluchi contro l’Iran e il Pakistan. È noto che il movimento sunnita baluchi Jaish ul-Adl collabora con gruppi separatisti curdi in Iran; denuncia inoltre la presenza iraniana nel conflitto siriano. Le autorità iraniane di Teheran accusano l’Arabia Saudita (sunnita) e gli Stati Uniti di essere i principali finanziatori di Jaish ul-Adl. Per anni, gruppi estremisti sunniti di orientamento wahabita-salafita hanno lanciato attacchi contro i civili sia in Iran (una nazione islamica sciita) che in Pakistan. Quest’ultimo è un Paese a maggioranza sunnita e una Repubblica islamica che è stata turbata da divisioni etniche e religiose ed è stata il bersaglio di gruppi militanti jihadisti, compresi i separatisti di etnia Baluch.

Nel dicembre 2023, il gruppo Baluchi Jaish al-Adl ha bombardato una stazione di polizia a Rask (Iran), una città vicino al confine con il Pakistan. Il 4 gennaio, una folla si è radunata nella città iraniana di Kerman per commemorare il quarto anniversario dell’omicidio (per mezzo di un attacco di droni statunitensi) del capo generale della Guardia rivoluzionaria iraniana Qassem Soleimani . Due bombe sono esplose vicino al luogo di sepoltura del generale, uccidendo 84 persone e ferendone almeno 284. Si è trattato dell’attacco terroristico più mortale contro gli iraniani dalla Rivoluzione islamica del 1979. L’attacco è stato rivendicato dal cosiddetto “Stato islamico” (Daesh ) gruppo terroristico, noto anche come ISIS.

Per ritorsione, il 15 gennaio, Teheran ha lanciato missili balistici contro quelli che sosteneva essere obiettivi terroristici dello Stato Islamico in Siria e nel nord dell’Iraq (controllato dai curdi). Il giorno successivo, il 16 gennaio, l’Iran ha lanciato attacchi contro le basi del presunto gruppo militante Jaish al-Adl nel vicino Pakistan (uno stato nucleare), scatenando così accese proteste da parte delle autorità pakistane a Islamabad. L’India, il principale rivale del Pakistan, ha difeso   la misura iraniana in una dichiarazione, descrivendola come un atto di “autodifesa”

Due giorni dopo, il 18 gennaio, gli attacchi aerei del Pakistan nella provincia iraniana del Baluchistan (prendendo di mira anche presunti combattenti Baluchi) hanno ucciso diverse persone, secondo Teheran.

Passiamo ora dal Baluchistan al Levante. Teheran ormai da anni descrive il gruppo terroristico Daesh come una “creazione” dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti o come un gruppo per procura americano. Oggi è ampiamente noto che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno armato e finanziato i ribelli siriani nei loro sforzi per rovesciare il governo siriano e dare potere al terrorismo dell’Isis . La stessa formula vale, tra l’altro, per la Libia.

Dal 2011, nel mezzo di una guerra civile, la Siria conta sugli aiuti militari dei suoi alleati Iran e Russia. La dura verità è che, sul campo, la Guardia rivoluzionaria iraniana , insieme agli Hezbollah libanesi (sostenuti da Teheran), sono stati i principali attori antiterroristici nel Levante. Queste forze sono in gran parte responsabili di aver annientato i terroristi dell’Isis e di aver così garantito la sicurezza dei cristiani e delle altre minoranze in una regione dove gli estremisti wahabiti li decapitavano, li rapivano (persino “un intero convento di suore siro-ortodosse ”), e vendevano e abusavano delle donne. come schiave sessuali, come ha riferito Nina Shea, membro senior e direttrice del Centro per la libertà religiosa presso l’Hudson Institute. Già nel 2012, il giornalista Ariel Zirulnick, scrivendo per il Christian Science Monitor, riferiva che i cristiani trovavano rifugio sicuro in una roccaforte di Hezbollah, dove “le immagini del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah condividono il caminetto e lo spazio sui muri con la Vergine Maria”.

Non c’è quindi nulla di nuovo nei recenti attacchi di ritorsione dell’Iran contro le basi terroristiche dell’ISIS/Daesh nel Levante. Combatte il terrorismo nella regione da oltre un decennio . Allo stesso modo, non c’è nulla di nuovo nel fatto che Teheran combatta il separatismo estremista etnico e religioso al confine con il Pakistan. La nazione persiana e quella pakistana non si sono semplicemente “colpite a vicenda”; sarebbe più accurato dire che entrambe hanno preso di mira il loro nemico comune oltre il confine condiviso. La novità in questa situazione è il ruolo iraniano.

Molte cose sono cambiate in Medio Oriente e molte di esse hanno reso Teheran più forte: un riavvicinamento saudita-iraniano è stato in discussione (ed è stato ora reso molto più semplice dalla campagna militare ampiamente condannata di Israele a Gaza). Inoltre, il fallimento delle politiche neocoloniali americane in Iraq non ha fatto altro che aumentare l’importanza dell’Iran nel Levante. Tuttavia, come possiamo vedere, il soft e hard power iraniano nell’Asia occidentale oggi va ben oltre la sua “ diplomazia petrolifera ” nel Levante, estendendosi a livello extra-continentale fino al Venezuela – mentre l’egemonia navale americana diminuisce. In effetti, Simon Tisdall, redattore del Guardian US, arriva fino a sostenere (in modo convincente) che la “più grande potenza” in Medio Oriente non è più Washington, ma in realtà Teheran.

Gli ultimi disordini che coinvolgono Teheran, Islamabad e i loro comuni nemici separatisti, quindi, non hanno molto a che fare direttamente con la lunga guerra iraniano-israeliana, precedentemente “ segreta ” (ora in aumento ); ha molto più a che fare con la sicurezza nazionale e di confine di Teheran minacciata da gruppi ribelli, anch’essi finanziati dalle potenze occidentali, e con l’Iran che si riafferma come una potenza regionale in ascesa, disposta a essere più proattiva nel perseguire obiettivi.

Tuttavia, la crescente tensione pakistano-iraniana ha il potenziale per limitare l’integrazione eurasiatica e dividere ulteriormente l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) – di cui fanno parte sia i paesi che l’India , con l’India che cerca di svolgere un “ruolo di equilibrio” in quanto è anche membro del Quad, sostenuto dagli Stati Uniti . Tuttavia, nessun attore ha interesse ad un’escalation delle tensioni e la posta in gioco in termini di cooperazione eurasiatica è tanta: da un lato, l’accordo di Ashgabat tra Iran, India e Pakistan mira a creare un corridoio transnazionale di transito e trasporto al fine di facilitare il trasporto di merci tra il Golfo Persico e l’Asia centrale.

Uno dei suoi obiettivi è migliorare la connettività eurasiatica “sincronizzandola” con altri corridoi di trasporto, come il corridoio di trasporto nord-sud (INSTC), che, tra l’altro, potrebbe diventare una futura alternativa al Canale di Suez . Sia l’Iran che il Pakistan (e anche l’India) hanno quindi interessi comuni nella stabilità eurasiatica in tutta l’Asia centrale. Ciò è dimostrato, ad esempio, dalla nuova volontà dell’India di impegnarsi diplomaticamente con i talebani in Afghanistan . Queste nazioni eurasiatiche trarranno vantaggio dal coordinamento delle azioni di sicurezza mantenendo allo stesso tempo relazioni di buon vicinato.

Autore: Uriel Araujo, è un ricercatore specializzato in conflitti etnici e internazionali.