Categoria: Epifyllida
La PACE, la TERRA e la DIGNITÀ. Appello di Raniero La Valle e Michele Santoro
Noi sottoscritti, amanti della pace e più ancora della vita, sgomenti per gli sviluppi incontrollati della guerra d’Ucraina e per l’istigazione da parte dei governi a perpetuarla ed estenderla, sentiamo l’urgenza di un impegno personale e intendiamo riunirci in una pubblica Assemblea il 30 Settembre prossimo a Roma per promuovere un’azione responsabile volta ad invertire...
Distruttore di macchine?
I Pensare, come avevano fatto i nostri padri, che le macchine possano e debbano sostituire noi e il lavoro che svolgiamo, è assolutamente antiquato. Dove siamo rimasti noi stessi a lavorare, perlopiù lavoriamo non «ancora», bensì «nuovamente»: in questo caso, infatti, noi sostituiamo le macchine. O perché talvolta queste difettano nel funzionamento, oppure perché –...
Ferie dal nulla
A colui il quale gli anni hanno concesso la chance di diventare testimone oculare della propria vecchiaia e di starsene a guardare come la sua carne, che si è comunque già immeritatamente conservata tanto a lungo, inizia, oggi qua e domani là, a deteriorarsi – come a costui possa rimanere estraneo il pensiero del morire,...
Stato di eccezione e stato di emergenza
Un giurista di cui un tempo avevo qualche stima, in un articolo appena pubblicato su un giornale allineato, cerca di giustificare con argomenti che vorrebbero essere giuridici lo stato di eccezione per l’ennesima volta dichiarato dal governo. Riprendendo senza confessarlo la distinzione schmittiana fra dittatura commissaria, che ha lo scopo di conservare o restaurare la...
Due vocaboli infami
Nelle polemiche durante l’emergenza sanitaria sono apparsi due vocaboli infami, che avevano secondo ogni evidenza il solo scopo di screditare coloro che, di fronte alla paura che aveva paralizzato le menti, si ostinavano ancora a pensare: «negazionista» e «complottismo». Sul primo non vale la pena di spendere troppe parole, dal momento che, mettendo irresponsabilmente sullo...
Biosicurezza e politica
Ciò che colpisce nelle reazioni ai dispositivi di eccezione che sono stati messi in atto nel nostro paese (e non soltanto in questo) è l’incapacità di osservarli al di là del contesto immediato in cui sembrano operare. Rari sono coloro che provano invece, come pure una seria analisi politica imporrebbe di fare, a interpretarli come...
Sul vero e sul falso
Com’era scontato, la Fase 2 conferma per decreto ministeriale più o meno le stesse decurtazioni di libertà costituzionali che possono essere limitate solo per legge. Ma non meno importante è la limitazione di un diritto umano che non è sancito in alcuna costituzione: il diritto alla verità, il bisogno di una parola vera. Quella che...
Una domanda
La peste segnò per la città l’inizio della corruzione… Nessuno era più disposto a perseverare in quello che prima giudicava essere il bene, perché credeva che poteva forse morire prima di raggiungerlo. Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 53 Vorrei condividere con chi ne ha voglia una domanda su cui ormai da...