Una storia globale della peste nera

Dal punto di vista di Belich, ciò che rendeva la peste diversa da altri grandi eventi storici e catastrofi era che, mentre decimava la popolazione umana, lasciava intatto il mondo materiale. Ha “raddoppiato l’importo medio per persona di tutto”, dai cavalli alle abitazioni, scrive. Per un certo periodo, ciò significava più risorse per i sopravvissuti e un maggiore accesso ai beni di lusso, migliori condizioni di vita e salari più alti per i lavoratori.

I titoli di metà giugno erano inequivocabili. “Ground zero per la peste nera finalmente trovato dopo 600 anni”, si leggeva . La notizia che i ricercatori, principalmente dalla Scozia e dalla Germania, avevano identificato il Kirghizistan settentrionale come il punto di origine della peste medievale ha attirato l’ attenzione in tutto il mondo. “Il nostro studio mette a tacere una delle domande più grandi e affascinanti della storia e determina quando e dove è iniziato il più famigerato assassinio di esseri umani”, ha detto uno degli scienziati .

Si doveva leggere la stampa importante per apprendere le qualifiche delle affermazioni. Lo studio , pubblicato su Nature, si basava su una piccola dimensione del campione e sono necessari dati su più luoghi, individui e tempi prima che questa scoperta possa essere considerata conclusiva. Nulla è ancora messo a tacere.

 

Il nuovo libro di James Belich, ” The World the Plague Made: The Black Death and the Rise of Europe “, mostra la profondità e la longevità della controversia sulle fonti e l’impatto di un flagello che ha definito un’era. Belich, uno storico dell’Università di Oxford, suggerisce che quella che oggi è conosciuta come la peste nera fu così consequenziale che i suoi effetti eguagliarono quelli dell’Illuminismo, della Riforma, della Rivoluzione Industriale e del Rinascimento. È un’implicazione sbalorditiva, ma in questo lavoro audace e tremendamente ricercato ne fa una buona argomentazione. Dall’illustrare gli effetti della peste a livello globale al spiegare quanto sia stata fondamentale per l’ascensione dell’Europa, Belich dimostra che la pandemia medievale ha influenzato molti aspetti della vita umana.

Un tempo chiamata la Grande Morte o la Grande Peste, la pandemia è durata centinaia di anni ed è stata così mortale che viene ancora comunemente chiamata semplicemente Peste . “La Pandemia della Morte Nera, iniziata nel 1345, durò per più di tre secoli e coinvolse in tutto circa 30 grandi epidemie”, scrive Belich. Inoltre, “non si è sempre comportato come la moderna pandemia”, scrive più avanti. “Ha ucciso molte più persone, tanto per cominciare.” Il libro di Belich sottolinea implicitamente che, rispetto alla devastazione della peste, il Covid-19 è relativamente insignificante.

Di quante morti è stata responsabile la Morte Nera? Nonostante secoli di dibattito sull’argomento, non c’è consenso. La convinzione comune è che la prima ondata abbia ucciso tra il 25% e il 33% degli europei occidentali. (La storica Barbara Tuchman ha avanzato la stima di un terzo nel suo libro più venduto del 1978 sul XIV secolo, ” A Distant Mirror “.) Belich suggerisce che il numero fosse molto più alto. Nella sola prima ondata, la popolazione dell’Europa occidentale è stata dimezzata, scrive, citando studi sui tassi di mortalità in Inghilterra, Francia, Italia e Scandinavia. Molti luoghi non sono tornati ai livelli di popolazione pre-peste per circa 250 anni. (Nonostante le sue affermazioni, la vera portata del pedaggio è ancora ampiamente contestata .)

Suggerisce anche che la peste abbia provocato un caos simile nell’Europa orientale e nel mondo islamico, raccogliendo dati da fonti accademiche che mostrano che ha devastato la Russia settentrionale, l’Ungheria, Costantinopoli, la Siria e l’Iraq. “The World the Plague Made” è notevolmente rafforzato da queste prospettive transnazionali e transculturali, che consentono conclusioni e generalizzazioni più ampie rispetto alla maggior parte dei resoconti che favoriscono una manciata di terre dell’Europa occidentale.

Dall’illustrare gli effetti della peste a livello globale al mostrare quanto sia stata fondamentale per l’ascensione dell’Europa, Belich dimostra che la pandemia del XIV secolo ha influenzato praticamente tutti gli aspetti della vita umana.

Molti aspetti della peste sono ancora contestati. La polemica inizia nelle prime pagine del libro, in cui Belich racconta il dibattito sulla sua natura. La prospettiva standard era che si trattasse di una peste bubbonica, il cui agente patogeno è comune nei roditori. Gli studiosi che Belich chiama “anti-bubonisti” (gli piace modellare neologismi) hanno rivisto questa prospettiva nel 21° secolo, ma rifiuta le affermazioni dei revisionisti, scrivendo che “dal 2010, i ‘bubonisti’ hanno reagito in modo decisivo”. Cita una ricerca che mostra che gli scienziati hanno trovato l’agente patogeno della peste bubbonica in 10 diversi siti di sepoltura della Morte Nera in vari paesi. Le prove derivate indipendentemente dalle tombe scavate a Londra nel 2013 hanno mostrato la stessa cosa.

Scrive che “le specie di roditori sono i cattivi” e indica le prove per i topi neri amanti del grano a bordo delle navi che attraversano la costa come chiave per la diffusione della peste. Ma Belich arriva a questo collegando una serie di ipotesi che, di per sé, sono ragionevoli, ma diventano più discutibili una volta combinate. Dice che un focolaio che ha colpito gli esseri umani da roditori che coesistevano con popolazioni avrebbe probabilmente infettato molte più persone di uno proveniente direttamente da roditori selvatici che agiscono da soli, per esempio. Sostiene quindi che, affinché la peste si diffondesse così rapidamente, il primo insediamento infetto sarebbe stato probabilmente collegato ad altre aree tramite il commercio e “un soprannome per il topo nero era ‘topo della nave'”, rendendolo un probabile sospetto. “Si può sopravvalutare questo caso”, ammette, ma lo persegue comunque, per quanto logiche possano essere tali inferenze.

Dopo aver esaminato i litigi sulle origini della peste, Belich passa alla sua preoccupazione principale: l’impatto increspato della peste nera sul mondo. Nel suo racconto, il massiccio spostamento della popolazione durante la peste ha influenzato tutto, dall’aumento della produzione di libri ai “cambiamenti nella tecnologia, nella spedizione e nella guerra”. Suggerisce persino che potrebbe aver portato all’invenzione del razzismo come lo conosciamo oggi, perché “è solo dal 1400 che vediamo accenni all’idea che il vizio e l’inferiorità fossero innati nei propri antenati”. Riconosce, tuttavia, che “anche io non sono certo che la peste fosse dietro questo cambiamento”.

Dal punto di vista di Belich, ciò che rendeva la peste diversa da altri grandi eventi storici e catastrofi era che, mentre decimava la popolazione umana, lasciava intatto il mondo materiale. Ha “raddoppiato l’importo medio per persona di tutto”, dai cavalli alle abitazioni, scrive. Per un certo periodo, ciò significava più risorse per i sopravvissuti e un maggiore accesso ai beni di lusso, migliori condizioni di vita e salari più alti per i lavoratori.

Belich osserva che non è il primo a discutere a favore delle conseguenze a lungo termine della peste. Ma nessun altro studioso sembra aver accumulato così enormi quantità di dati nel mostrare un legame causale così forte tra la peste e l’espansione dell’Europa in Asia, America Latina e Nord America. È certamente difficile pensare a un altro libro che abbia accumulato montagne di borse di studio al servizio di questa tesi. Nella valutazione di “The World the Plague Made”, in assenza di una tale epidemia, i paesi occidentali potrebbero non essere mai saliti al potere globale. In assenza di una tale catastrofe umana, potrebbe non esserci stato l’imperialismo o la colonizzazione, né gli Stati Uniti o la tratta degli schiavi transatlantica. Sebbene Belich non affermi in alcun modo che la Morte Nera sia stata il fattore decisivo in quei destini, sostiene in modo convincente che è stata una potente influenza. Oltre a contanti in eccesso e più manodopera mobile, il desiderio di “beni esotici ed estrattivi” ha portato gli europei a viaggiare all’estero per nuove risorse; molti non sono mai tornati.

Belich suggerisce che la peste abbia provocato un caos simile nell’Europa orientale e nel mondo islamico, raccogliendo dati da riviste accademiche che mostrano che ha devastato la Russia settentrionale, l’Ungheria, Costantinopoli, la Siria e l’Iraq.

Gli studiosi hanno a lungo attribuito l’ascesa dell’Occidente a una varietà di fattori istituzionali, culturali e tecnologici. Belich ritiene che queste opinioni siano “sospettosamente lusinghiere” per l’Europa, il che implica che l’Occidente è salito alla ribalta perché era superiore ad altri continenti, culture e civiltà. Ma probabilmente si spinge troppo oltre nella direzione opposta, proclamando che praticamente ogni grande sviluppo storico e sociale dal tardo Medioevo al XIX secolo è stato influenzato in qualche modo dalla peste.

In tutto il suo racconto, Belich offre ipotesi, congetture e suggerimenti, scrivendo ripetutamente che sospetta che qualcosa sia vero o che qualcosa possa ancora essere accurato. Ma questo può essere inevitabile quando si tenta di fare affermazioni per un periodo per il quale vi è relativamente poca documentazione e molto disaccordo.

È dubbio che Belich si aspetti che tutte le sue affermazioni vengano accettate, anche scherzando sul fatto che essere “utilmente sbagliato” è “l’aspirazione predefinita di questo libro”. Questa non è una storia narrata, ma una storia che naviga attraverso enormi quantità di ricerche e controversie accademiche per fornire nuove interpretazioni di eventi storici. I lettori arriveranno con una comprensione più ampia di un periodo formativo nella storia europea e mondiale. E sarà difficile per loro vedere la peste come qualcosa di diverso da un evento strumentale nella creazione del mondo moderno. Come scrive Belich, “‘Rivoluzione’ potrebbe essere un termine abusato, ma se l’improvviso dimezzamento della popolazione e il raddoppio delle disponibilità materiali esistenti per quella sopravissuta non è potenzialmente rivoluzionario, qual’è allora un evento rivoluzionario?”

_______________________

Jordan Michael Smith è un redattore collaboratore di The New Republic. Ha scritto per The New York Times, The Washington Post e The Atlantic.

____________________________________

https://www.asterios.it/catalogo/la-peste-di-londra