L’uso di pesticidi è un fattore significativo nel cambiamento climatico dannoso, contribuendo alle emissioni di gas serra in diversi modi, secondo un rapporto pubblicato questa settimana.

Il rapporto pubblicato dal Pesticide Action Network North America (PANNA) ha rilevato che i gas serra vengono emessi durante la produzione di questi pesticidi, nonché quando vengono applicati alle colture e, successivamente, mentre permangono nel terreno. A sua volta, il cambiamento climatico crea condizioni che portano a un maggiore uso di pesticidi, creando un circolo vizioso.

“Alcuni pesticidi stessi sono potenti gas serra”, ha detto Margaret Reeves, scienziata senior presso PANNA in California e autrice del rapporto, durante il webinar che annunciava il rapporto.

Reeves ha citato come esempio un pesticida chiamato fluoruro di solforile . Il fumigante ha quasi 5.000 volte la potenza dell’anidride carbonica e solo nel 2018 in California sono stati applicati tre milioni di libbre di fluoruro di solforile per scopi agricoli, ha affermato Reeves.

Uno studio del 2021 ha rilevato che il fluoruro di solforile rimane nell’atmosfera per circa 36 anni.

L’anno scorso i gruppi ambientalisti hanno presentato una petizione sollecitando il California Air Resources Board a eliminare gradualmente il fluoruro di solforile a causa del suo impatto sui cambiamenti climatici, sostenendo che l’eliminazione graduale del fluoruro di solforile fornirebbe gli stessi benefici climatici di togliere 1 milione di auto dalle strade degli Stati Uniti ogni anno.

Reeves ha affermato che molti pesticidi rilasciano anche composti organici volatili (COV), che reagiscono con il protossido di azoto per produrre ozono troposferico, un gas serra che danneggia i polmoni umani e brucia i tessuti vegetali. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha scoperto che l’ozono può danneggiare le piante più di tutti gli altri inquinanti atmosferici messi insieme.

I pesticidi sintetici sono, in sostanza, prodotti petrolchimici e l’industria dei combustibili fossili e i pesticidi sono indissolubilmente legati, secondo Asha Sharma, co-direttore organizzativo di PANNA in California e autrice del rapporto.

“Non possiamo affrontare il clima senza affrontare la dipendenza che l’agricoltura convenzionale ha dai combustibili fossili e dai pesticidi”, ha affermato.

Problematico fin dall’inizio

Sharma e colleghi hanno scoperto che i pesticidi sintetici sono problematici fin dall’inizio, determinando che un chilogrammo di pesticida richiede, in media, circa 10 volte più energia per la produzione di un chilogrammo di fertilizzante azotato, che è stato scoperto contribuire per oltre il 20% alla produzione agricola annuale di emissioni.

“Vorremmo vedere i pesticidi elevati allo stesso livello di visibilità dei fertilizzanti azotati quando parliamo di contributi alle emissioni di gas serra del settore agricolo”, ha affermato Sharma.

I pesticidi provocano ulteriori emissioni quando vengono applicati ai campi. PANNA ha scoperto che i fumiganti come la cloropicrina, che viene spruzzata su fragole e altri frutti e verdure, aumentano la produzione di protossido di azoto, un gas serra 300 volte più potente del biossido di carbonio, da sette a otto volte.

Poiché il cambiamento climatico si intensifica sotto la dipendenza dell’agricoltura dai pesticidi, il rapporto suggerisce che la dipendenza dai pesticidi oggi amplificherà l’uso di pesticidi in futuro. Con l’aumento delle temperature, le colture diventano meno resistenti e più vulnerabili ai parassiti, che diventeranno sempre più diffusi in alcune regioni agricole, incluso il Midwest degli Stati Uniti. Il rapporto rileva inoltre che alcuni effetti del cambiamento climatico possono causare una più rapida degradazione dei pesticidi nell’ambiente, rendendoli meno efficaci nel tempo e portando a applicazioni di pesticidi più frequenti.

Interessi del settore

Durante la stesura del rapporto, Sharma ha osservato che gli autori hanno riscontrato una mancanza di ricerche disponibili su come i pesticidi contribuiscono alle emissioni di gas serra.

“I pesticidi sono notoriamente molto difficili da studiare perché sono disponibili così poche informazioni su cosa c’è nella formulazione”, ha detto Sharma. “È molto difficile fare studi sull’intero ciclo di vita sulle emissioni cumulative di gas serra legate all’uso di pesticidi. Le persone che studiano prevalentemente pesticidi sono produttori di pesticidi.

“Se le preoccupazioni sui pesticidi sono preoccupazioni pubbliche, si potrebbe pensare che le università pubbliche sarebbero in prima linea nella ricerca per proteggere la salute pubblica e l’ambiente”, ha aggiunto Reeves. “Sfortunatamente, negli ultimi 50, 60 anni, il controllo dei programmi di ricerca nelle università pubbliche è stato sempre più guidato dagli interessi dell’industria”.

I ricercatori hanno concluso che sia le compagnie petrolifere e del gas che i produttori di pesticidi promuovono anche quelle che considerano soluzioni imperfette alla crisi climatica.

“Per le compagnie petrolifere e del gas, ciò include la promozione della cattura e dello stoccaggio del carbonio attraverso nuove tecnologie”, ha affermato Sharma. “Per i produttori di pesticidi, ciò include la promozione di cose come nuovi strumenti agricoli digitali come l’agricoltura di precisione [che utilizza tecnologie assistite da computer per guidare un’applicazione più accurata dei pesticidi].”

“Entrambi questi esempi alla fine offrono benefici climatici limitati, consentendo a queste società di continuare a fare affari come al solito e continuare a trarre profitto dai combustibili fossili”, ha affermato Sharma.

Un’altra soluzione supportata dall’industria, i mercati del carbonio, consente alle aziende agricole di vendere a società di crediti di carbonio per compensare le emissioni di gas serra. Il rapporto afferma che i mercati del carbonio hanno “una scarsa esperienza in termini di mitigazione del clima a lungo termine” e perpetuano solo la dipendenza del mondo dai combustibili fossili.

Soluzioni sostenibili

Invece di ricorrere a soluzioni ad alta tecnologia, il rapporto PANNA suggerisce di affrontare gli effetti dannosi dei pesticidi sulla salute umana e sull’ambiente attraverso l’agricoltura sostenibile o l’agroecologia.

“’Agroecologia’ significa lavorare con la natura piuttosto che contro di essa”, ha detto Sharma. “[Implica] l’utilizzo di principi ecologici, riducendo al minimo l’uso di sostanze chimiche sintetiche — che include sia pesticidi sintetici che fertilizzanti — il tutto concentrando il potere decisionale e la conoscenza di agricoltori, lavoratori agricoli, popolazioni indigene e comunità locali”.

A differenza delle pratiche agricole convenzionali, il rapporto afferma che l’agroecologia può supportare “colture vigorose e resistenti ai parassiti”. Tali pratiche sequestrano il carbonio nel suolo e sostengono ecosistemi sani al di sopra del suolo, controllando i parassiti e fornendo alle colture sostanze nutritive senza sostanze chimiche sintetiche.

Sharma ha affermato che due aziende agricole della California forniscono buoni esempi di questa alternativa all’agricoltura convenzionale. CRECE Urban Farms , una piccola cooperativa di Santa Ana che sostiene la comunità di migranti latini, si affida a un’elevata diversità delle colture, a un suolo sano e alla rotazione delle colture anziché ai pesticidi. Kandarian Organic Farms , che si estende su oltre 130 acri nella Los Osos Valley, produce più di 1.000 varietà di piante e taglia le erbacce a un livello gestibile invece di ucciderle.

“Questo è un momento chiave per elevare il profilo dei benefici dell’agroecologia e della riduzione dell’uso di pesticidi dal punto di vista della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare con miliardi di dollari attualmente investiti in programmi di agricoltura intelligente per il clima”, ha affermato Sharma.

L’azienda agrochimica Syngenta afferma sul suo sito Web che sta incoraggiando i coltivatori ad adottare pratiche sostenibili come la semina di colture di copertura, la lavorazione minima del terreno, la rotazione delle colture e un’efficace gestione dei nutrienti. Afferma inoltre che mira a ridurre l’intensità di carbonio delle sue operazioni di almeno il 50% entro il 2030.

I pesticidi possono essere utili, sostiene Syngenta. L’azienda afferma che il suo erbicida paraquat, che la ricerca ha collegato al morbo di Parkinson, “aiuta a ridurre l’erosione del suolo, protegge la salute del suolo e gli effetti del cambiamento climatico”.

E il gruppo commerciale dell’industria agrochimica CropLife International afferma sul suo sito web che i pesticidi, noti anche come “prodotti per la protezione delle colture”, sono tra gli strumenti che “aiutano gli agricoltori e i nostri sistemi alimentari ad adattarsi e mitigare i cambiamenti climatici migliorando la produttività agricola e garantendo la sicurezza alimentare .”