Dopo Gaza, umanitarismo senza liberalismo?

 

La situazione a Gaza segna un punto di svolta per le organizzazioni umanitarie. Disconosciute dalle democrazie occidentali, stanno perdendo gli alleati di lunga data e il supporto tecnico sul campo. Di fronte a nuove sfide politiche, ambientali e demografiche, le ONG dovranno reinventarsi al di fuori del liberalismo, se vogliono continuare il loro lavoro umanitario.

Per trent’anni, l’aiuto umanitario è stato l’alleato del liberalismo. Ora questo potrebbe essere giunto al termine. Gaza segna un punto di svolta, la fine di un’epoca. L’era in cui la globalizzazione liberale e l’umanitarismo andavano di pari passo. Quando le organizzazioni delle Nazioni Unite e le ONG erano protette dalle democrazie occidentali.
Le organizzazioni umanitarie seguivano gli eserciti della NATO quando andavano in guerra, attingendo ai finanziamenti per la ricostruzione (Afghanistan, Iraq, Sahel). Hanno compensato la loro assenza quando questi governi si sono rifiutati di intervenire, moltiplicando le distribuzioni di cibo (Ruanda, Myanmar). La “logica umanitaria” faceva parte del software liberale[1]. I governi occidentali hanno condannato le violazioni del diritto umanitario internazionale. Hanno condannato gli omicidi di operatori umanitari (in Etiopia, Sudan e Ucraina). Questa alleanza sembra sempre più fragile.

A Gaza, i governi occidentali hanno dato il loro pieno sostegno a un governo israeliano che ha ucciso decine di migliaia di civili, ha usato la fame come arma di guerra e ha ucciso più di cento operatori umanitari. A Gaza, l’esercito israeliano ha bombardato ospedali, scuole e campi profughi. Questo non ha messo fine al sostegno dell’Unione Europea e degli Stati Uniti al governo di Netanyahu. Facendo eco alla propaganda israeliana, hanno attaccato la legittimità dell’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite che vaccina, nutre, cura e istruisce milioni di palestinesi. Hanno attaccato la legittimità della Corte Internazionale di Giustizia quando si è pronunciata sull’applicabilità della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio. L’aiuto umanitario è entrato in una nuova era?

Quello che sta emergendo è forse una riterritorializzazione dell’aiuto umanitario. Un nuovo rapporto con il mondo per le organizzazioni che per trent’anni hanno creduto di essere il volto umano della globalizzazione liberale. Queste organizzazioni devono ripensare il loro rapporto con il mondo. Il terreno si sta spostando sotto i loro piedi. I principi morali vengono stravolti dal triplice sconvolgimento della politica, del clima e della demografia.

La prima sfida è politica: politiche migratorie europee e americane sempre più restrittive. Una nuova era di migrazione forzata. Per trent’anni, le pratiche burocratiche sono state sempre più restrittive. Ma il discorso politico liberale è rimasto generoso. Questa era una delle caratteristiche dell’umanitarismo liberale: pubblicamente, i leader occidentali sostenevano di essere molto legati alla Convenzione di Ginevra del 1951 e al diritto internazionale. In pratica, questo diritto è stato reso parzialmente inoperante da una serie di decisioni burocratiche e legali (creazione di Frontex nel 2004, accordi della Valletta nel 2015, accordo UE-Turchia nel 2017, ecc.) Ma almeno in linea di principio, i governi occidentali si sono proclamati impegnati nei valori umanitari. L’umanitarismo non era il nemico. Era incluso nelle strategie di controllo dei flussi migratori (organizzazione di centri di accoglienza, campi profughi, ecc.)[2].

Oggi, i governi occidentali attaccano sempre più apertamente le organizzazioni umanitarie. I governi liberali sono in preda al panico di fronte all’estrema destra e finiscono per adottare il loro linguaggio. La Gran Bretagna sta violando la legge internazionale sui rifugiati. L’Italia sta ostacolando gli sforzi di salvataggio nel Mediterraneo. Il Presidente francese non nasconde più il suo disprezzo per le ONG che “fanno il gioco dei trafficanti”. Il Cancelliere tedesco ha recentemente dichiarato: “Dobbiamo deportare le persone più spesso e più rapidamente”.

 

〈La triplice sfida politica, climatica e demografica contribuirà a ridisegnare la mappa umanitaria.〉

 

La seconda sfida è quella climatica. Negli anni ’90, gli aiuti umanitari erano alimentati dalla paraffina a basso costo. I progressi logistici hanno permesso alle organizzazioni di muoversi più velocemente e più lontano: la containerizzazione, le immagini satellitari, la telefonia mobile, le nuove materie plastiche e i materiali leggeri hanno dato alle ONG mezzi d’azione insperati. Ma il riscaldamento globale sta mettendo fine al sogno di un universalismo in superficie. La Terra sta reagendo. La temperatura media della superficie globale è aumentata di oltre 1,1°C dalla Rivoluzione Industriale. I modelli attuali prevedono un aumento della temperatura da 3,7°C a 4,4°C entro il 2100, se non ci sarà una drastica riduzione delle emissioni di gas serra[3].

Le attività industriali e agricole hanno portato a un crollo della biodiversità. Il tasso di estinzione delle specie è da cento a mille volte superiore alla norma geologica. I ‘servizi’ che la biosfera fornisce all’umanità — impollinazione, cattura del carbonio, protezione dall’erosione, regolazione della qualità dell’acqua, ecc. Le organizzazioni umanitarie non possono più ignorare la loro impronta ambientale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità è una delle agenzie ONU più inquinanti, con il 90% delle sue emissioni causate dagli aerei. Alcune organizzazioni si sono impegnate a ridurre le loro emissioni di carbonio. Ma questo avrà un costo: dovremo ridurre le attività o essere pronti a pagare di più per gli interventi.

La terza sfida è quella demografica. L’Europa sta invecchiando. Metà della popolazione del continente ha più di 44 anni. Il divario con il resto del mondo, in particolare con l’Africa, dove la metà della popolazione ha meno di 20 anni, non è mai stato così ampio. L’immagine mediatica su cui prosperavano gli aiuti umanitari occidentali, quella del medico bianco che viaggia per il mondo, è passata di moda. La maggior parte del personale umanitario nei Paesi in via di sviluppo è da tempo africano, asiatico o latino-americano. Tuttavia, gli africani e gli asiatici sono sottorappresentati nelle sedi centrali di molte organizzazioni. Sono assegnati al ‘campo’, mentre i bianchi sono sovrarappresentati nel processo decisionale. Alcune organizzazioni umanitarie sono riuscite a trasformarsi. Altre, invece, sono state più lente: un quarto del personale dell’OCHA è africano, ma non c’è quasi nessun africano ai livelli più alti delle sedi dell’organizzazione a Ginevra e New York. Il 71% dei posti decisionali dell’OCHA sono occupati da cittadini di Paesi occidentali, mentre gli africani sono più spesso assegnati al “campo”[4]. Questo squilibrio è diventato inaccettabile[5].

La triplice sfida politica, climatica e demografica contribuirà a ridisegnare la mappa umanitaria. Le organizzazioni ripenseranno le loro azioni. Le loro risposte varieranno. A seconda che siano laiche o religiose, di emergenza o di sviluppo, mediche o alimentari, le organizzazioni umanitarie faranno scelte diverse. Troveranno nuovi alleati e inventeranno nuovi modi di agire. Alcune potranno essere d’accordo con i regimi illiberali, altre si opporranno frontalmente. Alcune faranno dell’ambiente una priorità, altre preferiranno concentrarsi sulle loro missioni abituali. Alcuni decentralizzeranno i loro centri decisionali, altri ridurranno il loro raggio d’azione. In un modo o nell’altro, saranno coinvolti nella questione territoriale.

Non sarà la prima volta che il settore umanitario subisce una trasformazione[6]. Nato all’indomani della battaglia di Solferino nel 1859, che ha visto la creazione della Croce Rossa e l’invenzione del diritto internazionale umanitario (1864), l’umanitarismo ha subito una prima trasformazione sulla scia della Grande Guerra con la creazione della Società delle Nazioni (1919), una seconda nel 1945 con la creazione delle Nazioni Unite, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) e le Convenzioni di Ginevra (1949), e una terza nel 1990 con la fine della Guerra Fredda. Allora, per trent’anni, gli aiuti umanitari sono stati la punta di diamante dei valori liberali.

Capitalismo, democrazia e diritti umani sembravano lavorare insieme. Se non nei fatti, almeno nei principi. In pratica, l’ideale umanitario non ha impedito né guerre né massacri. Ma ha dato al liberalismo un volto umano, una forma di legittimità. Questo forse sta finendo sotto i nostri occhi. “I brasiliani, i sudafricani, gli indonesiani: perché dovrebbero credere ancora a quello che diciamo sui diritti umani?”, si chiede un diplomatico del G7. Un altro aggiunge: “Abbiamo definitivamente perso la battaglia del Sud globale. (…) Dimenticate gli standard, dimenticate l’ordine mondiale. Non ci ascolteranno mai più”.

Note

[1] Didier Fassin, La Raison humanitaire. Une histoire morale du temps présent: Une histoire morale du temps présent, Média Diffusion, 2015.

[2] Michel Agier, Gérer les indésirables. Des camps de réfugiés au gouvernement humanitaire, Flammarion, 2008.

[3] Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, L’Événement Anthropocène. La Terre, l’histoire et nous, Seuil, 2013 ; IPCC (International Panel on Climate Change), Summary for Policymakers. In: Climate Change 2023: Synthesis Report. A Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change. Contribution of Working Groups I, II and III to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, 2023.

[4] Colum Lynch, « The U.N. has a Diversity Problem », Foreign Policy, 16 octobre 2020.

[5] Tammam Aloudat, « Who gets to decolonise humanitarianism? »Center for Humanitarian Action Blog, 28 juin 2012 ; Danny Sriskandarajah, « NGOs must decolonise aid relief, Activists were right to criticise big organisations for failing to share power »Open Democracy, 8 décembre 2022.

[6] Michael Barnett, Empire of Humanity. A History of Humanitarianism, Cornell University Press, 2011 ; Peter Walker, Daniel G. Maxwell, Shaping the Humanitarian World, Routledge, 2009 ; Philippe Ryfman, Une histoire de l’humanitaire, La Découverte, 2008 ; Eleanor Davey, John Borton, Matthew Foley, A History of the Humanitarian System. Western Origins and Foundations, HPG Working Paper, Overseas Development Institut, 2013.

Autore: Joël Glasman è uno storico, Professore all’Università di Bayreuth.


https://www.asterios.it/catalogo/nuovo-umanesimo-o-nichilismo