”Devo restare o andarmene?” – Gli Stati Uniti bloccati in Medio Oriente, privi di potere di deterrenza

In un altro caso di attacchi americani contro organizzazioni sostenute dall’Iran nel Levante, il Comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) ha confermato in una dichiarazione del 7 febbraio di aver “condotto un attacco unilaterale in Iraq in risposta agli attacchi contro membri del servizio statunitense, uccidendo un comandante di Kata’ib Hezbollah responsabile della pianificazione diretta e della partecipazione ad attacchi contro le forze statunitensi nella regione”. L’attacco del drone statunitense ha preso di mira Abu Baqir al-Saadi, l’influente comandante della milizia Kata’ib Hezbollah, sostenuta dall’Iran, sospettato di aver compiuto l’attacco a una base americana in Giordania. Ieri, Yehia Rasool, portavoce del comandante in capo delle Forze armate irachene, ha descritto questa azione militare americana come un “palese assassinio”, aggiungendo che la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti nel Paese è “diventata un fattore di instabilità” e che “le forze americane mettono a repentaglio la pace civile, violano la sovranità irachena e non rispettano la sicurezza e la vita dei nostri cittadini”.

Il 3 febbraio Washington ha iniziato a colpire con attacchi aerei il Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane (IRGC) e altri obiettivi in Siria e in Iraq, come risposta all’attacco di droni del 28 gennaio in Giordania che ha ucciso tre membri del personale americano. Secondo il vice segretario stampa del Pentagono Sabrina Singh, l’attacco aveva le “impronte” della milizia Kata’ib Hezbollah, sostenuta dall’Iran.

L’assassinio del suddetto comandante della milizia, visto in gran parte come una violazione della sovranità dell’Iraq (e lo è), ha scatenato un’ampia condanna e proteste a Baghdad, inasprendo le tensioni tra Stati Uniti e Iraq. Come ho scritto, dal mese scorso le massime autorità irachene, tra cui il primo ministro Mohammed Shia’ al-Sudani, hanno ribadito la richiesta di lasciare il Paese alle truppe statunitensi. E ora Baghdad minaccia seriamente di espellere le forze americane. Washington aveva già “lasciato” il Paese, ma in un certo senso, paradossalmente, non se n’è mai andata veramente.

La passata occupazione americana dell’Iraq, completa di sforzi di “nation-building”, è spesso descritta come un’impresa “neocoloniale” (fallita). L’occupazione potrebbe essere terminata nel 2011, dopo otto anni, ma la presenza di truppe statunitensi in quella nazione levantina è ancora al centro di una grande controversia. Come ho sostenuto l’anno scorso, la Repubblica islamica dell’Iran, rafforzata e potenziata, è emersa come il principale vincitore del disastro statunitense in Iraq. Teheran, infatti, è probabilmente la principale potenza odierna in Medio Oriente – e non Washington. La crescente influenza della nazione persiana si fa sentire anche nella più ampia regione dell’Asia occidentale, come abbiamo visto di recente a proposito delle tensioni tra Pakistan e Iran per il fatto che entrambi i Paesi hanno colpito il territorio dell’altro prendendo di mira un gruppo terroristico che opera sul loro confine comune (le due nazioni hanno recentemente ripreso le loro relazioni diplomatiche).

Tornando alla serie di attacchi compiuti dagli Stati Uniti nel Levante e anche nel Mar Rosso, si può sostenere che essi facciano effettivamente parte di un’escalation del confronto USA-Iran che coinvolge i “proxy” o partner regionali iraniani e il cosiddetto asse della resistenza. Le crescenti tensioni hanno molto a che fare con il sostegno di Washington all’alleato israeliano: gran parte delle turbolenze in corso oggi in Medio Oriente riguardano infatti l’escalation della “guerra del combustibile” in corso da tempo e della cosiddetta guerra ombra tra Iran e Stato ebraico. L’escalation odierna è in ogni caso soprattutto un effetto collaterale della disastrosa campagna militare israeliana in Palestina, sostenuta dagli Stati Uniti, come ho descritto altrove.

Dal 2011, cioè da oltre un decennio, Washington si è per lo più “ritirata” dal Medio Oriente, una tendenza che è diventata evidente dieci anni dopo, quando le sue truppe hanno lasciato l’Afghanistan nel 2021 – gli ultimi sviluppi, tuttavia, potrebbero essere visti come segnali di un “ritorno” nell’area. In un certo senso, dal punto di vista di Washington, la regione continua ad attirarla di nuovo, in gran parte grazie a un alleato israeliano che gli Stati Uniti non riescono a controllare o a frenare.

Il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha dichiarato il 4 febbraio che gli attacchi contro gli alleati iraniani sono “l’inizio, non la fine”. Il problema, dal punto di vista americano, è che una tale campagna di ritorsione non ha alcun effetto deterrente. Per quanto riguarda la crisi in corso nel Mar Rosso, in particolare, il mondo ha recentemente appreso che per circa tre mesi Washington ha sostanzialmente implorato il suo rivale cinese di aiutarla facendo pressione sull’Iran per frenare i ribelli Houthi – in una chiara dimostrazione di debolezza. Pechino, in ogni caso, non ha motivo, come ho spiegato, di esercitare troppe pressioni, essendo il disordine in gran parte un problema causato da errori di politica estera americana.

Secondo un recente articolo dell’Economist, uno dei motivi per cui la deterrenza americana contro l’Iran non funziona è il fatto che Washington, nel più ampio contesto mediorientale, semplicemente non riesce a decidere se “andarsene” o “restare” e fondamentalmente non sembra sapere cosa fare nella regione. La superpotenza atlantica, chiaramente sovraccarica, potrebbe essere descritta come “bloccata” in Asia occidentale. Come ho scritto in precedenza, Washington sembra voler abbandonare il Medio Oriente per dirigersi verso l’Indo-Pacifico e l’Europa orientale e parte dell’Asia centrale, anche se la sua supremazia navale sembra volgere al termine.

L’idea che il Medio Oriente non debba più essere una priorità per Washington è nata con l’ex presidente Barack Obama e ha continuato a evolversi sotto Donald Trump, per poi acquisire contorni più chiari sotto l’amministrazione di Joe Biden. Gli Stati Uniti, tuttavia, non vogliono rinunciare al loro ruolo di “gendarme globale”, come lo considera l’establishment americano, e si trovano quindi di fronte a un enigma: secondo Sedat Laçiner, accademico turco specialista del Medio Oriente, “data l’importanza geostrategica e culturale che incarna, non sarebbe esagerato affermare che una leadership globale duratura è irraggiungibile per qualsiasi potenza che non riesca a esercitare un dominio sulla regione mediorientale nel lungo periodo”. Il ragionamento di Laçiner è che la superpotenza nordamericana semplicemente non può “lasciare” l’area, centro di petrolio e petrodollari. Tuttavia, il suo “ritorno” non è del tutto gradito, poiché gli attori locali stanno perseguendo nuove relazioni.

Secondo il già citato articolo dell’Economist, “in Medio Oriente l’America è combattuta tra l’andarsene e il restare e non riesce a decidere cosa fare con le forze che ha ancora nella regione”. Inoltre, desidera “allontanarsi dalla regione e allo stesso tempo mantenervi le truppe”, mantenendo così una “presenza militare” che favorisce le tensioni ma non riesce a “limitare” il rivale iraniano. Il mondo è un luogo complesso con molti punti di tensione, ma una superpotenza in declino e indecisa che si rifiuta di dare prova di moderazione contribuisce sicuramente molto a portare stabilità al pianeta, anche in Medio Oriente.

Uriel Araujo, è ricercatore specializzato in conflitti internazionali ed etnici. Pubblicato originariamente su InfoBRICS


https://www.asterios.it/catalogo/la-lobby-israeliana-e-la-politica-estera-degli-usa