Trasformare l’economia e la governance dell’acqua

 

Le crisi legate all’acqua in tutto il mondo hanno dimostrato che gli attuali sistemi di governance e organizzazione economica non sono adatti a un mondo alterato dal riscaldamento globale. I giorni in cui cavarsela con le misure provvisorie sono finiti; la situazione richiede un’azione collettiva orientata alla missione a tutti i livelli.

Le inondazioni, la siccità, le ondate di caldo e gli incendi che stanno devastando molte parti del mondo sottolineano due fatti fondamentali. In primo luogo, i danni alle forniture di acqua dolce stanno mettendo a dura prova le società umane, in particolare i poveri, con implicazioni di vasta portata per la stabilità economica, sociale e politica. In secondo luogo, l’impatto combinato delle condizioni estreme di oggi non ha precedenti nella storia umana e sta schiacciando la capacità di risposta dei responsabili politici.

Nell’Africa orientale, una devastante siccità durata quattro anni ha distrutto milioni di mezzi di sussistenza e ha lasciato più di 20 milioni di persone a rischio di fame. In Pakistan, le recenti inondazioni hanno sommerso un terzo del Paese, uccidendo finora almeno 1.500 persone e spazzando via il 45% dei raccolti di quest’anno. In Cina, un’ondata di caldo senza precedenti ha causato gravi carenze idriche nelle regioni che rappresentano un terzo della produzione di riso del paese .

Inoltre, la siccità e gli incendi negli Stati Uniti e in Europa, e le gravi inondazioni e siccità in tutta l’India, hanno ridotto i raccolti globali di grano e le esportazioni alimentari, evidenziando la misura in cui la nostra produzione alimentare dipende da volumi d’acqua grandi e stabili. A ciò si aggiunge l’impatto della guerra in Ucraina sulle forniture di grano e fertilizzanti, e c’è il rischio sostanziale che l’odierna crisi alimentare globale persista.

Per la prima volta nella nostra storia, le attività umane mettono a repentaglio l’acqua alla sua fonte. Il cambiamento climatico e la deforestazione stanno rimodellando la stagione dei monsoni, provocando lo scioglimento del ghiaccio sull’altopiano tibetano e influenzando le forniture di acqua dolce a oltre un miliardo di persone. L’aumento delle temperature globali sta modificando i modelli di evaporazione e riducendo il feedback di umidità dalle foreste, interrompendo le precipitazioni sottovento. E un ciclo globale dell’acqua destabilizzato sta aggravando il cambiamento climatico. Ad esempio, l’esaurimento dell’acqua nel suolo e nelle foreste sta riducendo la loro capacità di sequestrare il carbonio .

Le restrizioni sull’uso dell’acqua, le interruzioni di corrente e altre misure di ripiego non possono più nascondere il fatto che i nostri sistemi di governance e gestione dell’acqua non sono adatti a un mondo di cambiamenti ambientali radicali. Tutte le nostre attuali disposizioni si basano sul presupposto, ora invalidato, che l’approvvigionamento idrico sia relativamente stabile (entro i limiti della variabilità naturale), prevedibile e gestibile in modi localizzati. Ma la crisi idrica è globale e può essere risolta solo con un pensiero trasformativo e una nuova governance.

Dobbiamo riconoscere che tutte le nostre principali sfide ambientali sono legate all’acqua, sia che ce ne sia troppa o troppo poca, sia che sia troppo inquinata per l’uso umano. Il compito ora è comprendere i legami tra acqua, cambiamento climatico e perdita di biodiversità e definire, valorizzare e governare correttamente l’acqua come bene comune globale. Pensare all’acqua in questo modo ci consentirà di mobilitare l’azione collettiva e di progettare nuove regole che mettano l’equità e la giustizia al centro della nostra risposta.

Per troppo tempo, la maggior parte dei governi ha ignorato i fallimenti del mercato o ha risposto ad essi con soluzioni rapide, piuttosto che mobilitare i settori pubblico e privato attorno ad ambizioni comuni. Il settore pubblico deve considerarsi un modellatore del mercato che lavora con tutte le parti interessate nell’economia dell’acqua per creare percorsi per l’innovazione e gli investimenti, garantire l’accesso universale all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari e fornire acqua sufficiente per cibo, energia e sistemi naturali.

Una lezione chiave dalle sfide del passato che richiedevano innovazione sistemica è che è necessaria una missione chiaramente definita per organizzare i nostri sforzi. Le politiche orientate alla missione consentono ai governi di guidare l’innovazione e il know-how direttamente verso il raggiungimento degli obiettivi critici. Se guidati da un approccio inclusivo del “bene comune”, sono in grado di fornire soluzioni a sfide che richiedono enormi livelli di coordinamento e finanziamento per molti anni. Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le crisi idriche sono proprio queste sfide.

Le strategie basate sulla missione possono aiutare i governi a innovare con scopo, direzione e urgenza. Ma per essere efficaci, i responsabili politici devono prestare attenzione all’esperienza e alla saggezza dei cittadini ordinari, delle comunità e degli innovatori che sanno come prosperare in un mondo di scarsità d’acqua, temperature più elevate e sistemi costieri e fluviali alterati.

Ora dobbiamo riconoscere le minacce al sistema globale di acqua dolce e tradurre la nostra consapevolezza in un’azione collettiva. Poiché la scarsità d’acqua metterà a repentaglio tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, dovrebbe consolidare la nostra determinazione collettiva a limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali (come specificato nell’accordo sul clima di Parigi) e a preservare i sistemi naturali che garantiscono stabilità modelli di precipitazioni e deflusso.

Nell’affrontare queste sfide globali, dobbiamo inserire i principi di equità e giustizia in qualunque nuova disposizione escogitiamo. Nessuna comunità può prosperare senza una fornitura affidabile di acqua pulita. Ma la salvaguardia di questo bene comune globale richiede nuove politiche e sistemi.

Sia il diritto che l’economia devono essere riorientati per garantire l’accesso universale all’acqua potabile pulita, servizi igienici e igiene, e per costruire sistemi alimentari più resilienti e sostenibili. Gli incentivi devono cambiare in modo che il settore privato possa fare la sua parte per fornire accesso alla tecnologia e all’innovazione sia ai paesi poveri che a quelli ricchi. Ciò richiederà finanziamenti a lungo termine e nuovi meccanismi per regolare il modo in cui i settori pubblico e privato collaborano.

La Conferenza sull’acqua delle Nazioni Unite del 2023 , la prima in quasi 50 anni, sarà un momento cruciale per la comunità internazionale per iniziare a tracciare un futuro che funzioni per tutti. Nel prepararci, possiamo prendere ispirazione da Nicholas Stern , che ha riscritto l’ economia del cambiamento climatico , e Partha Dasgupta , che ha riscritto l’ economia della biodiversità . In qualità di quattro co-presidenti della Commissione globale sull’economia dell’acqua , il nostro obiettivo è trasformare la comprensione mondiale dell’economia e della governance dell’acqua, ponendo un’enfasi molto maggiore su equità, giustizia, efficacia e democrazia.

Possiamo ancora ridefinire il nostro rapporto con l’acqua e ridisegnare le nostre economie per valorizzare l’acqua come bene comune globale. Ma la finestra delle opportunità si sta chiudendo. Per avere la possibilità di evitare la catastrofe climatica e di adattarci ai cambiamenti inevitabili, dobbiamo garantire un futuro idrico resiliente sia alle società povere che a quelle ricche.

Quentin Grafton, Joyeeta Gupta e Aromar Revi, esperti principali della Commissione globale sull’economia dell’acqua, hanno contribuito a questo commento.

Autori

Mariana Mazzucato, Professore di Economia dell’Innovazione e del Valore Pubblico all’University College di Londra, è Direttore Fondatore dell’UCL Institute for Innovation and Public Purpose , Chair del Council on the Economics of Health For All dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e co-presidente della Commissione globale sull’economia dell’acqua. È autrice di The Value of Everything: Making and Taking in the Global Economy  (Penguin Books, 2019),  The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths  (Penguin Books, 2018) e, più recentemente,  Mission Economy: Una guida Moonshot per cambiare il capitalismo  (Penguin Books, 2022).

Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, è un ex amministratore delegato della Banca mondiale, ministro delle finanze della Nigeria, presidente del consiglio di amministrazione di Gavi, Vaccine Alliance e inviato speciale dell’Unione africana sul COVID-19. È ricercatrice presso la Brookings Institution, Global Public Leader presso la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e co-presidente della Global Commission on the Economics of Water.

Johan Rockström, Direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research, è co-presidente della Global Commission on the Economics of Water .

Tharman Shanmugaratnam, Primo Ministro nel gabinetto di Singapore, è presidente del Gruppo dei Trenta e copresidente della Commissione globale sull’economia dell’acqua.

Fonte: Project Syndicate, 21 Settembre 2022.

_________________________________________________________________________

In tutte le librerie e/o direttamente da Asterios!

https://www.asterios.it/catalogo/lacqua

L’acqua è un patrimonio mondiale, è un diritto che dovremmo preoccuparci tutti di garantire a ogni singolo abitante della Terra sostenendo azioni valide per la sua gestione, dalla potabilizzazione al controllo per arrivare al riciclo delle acque nere, grigie e bianche e di quella piovana. Nel nostro piccolo, possiamo iniziare a utilizzare con cura questo bene prezioso, evitando sprechi e assaporando ogni goccia di acqua che scorre dal nostro rubinetto! Ma non basta, dobbiamo imparare a gestire questo bene comune così prezioso per la nostra vita e la pace nel mondo in modo serio, prendendo lezione dai tanti errori del passato e per il presente rifiutando in modo netto e deciso ogni forma di privatizzazione e finanziarizzazione di questo tesoro, di questo dono immenso che è l’acqua.