Imparare dalla storia, se osiamo

 

È necessario sfidare alcuni miti pervasivi che modellano fondamentalmente non solo ciò che pensiamo del passato, ma anche il motivo per cui così tanti vedono la storia come irrilevante quando si tratta di guidare il presente e plasmare il futuro.

La Nuova Età dell’Oro, le guerre lungo il confine russo, una pandemia globale, le battaglie per i diritti delle donne, persino il Titanic : la storia fa rima con il presente. Eppure, come osservò una volta l’ex editorialista del New York Times Bob Herbert: “Se la storia ci dice qualcosa, è che non impariamo mai dalla storia”.

Questo è qualcosa che possiamo realisticamente cambiare. E se lo faremo, ci sarà più facile affrontare le macro e molteplici sfide che l’umanità si trova ad affrontare e trovare le strade verso i necessari compromessi e le alleanze con persone che attraversano tutti i confini.

Ma i nostri paraocchi e le nostre idee sbagliate sul passato limitano la consapevolezza che dobbiamo pianificare un futuro migliore. Le società non ottengono molto dalla memoria vivente perché le ramificazioni a lungo termine delle recenti decisioni rimangono generalmente irrisolte, e la maggior parte dei grandi problemi che affrontiamo sono il prodotto cumulativo di decenni o secoli di approccio sbagliato alle storie e alle transizioni dell’umanità. Per sfruttare e imparare dalla storia dell’umanità riguardo a ciò che ha favorito la sostenibilità in passato, dobbiamo conoscerne i risultati.

La buona notizia è che, attraverso la ricerca concertata nel campo della storia e dell’archeologia, ora sappiamo molto di più sui diversi percorsi che le persone hanno intrapreso e sui loro risultati rispetto a solo cinquant’anni fa. Le prospettive a lungo termine su città, stati e imperi sono ora molto più complete e diversificate a livello regionale rispetto a decenni fa. Sono state effettuate analisi sintetiche e comparative. Ora sappiamo cosa ha funzionato e cosa no.

Per trarre inferenze migliori e imparare dalle storie umane passate, è necessario sfidare tre miti pervasivi, che fondamentalmente modellano non solo ciò che pensiamo del passato, ma perché così tanti vedono la storia come irrilevante quando si tratta di guidare il presente e plasmare il futuro. Ciascun mito è pervasivo e radicato poiché le idee e i presupposti dietro di esso nascono e si intrecciano con le radici della tradizione occidentale delle scienze sociali, inserite nelle strutture attraverso le quali i ricercatori tradizionalmente studiano il passato.

Il primo mito presuppone che gli esseri umani nel loro stato naturale siano cattivi, brutali ed egocentrici, domati solo dal potere e dalla coercizione dello Stato. Chiaramente, gli esseri umani hanno la capacità di un grande egoismo, ma come specie siamo anche migliori cooperatori con i non parenti rispetto a qualsiasi altro animale. Questo apparente paradosso è spiegabile se riconosciamo che le persone non sono per natura né uniformemente astute né affettuose, ma piuttosto gli esseri umani, passati e presenti, sono capaci sia di cooperazione che di egoismo a seconda del contesto. La nostra natura non è unidimensionale. Il comportamento cooperativo è situazionale; ci impegniamo quando i desideri di un individuo coincidono con la sua rete sociale più ampia. La mancanza di allineamento mette in cortocircuito la cooperazione, indipendentemente dal fatto che la rete sia grande o piccola.

La prima supposizione o mito è alla base di una seconda, ampiamente condivisa, secondo cui le grandi società premoderne erano universalmente coercitive o dispotiche nell’organizzazione. Il governo autocratico ha tenuto in riga i sempre egoisti, si sostiene. L’antica Atene e la Roma repubblicana in generale sono state categoricamente distinte come l’inspiegabile eccezione a questo presunto percorso premoderno, che si è concluso solo pochi secoli fa quando le idee dell’era classica furono riscoperte, dando origine all’Illuminismo, quando gli europei adottarono la ragione, la scienza, la democrazia e altro ancora.

Quest’ultimo scenario divenne, a metà del XX secolo, la giustificazione per il terzo mito, ovvero la separazione della modernità dal passato più profondo. Solo dopo l’Illuminismo con il pensiero razionale le persone poterono organizzarsi democraticamente, in forme di governo in cui voce, potere e risorse non fossero monopolizzati da pochi.

Questi tre miti sono alla base della separazione della storia profonda, soprattutto del passato non occidentale, dal presente. Spesso, in assenza di solide informazioni storiche, le osservazioni contemporanee dei popoli non occidentali sono state categoricamente inserite in passati immaginari che hanno portato passo dopo passo ai presenti e ai futuri occidentali modernisti.

Visioni progressiste della storia umana hanno stimolato la ricerca nel campo della storia, dell’archeologia e delle discipline correlate. Ciò che abbiamo imparato negli ultimi decenni non è conforme ai miti e alle aspettative iniziali. Il cambiamento non è stato lineare, né uniforme da regione a regione. Allo stesso modo, la governance premoderna non era costantemente dispotica, soprattutto nelle Americhe indigene. Tuttavia, in ogni regione del mondo, il modo in cui le persone si autogovernano è cambiato nel tempo.

Quando si tratta del passato, conosciamo anche i risultati. E, nella regione in cui studio, la Mesoamerica preispanica, le città che erano governate in modo più collettivo con un potere meno concentrato tendevano a persistere come luoghi centrali più a lungo di quegli insediamenti urbani che erano governati in modo più autocratico. Un modello simile, anche se meno definitivo, è stato riscontrato anche per un campione globale di stati e imperi. È necessario uno studio più approfondito, ma sembra che valga la pena indagare su questi modelli storici in altre regioni e indagare ulteriormente dove sono stati documentati. Il ruolo e il successo della governance e delle istituzioni nell’affrontare le sfide del passato sbloccano un tesoro di informazioni che potrebbero guidarci verso futuri migliori.

Fonte: Progetto Ponti Umani


Una novità di Asterios disponibile in tutte le Librerie,