Permacultura: lavorare con la natura

L’agricoltura convenzionale contribuisce in modo significativo alla crisi ambientale e climatica con la distruzione del suolo e l’uso massiccio di fertilizzanti artificiali e pesticidi. Un’alternativa promettente è la permacultura, un concetto basato sull’osservazione e sull’imitazione degli ecosistemi naturali e dei cicli della natura. La famiglia Holzer di Lungau, in Austria, è considerata una pioniera.

Josef Holzer ha difficoltà a domare i giovani cani che gli danzano attorno alle gambe. Con una mano cerca di attirarli in casa, con l’altra tiene in equilibrio un enorme pezzo di cavolfiore. Fa parte della raccolta delle verdure al Krameterhof . Nel Lungau salisburghese, Josef Holzer coltiva la sua proprietà di 45 ettari ad un’altitudine compresa tra 1.100 e 1.500 metri, che si estende su più terrazze sulla montagna. L’agricoltore e guardaboschi ha rilevato l’azienda agricola dal padre Sepp nel 2009. Nella regione montana del Lungau Sepp Holzer venne soprannominato “il pazzo dello stagno” perché si era assicurato i diritti sugli stagni del mulino sul suo terreno e li aveva trasformati in stagni per i pesci. Oggi gestisce la sua fattoria nel Burgenland ed è considerato un pioniere della permacultura in Austria.

Son Josef continua a utilizzare gli stagni non solo per l’allevamento di pesci e granchi, ma anche come sistema di irrigazione ricco di sostanze nutritive e come protezione dalle inondazioni. Qui vengono coltivate anche piante acquatiche, comprese piante medicinali come il trifoglio della febbre. L’uso multiplo è uno dei principi della permacultura, che rappresenta un contrappunto all’agricoltura industriale. “L’industria agricola distrugge il terreno invece di ricostruirlo”, dice Josef Holzer mentre guida un gruppo di persone interessate alla permacultura attraverso le terrazze della sua fattoria. “Per poter produrre a buon mercato, le risorse del suolo e dell’acqua vengono distrutte su larga scala a causa di uno sfruttamento eccessivo”.

L’agricoltura industriale è diventata un peso ecologico . Monocolture e fertilizzanti artificiali distruggono il suolo e utilizzano grandi quantità di acqua. I pesticidi sono responsabili della morte di api e insetti; Negli allevamenti intensivi gli animali vengono tenuti in spazi molto piccoli. Inoltre, la soia viene sempre più utilizzata come mangime per animali e viene coltivata dove un tempo sorgevano le foreste pluviali.

Questa forma di agricoltura, che è una delle principali cause di emissioni di gas serra, è sostenuta dall’UE: le grandi aziende agricole – e quindi le maggiori responsabili del reato ambientale – ottengono la maggior parte dei soldi. Nell’Europa del dopoguerra, progettata per l’approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare a livello nazionale, questa struttura di sostegno oggi significa che i piccoli agricoltori lottano per la sopravvivenza. Secondo le statistiche , nel 1995 in Austria si contavano circa 240.000 aziende agricole e forestali; nel 2020 erano solo 160.000. Ciò significa in media: nove aziende in meno al giorno. In Germania nel 1995 esistevano ancora circa 390.000 aziende agricole, nel 2020 erano solo 240.000, mentre la superficie media agricola è aumentata da 38 a 69 ettari per azienda.

In Germania la percentuale di superficie coltivata biologicamente rispetto alla superficie agricola totale è di circa il 10%, in Austria è del 27% . Ciò significa: concimazione naturale con compost, letame animale o residui vegetali. Sono vietati i fertilizzanti chimico-sintetici azotati e i fosfati facilmente solubili, così come l’uso di pesticidi chimico-sintetici. Gli animali vengono tenuti in aree stabili più grandi, con lettiera e più esercizio fisico.

Crisi agricola: la politica di rattoppo si trova in un vicolo cieco

Soluzioni creative

La permacultura si basa sugli stessi principi dell’agricoltura biologica, ma va oltre: “Nella permacultura, ad esempio, si evitano le piante ibride, comuni anche nella coltivazione biologica”, spiega Marlies Ortner, fondatrice dell’Accademia di Permacultura di Vienna. la regione alpina (PIA). Le piante ibride vengono create attraverso una forma specifica di selezione dei semi che mira a produrre frutti quanto più uniformi possibile e con una resa elevata. Spesso possono essere utilizzati una sola volta, il che significa che gli agricoltori devono acquistare nuovi semi ogni anno. Viene data importanza anche alle piante non OGM. “Nell’UE chiunque coltivi sementi biologiche può esigere che la proprietà e i suoi dintorni rimangano liberi da piante geneticamente manipolate”, afferma Ortner. Per quanto riguarda l’allevamento degli animali si tratta solo di allevamenti all’aperto, spesso di razze antiche e robuste come i maiali Mangalitza o i polli della Sulmtal.

La permacultura è anche sinonimo di soluzioni creative: al Krameterhof di Josef Holzer ci sono dei “mini maialini” che hanno il compito di proteggere le galline ovaiole, facili prede di falchi e poiane. I polli, a loro volta, possono andare nei campi prima di coltivare le verdure e dopo averle raccolte per mangiare lumache e altri parassiti, un sostituto naturale dei pesticidi. Queste sono soluzioni individuali; non esistono due attività di permacultura uguali.

Josef Holzer al Krameterhof | Foto: Susanne Wolf

Anche nella permacultura tecniche come la pacciamatura garantiscono rendimenti più elevati, come spiega Josef Holzer nel suo campo di patate: il terreno viene ricoperto di paglia o foglie, che nutrono il terreno e lo mantengono umido e fresco. “In questo modo le patate radicano meglio e diventano più grandi.” Holzer cita uno studio secondo cui il raccolto del terreno pacciamato è doppio. Accanto al campo crescono alcuni fiori che a prima vista sembrano poco appariscenti. “Questa è la genziana gialla che coltiviamo come crescerebbe in natura”, spiega Holzer. “I bovini e i cavalli non la mangiano perché è troppo amara per loro”. La genziana gialla, i cui principi attivi favoriscono la digestione umana e la guarigione delle ferite, viene venduta come pianta medicinale. La diversità è il fulcro della gestione della permacultura. “Lo spazio limitato può essere compensato solo attraverso la diversità”, dice Holzer, spiegando un altro principio della permacultura: la limitazione dell’area.

“In senso letterale, agricoltura significa coltivare un’area limitata. L’industria agricola non coltiva la terra, la consuma”, ha affermato Holzer. Ad esempio, l’agricoltore cita un pezzo di terra che fornisce foraggio a 20 mucche. “Non dovrei occuparmi di 40 mucche. In questo caso è meglio avere solo venti mucche, ma anche api, magari un laghetto per i pesci, un frutteto e una fattoria per i funghi.” Josef Holzer fa tutto questo nella sua fattoria, alleva anche pecore, galline e qualche cavallo. L’acquacoltura, l’agroforestazione, la coltivazione di spezie e piante medicinali completano l’enorme varietà del Krameterhof. A differenza di molti altri agricoltori, Josef Holzer non dipende dai sussidi statali.

Concetto olistico

Il termine permacultura è una combinazione di “permanente” e “agricoltura”. Questo è un concetto sostenibile per l’agricoltura e l’orticoltura che si basa sull’osservazione e sull’imitazione degli ecosistemi e dei cicli naturali della natura. Inoltre, la permacultura è un concetto olistico che non viene utilizzato solo in agricoltura, ma può essere applicato a tutti gli ambiti della vita. I principi etici sono: cura della terra e delle persone, condivisione equa delle risorse. “La permacultura è la connessione armoniosa del paesaggio con le persone che provvedono al proprio cibo, energia, riparo e altri bisogni materiali e immateriali in modo sostenibile”, scrive Bill Mollison nel suo “Manuale di progettazione della permacultura”. Insieme a David Holmgren, l’australiano raccolse alcune antiche conoscenze agricole e le usò per formare il concetto di permacultura. Per questo motivo Mollison e Holmgren ricevettero nel 1981 il Premio Nobel alternativo.

Anche l’agroforestazione fa parte del Krameterhof. Si tratta di una combinazione di agricoltura e silvicoltura. “Gli alberi sulle nostre terrazze stabilizzano i pendii e forniscono cibo ai nostri animali, frutta ed energia sotto forma di legno”, spiega Josef Holzer. I terrazzamenti sono utilizzati per scopi agricoli. “Vediamo una grande opportunità per l’agricoltura delle prossime generazioni nell’agroforestazione, poiché è un ottimo esempio di utilizzo multiplo intelligente basato sul principio della permacultura”, afferma Holzer. Altri vantaggi dell’agroforestazione includono una maggiore fertilità del suolo, la protezione dall’erosione e una migliore resistenza alla siccità e alle tempeste. I sistemi agroforestali immagazzinano anche CO2 nel terreno e lo mantengono umido.

L’ Associazione tedesca per l’agroforestazione mira a integrare qualsiasi forma di utilizzo agroforestale nella pratica agricola come parte essenziale dell’agricoltura tedesca. Secondo l’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica, l’agroforestazione è considerata ammissibile al finanziamento a livello europeo dal 2005 (Regolamento FEASR della Comunità Europea n. 1698/2005 e 1305/2013), ma non esistono ancora sussidi comunitari.

Interesse crescente, nessun finanziamento statale

“L’interesse per la permacultura è aumentato in modo significativo”, afferma Marlies Ortner, che offre formazione continua agli agricoltori presso l’Accademia di Permacultura, “soprattutto tra gli agricoltori che si trovano in una situazione disperata perché non riescono a tenere il passo con i prezzi del mercato mondiale”. l’agricoltore al consumatore non è sufficientemente sostenuto dai politici, Ortner critica e indica l’attività economica locale come l’idea di base della permacultura. “Sempre più persone vogliono uscire dal sistema e rinunciano quindi ai finanziamenti pubblici, poiché non ce ne sono per gli agricoltori di permacultura”, afferma Ortner, che possiede anche lei una piccola azienda agricola. Il passaggio dall’agricoltura convenzionale alla permacultura è possibile solo gradualmente; il primo passo è il passaggio all’agricoltura biologica. “Per i contadini il cambiamento comporta inizialmente perdite finanziarie”, spiega Ortner, “ma queste vengono poi ripagate con rendimenti più elevati.” Ma la permacultura è molto più che semplici rendimenti: “È la base per una migliore qualità della vita per le generazioni successive”.

Secondo il Ministero dell’Agricoltura austriaco, i finanziamenti separati per la permacultura generalmente non sono inclusi nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea . “Se i requisiti della “definizione di superficie utilizzata a fini agricoli” vengono soddisfatti, nell’ambito del programma agroambientale ÖPUL si potrebbero applicare diverse misure anche sulle superfici di permacultura”.

La situazione è simile in Germania; il termine permacultura non si trova quasi mai nei documenti del Ministero dell’Agricoltura. Un’eccezione è un documento del ministero che documenta i risultati di un processo di discussione pubblica avviato dal governo su una strategia agricola a lungo termine. Dice:

“Molti partecipanti condividono l’affermazione contenuta nel documento di discussione secondo cui la consulenza, il trasferimento di conoscenze, la ricerca e la formazione per gli agricoltori dovrebbero essere intensificati, collegati in rete e rafforzati: ‘Ricerca, formazione, istruzione: i metodi di agricoltura biologica sono importanti in tutte queste aree. Permacultura e sistemi agroforestali sono sottorappresentati e sottofinanziati. Pertanto: più ricerca sul supporto ottimale degli agroecosistemi, più sistemi di pensiero ecologico nella formazione, migliore consulenza indipendente sulle tecniche agroecologiche per i gestori delle aziende agricole.”

Interrogato, il Ministero dell’Agricoltura spiega:

“I sistemi di permacultura possono essere progettati in modi molto diversi; non esiste uno standard legale. Non ci sono quindi piani per promuovere specificamente questi sistemi”.

Tuttavia, è “concepibile che le aree coltivate in un sistema di permacultura possano ricevere pagamenti diretti dalla PAC”. È anche ipotizzabile un finanziamento “attraverso il compito comune di “miglioramento delle strutture agricole e protezione delle coste” (GAK)”, ha detto un portavoce. E inoltre:

“Poiché il sistema di permacultura generalmente non utilizza determinati pesticidi e fertilizzanti minerali, teoricamente sarebbe concepibile che la conversione alla permacultura potesse essere sostenuta con il bonus di conversione per l’agricoltura biologica. Il presupposto però è che l’intera azienda si converta all’agricoltura ecologica”.

Ci sono ragioni sufficienti per promuovere l’agricoltura su piccola scala: secondo l’ONG Bread for the World, circa il 70% di tutto il cibo mondiale proviene da piccoli agricoltori, e la percentuale è ancora più elevata nei paesi meno sviluppati. Con il loro lavoro contribuiscono alla biodiversità, alla sicurezza alimentare e alla protezione del clima.

Il designer tedesco di permacultura Jonas Gampe è convinto che la chiave per risolvere la crisi climatica risieda nella permacultura. “Il fatto che la permacultura sia attualmente ancora un argomento di nicchia e pionieristico è dovuto principalmente alla mancanza di volontà politica”, critica Gampe. Egli invita i politici a “promuovere in modo sensato anziché ostacolare e ad avviare finalmente una riforma agricola che promuova l’agricoltura rigenerativa piuttosto che quella estrattiva”, in questo modo  le strutture verrebbero cambiate in tutto il mondo. Tuttavia, un cambiamento strutturale globale nel settore agricolo non è stato oggetto di discussione nelle precedenti conferenze sul clima.

“Il cambiamento climatico mostra le debolezze del nostro sistema agricolo, in cui i paesaggi coltivati ​​sono degradati da decenni”, è convinto anche Josef Holzer. Quando i rappresentanti dell’agricoltura hanno affermato che la colpa di tutti i problemi è il cambiamento climatico, si sono semplificati la vita, critica l’agricoltore. “I nostri errori, noti da decenni, come la distruzione del suolo, vengono negati. Ma hanno continuato a farlo perché era economicamente redditizio”.

Holzer indica lo sterco di mucca, i cui creatori si sono rifugiati all’ombra di alcuni alberi. Spiega come lo sterco di mucca diventa prezioso humus, essenziale per la manutenzione del suolo. La CO2 viene immagazzinata naturalmente nei terreni ricchi di humus; Anche i terreni sani e con vegetazione naturale che possono immagazzinare acqua contribuiscono al raffreddamento. “Lavoriamo con la natura, non contro di essa”, riassume Holzer.

Informazioni sull’autore: Susanne Wolf , nata nel 1968, lavora da oltre 10 anni come giornalista e autrice freelance con particolare attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alla trasformazione. È autrice dei libri “Vivere sostenibile” e “Il futuro si fa con coraggio” .


https://www.asterios.it/catalogo/la-citta-rurale