Nessuna solida base scientifica per la decrescita

L’assenza di prove non è prova di assenza

Nell’ultimo decennio sono apparse molte pubblicazioni sulla decrescita come strategia per affrontare i problemi ambientali e sociali. Questa rubrica ne esamina il contenuto, i dati e i metodi. Gli autori concludono che una grande maggioranza degli studi sono opinioni piuttosto che analisi, pochi studi utilizzano dati quantitativi o qualitativi e ancora meno utilizzano modelli formali; il primo e il secondo tipo tendono a includere campioni di piccole dimensioni o a concentrarsi su casi non rappresentativi; la maggior parte degli studi offre consigli politici ad hoc e soggettivi, privi di valutazione politica e integrazione con approfondimenti tratti dalla letteratura sulle politiche ambientali/climatiche; e dei pochi studi sul sostegno pubblico, la maggioranza e quelli più solidi concludono che le strategie e le politiche di decrescita sono socialmente e politicamente irrealizzabili.

___________________

Immagino che i lettori saranno in disaccordo con questo articolo, analiticamente e praticamente. Cominciamo con la mancanza di autorità che hanno gli economisti per discutere di analisi sui cambiamenti climatici, data la loro accettazione del lavoro distruttivo di William Nordhaus, legittimato in modo spaventoso dal conferimento del premio Nobel. Gli autori sono su un terreno estremamente sottile nel criticare il calibro degli studi sulla decrescita alla luce di come hanno celebrato studi terribilmente scadenti che si adattavano alle loro preferenze. Steve Keen è un buon punto di riferimento per un’eviscerazione delle sue affermazioni.

Questo articolo ignora deliberatamente la mancanza di soluzioni alla nostra crisi accelerata del cambiamento climatico che siano lontanamente adeguate alla portata del problema. Assume inoltre la posizione che le esigenze dell’economia hanno la precedenza sul futuro della biosfera e sulla sopravvivenza a medio termine di qualcosa che rappresenta vagamente la civiltà moderna (probabilmente siamo andati oltre il fatto che questo sia un risultato raggiungibile, ma dovrebbe almeno essere riconosciuto come un obiettivo). E ignora anche implicitamente che l’assenza di prove non è prova di assenza.

Yves Smith

___________________

 

Nell’ultimo decennio, sono stati pubblicati numerosi studi su riviste scientifiche che propongono la strategia della “decrescita”, come alternativa alla crescita verde (Tréquer et al. 2012, Tol e Lyons 2012, Aghion 2023). La nozione di decrescita si riferisce alla riduzione delle dimensioni dell’economia per affrontare i problemi ambientali e sociali. Pur avendo (ancora) poca rilevanza accademica, l’argomento sta ricevendo una certa attenzione nei media e nella sfera pubblica in generale. Ne sono testimoni due conferenze organizzate al Parlamento europeo.

Per valutare la qualità scientifica del pensiero sulla decrescita, abbiamo condotto una revisione sistematica della letteratura di 561 studi pubblicati che utilizzano il termine nel titolo (Savin e van den Bergh 2024). Ciò ci ha consentito di determinare la quota di studi che offrono discussioni concettuali e opinioni soggettive rispetto all’analisi dei dati o alla modellazione quantitativa. Inoltre, abbiamo esaminato se gli studi affrontassero la politica climatica/ambientale, incluso il supporto/la fattibilità delle politiche, e se ciò fosse ben integrato nella letteratura più ampia su questo argomento.

https://www.asterios.it/catalogo/la-decrescita-10-domande-capire-e-dibattere

Distribuzione degli studi nel tempo, nei paesi e nella presenza di metodi scientifici

La figura 1 mostra un numero crescente di studi sulla decrescita nel tempo. Come indicato dalla linea rossa, dieci anni fa praticamente tutti gli studi in questo filone menzionavano esplicitamente il termine “decrescita” nel loro titolo, mentre più di recente molti usano invece il termine più vago “postcrescita”, forse per ridurre la resistenza.

La grande maggioranza (quasi il 90%) degli studi sono opinioni piuttosto che analisi. Solo nove studi (1,6% del campione) utilizzano un modello teorico, otto (1,4%) hanno impiegato un modello empirico, 31 (5,5%) hanno eseguito analisi di dati quantitativi e altri 23 studi (4,1%) analisi di dati qualitativi (ad esempio interviste). Come mostra la Figura 3, non c’è una tendenza chiara che indichi che la quota di studi con un metodo concreto sia in aumento.

Figura 1 Distribuzione temporale delle pubblicazioni accademiche sulla decrescita

Nota : l’istogramma raffigura la frequenza degli studi per anno, mentre la linea rossa indica il numero di studi che hanno utilizzato il termine “decrescita” (in contrapposizione a post-crescita) nel titolo.

La maggior parte degli autori nel campione è affiliata a istituti in Europa occidentale e negli Stati Uniti (Figura 2), con Regno Unito, Spagna e Germania in testa con un ampio margine. Ciò è in linea con precedenti ricerche che hanno scoperto che c’è poco supporto per la decrescita nel Sud del mondo (King et al. 2023).

Figura 2 Frequenza geografica delle affiliazioni degli autori

Figura 3 L’andamento temporale della quota di studi che utilizzano uno dei quattro metodi

Concentrazione su piccoli campioni e mancanza di prospettiva sistemica sull’economia

Esaminando i 54 studi che hanno utilizzato analisi di dati qualitative o quantitative, scopriamo che tendono a includere piccoli campioni o a concentrarsi su casi particolari, ad esempio, dieci interviste con 11 intervistati sul tema dei discorsi sulla crescita locale nella piccola città di Alingsås, Svezia (Buhr et al. 2018), o due località di “occupazione abusiva rurale-urbana (rurbana)” sulle colline di Barcellona di Collserola (Cattaneo e Gavaldà 2010). Ciò dà facilmente origine a intuizioni non rappresentative o addirittura distorte. Questa debolezza della ricerca empirica sulla decrescita è comprensibile in una certa misura. L’idea di decrescita è così lontana dalla realtà e non ha visto alcuna seria implementazione, il che rende i buoni studi empirici un compito arduo. Le esperienze passate come nei paesi comunisti (ad esempio Cuba), nei paesi a bassa crescita (ad esempio Giappone) o nel declino economico dovuto al COVID-19 non servono come esempi convincenti di decrescita. Probabilmente il meglio che si possa ottenere è la ricerca sulle preferenze dichiarate e gli esperimenti comportamentali. Mentre questo dovrebbe essere fatto per campioni sufficientemente grandi, questa ambizione tende a mancare negli studi sulla decrescita. I pochi studi che utilizzano set di dati più grandi tendono a non raccoglierli da soli, ma si basano su dati di natura generale, come l’European Value Study (Paulson e Büchs 2022). Il problema è che questi non indagano esplicitamente sulla decrescita, ma pongono domande piuttosto generali sulla crescita rispetto all’ambiente che sono aperte all’interpretazione (Drews et al. 2018). Di conseguenza, gli studi associati giungono a conclusioni eccessivamente ottimistiche sul supporto alla decrescita (Paulson e Büchs 2022). Ciò è confermato da diversi solidi studi di psicologi che hanno scoperto che la maggior parte dei partecipanti agli esperimenti tende a reagire emotivamente negativamente a un messaggio di sostegno alla decrescita radicale, mentre molti percepiscono le strategie di decrescita come una minaccia. Inoltre, precedenti indagini che cercano di distinguere chiaramente le posizioni distinte su crescita e ambiente (come quella di Drews et al. 2019) riscontrano un maggiore sostegno per l'”accrescimento”, ovvero l’essere agnostici o ignorare il PIL (van den Bergh, 2011), rispetto alla decrescita sia tra i ricercatori accademici in generale sia tra il grande pubblico.

Poiché le strategie di decrescita tendono a essere radicali, ovvero propongono grandi cambiamenti nei sistemi socioeconomici, è fondamentale avere una buona comprensione delle loro conseguenze sistemiche e macroeconomiche. Ma sfortunatamente, molti studi propongono di intraprendere un ampio esperimento socioeconomico con grandi rischi socioeconomici senza avere una visione del quadro generale. La maggior parte degli studi quantitativi e qualitativi si concentra su questioni piccole e locali, solitamente con campioni non rappresentativi e molto piccoli, rendendo impossibile trarre conclusioni sugli impatti sistemici. Dei 561 studi che abbiamo esaminato, solo 17 studi che utilizzano modelli teorici o empirici fanno luce su queste conseguenze più ampie. Molti di loro traggono conclusioni piuttosto pessimistiche a questo proposito. Ad esempio, Hardt et al. (2020) scoprono che uno spostamento verso settori dei servizi ad alta intensità di manodopera, parte di molte proposte di decrescita, si tradurrebbe in piccole riduzioni del consumo energetico complessivo a causa del loro consumo energetico indiretto. E Malmaeus et al. (2020) concludono che il reddito di cittadinanza universale, un tema popolare negli scritti sulla decrescita, è meno compatibile con un’economia locale, ad alta intensità di manodopera e autosufficiente che con un’economia globale, ad alta intensità di capitale e ad alta tecnologia.

Vale la pena notare che molta ricerca che va sotto l’etichetta di “decrescita” non è originale, ma si riduce a rietichettare la ricerca esistente, come quella sulla riduzione dell’orario di lavoro, l’economia circolare, la ristrutturazione delle case o la bioeconomia. Ciò è ironico, dato l’appello alla “decolonizzazione” nella comunità della decrescita (Deschner e Hurst 2018).

https://www.asterios.it/catalogo/marx-e-la-decrescita

Perché così tanti studi scadenti e la necessità dell’autocritica?

Ci si potrebbe chiedere come sia possibile che siano stati pubblicati così tanti studi sulla decrescita di qualità inferiore. Una spiegazione è che circa 100 articoli nel nostro campione sono stati pubblicati in numeri speciali (14 in totale) mentre altri 18 sono stati pubblicati dal  (MDPI), che è stato accusato di essere un editore predatorio (Ángeles Oviedo-García 2021). Un’altra possibile spiegazione è che molti revisori vengono selezionati in base alla loro simpatia per la decrescita (indicata da pubblicazioni passate che la promuovevano) invece che in base alla competenza dimostrata nell’applicazione dei metodi. Nel complesso, il processo di revisione della rivista per giudicare gli articoli è stato probabilmente più indulgente per molti studi sulla decrescita rispetto all’articolo accademico medio. Di conseguenza, la ricerca pubblicata sulla decrescita è dominata dall’ideologia e manca di qualità scientifica.

Attraverso l’attenzione su diverse debolezze nel modo in cui viene condotta la ricerca sulla decrescita, la nostra revisione suggerisce la necessità di un sano grado di autocritica e modestia nella comunità della decrescita. La ricerca dovrebbe diventare più ambiziosa in termini di selezione dei casi di studio per assicurare che gli studi su scala locale o regionale siano complementari e rappresentativi. A sua volta, ciò consentirà la generalizzazione o l’ampliamento dei risultati per arrivare a un quadro globale credibile. Per contribuire ulteriormente a questo obiettivo, sono necessari anche più studi di natura sistemica, per valutare il ruolo relativo di scala rispetto a sostituzione ed efficienza, nonché per determinare gli effetti economici, sociali e ambientali indiretti, in particolare il rimbalzo energetico/del carbonio. In secondo luogo, affinché la ricerca sulla decrescita venga presa più seriamente, è essenziale che stabilisca standard più elevati per quanto riguarda la dimensione e la rappresentatività dei campioni negli studi empirici, analizzi il sostegno pubblico e delle parti interessate al pensiero sulla decrescita e si sforzi di creare sinergie con i campi di ricerca esistenti (ad esempio economia, psicologia, studi politici), poiché questi offrono una ricchezza di spunti sulla progettazione di politiche ambientali/climatiche efficaci, efficienti ed eque che possano contare su un sufficiente sostegno pubblico.

Riferimenti

Aghion, P (2023), “ È possibile una crescita verde? ”, discorso programmatico al Forum politico PSE-CEPR, Parigi, 26-30 giugno.

Ángeles Oviedo-García, M (2021), “ Rapporti di citazioni di riviste e definizione di rivista predatoria: il caso del Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI) ”, Research Evaluation 30(3): 405–419.

Buhr, K, K Isaksson e P Hagbert (2018), “Interpretazioni locali della decrescita: attori, arene e tentativi di influenzare la politica ”, Sustainability 10(6): 1899.

Cattaneo, C e M Gavaldà (2010), “L’ esperienza degli squat rurali a Collserola, Barcellona: quale decrescita? ”, Journal of Cleaner Production 18(6): 581-589.

Deschner C e E Hurst (2018), “ Decolonizzazione e decrescita ”, blog sulla decrescita, 1 febbraio.

Drews, S, M Antal e JC van den Bergh (2018), “ Sfide nella valutazione dell’opinione pubblica sulla crescita economica rispetto all’ambiente: considerando i dati europei e statunitensi ”, Ecological Economics 146: 265-272.

Drews, S, I Savin e JC van den Bergh (2019), “ Gruppi di opinione nei dibattiti accademici e pubblici su crescita e ambiente ”, Ecological Economics 157: 141-155.

Hardt L, J Barrett, PG Taylor e TJ Foxon (2020), “ Cambiamento strutturale per un’economia post-crescita: indagine sulla relazione tra intensità energetica incorporata e produttività del lavoro ”, Sustainability 12(3): 962.

King, LC, I Savin e S Drews (2023), “ Sfumature di scetticismo sulla crescita verde tra i ricercatori di politiche climatiche ”, Nature Sustainability 6(11): 1316-1320.

Malmaeus M, E Alfredsson e S Birnbaum (2020), “ Reddito di base e sostenibilità sociale nelle economie post-crescita ”, Basic Income Studies 15(1), 20190029.

Paulson, L e M Büchs (2022), “ Accettazione pubblica della post-crescita: fattori e implicazioni per la strategia post-crescita ”, Futures 143, 103020.

Savin, I e J van den Bergh (2024), “ Revisione degli studi sulla decrescita: le affermazioni sono supportate da dati, metodi e analisi delle politiche? ”, Ecological Economics 226, 108324.

Tréguer, D, S Hallegatte, G Heal e M Fay (2012), “ Dalla crescita alla crescita verde ”, VoxEU.org, 24 marzo.

Tol, R e S Lyons (2012), “ Crescita verde? Prove dalle tasse sull’energia in Europa ”, VoxEU.org, 12 novembre.

van den Bergh, J (2011), “ Ambiente contro crescita – Una critica alla “decrescita” e un appello alla “a-crescita”? ”, Ecological Economics 70(5): 881-890.

Autori: Ivan Savin e Jeroen van den Bergh.