L’egoismo non può essere la base della società

Tra le newsletter a cui sono iscritto c’è quella dell’Institute of Economic Affairs, il cosiddetto think tank di estrema destra, con sede vicino a Tufton Street e misteriosamente finanziato. Poco prima di Natale, una newsletter del suo nuovo direttore suggeriva che, poiché aveva difficoltà a decidere cosa comprare a sua cognata per Natale e temeva di poter ricorrere nuovamente ai guanti, questa era una prova ambigua del fatto che siamo, universalmente, incapaci di capire cosa vuole un’altra persona e quindi lo stato non dovrebbe presumere di sapere cosa desidera la gente e dovrebbe, di conseguenza, lasciarci i nostri soldi da spendere in modo che possiamo fare la scelta per noi stessi.

Poiché un esempio di incompetenza personale si è trasformato in una proposta politica, ci è voluto un po’ di tempo per batterlo. Ciò è dovuto anche al fatto che ha ignorato l’opzione di una carta regalo, che avrebbe soddisfatto esattamente i criteri che avrebbe imposto a tale processo fornendo a sua cognata la libertà di scegliere da sola. L’ipocrisia, mista a pura incoerenza, non conosce limiti nell’ala destra della politica.

Ma c’è qualcosa di più serio in questo. La logica in mostra ha dimostrato tre cose.

Il primo è che, non sorprende che questi cosiddetti think tank siano ancora più devoti che mai a un dogma che nemmeno loro, a quanto pare, riescono a comprendere, per non parlare di mettere in pratica.

In secondo luogo, questi gruppi sono così abituati ai privilegi che non riescono a comprendere la differenza tra bisogni e desideri. Sono d’accordo con loro, e con chiunque altro, sul fatto che soddisfare i bisogni non è lo scopo del governo. Per definizione, un desiderio può esistere solo quando i bisogni sono stati soddisfatti. Ciò significa che saranno sempre, e per definizione, di natura personale e stravagante. Non è compito del governo interferire in tali scelte, se sono a disposizione di qualcuno.

È invece compito del governo garantire che i bisogni siano soddisfatti, e la natura della maggior parte dei bisogni è facile da definire e la loro assenza è palesemente evidente nella vita di coloro che ne sono colpiti. E poiché quasi nessuno (se non sotto l’influsso di dipendenze indotte dal mercato) sceglie di non soddisfare un bisogno, ma lo subisce a causa delle conseguenze strutturali dell’organizzazione della società in cui vive, che gli impedisce di farlo, è, ovviamente, compito del governo intervenire per garantire che i bisogni siano soddisfatti.

L’incapacità di distinguere tra la soddisfazione dei bisogni e dei desideri è un perfetto esempio di errore categoriale di comprensione da parte di quelle persone privilegiate che lavorano per questi cosiddetti carri armati che sono così privi di empatia che ciò che è palesemente ovvio passa loro inosservato.

In terzo luogo, ciò che questa affermazione mostra è che l’approccio banale del neoliberista , che consiste nel prendere una situazione micro ed estrapolarla all’ambiente macro, assumendo implicitamente che questa sia una base valida per il ragionamento, è totalmente fuori luogo. Sfortunatamente, quasi tutta la teoria macroeconomica è creata su questa base, ad eccezione di cose come la moderna teoria monetaria e l’economia promossa da persone come Steve Keen.

Sappiamo tutti che l’egoismo ha un ruolo evolutivo, motivo per cui il gene che lo guida chiaramente non si è estinto. Dopotutto, l’obiettivo della sopravvivenza a volte ha dei meriti. Non lo sto ignorando. Tuttavia, l’idea che la destra voglia promulgare che siamo realmente incapaci di conoscere i bisogni degli altri è del tutto assurda e rivela tratti della personalità poco attraenti.

L’egoismo non può essere la base della società. Non possiamo sempre camminare dall’altra parte. Coloro che suggeriscono che possiamo aver seriamente frainteso cosa significhi essere umani.

_________________

Richard Murphy, è professore part-time di pratica contabile presso la Sheffield University Management School, direttore del Corporate Accountability Network, membro di Finance for the Future LLP e direttore di Tax Research LLP.

Fonte: TaxResearch


https://www.asterios.it/catalogo/la-teoria-della-moneta-moderna