Destini energetici: Parte 8: Percorsi

 

L’autore desidera ringraziare lettori e commentatori, in particolare ingegneri e scienziati la cui analisi perspicace su questioni tecniche è stata molto utile.

Energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia sono forse i più significativi da molto tempo. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio. Destini Energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio di energia, l’economia delle rinnovabili e la transizione energetica e l’interazione tra la politica energetica e le emissioni. Le ultime due parti delineano il finale energetico. La parte 7 ha esaminato la struttura che modellerà gli eventi. La parte finale, quella di oggi, esamina le possibili traiettorie.

Vorrei ringraziare Satyajit Das, con grande stima e affetto, per il suo preziosissimo lavoro, ma anche Yves Smith che con il suo altrettanto prezioso naked Capitalism mi ha dato la possibilità di leggere e pubblicare su ACrO-Pòlis il lavoro di Das. Grazie Satyajit e a presto.

Asterios D.

________________________

Destini energetici: Parte 7: Endgames – La camicia di forza

Il mondo deve affrontare contemporaneamente due problemi: la diminuzione dei combustibili fossili e delle emissioni. Questi possono essere affrontati riducendo la domanda e aumentando o gestendo le forniture, compreso il passaggio a fonti rinnovabili a emissioni inferiori.

Modifica della domanda

La domanda di energia è una funzione di una serie di fattori: popolazione, consumo di energia pro capite e densità di energia rispetto al PIL. Un’esternalità critica sono le emissioni per capitale o unità di PIL.

Sfortunatamente, c’è poco slancio per gestire molte di queste variabili. I vincoli politici intorno al controllo forzato della popolazione e l’aspettativa di miglioramenti perpetui degli standard di vita significano che la riduzione della domanda non è nell’agenda politica.

Ma c’è il potenziale per una maggiore efficienza nell’uso dell’energia. La Seconda Legge della Termodinamica, individuata per la prima volta dallo scienziato francese Sadi Carnot nel 1824, afferma che è impossibile che l’energia proveniente da un’unica fonte venga convertita in lavoro senza altri effetti, ovvero che uno spreco di energia sia inevitabile. Questo può essere illustrato semplicemente . I motori a combustione interna alimentati da combustibili fossili hanno un’efficienza termica di circa il 40-50% per un motore a benzina e leggermente superiore per un diesel. Nell’uso normale, le efficienze tipiche sono all’estremità inferiore dei livelli teorici con gran parte dell’energia rilasciata dissipata principalmente come calore disperso. I trasporti terrestri, marittimi e aerei combinati hanno un’efficienza media di circa il 20%.

L’auto è sovradimensionata dato che spesso trasporta un solo passeggero in molti casi per brevi distanze. Gli Sport-Utility Vehicles (SUV) parlano di vanità, insicurezze e paure piuttosto che di necessità pratiche. Utilizzata per una piccola parte della loro vita, anche l’energia incorporata nei materiali utilizzati per costruire i veicoli viene sprecata.

Il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, che costituiscono una parte significativa del consumo energetico, sono uno spreco a causa della scarsa efficienza energetica. Mentre i progetti più recenti hanno migliorato il consumo energetico, gli edifici più vecchi, che costituiscono la maggior parte delle abitazioni e degli uffici, sono difficili e costosi da ristrutturare.

Le abitudini alimentari in molti paesi che cercano prodotti fuori stagione o che devono essere trasportati su lunghe distanze sono altrettanto dispendiose. Con lo spreco alimentare pari a circa un terzo della produzione totale , si perdono quantità significative di energia incorporata nella produzione e distribuzione agricola.

La produzione di energia è altrettanto inefficiente . Le centrali elettriche a carbone e a gas statunitensi raggiungono un’efficienza termica media rispettivamente del 32% e del 44%. Le turbine a gas a ciclo combinato, che utilizzano il calore di scarto recuperato per azionare una turbina a vapore, hanno efficienze superiori di circa il 62%. Forse fino a due terzi degli input di combustibile primario finiscono come rifiuti e solo un terzo viene utilizzato per alimentare le attività.

Sfortunatamente, sembra esserci scarso interesse nell’affrontare la domanda che, molto probabilmente, inciderebbe negativamente sugli standard di vita e sui livelli di attività economica. Migliorare l’efficienza non sarebbe di per sé sufficiente e comunque non è abbastanza entusiasmante per molti. Ciò significa che l’obiettivo principale è fortemente sbilanciato verso il mantenimento o l’aumento dell’approvvigionamento energetico, con una forte dipendenza dalla tecnologia rinnovabile. Data la finestra limitata disponibile per affrontare le questioni relative a forniture ed emissioni adeguate, ciò comporta dei rischi. Può anche bloccare la società in una spirale di disordine e declino.

L’esatta traiettoria energetica è influenzata da eventi imprevedibili, come i tentativi di escludere petrolio e gas russi dai mercati globali. Ma come le diverse fasi del lutto della dottoressa Elisabeth Kübler-Ross, il percorso probabile avrà diverse fasi: accordi, disillusione e disperazione, divisioni e disordine e infine declino, sebbene anche la negazione, la rabbia, la contrattazione, la depressione e l’accettazione saranno presenti.

Energy Pathway – Offerte della fase 1

La fase iniziale, in corso dalla fine degli anni ’80/primi anni ’90, è incentrata sull’identificazione del problema, la raccolta delle prove, l’analisi e i tentativi di stabilire un quadro per l’azione. A partire dal Vertice della Terra di Rio del 1992, il processo si è bloccato attorno alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica senza una parallela considerazione del fabbisogno energetico.

L’enfasi era sull’ottenimento di un accordo senza comprendere i mercati dell’energia, la fisica e l’economia. Il risultato è stato misurato in trattati dubbi. Politici e avvocati sono scesi a compromessi su parametri rigidi, contabilità, finanziamenti e applicazione per mantenere un’apparenza di progresso. I generosi finanziamenti e sussidi governativi combinati con fondi privati ​​di filantropi e individui ben intenzionati hanno incoraggiato i soliti truffatori — investitori, imprenditori tecnologici, ONG e consulenti — a dominare il processo.

Con l’approvvigionamento energetico che continuava a fluire a prezzi accettabili, almeno fino al conflitto ucraino, la maggior parte dei cittadini era marginalmente interessata. Con le conseguenze finali ancora lontane nel futuro, riponevano fiducia nei responsabili politici e credevano che le soluzioni tecnologiche che non incidessero sugli standard di vita fossero solo una questione di tempo.

Questa fase sta ora volgendo al termine.

Percorso Energetico – Fase 2 Disillusione e Disperazione

Nella seconda fase, una serie di eventi coincidono.

In primo luogo, emerge la consapevolezza che le cose stanno andando fuori controllo. L’ottimismo costruito attorno alle soluzioni “che ne dici” evapora di fronte all’inevitabile realtà della situazione. Come un malato terminale, la negazione e la speranza sono sostituite da altre emozioni.

Alcune manifestazioni sono viscerali: eventi climatici estremi e interruzioni delle normali attività. Le comunità costiere e le aree basse devono affrontare continue inondazioni. Le zone della terra difficili da abitare si espandono. I rifugiati climatici si moltiplicano. Altri indicatori sono finanziari: aumento dei costi alimentari, energetici, assicurativi e di costruzione. La vulnerabilità a cose al di fuori del controllo della gente comune come la guerra in Ucraina e la carenza di carburante e cibo diventano palpabili.

In secondo luogo, la mancanza di progressi sul rallentamento delle emissioni e il cambiamento climatico sono esposti. Ci si rende conto che i piani attuali non limiteranno la concentrazione di anidride carbonica a 450 parti per milione rispetto alle attuali 410 perché richiederebbe un’improbabile eliminazione o una significativa riduzione delle emissioni annuali in tempi relativamente brevi. Nel luglio 2023, James Hansen, Makiko Sato e Reto Ruedy hanno pubblicato un nuovo brief intitolato: “The Climate Dice are Loaded. Now, a New Frontier?”. Il documento prevedeva un ritmo più rapido del riscaldamento globale data l’accelerazione dello squilibrio energetico della Terra che era altamente imprevedibile nelle sue conseguenze.

In terzo luogo, il rischio di un’interruzione energetica diventa reale. La lenta diffusione e l’efficacia delle soluzioni promosse — energia solare ed eolica, batterie, veicoli elettrici e idrogeno — è messa in discussione. Le tanto propagandate curve a S del miglioramento tecnologico e dell’innovazione si rivelano illusorie.

In quarto luogo, vi è una crescente preoccupazione per i rallentamenti o il picco della produzione di idrocarburi . La produzione di petrolio convenzionale potrebbe avvicinarsi al suo apice. L’aumento della produzione da fonti petrolifere non convenzionali, come gli scisti liquidi statunitensi e le sabbie bituminose canadesi, ha contribuito a compensare questo fenomeno, ma queste fonti, in particolare lo scisto statunitense, potrebbero esaurirsi più rapidamente del previsto. Ciò metterebbe in moto una catena di eventi che alla fine porterebbero a prezzi molto più alti e carenze di offerta. La prospettiva di carenze energetiche inizia a essere compresa man mano che diventano più probabili abbassamenti di tensione o riduzione del carico.

In quinto luogo, diminuisce il sostegno delle imprese e degli investitori alla transizione energetica.

Nel 2021, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney ha annunciato una coalizione molto pubblicizzata di società finanziarie internazionali per affrontare il cambiamento climatico . La Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) comprendeva più di 450 banche, assicuratori e gestori patrimoniali in 45 paesi che rappresentano il 40% delle attività finanziarie globali . È stato affermato che questa coalizione potrebbe fornire $ 100 trilioni di capitale privato impegnato a raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero entro il 2050. Entro la fine del 2022, un anno dopo l’annuncio originale, l’alleanza ha mostrato segni di tensione poiché non è riuscita a mantenere le promesse . Le principali banche e fondi pensione hanno minacciato di andarsene . Entro il 2023, diversi partecipanti erano partiti sollevando interrogativi sul suo futuro. Nel giugno 2023, un sottogruppo GFANZ composto da assicuratori si è ritirato dopo che 23 procuratori generali dello stato repubblicano degli Stati Uniti hanno scritto ai membri sostenendo che gli impegni violavano le leggi antitrust.

La riduzione dell’entusiasmo è evidente altrove. Solo il 10% circa degli investitori alle assemblee generali annuali di ExxonMobil e Chevron ha votato a favore dell’allineamento degli obiettivi di emissione con l’accordo di Parigi del 2015, sebbene le aziende europee di combustibili fossili siano state più favorevoli a proposte simili. Solo una piccola maggioranza (59%) ha votato a favore di un referendum in Svizzera per una nuova legge sul clima progettata per ridurre l’uso di combustibili fossili e raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. L’ attivismo ambientale e sociale degli investitori sta generalmente svanendo.

Parallelamente, le imprese esposte ai cambiamenti climatici adeguano i propri modelli. Ad esempio, le banche interrompono i prestiti a determinati mutuatari e gli assicuratori si rifiutano di sottoscrivere alcuni rischi. I prezzi si adeguano, a volte in modo drammatico.

Sesto, le tensioni tra le nazioni avanzate e quelle emergenti esplodono. Le contee ricche che tagliano le proprie emissioni non possono fermare il riscaldamento globale. Per il progresso sono necessarie importanti riduzioni delle emissioni da parte di paesi come la Cina e l’India. La riluttanza dei paesi emergenti a sacrificare il proprio sviluppo economico e la riluttanza o l’impossibilità delle economie avanzate a pagare un adeguato compenso determinano uno stallo del progresso. È possibile una rottura aspra degli accordi globali o il mancato rispetto.

Infine, il costo diventa evidente. Le persone mettono in dubbio la spesa alla luce della sua mancanza di successo nel generare la prevista riduzione delle emissioni globali di carbonio. Svalutazioni di partecipazioni e fallimenti evidenziano il cattivo investimento di fondi pubblici e privati. La crescente pressione sui bilanci pubblici per finanziare la transizione energetica di fronte ad altre pressioni sulla spesa diventa ancora più rilevante.

La concatenazione dei fattori incide sulla sfera politica. Nella Germania attenta all’ambiente, la posizione elettorale del Partito dei Verdi è sempre più influenzata da due opposti gruppi insoddisfatti: uno ritiene che il partito, che fa parte della coalizione di governo, stia facendo troppo per aumentare i costi; l’altro ritiene che non stia facendo abbastanza: “il verde sta diventando troppo marrone “. A metà del 2023, il sostegno degli elettori in termini percentuali per i Verdi era sceso dagli anni ’20 alla metà dell’adolescenza.

Molto probabilmente i responsabili politici raddoppieranno l’aumento dei finanziamenti per le energie rinnovabili e lo stoccaggio di energia. Vengono fornite risorse aggiuntive per la cattura e lo stoccaggio del carbonio. I biglietti della lotteria per le nuove tecnologie, come la geoingegneria, vengono acquistati a caro prezzo.

Nel 2023, l’ Unione europea ha chiesto sforzi internazionali per valutare gli interventi sul clima, compresa la modifica della radiazione solare. Ciò includerebbe iniezioni di aerosol stratosferico che coinvolgono un veicolo a circa 20 chilometri sopra la terra che spara particelle di dimensioni micron per riflettere la luce solare. Altre idee includono l’assottigliamento dei cirri per consentire alla radiazione infrarossa di fuoriuscire e il lancio di ombrelloni o specchi giganti nello spazio per deviare la radiazione solare. La tecnologia per queste soluzioni non esiste attualmente. Il rischio di effetti collaterali, come il cambiamento dei modelli meteorologici, il danneggiamento dell’atmosfera e la ridistribuzione dell’impatto del cambiamento climatico tra gli ecosistemi, non sono noti.

L’atteggiamento generale è che la tecnologia può risolvere tutti i problemi creati dalla tecnologia, ignorando l’indifferente capacità dell’uomo di comprendere veramente, anticipare o controllare gli effetti collaterali.

Molti promotori scelgono disinvoltamente di dimenticare che i problemi attuali sono in realtà il risultato dell’innovazione tecnologica, come l’uso degli idrocarburi e il motore a combustione interna. Mentre il teorico del caos, interpretato da Jeff Goldblum, riflette nell’originale Jurassic Park di Steven Spielberg , gli scienziati preoccupati delle possibilità teoriche sono ignari del fatto che debbano fare qualcosa che sia fattibile indipendentemente dalle conseguenze.

Chiunque metta in discussione la fede o sottolinei la nudità degli imperatori scientifici viene diffamato come arretrato e impegnato in un pensiero lineare e non futurista. In un capovolgimento della convinzione del fisico Richard Feynman, la maggior parte preferisce risposte che non possono essere messe in discussione piuttosto che domande a cui non è possibile rispondere.

Con l’aumentare della disperazione, gli investimenti in fonti energetiche come il nucleare possono godere di una rinascita come fonte di energia più pulita superiore ai combustibili fossili mentre altre opzioni diminuiscono. Nel giugno 2023, il parlamento svedese ha modificato il suo piano energetico al 100% di elettricità priva di combustibili fossili dal 100% di fonti rinnovabili spostandosi per costruire nuove centrali nucleari. Ciò ha annullato un voto di 40 anni fa per eliminare gradualmente l’energia atomica. Anche gli Stati Uniti stanno sostenendo l’energia nucleare attraverso crediti d’imposta attraverso l’Inflation Reduction Act. L’Infrastructure Investment and Jobs Act del 2021 ha creato un fondo da 6 miliardi di dollari per mantenere in funzione gli impianti esistenti. Il governo degli Stati Uniti offre anche agli sviluppatori uno sgravio fiscale per costruire reattori in aree a combustibili fossili, come le città minerarie del carbone.

La tecnologia del reattore modulare più recente e più compatta offre risultati promettenti, sebbene gran parte di essa sia riciclata da vecchi concetti. Deve ancora superare i problemi tecnologici (gli impianti di fissione rimangono fondamentalmente progetti militari adattati per uso civile), l’approvvigionamento di combustibile (la lavorazione dell’uranio è dominata dalla Russia) e lo stoccaggio di scorie radioattive. Il dibattito sul rilascio di acque reflue radioattive dalla centrale nucleare danneggiata di Fukashima mette in luce i problemi. Altri problemi includono lunghi processi di approvazione, carenza di manodopera qualificata e costi. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stima che i costi dei reattori nucleari da $ 6.000 a $ 10.000 per chilowattora siano ben al di sopra dei $ 3.600 per chilowattora richiesti per essere competitivi.

Rimangono problemi di sicurezza. Nel suo libro del 2014 Atomic Accidents: A History of Nuclear Meltdowns from Ozark Mountains to Fukashima , James Mahaffey, un sostenitore di lunga data dell’energia nucleare, ha sostenuto che nonostante la convinzione, promossa dall’industria e da persone tra cui Bill Gates, che il rischio di gli incidenti nei reattori nucleari di nuova generazione “sarebbero letteralmente prevenuti dalle leggi della fisica …. cercare di costruire qualcosa che funzioni perfettamente per sempre è un obiettivo nobile, ma semplicemente non è possibile ”.

Un altro problema è la proliferazione e l’armamento. Dato che la domanda di energia nucleare sarà maggiore nei Paesi emergenti che necessitano di ulteriori fonti energetiche per raggiungere obiettivi di consumo e produzione tali da elevare il tenore di vita a quello già goduto dai Paesi avanzati, si sottovalutano i problemi di sicurezza e controllo dell’utilizzo del materiale fissile.

È probabile uno sviluppo accelerato di reattori autofertilizzanti veloci, che generano più materiale fissile di quanto ne consumino. Ulteriori sforzi e investimenti nelle tecnologie di fusione vengono fatti nonostante i risultati indifferenti nell’ultimo mezzo secolo.

Il lungo tempo necessario per attuare questi progetti, anche se fattibili, significa che l’impatto immediato è scarso o nullo. I vecchi impianti di generazione alimentati da combustibili fossili che emettono anidride carbonica vengono messi in standby “just-in-case” e infine riattivati ​​ove possibile.

Le frenetiche esortazioni di persone diverse come il Segretario generale delle Nazioni Unite, gli scienziati del clima e Greta Thunberg disturbano la sublime apatia della vita quotidiana e generano un’atmosfera di ansia. Appare la solita raccolta di venditori di olio di serpente. Dato che l’idrogeno come fonte inesauribile di combustibile è stato descritto alla fine del XIX secolo da Jules Verne nel suo romanzo Mysterious Island del 1894, la ricerca di fonti energetiche si rivolge alla letteratura di fantascienza.

Di fronte al deterioramento delle condizioni materiali, la popolazione si scaglia contro la mancanza di soluzioni ignorando che potrebbe non esserci una risposta facile al dilemma? I fatti non dipendono dalla capacità del ricevente di sopportarlo. Con i bromuri e le coperte di conforto che si esauriscono e una popolazione irrequieta, la disperazione inizia mentre molti governi lottano per mantenere le forniture energetiche disponibili e i costi bassi per mantenere l’eleggibilità. Come osservò una volta Gray Davis, ex governatore della California: “È una seccatura governare in tempi difficili ”.

Percorso energetico – Fase 3 Disordine e divisioni

La fase 2 scivola nel disordine poiché la capacità di soddisfare le aspettative di forniture energetiche e prezzi si frattura. Le forze identificate nella fase precedente si intensificano. Ulteriori pressioni derivano dalla necessità di dare la priorità a servizi essenziali come ospedali e industrie. I requisiti di sicurezza nazionale ora si intrecciano saldamente con altre preoccupazioni.

L’apparato di sicurezza a livello globale è tra i maggiori singoli consumatori di energia. Le forze di difesa statunitensi utilizzano enormi quantità di elettricità. Ha un grande fabbisogno di idrocarburi per alimentare la sua flotta di aerei, navi e veicoli terrestri. Nel 2016, ad esempio, il suo consumo è stato di circa 86 milioni di barili di carburante per scopi operativi. Gli aerei militari sono particolarmente assetati. Un bombardiere stealth B-2 trasporta quasi 100.000 litri (25.600 galloni) di carburante per aerei che viene bruciato a una velocità superiore a 15 litri (4 galloni) per miglio. L’autocisterna di rifornimento aereo AKC-135R, essenziale per estendere la portata degli aerei da combattimento e da trasporto, consuma circa 18 litri (4,9 galloni) per miglio. Dato l’elevato fabbisogno energetico, l’elettrificazione di queste imbarcazioni è improbabile con la tecnologia esistente.

Altre priorità specifiche emergono. L’Arabia Saudita utilizza il 15% del petrolio che produce per alimentare gli impianti di desalinizzazione che forniscono circa la metà del suo fabbisogno idrico.

Il governo deve allocare una risorsa sempre più scarsa tra usi concorrenti. I responsabili politici devono fare i conti con la limitazione della domanda al di fuori del reale bisogno. Sfortunatamente, la definizione di essenziale e dispendioso dipende dal punto di vista e soprattutto dalle risorse degli influenti e da come queste possono essere mobilitate.

Il crescente spostamento verso la massimizzazione della sicurezza energetica evidenzia le differenze tra i ricchi e i poveri energetici.

A livello nazionale, le nazioni povere di energia devono affrontare scelte difficili. Possono razionare l’energia eliminando direttamente gli usi non essenziali o utilizzare tasse punitive per scoraggiare determinate attività come il possesso di automobili, i viaggi, l’aria condizionata, alcuni alimenti non essenziali o ampi spazi abitativi. Gli schemi possono includere repliche del Certificate of Entitlement (COE) di Singapore, una licenza per la proprietà di un veicolo ottenuta mediante un’offerta con successo in un’asta a prezzo uniforme a offerta aperta. Garantisce il diritto legale del titolare di immatricolare, possedere e utilizzare un veicolo a Singapore per un periodo di 10 anni. Il costo di un COE può superare il valore dell’auto stessa quando la domanda è elevata.

Anche le nazioni ricche di energia istituiscono politiche simili per conservare le risorse, anche se in misura minore. A livello internazionale, i paesi ricchi di energia devono decidere se esportare energia, in particolare idrocarburi scarsi, o accumularli per i bisogni futuri. L’energia diventa un’arma in termini geopolitici a un livello inimmaginabile.

Le misure mettono a rischio l’ordine sociale e rimodellano le relazioni internazionali.

Percorso Energetico – Fase 4 Declino

Nella fase finale, la domanda di energia deve adattarsi all’offerta disponibile, da qualunque fonte sia disponibile, poiché la conservazione radicale è dettata dalle circostanze. Sir David King, un ex capo scienziato del Regno Unito che una volta riponeva la sua fiducia nella cattura del carbonio, e il Cambridge Centre for Climate Repair ora sostengono le tre R: riduzione e rimozione delle emissioni e riparazione degli ecosistemi danneggiati, sebbene la praticità di misure come il ricongelamento dell’Artico sono controverse.

Il mondo deve operare sulla “teoria dei vincoli”, sviluppata dal teorico del management Eliyahu M. Goldratt sulla base delle idee di Wolfgang Mewes. Espande il cliché secondo cui nessuna catena può essere più forte del suo anello più debole. La teoria dei vincoli enfatizza l’identificazione del vincolo – le risorse che non possono corrispondere alle richieste poste su di esso. L’obiettivo è quindi quello di aggirare questa limitazione critica. Adattato al contesto attuale, poiché la disponibilità e il costo dell’energia diventano cruciali, tutto deve riconoscere e accogliere questo fatto.

A lungo termine, gli stati nazionali devono raggiungere un equilibrio energetico sostenibile. Logicamente, ciò richiede di elaborare l’energia disponibile da un mix di nucleare, rinnovabili e idrocarburi, quindi modellare la domanda di energia attorno a questi vincoli con un mix di regolamenti e tasse. È imposto un prezzo adeguato dell’energia, tenendo conto degli effetti a lungo termine (come l’esaurimento) e dei sottoprodotti (come le emissioni di carbonio). Supponendo che la popolazione non possa essere ridotta, almeno nel breve periodo, il consumo energetico pro capite deve adeguarsi.

Le dinamiche della Fase 4 dipendono dalla velocità di attuazione e dal successo delle azioni precedenti per garantire le fonti energetiche, come le centrali nucleari o le forniture di combustibili fossili. Nella misura in cui i paesi non sono riusciti a garantire un approvvigionamento energetico adeguato, le misure di emergenza per bilanciare l’offerta e la domanda possono comportare restrizioni sull’utilizzo o interruzioni di corrente.

A meno che le fonti energetiche disponibili non siano sufficienti a soddisfare la domanda normale e il costo non aumenti in modo significativo, ci si aspetterebbe un calo dell’attività economica. L’entità del cambiamento influenzerà i livelli di reddito, la capacità di far fronte agli impegni e anche la stabilità dei sistemi finanziari. Per i paesi che dipendono dai proventi delle esportazioni di idrocarburi, le riduzioni dei ricavi possono avere un impatto significativo sulla loro prosperità.

Se le razioni energetiche pro capite sono inferiori ai livelli attuali e il costo significativamente più elevato, allora gli standard di vita e gli stili di vita dovranno adeguarsi. Può significare sacrificare la comodità delle auto private per il trasporto pubblico e le grandi case inefficienti nei sobborghi per appartamenti più piccoli situati vicino ai luoghi di lavoro. Dovranno essere presi in considerazione altri limiti sull’utilizzo di energia. Le popolazioni preoccupate per l’individualità e la fiducia nella tecno-fede possono trovare queste scelte sgradevoli.

Un divario energetico all’interno delle società emergerà come un pericoloso sottoinsieme di disuguaglianza. Come osservò John Kenneth Galbraith in Age of Uncertainty:

Le persone privilegiate rischieranno sempre la loro completa distruzione piuttosto che rinunciare a qualsiasi parte materiale del loro vantaggio. La miopia intellettuale, spesso chiamata stupidità, è senza dubbio una ragione. Ma i privilegiati sentono anche che i loro privilegi, per quanto eclatanti possano sembrare agli altri, sono un diritto solenne, fondamentale, concesso da Dio.

Le società faranno fatica a mantenere la coesione e l’ordine poiché le aspettative accumulate si dimostrano al di là della portata della maggior parte.

A livello globale, il rischio di conflitti per la scarsità di energia aumenta. Nel film I tre giorni del condor, un agente della CIA più anziano e più cinico (Cliff Robertson) racconta a un ricercatore più giovane (Robert Redford) perché gli americani, o i cittadini delle economie avanzate, sosterranno l’omicidio per il petrolio: fuori. Chiedigli quando non c’è riscaldamento nelle loro case e hanno freddo. Chiedigli quando si fermano i motori. Chiediglielo quando le persone che non hanno mai conosciuto la fame iniziano ad avere fame. Vuoi sapere qualcosa? Non vorranno che glielo chiediamo. Vorranno solo che glielo prendiamo.

Non sappiamo se i nostri sistemi politici nazionali e internazionali siano in grado di gestire tali stress.

Fine del gioco

Proprio come la pronta disponibilità di energia a buon mercato ha sostenuto la rapida crescita e il miglioramento degli standard di vita degli ultimi due secoli, forniture ridotte e costi più elevati costringeranno a un ridimensionamento. L’esatta configurazione delle modifiche differirà tra i paesi riflettendo le loro circostanze uniche. Il quadro generale è un ritorno a un’era precedente, quando l’energia era più costosa e meno abbondante. Sarà complicato da un ambiente mutato poiché temperature più elevate influiranno su altri elementi essenziali per la sopravvivenza come cibo e acqua.

La nostra civiltà attuale è stata fondata sia sul passato che sul futuro. È stata costruita sull’energia immagazzinata dalla luce solare. Un gallone (3,78 litri) di benzina richiede circa 1,5 galloni (5,7 litri) di petrolio greggio che rappresenta 89.000 chilogrammi (196.000 libbre) di materiale vegetale antico compresso dalla pressione e dal calore per milioni di anni . Questa preziosa risorsa accumulata in miliardi di anni sarà stata consumata in un periodo relativamente breve della storia del pianeta. Non può essere sostituita nell’arco della nostra specie.

Allo stesso tempo, a partire dagli anni ’70, le economie moderne hanno fatto affidamento su importi di debito sempre maggiori. Tali prestiti accelerano il consumo corrente e la spesa contro la promessa di rimborso. Man mano che i livelli del debito sono aumentati, sempre più entrate future devono essere impegnate per ripagarlo. Livelli più elevati di indebitamento hanno contribuito a finanziare la domanda di risorse reali disponibili, che in alcuni casi stanno raggiungendo i limiti dell’offerta.

Le pressioni simultanee delle traiettorie mondiali dell’energia e del debito modellano ora il futuro. C’è una sottile differenza tra l’economia delle risorse e quella finanziaria . Il primo può diminuire gradualmente man mano che le scorte si esauriscono. Al contrario, l’economia finanziaria che tratta intrinsecamente i valori correnti dei flussi di cassa futuri scontati per tempo può avvertire le pressioni molto prima.

L’autore Jared Diamond, scrivendo nel 1999 , ha sostenuto che il peggior errore commesso dagli esseri umani è stato passare all’agricoltura. La dipendenza dai combustibili fossili e il consumo dissoluto di energia possono rivelarsi altrettanto catastrofici. Ha beneficiato di una coorte di fortunati spermatozoi che sono stati in grado di godere della sua generosità, ma lasciano dietro di sé un’eredità tossica e incerta.

Le generazioni future potrebbero guardare indietro all’era dei combustibili fossili con nostalgia e maledire le sue eredità che devono navigare. Porteranno il fardello dell’ingenua convinzione che il problema climatico possa essere risolto con la transizione energetica finanziata stampando denaro o prendendo in prestito da quelli che verranno dopo di noi. La prognosi dell’ex primo ministro russo Viktor Chernomyrdim, incline al malapropismo, potrebbe essere fatale: “ Vivremo così bene che i nostri figli e nipoti ci invidieranno!”. Tutte le età alla fine muoiono per mano propria.

© 2023 Satyajit Das Tutti i diritti riservati.

Una versione di questo pezzo è stata pubblicata sul New Indian Express.

Satyajit Das, è un ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati ​​e diversi titoli generali: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives  (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022)


 

Disponibile in tutte le Librerie, in IBS e Amazon e/o direttamente dal sito di Asterios con sconti ed omaggi!

https://www.asterios.it/catalogo/oltre-la-decrescita

Un uomo corre da ore su tapis roulant, strano marchingegno della modernità che consente di fare jogging o running standosene tranquillamente a casa, protetti da mura calde ed accoglienti, sicuri come nel grembo materno. I suoi muscoli si flettono con un ritmo paradossale, composto da dissonanze motorie, da tante micro-aritmie e da disequilibri che alla fine, per una sorta di miracolo cinetico, danno luogo ad un movimento fluido ed armonico. Rivoli di sudore grondano copiosi dalle tempie; il respiro si fa sempre più affannoso e il frequenzimetro indica con un bip la soglia del metabolismo anareobico: 160 battiti al minuto! Di fronte, uno schermo LCD fa vedere l’ultima puntata del “Grande Fratello”, i nuovi garbugli relazionali e gli amori appena sbocciati. Il runner incarna in questo contesto una valida rappresentazione della monade leibniziana: chiuso in un salotto senza finestre, “finge” di muoversi e di attraversare di corsa il mondo, ma è il mondo che mediante la finzione televisiva entra ossessivamente nella sua stanza. Egli è immobile e mobile nello stesso tempo; è chiuso e simultaneamente aperto alla realtà esterna. Vera e propria contraddizione incarnata, non-senso eccessivamente sensato.

Il tapis roulant per certi aspetti condensa, e non solo simbolicamente, la follia della nostra condizione postmoderna o postcapitalistica: è uno strumento che implica un movimento statico ed inutile e che finge un mondo circostante protettivo ed aperto nello stesso tempo; è un mezzo per consumare energia e per compensare nel suo eccesso altre modalità di consumo eccessivo; è, infine, una forma di wellness, ossia serve per stare bene, per fare attività cardiocircolatoria, per controbilanciare insomma gli effetti di una vita troppo sedentaria ed opulenta. D’altronde il tapis roulant s’aggiunge ad altre macchine similari come lo stepper, la classica cyclette o il video-fitness in cui il momento fittizio ed illusorio diviene sempre più centrale. Agli occhi di un ipotetico uomo del millecinquecento strumenti siffatti non solo apparirebbero bizzarri, ma assolutamente dissennati. In un’epoca in cui la fatica del lavoro si faceva sentire e l’alimentazione era scarsa, ipotizzare la necessità di consumare calorie con una serie di movimenti senza alcuna finalità se non il fatto d’essere appunto puro “movimento” e dispendio energetico sarebbe apparsa quantomeno una cosa assurda e senza alcun senso.