Israele-Gaza: contro il campismo

 

Il campismo si regge su uno spazio ideologico generalizzante che ci impedisce di uscire dall’attuale crisi politica e intellettuale. Questa lettura semplicistica delle società israelo-palestinesi è tagliata fuori dall’esperienza ordinaria e vissuta, sia dell’occupazione che del movimento per il clima. Eppure sembra esserci ancora speranza nella diplomazia quotidiana e nell’interrelazione tra le società civili.

La guerra a Gaza ha causato decine di migliaia di vittime palestinesi. Mentre la preoccupazione politica si concentra sempre più sul futuro di Gaza o sull’impasse della guerra, si manifestano anche altri danni, sebbene simbolici. Di fronte al sensazionalismo dei media e alle analisi superficiali che inondano i notiziari, la scienza sociale sta lottando per farsi ascoltare e per trovare il proprio spazio, se non viene caricaturizzata.
Uno dei motivi è che la posta in gioco non è la problematizzazione del conflitto, ma una lettura semplicistica delle società israelo-palestinesi. Dal momento che il trattamento del conflitto è sempre più un processo di produzione di notizie[1], sono le interpretazioni distanti e spesso povere di contenuti ad essere favorite, a scapito delle descrizioni e della problematizzazione. Questo è particolarmente vero per le posizioni degli attivisti, che riflettono il modo in cui la politica esiste nell’arena pubblica.

Si suppone che ci siano solo due campi che dividono il mondo: gli anti-israeliani (o anti-sionisti pro-palestinesi) e gli anti-palestinesi (o pro-israeliani). Questo sfruttamento binario della guerra è il campismo, ma possiamo ampliare questa nozione tenendo conto del fatto che queste analisi vengono effettuate a distanza. Questo tipo di empatia, poiché è a distanza e il più delle volte senza una reale conoscenza delle realtà, aumenta le critiche e dà luogo a una frettolosa generalizzazione da parte degli attivisti e dell’opinione pubblica. Non c’è dubbio che questo sia attualmente rafforzato dalle atrocità israeliane a Gaza.

Per identificare questo tipo di gesto ideologico, dobbiamo osservare la ricorrenza di alcune nozioni che abbondano nei media. In questa sede prenderemo in considerazione solo le posizioni militanti a sostegno della Palestina, a sostegno del Sud globale, dell’antirazzismo o dell’antimperialismo[2], il cui lessico è stato notevolmente rinnovato, soprattutto dopo il 7 ottobre.

Le parole del campismo

Mentre le scienze sociali mirano a estrarre i processi politici dalla copertura mediatica, per evidenziare le aree della vita sociale che vengono trascurate dai media (ad esempio, la politica interna israeliana o palestinese, le mobilitazioni in Israele), i numerosi forum di attivisti che affermano il loro sostegno alla Palestina, ad esempio, si concentrano ricorrentemente sulla spiegazione del fatto ‘coloniale’. Prendono come punto invariante o fisso della loro critica la denuncia del sionismo. Il sionismo è visto come un’estensione dell’imperialismo e come una testimonianza realistica dell’esistenza del fatto coloniale israeliano, a prescindere dalle discontinuità e dalle temporalità, e senza alcuna considerazione reale dei mondi vissuti israelo-palestinesi.

L’uso del termine “proto-genocidio” per descrivere l’atteggiamento di Israele nei confronti dei Palestinesi deve ovviamente essere collocato nel cassetto del campismo, al fine di creare una commensurabilità tra un governo di occupazione (o talvolta “il popolo di Israele”) e lo sterminio degli ebrei, ma anche tra diverse forme di sofferenza. Eppure non esiste una narrazione comune tra israeliani e palestinesi sulla Shoah, sul massacro del 7 ottobre e sulla guerra attuale. Questo tipo di deriva all’interno del comparativismo causale, alla ricerca di una commensurabilità tra Gaza e Auschwitz, rende percepibile la confusione all’opera nella comprensione del sionismo. Si possono mobilitare altre immagini: l’etnocrazia e l’apartheid. Qual è il loro status?

Il problema posto da queste nozioni non risiede tanto nel loro contenuto critico (dal quale né i ricercatori né gli attivisti sono obbligati a liberarsi) quanto nella loro depoliticizzazione e smaterializzazione, che ha l’effetto di gettare un velo sulla realtà delle società. Ognuna di queste espressioni, che sono comunque intese come politiche, cancellano le forme che una società può assumere, nella misura in cui si basano il più delle volte su un sentimento esterno e distante o su un sentimento morale.

È importante notare che il ruolo delle scienze sociali e della teoria fondata è proprio quello di combattere questo tipo di astrazione. La sociologia in particolare, poiché si basa sull’indagine, ci aiuta a pensare non in termini di totalizzazioni o di vaghi antagonisti, ma in termini di situazioni ordinarie, dove si svolgono processi complessi di comprensione della politica, da una prospettiva globale, se non addirittura meliorista. Naturalmente, questo non significa che l’autorità scientifica non possa essere priva di obiettivi politici.

Il campismo da una prospettiva locale

È in questo contesto che possiamo prendere, tra le altre, alcune categorie chiave del campismo, confrontandole molto brevemente con la realtà e il processo di costruzione della conoscenza ad essa contigua. La prima è il termine ‘sionismo’. Notiamo che l’uso della parola nei forum spesso copre un significato ampio (politico, religioso, statale), pur designando un problema: quello che deriverebbe dall’insediamento degli ebrei in uno Stato. Allo stesso modo, l’antisionismo mostrato nello stesso spazio critico si riferisce più spesso alla messa in discussione dello Stato di Israele che alla semplice critica di un governo.

Una scorciatoia in quest’area è l’etichettatura del sionismo politico come “intrinsecamente” coloniale[3]. Questo tipo di categorizzazione si basa su un’unificazione simbolica tra l’immigrazione ebraica nelle sue varie fasi (prima e dopo il 1958) e gli insediamenti in Cisgiordania. Tuttavia, si potrebbe facilmente dimostrare che esistono gradazioni storiche e politiche tra sionismo e colonizzazione[4], dovute in particolare all’istituzionalizzazione del primo, che ha acquisito legittimità nel 1948 con la creazione dello Stato di Israele.

Ma piuttosto che chiamare Israele con il suo nome, il campismo antisionista si riferisce all'”entità sionista”. Israele viene così privato della sua forma-stato: non è un vero Stato-nazione, ma un colonialismo di insediamento, a differenza del nazionalismo palestinese, che è ontologico, concreto, eterno e radicato nella terra, e dove la vera forma dello Stato sarebbe la Palestina del 1948. Nello stesso senso, l’etichetta “sionista” può essere utilizzata per amalgamare ogni sorta di componente sociale e religiosa: come il suprematismo, il messianismo e il sionismo tradizionale di fondazione, o il giudaismo ortodosso[5]. Tuttavia, sarebbe meglio parlare di nazionalismo religioso o israeliano, che comprende tutti i rami e le sensibilità (dagli ortodossi, ai tradizionalisti, ai suprematisti e persino alle popolazioni non osservanti).

Prendiamo un altro termine: imperialismo. Contrariamente alla realtà, si nota anche che il campismo propalestinese diffonde l’idea che gli israeliani sono tutti legati al Nord globale, in particolare agli Stati Uniti, e sono ‘imperialisti’. L’immagine del soldato muscoloso a Gaza, membro del corpo nazionale e che espone bandiere, è una rappresentazione atavica dell’imperialismo colonialista. Allo stesso modo, gli israeliani, data la loro appartenenza a uno Stato ‘illegittimo’, sono visti come sopravvissuti alla Shoah (o discendenti del genocidio), oppure come coloni ‘bianchi’ o discendenti di coloni, e in tutti i casi non hanno alcun legame con la terra palestinese. Sono paragonati agli afrikaner razzisti che hanno sottomesso gli indigeni, in questo caso gli ‘arabi’.

All’interno di questa visione binaria, l’uso del termine “apartheid” rende essenziale il rapporto con i palestinesi. Va ricordato che i palestinesi, pur essendo discriminati in Israele, hanno la nazionalità israeliana. Pertanto, se l’apartheid fosse una qualifica, dovrebbe applicarsi maggiormente ai Palestinesi nei Territori, privati della cittadinanza e della nazionalità (sebbene il diritto civile si applichi nei Territori nelle questioni locali gestite dall’Autorità Palestinese), a differenza dei coloni israeliani che sono extraterritoriali ma soggetti al diritto civile israeliano.

Inoltre, un’analisi molto semplice della demografia di Israele ci mostrerebbe che gli iracheni o gli yemeniti e più in generale gli ebrei orientali (che rappresentano il 50% della popolazione attuale[6]) non sono discendenti della Shoah. Allo stesso modo, recenti sondaggi mostrano che gli israeliani non approvano l’attuale gestione del governo[7]. E molti intellettuali, attivisti e cittadini stanno decostruendo la nozione di sionismo a favore di quella di post-sionismo decoloniale, un termine che designa l’identità di Israele in quanto tale, slegata dai suoi legami con l’Europa. Tra questi, molti gruppi israeliani di mizhrarim (orientali) mettono in discussione la decolonizzazione dell’identità bianca a favore di quella nera, una nozione più politica di quella di ebreo orientale. È anche da questa prospettiva decoloniale e femminista che un’intera letteratura accademica e numerosi movimenti post-sionisti articolano le varie lotte delle minoranze, integrando l’identità palestinese e al fine di pensare a una migliore acclimatazione di Israele nel suo ambiente geopolitico[8].

L’omogeneizzazione lessicale può essere estesa all’uso del termine “Stato occupante”, che si riferisce alla natura di uno Stato, mentre si dovrebbe preferire il termine “Governo di occupazione” (dal 1967 al 1993, e dal 2004), che si riferisce maggiormente alle modalità di potere. Negli ultimi decenni, Israele ha modificato notevolmente i suoi metodi di intervento nei Territori palestinesi. Uno studio di scienze sociali potrebbe, ad esempio, descrivere in dettaglio i vari accordi realistici tra legge ed economia, al fine di massimizzare la separazione tra israeliani e palestinesi, sulla base delle tecniche “niente guerra, niente pace”. La dipendenza organizzata dell’economia palestinese e l’assenza di relazioni tra palestinesi e israeliani se non nel contesto del lavoro, la mancanza di conoscenza dei palestinesi, dei loro movimenti e delle loro pratiche, riflettono questa occupazione a distanza, chiamata da Netanyahu il “grande silenzio”. L’occupazione, in senso giuridico e politico, rimane quindi un modo di definire la relazione di Israele con i Territori, il cui modello e le cui forme (come le politiche di ‘contenimento’ delle popolazioni palestinesi da parte di zone spaziali e la restrizione della mobilità personale e professionale) sono tutt’altro che esaurite.

A questo proposito, la potenza occupante non può essere compresa a prescindere dalle forme sociali ad essa associate e dal modo in cui gli israeliani e soprattutto i palestinesi descrivono questo regime eccezionale, o addirittura lo depoliticizzano secondo le loro aspettative (individualismo, disobbedienza, giudizio pragmatico, opportunismo economico) e secondo la loro concezione di giustizia[9]. Potremmo citare, ad esempio, i Refuznik (giovani soldati che si rifiutano di prestare servizio nei Territori palestinesi), ma anche gli ufficiali che denunciano i metodi dell’esercito nei Territori (come accadeva prima del 7 ottobre)[10] e i disertori, che proiettano tutti un’immagine diversa dello ‘Stato’. Simmetricamente, in Palestina, dobbiamo menzionare le varie strategie di individuazione per ottenere migliori condizioni di vita.

Una nuova parola nel campismo: l’ambiente o campismo verde

Ma recentemente è emerso un altro tema. La visione anti-israeliana o anti-sionista si sta adattando a un nuovo ambiente globale: quello del riscaldamento globale e della critica del “capitalocene”. Chiamiamo questo nuovo fronte “campismo verde”, in cui Israele è visto come una catastrofe a sé stante. Perché l’entità sionista, in quanto creatura dell’imperialismo e del capitalismo, porta, secondo i critici, alla distruzione rapace del pianeta. Sarebbe addirittura un ostacolo alla vita e un veleno per la patria palestinese[11].

Questi erano i termini utilizzati prima del 7 ottobre da Andreas Malm, il principale critico eco-marxista dell’estrattivismo. Secondo il geografo militante, la Palestina del futuro, che si estende dal mare al Giordano, deve essere fondata sulla distruzione dell’entità sionista, incarnazione prometeica del progresso. Una posizione così caricaturale permette di esaltare la resistenza palestinese come l’unica via per un’ecologia anticapitalista. Perché ci permetterebbe di riscoprire un rapporto autentico con la terra, cancellando le tracce lasciate dallo Stato colonizzatore di Israele.

In questo modo, la conservazione dell’umanità dipenderebbe dalla scomparsa dell’entità sionista di Israele. Quindi, secondo Malm, per affermare il campo ecologico in Medio Oriente e nel Sud globale, dobbiamo scegliere di sostenere i Palestinesi: non solo disarmando le infrastrutture, come l’autore propone in varie parti del mondo[12], ma affermando che i Palestinesi e i loro antenati, candidati al diritto al ritorno, sono gli unici possibili difensori dell’ambiente. Per questo motivo, devono tornare a vivere nel loro Paese precedente al ’48. È in questo senso che possiamo comprendere la seguente posizione: “Adottare la posizione palestinese significa, in ultima analisi, scegliere la natura come ultimo e più potente alleato”[13].

Così, unificando simbolicamente le categorie di “sionismo” ed “ecocidio”, l’Antropocene diventa una nuova cassa di risonanza per il campismo anti-israeliano. Non c’è dubbio che l’Israele contemporaneo sia stato costruito sull’addomesticamento degli esseri viventi e degli spazi non umani, come parte di un progetto di sviluppo che ha valorizzato e naturalizzato le specie (piante e animali come i pini e il bestiame) al servizio del suo nazionalismo. Tuttavia, esistono numerose iniziative bilaterali israelo-palestinesi, giordane e intra-israeliane che testimoniano un modo diverso di pensare al mondo vivente e all’ambiente[14].

Leggere Sylvaine Bulle su ACrO-Pòlis: clicca il link sottostante

Hamas e il kibbutz

Contro il campismo: per una diplomazia degli esseri viventi

Per riassumere. Il campismo non esiste in uno spazio intellettuale, ma in uno spazio ideologico, perché serve a dividere i campi secondo la rigida strategia della polarizzazione, che ha l’effetto di esacerbare le tensioni a distanza, senza rendere possibile il ritorno a un modo di pensare la politica. Mantenere gli antagonisti non è una via d’uscita dall’attuale crisi politica e intellettuale, anche perché queste posizioni (che qui sono state viste dall’emisfero sinistro della critica) sono tagliate fuori dai mondi ordinari (l’esperienza vissuta dell’occupazione, il movimento per il clima) e non offrono un orizzonte intellettuale diverso da quello della generalizzazione.

Contro il dogmatismo che attraversa la lettura dell’attuale conflitto, è importante prendere come bussola una geopolitica dell’ordinario. Né un cessate il fuoco, né un piano di pace (il giorno dopo) che forse sarà seguito dalla ricostruzione di Gaza sotto l’egida internazionale, né nuovi governi, saranno sufficienti per ricostruire un vicinato tra Israele e Gaza e la Cisgiordania. Non creeranno le condizioni per uno spazio politico, emotivo e pacifico tra persone ferite e scioccate dalla crudeltà di entrambe le parti.

Al contrario, sembra ancora possibile sperare nella diplomazia del quotidiano e dell’ordinario. Deve basarsi su cittadini che rifiutano questa polarizzazione e cercano di collegare le società civili tra loro, con la diaspora ebraica, israeliana e palestinese, credendo nel loro destino. Questo orizzonte politico di interrelazione si estende in particolare alle questioni ambientali.

Prendiamo in parola Andreas Malm, quando propone di scegliere “la natura come ultimo e più potente alleato”. Scegliere la natura (o meglio l’ambiente) dovrebbe significare incoraggiare tutte le forze comuni, consapevoli del riscaldamento globale che minaccia allo stesso tempo palestinesi e israeliani. La terra strappata al caos potrebbe essere al centro di questa alleanza per la democrazia e per due Stati. Un’alleanza per evitare che un’intera regione affondi.

Note

[1] Cfr. Luc Boltanski e Arnaud Esquerre, Che cosa sono le notizie politiche ? Gallimard, 2022.

[2] A questa analisi deve seguirne un’altra, simmetrica, vista a partire dalla critica degli “antipalestinesi”.

[3] Cfr. ad esempio lo storico Ilan Pappé, “È buio prima dell’alba, ma il colonialismo israeliano sta giungendo al termine”, rivista Contretemps , 27/02/1024.

[4] Si veda ad esempio lo storico Baruch Kimmerling, Zionism and Territory: The Socioterritorial Dimensions of Zionist Politics , Università della California, Institute of International Studies, 1983.

[5] Nell’ultimo censimento della popolazione (2021), i secolari rappresentano il 45% della popolazione ebraica, gli osservanti tradizionali il 35% e gli ultraortodossi il 10%

[6] Secondo l’Ufficio centrale di statistica nel 2019.

[7] In un recente sondaggio , risalente al gennaio 2024, il 71% degli ebrei e arabi israeliani ritiene che le nuove elezioni in Israele dovrebbero svolgersi anticipatamente. Nel febbraio 2024 , il 30% degli ebrei israeliani ha dichiarato di essere favorevole a un piano di pace che includa infine uno stato palestinese smilitarizzato.

[8] Tra gli intellettuali possiamo citare: Sammy Smooha, Arabs and Jewish in Israel: Conflitting and Shared Attitudes in a Divided Society, Westview Press, 1989; Yehuda Shenhav, L’ebreo arabo. Una lettura postcoloniale di nazionalismo, religione ed etnia , Stanford University Press, 2006; Ella Shohat, Il sionismo dal punto di vista delle sue vittime ebraiche: ebrei orientali in Israele, La Fabrique, 2006. Tra i movimenti decoloniali possiamo citare: il Mizrahi Democratic Rainbow (movimento sociale liberale di sinistra dei Mizrahi), Achoti (“Ma sorella ”, Movimento femminista Mizrahi).

[9] Sylvaine Bulle, “La regola e la pratica. Il caso del conflitto israelo-palestinese nell’ultimo decennio” (2004-2014), International Review of Sociology, vol 25 (2) 2015, p. 295-317.

[10] Vedi l’appello di 872 agenti che denunciano metodi di intimidazione (in particolare nei confronti degli omosessuali palestinesi) per arruolarli nei servizi di intelligence (Shabak o Shin Bet).

[11] Cfr. Andreas Malm, The Bat and the Capital, La Fabrique, 2020. Questo punto è stato notato da Mathew Bolton, in “Climate catastrophe, the “Sionist Entity” and “The German Guy”: An Anatomy of the Malm-Jappe disputa”, La rinascita dell’antisemitismo nel 21° secolo, David Hirsh (a cura di), Routledge, 2023.

[12] Andreas Malm, Sabotare un oleodotto, La Fabrique, 2020.

[13] Andreas Malm, “Le mura del carro armato: sulla resistenza palestinese”, rivista Salvage , maggio 2017.

[14] Cfr. ad esempio The Dead Sea Revival Project ,  The Jordan-Israel Center for Community, Environment & Research , la ONG Ta’ayush sulla conservazione dei pastori e del loro bestiame in Palestina o sulla preservazione dei paesaggi.

_____________

Autrice: Sylvaine Bulle, è una sociologa docente presso l’ENSA, Parigi Diderot.

Fonte: AOC Media


https://www.asterios.it/catalogo/la-lobby-israeliana-e-la-politica-estera-degli-usa